More stories

  • in

    Borse asiatiche in rialzo con focus su tregua USA-Cina, Tokyo chiusa per festività

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, mentre Tokyo è chiusa per festività. Gli investitori guardano agli aggiornamenti sulla tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina, in scadenza il 12 agosto, e al prossimo meeting della banca centrale australiana (il mercato prevede che abbasserà il tasso di interesse di 25 punti base al 3,60% martedì).Morgan Stanley ha affermato in una nota che è probabile che il mercato di Hong Kong “riprenderà il suo slancio” dopo l’estate, ipotizzando una maggiore chiarezza sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e la presentazione del prossimo piano di crescita quinquennale per la Cina.Shenzhen sale dell’1,50%, mentre Shanghai guadagna lo 0,54%.Sulla parità Hong Kong (+0,1%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato Seul (-0,16%).Guadagni frazionali per Mumbai (+0,29%); come pure, in moderato rialzo Sydney (+0,33%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,09%. Moderatamente al rialzo la prestazione dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia con una variazione percentuale dello 0,21%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,49%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,7%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Mercoledì 13/08/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)Venerdì 15/08/202501:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,1%; preced. 5%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 6%; preced. 6,8%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,6%; preced. 4,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Clabo e TrenDevice rimosse dall’indice FTSE Italia Growth dal 13 agosto

    (Teleborsa) – Essendo rimaste sospese per 40 giorni lavorativi senza indicazione di ripresa delle contrattazioni, FTSE Russel ha comunicato che Clabo e TrenDevice verranno rimosse dall’indice FTSE Italia Growth per l’apertura del 13 agosto 2025. Le società rimarranno quotate a Piazza Affari, ma non faranno più parte di alcun indice.Clabo è una società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle vetrine espositive professionali per gelaterie, pasticcerie, bar, caffetterie e hotel. TrenDevice è una società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta. Entrambe stanno ricorrendo alla composizione negoziata della crisi (CNC). LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group al 98% di La SIA dopo sell-out. Delisting vicino

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) totalitaria promossa da Mare Group su La SIA, è stato reso noto che l’offerente verrà a detenere complessive 5.560.000 azioni, pari al 98,12% del capitale sociale della target.Secondo quanto comunicato da Intermonte SIM, in qualità di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni, allachiusura della procedura di sell-out, risultano presentate richieste di vendita relative a 359.000 azioni residue, pari al 77,12% delleazioni residue oggetto della procedura e al 6,34% del capitale sociale.La percentuale raggiunta consentirà all’offerente di procedere al delisting di La SIA. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, depositata istanza di accesso alla CNC

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha comunicato che, nell’ambito delle interlocuzioni attualmente in corso con le banche finanziatrici del gruppo, finalizzate alla ridefinizione, anche in termini temporali, dell’esposizione finanziaria della società, è stata condivisa una prima versione del piano industriale del Gruppo deWol.Nello stesso contesto, e in particolare con riferimento alla richiesta di stand still, la società ha precisato che, in settimana, è stata depositata presso il Registro delle Imprese di Avellino, l’istanza di accesso alla CNC. LEGGI TUTTO

  • in

    A picco Under Armour, outlook deludente

    (Teleborsa) – Pressione su Under Armour, che perde terreno, mostrando una discesa del 20,02%.Sulle azioni del gruppo d’abbigliamento pesa il debole outlook per il trimestre in corso e inferiore alle attese: attesi ricavi in calo tra il 6% ed il 7% contro la flessione del 2,9% stimata dal consensus.La tendenza ad una settimana di Under Armour è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Under Armour, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 4,81 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 5,29 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 4,605. LEGGI TUTTO

  • in

    Oro vola con i dazi di Trump, nuovo record

    (Teleborsa) – La scure dei dazi di Donald Trump non risparmia neppure i lingotti d’oro, creando confusione su un mercato che pensava di essere stato esentato dalla stretta dell’amministrazione statunitense. La reazione immediata è stata la volata delle quotazioni del metallo prezioso a New York, schizzate al nuovo record i 3.543 dollari l’oncia.L’oro è di solito esente dai dazi, visto l’importante ruolo che occupa nel sistema finanziario globale. La Casa Bianca, poi, aveva detto in aprile che sarebbe stato risparmiato dalla scure delle tariffe. Da qui la sorpresa degli operatori e soprattutto della Svizzera, il maggiore esportatore al mondo del metallo prezioso. Per Berna i dazi sull’oro sono una doccia fredda che va ad aggiungersi all’imposizione da parte della Casa Bianca di dazi al 39% sui prodotti svizzeri. Decisione che ha gettato nel caos la politica del Paese. Per cercare di risolvere l’impasse con Washington la Svizzera sta valutando tutte le opzioni a sua disposizione, incluso chiedere aiuto a Gianni Infantino, il presidente della Fifa originario della città elvetica di Briga che vanta da anni un rapporto personale con il tycoon.La decisione di Trump di colpire anche l’oro rischia di avere ampie conseguenze sul flusso di lingotti nel mondo.”I dazi stanno avendo un impatto molto positivo sui mercati azionari, con nuovi record quasi ogni giorno. Oltre a portare centinaia di miliardi di dollari nelle casse” americane, ribadisce un trionfante Trump da giorni. In media le tariffe statunitensi si attestano – secondo i calcoli dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e del Fondo Monetario Internazionale – al 20,1%, ai massimi dagli anni 1910 fatta eccezione per qualche settimana durante il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti su Expedia, alza stime anno

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Expedia, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 2,54%.A dare linfa al titolo è il rialzo delle stime sulle prenotazioni lorde da parte dell’agenzia di viaggi online: previste ora in crescita tra il 3% ed il 5%, per l’intero anno.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che il comparatore turistico mondiale mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +6,74%, rispetto a +0,69% dell’indice del basket statunitense).La tendenza di breve di Expedia è in rafforzamento con area di resistenza vista a 206,5 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 184,8. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 228,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Monster Beverage in rally, secondo trimestre batte le attese

    (Teleborsa) – Ottima performance per Monster Beverage che scambia in rialzo del 6,48%.A fare da assist alle azioni contribuisce la trimestrale annunciata dal gruppo degli energy drink. Il secondo trimestre si è chiuso con un utile per azione di 0,52 dollari superiore ai 0,47 dollari attesi dal consensus e ricavi per 2,11 miliardi, anche in questo caso migliore dei 2,08 miliardi, indicati dagli analisti.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del produttore e fornitore di bevande più pronunciata rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Allo stato attuale lo scenario di breve di Monster Beverage rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 66,21 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 63,81. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 68,61. LEGGI TUTTO