More stories

  • in

    Edison, S&P conferma rating: ampio margine a fronte del calo dei prezzi dell’energia

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato il rating “BBB/A-2” per Edison, società energetica italiana controllata dalla big francese Electricite de France (EDF). Dato che Edison è altamente strategica per la sua controllante EDF, viene fissato il rating su Edison a “BBB” e il suo profilo di credito stand-alone (SACP) a “bbb+”. L’outlook positivo rispecchia quello di EDF e indica che Edison manterrà un rapporto FFO/debito superiore al 55% nel 2025-2027.”Edison manterrà solidi parametri di credito, con un rapporto tra funds from operations (FFO) e debito in graduale indebolimento, pur rimanendo ben al di sopra del 100% nel 2025 – si legge in una nota – Questo in considerazione del fatto che i prezzi dell’elettricità rimangono elevati in Italia e le condizioni idrologiche nel Nord Italia continuano a essere favorevoli, insieme alla solida attività downstream del gas”.Viene previsto che l’FFO si indebolirà costantemente verso il 70% entro la fine del 2027, a causa del calo dei prezzi dell’energia elettrica. S&P stima che gli utili rimarranno relativamente stabili, con un EBITDA rettificato annuo compreso tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro nel periodo 2025-2027, grazie al rapido aumento degli investimenti che raggiungeranno circa 1 miliardo di euro all’anno entro il 2027, con una forte attenzione alle energie rinnovabili. Ciò grava sul bilancio e viene previsto che il debito rettificato aumenterà a 1,5 miliardi di euro da circa 1,1 miliardi di euro nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    MAIRE, nuove intese su transizione energetica in Azerbaigian e Uzbekistan

    (Teleborsa) – MAIRE, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali, e il Ministero dell’Energia della Repubblica dell’Azerbaigian hanno rinnovato la loro cooperazione per lo sviluppo di iniziative di energia da fonti rinnovabili e transizione energetica nel Paese.In particolare, le controllate di MAIRE, NEXTCHEM e Tecnimont Services – una società di TECNIMONT attiva nell’operation and maintenance, ammodernamento degli impianti, soluzioni di energia rinnovabile, e servizi digitali ed energetici – hanno firmato collaborazioni con SOCAR Green, una controllata di SOCAR focalizzata su progetti sostenibili in Azerbaigian. Le parti guarderanno alle opportunità di business nel settore delle rinnovabili, delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, dell’energia circolare, dell’idrogeno verde, della riduzione delle emissioni di metano e dei biocarburanti.NEXTCHEM ha, poi, stretto una collaborazione con Uzbekneftegaz OJSC, la società petrolifera statale dell’Uzbekistan, volta a supportare la decarbonizzazione e l’ammodernamento delle infrastrutture del Paese, con un particolare focus sul carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) derivato da rifiuti e da altri materiali, grazie alle tecnologie proprietarie NX SAF BIO e NX PTU di NEXTCHEM. “Queste intese testimoniano il nostro impegno nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni tecnologiche e ingegneristiche nell’area del Caspio – ha commentato l’AD Alessandro Bernini – Siamo orgogliosi di avviare queste collaborazioni con SOCAR Green e di contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione dell’Azerbaigian, a riconferma dell’ultradecennale rapporto con SOCAR”. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata agli Stati Generali della Sostenibilità Digitale. Quadrino: sostenibilità è scelta e non etichetta

    (Teleborsa) – Olidata, società quotata su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, ha partecipato agli Stati Generali della Sostenibilità Digitale, insieme alle principali realtà leader del settore per perseguire obiettivi strategici per il futuro e fornire proposte concrete in ambito tech.Il Gruppo “lavora quotidianamente per far sì che la digitalizzazione giochi un ruolo primario nella transizione in atto, proponendo modelli sostenibili – si legge in una nota – A partire dalle certificazioni ottenute, come quelle per la parità di genere o per la gestione ambientale, e dall’incentivo all’utilizzo dello smart working per un corretto work-life balance”. La visione ESG è integrata nel piano strategico del Gruppo, che investe in ricerca e sviluppo per realizzare progetti in ambito healthcare, per facilitare l’accesso alle cure, semplificare il lavoro dei professionisti sanitari e offrire strumenti di prevenzione in grado di migliorare la qualità della vita della comunità.”Credo nei principi della sostenibilità – ha commentato l’AD Claudia Quadrino – Li considero fondamentali, non solo come valori guida, ma come criteri concreti per valutare il nostro operato quotidiano, come individui e come organizzazioni. Sostenibilità, quindi, non come etichetta, ma come scelta continua, coerente e condivisa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump Media chiede approvazione alla SEC per ETF su Bitcoin ed Ethereum

    (Teleborsa) – Trump Media and Technology Group, gestore della piattaforma di social media Truth Social, della piattaforma di streaming Truth+ e del marchio FinTech Truth.Fi, ha depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) la dichiarazione di registrazione iniziale per l’ETF Truth Social Bitcoin and Ethereum, B.T.. L’ETF deterrà direttamente Bitcoin ed Ether, con il 75% del suo patrimonio investito in Bitcoin e il 25% in Ether, e offrirà le sue azioni agli investitori, con l’obiettivo di riflettere l’andamento del prezzo di Bitcoin ed Ether. Crypto.com fungerà da depositario esclusivo di Bitcoin ed Ether e agente di esecuzione principale dell’ETF, nonché da fornitore di staking e liquidità. Al momento del lancio, le azioni saranno quotate sul NYSE Arca. Yorkville America Digital è lo sponsor dell’ETF.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    IOSCO, la nona edizione della World Investor Week si terrà dal 6 al 12 ottobre

    (Teleborsa) – Dal 6 al 12 ottobre 2025 si terrà la nona edizione della Settimana Mondiale dell’Investitore – World Investor Week (WIW), la campagna globale promossa da IOSCO per sensibilizzare sull’importanza dell’educazione finanziaria e della protezione degli investitori. L’edizione 2025 si concentrerà su tre temi chiave: Tecnologia e Finanza Digitale, Intelligenza Artificiale e Prevenzione di Frodi e Truffe, in linea con la “Roadmap for Retail Investor Online Safety”.Saranno inoltre affrontati temi come le cripto-attività e i fondamenti dell’investimento. All’iniziativa partecipano ogni anno oltre 100 Paesi, con eventi, campagne e progetti realizzati anche in collaborazione con scuole, università e soggetti del settore finanziario. La CONSOB coordina l’iniziativa per il territorio italiano fin dalla prima edizione della WIW.”La protezione degli investitori è una pietra angolare del lavoro di IOSCO – ha detto Jean-Paul Servais, Presidente del Board IOSCO e anche Presidente della FSMA (l’Autorità belga per i servizi e i mercati finanziari) – Proprio di recente, il Board ha approvato diverse pubblicazioni che affrontano l’impatto della tecnologia sulle decisioni d’investimento al dettaglio, fornendo anche suggerimenti per aiutare gli investitori online a evitare i rischi associati. L’edizione di quest’anno della WIW manterrà viva l’attenzione su questi temi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Talea, società di revisione RSM dichiara impossibilità di esprimere giudizio su bilancio

    (Teleborsa) – Talea Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona, ha comunicato che la società di revisione RSM ha rilasciato le nuove relazioni sulla revisione contabile del bilancio di esercizio di Talea e del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024, approvati in data 14 giugno 2025. Nelle relazioni, la società di revisione ha dichiarato l’impossibilità di esprimere un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, in ragione di limitazioni riscontrate nello svolgimento delle procedure di revisione.In merito alla continuità aziendale, Talea ha attivato, in data 26 maggio 2025, la procedura di composizione negoziata della crisi, con l’obiettivo di individuare soluzioni sostenibili per il riequilibrio della situazione economico-finanziaria.Anche il Collegio Sindacale ha rilasciato la propria relazione ai sensi dell’art. 2429, comma 2, del Codice Civile, nella quale ha evidenziato le risultanze dei propri controlli in merito a debiti verso fornitori, Continuità aziendale, Assetto Organizzativo, amministrativo e contabile, dichiarando, pertanto, l’impossibilità a formulare una proposta circa l’approvazione da parte dei soci del bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2024 così come redatto dagli amministratori.Il CdA, si legge in una nota, conferma il proprio impegno a intraprendere tutte le azioni necessarie, con il supporto di advisor qualificati nominati, per definire e attuare un piano di riequilibrio sostenibile e credibile, in linea con le prospettive del mercato di riferimento e con la volontà di creare valore nel medio-lungo termine. LEGGI TUTTO

  • in

    IVASS rinnova invito a porre “particolare attenzione” alle proposte su polizze FWU

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è stato informato dell’offerta a contraenti e beneficiari di polizze FWU di nuove opportunità di investimento, incluso quello in oro, per limitare le perdite subite. La possibilità che individui o società potessero contattare i contraenti o i loro aventi diritto per proporre i servizi nell’ambito della liquidazione di FWU Life Insurance Lux S.A. era già stata segnalata dall’Autorità di vigilanza lussemburghese, Commissariat aux Assurances (CAA) lo scorso 17 marzo con avviso pubblicato anche sul sito dell’IVASS. IVASS “rinnova l’invito a porre particolare attenzione alle proposte ricevute, a verificare la legittimità dei proponenti e ad assicurarsi che quanto proposto sia nell’interesse delle persone contattate”. In caso di dubbi, si suggerisce di rivolgersi alle associazioni dei consumatori. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP chiude in anticipo l’offerta di bond a tasso misto 2025-2033

    (Teleborsa) – A seguito delle richieste pervenute dagli aderenti, per un quantitativo superiore all’ammontare massimo delle obbligazioni inizialmente stabilito, pari a 300.000 obbligazioni, CDP e BNP PARIBAS, in qualità di responsabile del collocamento, si sono avvalsi della facoltà di disporre la chiusura anticipata del periodo di offerta. Lo comunica CDP in relazione all’offerta di “CDP obbligazioni a tasso misto 2025-2033” (ISIN: IT0005652513).La chiusura del periodo d’offerta è stata pertanto anticipata al 17 giugno 2025 alle ore 17:00. Pertanto, l’ultimo giorno per la raccolta delle adesioni all’offerta è il 17 giugno.Questa mattina CDP aveva comunicato di essersi avvalsa della facoltà di aumentare il valore nominale complessivo dell’offerta fino a un importo massimo complessivo pari a 325 milioni di euro. Saranno dunque emesse fino a un numero massimo di 325.000 obbligazioni, dal valore nominale di 1.000 euro ciascuna. LEGGI TUTTO