More stories

  • in

    Governo, via libera del Cdm al sesto Piano nazionale per l’infanzia

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri, su proposta della ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Maria Eugenia Roccella, ha approvato il sesto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2025-2027, da adottarsi con decreto del presidente della Repubblica. L’intervento, in continuità con il precedente e in coerenza con le strategie internazionali ed europee, – fa sapere Palazzo Chigi in una nota – mira a conferire priorità alle politiche dedicate a bambini, bambine e adolescenti e a mantenere gli impegni assunti dall’Italia per l’applicazione e l’implementazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.”È stato raddoppiato, da 60 a 120 giorni dalla nascita, il termine per richiedere il bonus nuovi nati. Inizialmente – ha spiegato Roccella nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri – l’Inps aveva emesso una circolare che dava 60 giorni, oggi li abbiamo raddoppiati a 120 per dare più tempo ai neo-genitori. Per quanto riguarda i bambini nati tra il primo gennaio e il 24 maggio 25, per i quali i 60 giorni erano già decorsi e non hanno presentato la domanda avranno a disposizione ulteriori 60 giorni dalla pubblicazione del nuovo avviso di oggi”.Il Piano verte su tre macroaree, tra loro strettamente collegate, “ritenute fondamentali – si legge nella nota – per l’attuazione di efficaci politiche per l’infanzia e l’adolescenza: la genitorialità, l’educazione e la salute”.Con riferimento alla genitorialità, sono previste sette azioni volte a informare i genitori su servizi, diritti e opportunità presenti e attivabili sul territorio, dai “primi mille giorni” fino a tutto il periodo dell’adolescenza, al fine di offrire loro gli strumenti necessari per accompagnare i figli nelle diverse fasi della loro crescita, verso l’età adulta.Nell’area dell’educazione il governo intende contribuire in primo luogo a sanare il divario molto forte tra le competenze dei genitori, e degli adulti in generale, e dei minori, riguardo alla sfida dell’alfabetizzazione digitale. Questa sezione dedica una grande attenzione al tema della socializzazione dei giovani e alla concretezza dei loro bisogni. Vengono, inoltre, individuati interventi che puntano al rafforzamento degli spazi aggregativi e alla promozione del protagonismo per valorizzare la partecipazione dei ragazzi e contrastare la povertà educativa,l’abbandono scolastico, la solitudine e il rischio di ritiro sociale, l’isolamento e le varie forme di emarginazione. Vengono, inoltre, presentate azioni per la promozione della cultura delle pari opportunità fra adolescenti e preadolescenti, per educare al rispetto reciproco e al contrasto della violenza maschile sulle donne.Infine, nell’area della salute, si interviene con azioni declinate in termini di promozione, prevenzione e sensibilizzazione del benessere dei giovani lungo tutte le fasi dello sviluppo. “Sono state prese in considerazione – sottolinea la nota – le problematiche legate ai disturbi neuropsichiatrici e neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza, così come quelle più genericamente connesse al disagio psicologico e relazionale dovute, anche, all’iperconnessione, nonché le questioni legate all’autolesionismo e al suicidio e alle dipendenze patologiche. È emersa l’utilità di valorizzare i dati e le informazioni contenuti nei bilanci di salute pediatrici che permettono un esame solido e approfondito dello stato di salute generale di bambini e ragazzi, delle situazioni di maltrattamento e disagio psicologico, dei comportamenti a rischio, del consumo di sostanze stupefacenti e di bevande alcoliche, dell’abitudine al fumo, dell’accesso sempre più precoce alle nuove tecnologie. In questa area rientrano, inoltre, le azioni relative alla prevenzione e al contrasto della violenza contro i minorenni”.Il Piano – sottolinea Palazzo Chigi – è adottato sentita la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, superata soglia del 66,67% per fusione

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria promossa da parte di BPER Banca sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, l’offerente ha comunicato di aver superato, sulla base delle adesioni ricevute in data odierna, la soglia del 66,67% del capitale sociale.L’offerta è finalizzata ad acquisire l’intero capitale sociale e a conseguire il delisting. Ad esito del superamento della soglia del 66,67% del capitale, la fusione potrà essere approvata con il solo voto favorevole dell’offerente, essendo quest’ultimo titolare da solo dei voti sufficienti per approvare le delibere nell’assemblea straordinaria.Il periodo della riapertura dei termini si concluderà domani 25 luglio 2025. L’offerta è stata modificata in data 3 luglio 2025 mediante l’incremento del corrispettivo con l’aggiunta di una componente in denaro pari a 1,00 euro per ciascuna azione BP Sondrio portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, finanziamento di 40 milioni di euro da Finlombarda per acquisto 13 treni

    (Teleborsa) – FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, ha sottoscritto un contratto di finanziamento unsecured dell’importo di 40 milioni di euro con Finlombarda, intermediario finanziario interamente partecipato da Regione Lombardia e dedicato allo sviluppo economico e sociale del territorio regionale.Il finanziamento è finalizzato all’acquisto di 13 elettrotreni ad alta capacità che saranno impiegati da Trenord per il servizio di trasporto passeggeri in Lombardia.La linea di credito, a tasso variabile indicizzato all’Euribor maggiorato di uno spread pari all’1,25%, è strutturata come finanziamento amortizing, con un periodo di preammortamento di 12 mesi e una durata complessiva di 12 anni dalla data di erogazione. Il contratto prevede covenant finanziari e non finanziari, condizioni sospensive ed eventi di default in linea con la prassi di mercato. È inoltre prevista una garanzia SACE a copertura del 70% dell’importo finanziato.L’operazione contribuisce alla diversificazione delle fonti di finanziamento del gruppo FNM e, grazie alla sua durata, consente di ottimizzare il profilo di rimborso del debito e di estendere la scadenza media dell’indebitamento, in coerenza con la vita utile del materiale rotabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Energy Time, +18,8% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Energy Time, attiva nel settore delle energie rinnovabili nel ruolo di D-EPC-OM (Development, Engineering, Procurement, Construction, Operation & Maintenance) e in particolare sul segmento fotovoltaico, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 18,77%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 3,8005 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 3,20 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 24,2 milioni di euro.Il titolo non ha fatto prezzo fino alle 13:37. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 414 mila euro, con 103 contratti conclusi e 104.500 azioni passate di mano.Energy Time rappresenta la trentacinquesima ammissione del 2025 su Euronext. In fase di collocamento la società ha raccolto 5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Caltagirone Editore, utile primo semestre sale a 13,4 milioni di euro grazie a dividendi quotate

    (Teleborsa) – Caltagirone Editore, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, ha chiuso la prima metà dell’esercizio 2025 con ricavi pari a 51,5 milioni di euro, con un decremento dell’1,2%. Nei primi sei mesi del 2025 la raccolta pubblicitaria ha registrato un incremento dello 0,9%. I ricavi pubblicitari sulle edizioni cartacee hanno registrato una flessione del 4,5% a fronte di un incremento del 3,8% della pubblicità digitale che rappresenta oggi il 33,7% del fatturato pubblicitario complessivo del gruppo. A maggio 2025 i siti web del network Caltagirone Editore hanno registrato 4,16 milioni di utenti unici giornalieri medi, rilevando un incremento del 6% rispetto allo stesso mese del 2024.Il Margine operativo lordo è risultato negativo per 3,2 milioni di euro (negativo per 2,6 milioni euro al 30 giugno 2024). Il Risultato operativo è stato negativo per 6,8 milioni di euro (negativo per 6,3 milioni di euro nel primo semestre 2024) e comprende ammortamenti per 3,2 milioni di euro (3,2 milioni di euro al 30 giugno 2024), accantonamenti per rischi per 85 mila euro (248 mila euro al 30 giugno 2024) e la svalutazione di crediti per 339 mila euro (300 mila euro al 30 giugno 2024).Il Risultato netto della gestione finanziaria, positivo per 19,4 milioni di euro (14,7 milioni di euro nel primo semestre 2024), è stato positivamente influenzato dai maggiori dividendi percepiti su azioni quotate. Il Risultato netto di gruppo è stato positivo per 13,4 milioni di euro (8,7 milioni di euro nel primo semestre 2024), in aumento del 53,8%.La Posizione finanziaria netta negativa per 10,7 milioni di euro, è in decremento di 8 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024 (negativa per 2,7 milioni di euro) principalmente per effetto di investimenti in azioni quotate e della distribuzione di dividendi al netto della vendita delle obbligazioni quotate e dell’incasso di dividendi su azioni quotate.(Foto: Pexels / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Vinext avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Vinext, società italiana attiva nella produzione di macchinari per il settore vitivinicolo e agroalimentare, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 6 agosto 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. MIT SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA) e lo Specialist.La società opera dal 2015 nel settore della ricerca, produzione e commercializzazione di prodotti e macchinari per il settore vinicolo, della birra e, più di recente, per il settore agroalimentare in generale. In particolare, la mission è mettere a disposizione del settore vitivinicolo e agroalimentare prodotti e tecnologie in grado di fornire un vantaggio competitivo nell’ambito di un approccio sempre più diretto alla sostenibilità e ai modelli di economia circolare, attraverso una continua attività di sperimentazione e ricerca. L’attività si sviluppa attraverso tre linee di business: 1) Enologia – sviluppo di prodotti biotecnologici e chimici destinati all’industria vitivinicola, quali lieviti, enzimi, chiarificanti e altre biotecnologie; 2) Engineering – progettazione, produzione e commercializzazione di macchinari per il settore enologico e birrario, con l’obiettivo di creare tecnologie sostenibili ad alta efficienza energetica; 3) Agro – soluzioni per un’agricoltura sostenibile, con un occhio di riguardo all’uso efficiente delle risorse idriche nelle coltivazioni, offrendo soluzioni avanzate per aiutare gli agricoltori a ottimizzare il consumo d’acqua e – allo stesso tempo – migliorare la resa, riducendo l’impatto ambientale. Il gruppo impiega 18 dipendenti e il principale Paese in cui opera è l’Italia.Il Consiglio di Amministrazione, nominato dalle assemblee degli azionisti tenutesi in data 24 aprile 2025 e 21 luglio 2025, è composto da 5 membri: Salvatore Vignola (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato), Andrea Marchini (Consigliere), Carlo Bernardocchi (Consigliere), Sergio Corbi (Consigliere), Gaia Sanzarello (Consigliere Indipendente).L’azionariato prima dell’ammissione è interamente detenuto da VI.MA S.r.l. (riconducibile a Salvatore Vignola per il 65%, Andrea Marchini 18% e Francesco Marchini 17% del capitale sociale).Sono presenti 180.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di VI.MA S.r.l., convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto. I “Warrant VINEXT 2025-2028” saranno assegnati gratuitamente nel rapporto di 1 warrant per ogni azione ordinaria. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI, maggior azionista conferma interlocuzioni con investitori internazionali per possibile OPA

    (Teleborsa) – L’azionista di maggioranza FM S.p.A. (che fa riferimento all’AD Fausto Manzana) ha confermato che sono in corso delle interlocuzioni con primari investitori internazionali per valutare una potenziale operazione di partnership strategica avente a oggetto GPI, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità.L’operazione sarebbe “finalizzata alla valorizzazione e alla crescita” di GPI, “nell’ambito della quale potrebbe essere promossa un’offerta pubblica d’acquisto totalitaria finalizzata alla revoca delle azioni di GPI dalla quotazione su Euronext Milan”, si legge in una nota.A oggi, FM non ha sottoscritto alcun accordo vincolante in merito ai termini e alle condizioni, anche economici, della potenziale operazione, né ha concesso alcun periodo di esclusiva ai potenziali partner strategici.Secondo quanto riportato la settimana scorsa da Bloomberg, KKR sta valutando la possibilità di acquisire GPI e nelle ultime settimane ha avuto colloqui con consulenti per valutare un potenziale accordo per l’acquisizione della società con sede a Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR su indagine Commissione UE: fornito informazioni specifiche e accurate

    (Teleborsa) – “Come custodi delle infrastrutture pubbliche, prendiamo sul serio la nostra responsabilità nei confronti di coloro che serviamo, della Commissione europea e delle autorità di regolamentazione italiane”. È al risposta di KKR all’indagine formale avviata dalla Commissione europea per accertare se, durante l’indagine sulla concentrazione relativa all’acquisizione di NetCo da parte di KKR, il colosso statunitense del provate equity abbia fornito alla Commissione informazioni errate o fuorvianti.Nell’ambito dell’autorizzazione dell’operazione, “abbiamo collaborato con la Commissione europea in buona fede e fornito informazioni specifiche e accurate, e FiberCop continua a rispettare gli impegni assunti con i clienti e la regolamentazione economica regolata dall’AGCOM, l’autorità italiana indipendente di regolamentazione delle comunicazioni”. KKR “collaborerà pienamente con la Commissione per affrontare qualsiasi preoccupazione e lavorare per una risoluzione completa della questione”, è la conclusione della nota. LEGGI TUTTO