More stories

  • in

    Lane (Webuild), contratto da 238 milioni di dollari per ammodernamento tratta in USA

    (Teleborsa) – Nuovo progetto per Lane, controllata americana di Webuild, che si è aggiudicata un contratto da 238 milioni di dollari (203 milioni di euro, 100% Lane) per l’ammodernamento di una tratta della I-75, uno dei principali corridoi per la viabilità del Nord della Florida, nella Contea di Marion. Il progetto rientra nel programma “Moving Florida Forward Infrastructure Initiative” del Florida Department of Transportation (FDOT), che punta a modernizzare le infrastrutture stradali dello Stato.Il contratto segue di poche settimane l’aggiudicazione a Lane da 337 milioni di dollari (288 milioni di euro circa, 100% Lane) per l’Interstate 85 (I-85) in Carolina del Nord.L’intervento riguarda una tratta di 12,8 km della I-75, arteria fondamentale nello stato per il traffico di merci e persone. Una volta completato, il progetto garantirà un incremento significativo della capacità di traffico, una maggiore sicurezza in caso di evacuazione per eventi climatici estremi, e una riduzione stimata del 96% dei ritardi in direzione nord e dell’88% in direzione sud. L’avvio dei lavori è previsto per l’inizio del 2026, con una durata stimata di tre anni.I lavori prevedono la realizzazione di corsie ausiliarie tra gli svincoli della I-75 compresi tra la SR 200 e la SR 326, la sostituzione di un ponte, la costruzione di due nuovi ponti, un nuovo svincolo sulla 49th Street e il potenziamento dei livelli di sicurezza per tre svincoli esistenti con la SR 40, la US 27 e la SR 326. Il progetto prevede anche il potenziamento dei sistemi di drenaggio, l’installazione di barriere antirumore e la realizzazione di opere connesse. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Bialetti, adesioni oltre il 36% nel penultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da NUO su Bialetti, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, risulta che oggi 24 luglio 2025 sono state presentate 1.506.846 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 11.887.296, pari al 36,011% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 luglio 2025 e terminerà il 25 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Bialetti acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    LVMH, utile primo semestre scende a 5,7 miliardi di euro. Fatturato -4%

    (Teleborsa) – Il colosso del lusso LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton ha registrato un fatturato di 39,8 miliardi di euro nel primo semestre del 2025, in calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024.La società spiega che la domanda locale è stata solida in Europa, che ha registrato una crescita a perimetro e valuta costanti nel semestre, e negli Stati Uniti, che è rimasta stabile. Il Giappone ha registrato un calo rispetto al primo semestre del 2024, trainato da una crescita anomala della spesa turistica dovuta al forte indebolimento dello yen. Il resto dell’Asia ha registrato andamenti simili al 2024, sebbene si sia registrato un miglioramento delle vendite ai clienti locali nel secondo trimestre.L’utile delle operazioni ricorrenti nel primo semestre del 2025 è stato di 9 miliardi di euro (-15%), pari a un margine operativo del 22,6%. L’utile netto di competenza del Gruppo è stato di 5,7 miliardi di euro (-22%).”LVMH ha dimostrato solidità nel contesto attuale – ha commentato il CEO Bernard Arnault – Dobbiamo questo alla forza dei nostri marchi iconici e alla loro sconfinata capacità di innovazione, pur rimanendo fedeli alla loro cultura di incomparabile maestria artigianale. Nonostante le incertezze prevalenti, rimaniamo concentrati grazie alla visione a lungo termine che ha sempre guidato il nostro gruppo familiare. Siamo guidati dalla nostra costante ricerca della qualità e del fascino in tutto ciò che creiamo, unita alla modernità dei nostri marchi storici. Affrontiamo la seconda metà dell’anno con grande attenzione e confido nell’enorme potenziale a lungo termine di LVMH e nell’impegno dei nostri team per rafforzare ulteriormente la posizione di leadership del Gruppo nel settore dei beni di lusso”.Guardando alle varie divisioni, Wines & Spirits ha registrato un fatturato di 2.588 milioni di euro (-8%), Fashion & Leather Goods di 19.115 milioni di euro (-8%), Perfumes & Cosmetics di 4.082 milioni di euro (-1%), Watches & Jewelry di 5.090 milioni di euro (-1%), Selective Retailing di 8.620 milioni di euro (+0%). LEGGI TUTTO

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 69,8% nel quarto giorno di riapertura termini

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 24 luglio 2025 – quarto giorno riapertura dei termini – sono state presentate 19.683.439 richieste di adesione.Complessivamente, le azioni apportate durante la riapertura dei termini sono 51.846.673 e la percentuale delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta è pari al 69,821861%.La riapertura dei termini si svolge il 21, 22, 23, 24 e 25 luglio. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 24 e 25 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, investimenti e manutenzioni salgono a 1,18 miliardi di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia (ASPI) ha sostenuto complessivamente 1.184 milioni di euro per l’ammodernamento, il potenziamento e la manutenzione della rete nel primo semestre del 2025, con un incremento di 94 milioni di euro rispetto al periodo di confronto.Il traffico sulla rete del Gruppo è cresciuto complessivamente del 1,5% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Escludendo gli effetti legati all’anno bisestile del 2024, il traffico si incrementa del 2,0%. Il traffico della controllata Tangenziale di Napoli, si decrementa del 1,2% rispetto al primo semestre 2024 principalmente in relazione alle chiusure notturne per lavori di adeguamento delle gallerie.Il totale ricavi operativi è pari a 2.164 milioni di euro e si incrementa di 63 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024. In particolare, i ricavi da pedaggio sono pari a 1.940 milioni di euro, in aumento di 53 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024 in relazione principalmente all’incremento del traffico, pari al 1,5% e all’incremento tariffario dell’1,8% per ASPI.L’EBITDA, pari a 1.277 milioni di euro, si decrementa di 78 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024 come conseguenza dei fenomeni precedentemente descritti. L’EBITDA su base omogenea si incrementa di 33 milioni di euro. L’utile del periodo, pari a 520 milioni di euro, si decrementa di 33 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024. Su base omogenea l’utile del periodo si incrementa di 51 milioni di euro.L’Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è pari a 10.737 milioni di euro, in aumento rispetto al 31 dicembre 2024 (9.918 milioni di euro), essenzialmente per l’incremento delle passività finanziarie su cui incide l’emissione dei prestiti obbligazionari di febbraio per un importo complessivo pari a 500 milioni di euro, l’utilizzo di due linee di credito bilaterali per 200 milioni di euro e la rilevazione del debito per il saldo dei dividendi dell’esercizio 2024.L’assemblea dei soci ha deliberato di posticipare la data di pagamento della seconda tranche del dividendo a valere sugli utili dell’esercizio 2024 alla data di approvazione del progetto di bilancio 2025, e comunque non oltre il 31 marzo 2026. La decisione odierna, dando priorità al contesto di investimenti infrastrutturali della rete autostradale, tiene in considerazione i lavori per la definizione del Piano Economico Finanziario di ASPI. Il 17 aprile 2025, l’assemblea aveva previsto la distribuzione di dividendi sul risultato dell’esercizio 2024 in due tranche, una prima distribuita lo stesso 17 aprile e una seconda di 142 milioni di euro che avrebbe dovuto essere corrisposta alla data di approvazione della semestrale 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni allo 0,02%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 24 luglio 2025 sono state presentate 95.717 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 218.424, pari allo 0,0262% delle azioni oggetto dell’offerta (o allo 0,0257% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata, il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidenti stradali, Purcaro (DEKRA): “Urgente rafforzare la cultura della sicurezza stradale”

    (Teleborsa) – “I dati Istat relativi al 2024 evidenziano una situazione preoccupante: il numero di morti in incidenti stradali si mantiene a 3.030, con un lieve calo rispetto al 2023, ma aumenta il numero delle vittime tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni, mentre tra le donne le fasce più colpite sono quelle delle over 70. Crescono sia il numero dei feriti, saliti a 233.853 (+4,1%), sia quello degli incidenti stradali, che raggiungono quota 173.364 (+4,1%)”. Lo ha dichiarato Toni Purcaro, presidente DEKRA Italia, in merito ai dati emersi dall’Istat sugli incidenti stradali nell’anno 2024.Tra il 2023 e il 2024, incidenti e feriti risultano in aumento su tutte le tipologie di strade, con una crescita particolarmente significativa sulle autostrade, dove gli incidenti aumentano del 6,9% e i feriti del 7,0%. “Questi dati – continua Purcaro – sottolineano quanto i comportamenti alla guida incidano concretamente sulla vita delle persone: ogni utente della strada è chiamato a una condotta etica e responsabile. È ormai indispensabile promuovere campagne di prevenzione efficaci, rinnovare il parco veicoli con mezzi più sicuri e moderni e investire in infrastrutture che riducano i rischi per tutti. DEKRA conferma il proprio impegno per una cultura della ‘Vision Zero’ con l’obiettivo di azzerare vittime e incidenti. In questa prospettiva, è fondamentale che istituzioni, cittadini, inclusi i più giovani, e settore privato collaborino attivamente per garantire una formazione continua e favorire la diffusione delle tecnologie più avanzate. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile invertire la tendenza attuale e porre davvero la sicurezza delle persone al centro della mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    NewPrinces acquista Carrefour Italia e arriva a un fatturato di 6,9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – NewPrinces (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, ha sottoscritto con Carrefour un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia sulla base di una Enterprise Value pari a circa 1 miliardo di euro.L’operazione si inserisce nel più ampio piano strategico di crescita e integrazione verticale di NewPrinces Group, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel mercato italiano e di accelerare la convergenza tra canale industriale e rete distributiva. Con l’acquisizione di Carrefour Italia, NewPrinces diventa il secondo gruppo italiano nel food per fatturato e il primo operatore food in termini occupazionali con 13.000 operatori diretti in Italia e più di 18.000 nel mondo, oltre a ulteriori 11.000 persone coinvolte nelle attività accessorie fornite da aziende esterne.”L’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta una tappa fondamentale nella traiettoria di crescita del nostro Gruppo – ha commentato il presidente Angelo Mastrolia – È il risultato di una strategia costruita con rigore, visione industriale e un impegno costante nel tempo. Con questa operazione, compiamo un passo decisivo verso l’integrazione verticale tra produzione e distribuzione, rafforzando la nostra capacità di generare valore lungo l’intera filiera. Abbiamo scelto di investire con determinazione in un asset strategico per l’Italia, con l’obiettivo di rilanciare una rete capillare e di valorizzare al massimo le sinergie tra retail e industria. La nostra volontà è chiara: costruire un modello sostenibile, solido e orientato al lungo termine, in grado di offrire benefici concreti a clienti, dipendenti, fornitori e azionisti”.Attraverso questa operazione, NewPrinces potrà: accedere direttamente al consumatore finale, ampliando il proprio presidio lungo la catena del valore; ottimizzare le sinergie tra produzione e distribuzione, migliorando l’efficienza logistica e riducendo i costi operativi; valorizzare il portafoglio di brand esistenti del Gruppo all’interno della rete retail; sviluppare nuove piattaforme omnicanale per la vendita e la delivery di prodotti freschi e confezionati; rafforzare la propria posizione in mercati chiave a livello europeo, partendo da un’infrastruttura solida e radicata nel territorio italiano.Nell’ambito dell’operazione: Carrefour reinvestirà quale contributo una tantum 237,5 milioni di euro in Carrefour Italia a sostegno del rilancio industriale e della continuità operativa; NewPrinces si impegna a investire al closing 200 milioni di euro, destinati a iniziative di sviluppo, innovazione logistica e rinnovamento del brand; gli investimenti complessivi previsti ammontano quindi a 437,5 milioni di euro, finalizzati alla valorizzazione al rilancio della rete e al rafforzamento della competitività sul mercato.Il piano di investimenti prevede, tra l’altro: la modernizzazione progressiva dei punti vendita; il rilancio del marchio GS in Italia con un rinnovato posizionamento valoriale e commerciale; l’integrazione operativa con la piattaforma logistica di NewPrinces – che include oltre 600 mezzi refrigerati per la distribuzione di prodotti freschi – e il rafforzamento dei canali home delivery e HoReCa.L’Enterprise Value (EV) è pari a 1 miliardo di euro. Considerate le poste legate all’IFRS 16, altri aggiustamenti straordinari della stessa natura e il contributo una tantum versato da Carrefour, l’equity value risulta pari a 1 euro. Il target ha registrato un fatturato di circa 3,7 miliardi di euro al 31 dicembre 2024, con un EBITDA di 115 milioni di euro. Il multiplo EV/EBITDA della transazione risulta pari a circa 8,7x. Nonostante la rilevanza dell’impegno economico, NewPrinces afferma che l’operazione non determina impatti significativi sul rapporto ND/EBITDA del gruppo, che, in base alle previsioni per fine anno, continuerà a migliorare la propria generazione di cassa e il proprio profilo finanziario nei prossimi mesi, anche grazie al contributo di Carrefour Italia. A seguito del completamento dell’acquisizione, il fatturato consolidato combined di NewPrinces Group raggiungerà circa 6,9 miliardi di euro, confermando la sua posizione tra i principali operatori europei nel settore food & retail integrato. Il management di NewPrinces prevede che la società supererà un fatturato di 7 miliardi a fine 2026, incrementando la propria flessibilità finanziaria e rafforzando il proprio profilo di crescita.(Foto: Newlat) LEGGI TUTTO