More stories

  • in

    Lindt & Sprungli alza guidance su vendite con fidelizzazione consumatori e premiumizzazione

    (Teleborsa) – Lindt & Sprungli, multinazionale svizzera specializzata nella produzione di prodotti dolciari e cioccolato, ha registrato una crescita organica delle vendite dell’11,2% nel primo semestre del 2025, con un fatturato totale di 2,35 miliardi di franchi svizzeri (primo semestre 2024: 2,16 miliardi di franchi svizzeri, 7%). La crescita delle vendite in franchi svizzeri è stata del 9,0%. Questo solido risultato è stato positivamente influenzato dai necessari aumenti di prezzo del 15,8%. La bassa elasticità al prezzo, soprattutto in Europa, ha portato a un moderato calo del rapporto Volume/Mix del -4,6%. La performance dinamica di prodotti core come Lindor ed Excellence, unita a innovazioni di prodotto come il cioccolato Lindt Dubai Style, ha trainato la crescita e contribuito alla performance del Gruppo.L’EBIT è stato pari a CHF 259,2 milioni, con un margine EBIT dell’11,0% (primo semestre 2024: CHF 292,3 milioni e 13,5%, incluso un effetto una tantum derivante dalla risoluzione di una controversia legale). Il continuo e rigoroso controllo dei costi, gli incrementi di efficienza, l’ottimizzazione dei processi e gli aumenti di prezzo, che hanno compensato l’aumento dei costi del cacao, hanno contribuito alla redditività. L’utile netto è stato di CHF 188,9 milioni (primo semestre 2024: CHF 218,0 milioni).”Sono orgoglioso di ciò che i nostri team hanno realizzato nel primo semestre dell’anno – ha commentato il CEO Adalbert Lechner – Abbiamo dimostrato resilienza in un contesto di mercato difficile. Innovazioni come il nostro cioccolato Lindt Dubai Style non sono solo nuovi prodotti, ma riflettono il modo in cui ci relazioniamo con i nostri consumatori e rafforziamo il nostro posizionamento premium”.Sulla base della “costante fidelizzazione dei consumatori e del trend in atto verso la premiumizzazione”, Lindt & Sprungli rivede al rialzo le sue previsioni di crescita organica delle vendite per l’esercizio 2025 e prevede attualmente una crescita organica delle vendite del 9-11% (in precedenza del 7-9%) e un aumento del margine EBIT nella fascia bassa, tra 20 e 40 punti base. Per gli anni successivi al 2025, il Gruppo ribadisce i suoi obiettivi strategici di crescita organica delle vendite a medio-lungo termine del 6-8%, con un miglioramento del margine operativo di 20-40 punti base all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Universal Music deposita documenti in via confidenziale per quotazione negli USA

    (Teleborsa) – Universal Music Group (UMG), colosso della musica già quotato su Euronext Amsterdam, ha presentato in via confidenziale documenti alla Securities and Exchange Commission statunitense (SEC) relativi a una proposta di offerta pubblica negli Stati Uniti di azioni ordinarie della società detenute da alcuni azionisti. UMG non riceverà alcun ricavato dalla vendita di azioni ordinarie da parte degli azionisti venditori. Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta rimane soggetta al completamento del processo di revisione da parte della SEC, nonché alle condizioni di mercato e di altro tipo.UMG è leader mondiale nell’intrattenimento musicale, con un’ampia gamma di attività impegnate nella musica registrata, nell’editoria musicale, nel merchandising e nei contenuti audiovisivi. Con il catalogo più completo di registrazioni e brani musicali di quasi ogni genere musicale, UMG identifica e sviluppa artisti, produce e distribuisce la loro musica.Secondo i dati alla chiusura di ieri, la società ha una capitalizzazione di 49,65 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Julius Baer, AUM scende a 483 miliardi di franchi svizzeri nonostante raccolta positiva

    (Teleborsa) – Julius Baer, importante società svizzera attiva nel wealth management, ha comunicato che l’utile netto è stato di 295 milioni di CHF nel primo semestre del 2025, in calo del 35% rispetto al primo semestre 2024, con un utile per azione (EPS) di CHF 1,44, influenzato dall’aumento precedentemente comunicato delle rettifiche su crediti e dall’impatto una tantum (non monetario) derivante dal completamento della vendita di Julius Baer Brasile. L’utile netto sottostante (escluse le voci relative a fusioni e acquisizioni e le perdite nette su crediti del primo semestre 2025) è stato di CHF 511 milioni, in aumento dell’11% su base annua. Ciò riflette una crescita del 5% dei ricavi sottostanti e un miglioramento del rapporto costi/ricavi sottostante, attestatosi al 68,2% (primo semestre 2024: 71,0%), grazie alle misure di riduzione dei costi che hanno iniziato a incidere positivamente sui risultati del Gruppo, più che compensando l’impatto di un calo di 2 punti base del margine lordo sottostante (a 83 punti base).In un contesto di continua riduzione del rischio del portafoglio clienti, il Gruppo ha registrato una solida raccolta netta di nuova liquidità di alta qualità pari a CHF 7,9 miliardi (3,2% annualizzato), con un aumento del 113% rispetto ai CHF 3,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Gli afflussi netti provenivano principalmente da clienti domiciliati nei mercati chiave del Gruppo in Asia (in particolare Hong Kong, Singapore e India), Europa occidentale (principalmente Regno Unito e Irlanda, nonché Germania) e Medio Oriente (principalmente Emirati Arabi Uniti e Bahrein).Gli assets under management (AuM) ammontavano a CHF 483 miliardi al 30 giugno 2025, con un calo di CHF 15 miliardi (-3%) da inizio anno, poiché gli effetti positivi della solida raccolta netta e dell’aumento delle valutazioni dei mercati azionari globali sono stati più che compensati dall’impatto del dollaro statunitense più debole e dalla vendita e deconsolidamento di Julius Baer Brasile (AuM di CHF 8 miliardi) a marzo 2025.”È incoraggiante constatare l’andamento positivo, con la raccolta netta più che raddoppiata su base annua e un utile netto sottostante in crescita a due cifre, grazie alla nostra costante attenzione ai clienti e alla gestione del rischio”, ha commentato il CEO Stefan Bollinger.”Ora che abbiamo un chiaro programma strategico, stiamo compiendo progressi significativi nello sviluppo della crescita, implementando al contempo cambiamenti organizzativi e operativi e realizzando il nostro programma di riduzione dei costi in anticipo rispetto al previsto – ha aggiunto – Sono fiducioso che abbiamo tutti gli ingredienti per liberare il nostro pieno potenziale e raggiungere i nostri obiettivi a medio termine”.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Var Energi, l’EBIT sale meno delle attese nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Var Energi, società energetica quotata a Oslo e controllata da Eni, ha comunicato che il total income nel secondo trimestre 2025 è stato pari a 1.849 milioni di dollari, in calo di 22 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente, a causa della riduzione dei prezzi compensata dall’aumento delle vendite, e di 91 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’EBIT è salito a 1,2 miliardi di dollari dai 992 milioni di dollari dell’anno precedente, al di sotto della media di 1,34 miliardi di dollari prevista in un consensus fornito dalla società.L’utile netto del periodo è stato pari a 217 milioni di dollari, in calo di 236 milioni di dollari rispetto al periodo precedente, principalmente a causa di maggiori oneri fiscali nel trimestre, e di 5 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.”Siamo lieti di annunciare risultati solidi per il trimestre – ha commentato il CEO Nick Walker – I nostri principali progetti di crescita sono stati completati come previsto, con quattro dei nove progetti che entreranno in funzione quest’anno già operativi. Johan Castberg sta producendo a piena capacità, l’impianto FSPO di Jotun presso il giacimento di Balder e Halten East sta aumentando e la Fase III di Ormen Lange è iniziata in anticipo rispetto al previsto. Con una produzione attuale superiore a 350.000 barili di petrolio equivalente al giorno (kboepd), prevediamo di raggiungere circa 430.000 barili di petrolio equivalente al giorno (kboepd) nel quarto trimestre, realizzando i nostri piani di crescita trasformativa nel 2025″.”Sulla base di questa solida performance, la società continua a offrire distribuzioni interessanti e prevedibili agli azionisti – ha aggiunto – Confermiamo un dividendo di 300 milioni di dollari per il secondo trimestre e stimiamo una distribuzione totale di dividendi di 1,2 miliardi di dollari per l’intero anno 2025 e di 1,2 miliardi di dollari per l’intero anno 2026″.Alla luce della volatilità dei mercati, Var Energi ha adottato un approccio proattivo e ha sfruttato la flessibilità aziendale, con circa il 65% degli investimenti futuri non impegnati, per ridurre la spesa di circa 500 milioni di dollari per il periodo 2025-2026. La società sfrutterà la volatilità per essere ancora più efficiente e competitiva. Tali riduzioni saranno ottenute sfruttando la flessibilità di cui dispone la società nel portafoglio progetti in fase iniziale, apportando miglioramenti e ottimizzando le attività operative ed esplorative. La riduzione dei livelli di spesa non avrà alcun impatto sul piano della società di mantenere la produzione a 350-400 mila barili di olio equivalente al giorno entro il 2030. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, imprese segnalano tassi su prestiti più bassi con pressioni da tensioni commerciali

    (Teleborsa) – Nell’ultima edizione del Survey on the Access to Finance of Enterprises (SAFE) della BCE, relativa al secondo trimestre del 2025, le imprese dell’area euro hanno segnalato una diminuzione netta dei tassi di interesse sui prestiti bancari (-14% netto, rispetto al 12% del trimestre precedente), a indicare che l’allentamento della politica monetaria si sta trasmettendo alle imprese. Allo stesso tempo, il 16% netto delle imprese (in calo rispetto al 24% del trimestre precedente) ha osservato un aumento sia degli altri costi di finanziamento (ovvero oneri, commissioni e commissioni) sia dei requisiti di garanzia (un 11% netto, in calo rispetto al 13% del primo trimestre del 2025).In questa tornata di indagine, le imprese hanno indicato un fabbisogno di prestiti bancari sostanzialmente invariato (un 1% netto, in calo rispetto al 4% del primo trimestre del 2025) e una disponibilità stabile di prestiti bancari (un 1% netto, in aumento rispetto all’1% netto, in calo rispetto al trimestre precedente). Ciò ha lasciato il gap di finanziamento dei prestiti bancari – un indice che misura la differenza tra il fabbisogno e la disponibilità di prestiti bancari – sostanzialmente invariato (-1% netto, invariato rispetto alla precedente tornata di indagine). Guardando al futuro, le imprese prevedono un leggero miglioramento della disponibilità di finanziamenti esterni nei prossimi tre mesi.Le imprese hanno continuato a ritenere che le prospettive economiche generali siano il principale fattore che ostacola la disponibilità di finanziamenti esterni (un netto 17%, rispetto al netto 21% della precedente indagine). Un netto 6% delle imprese ha indicato un miglioramento nella propensione al credito delle banche (sostanzialmente invariata rispetto alla precedente indagine). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE verso pausa nel taglio tassi. Focus su parole Lagarde su dazi e forza dell’euro

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea (BCE) è pronta a prendere fiato giovedì dopo otto tagli consecutivi dei tassi di interesse, che hanno abbassato il costo del denaro di 200 punti base in poco più di un anno. Francoforte dovrebbe quindi mantenere – in modo poco sorprendente – invariata la sua politica monetaria, segnando una pausa – temporanea o meno – nel suo ciclo di allentamento, con la prospettiva di dazi statunitensi più elevati del previsto che complicano le previsioni su crescita e inflazione.Il livello dei tassiIl Consiglio direttivo della BCE dovrebbe mantenere stabile al 2,0% il tasso sui depositi, cioè il principale tasso di riferimento, un livello considerato neutrale. La BCE probabilmente sottolineerà l’idea che questo tasso continui a essere appropriato alla luce degli ultimi dati economici e dell’allentamento graduale dell’inflazione verso il target.”La BCE è pronta a mantenere i tassi invariati, con un possibile intervento a settembre, anche se ancora poco probabile – ha commentato David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton – I mercati osserveranno con attenzione il tono delle prossime dichiarazioni di Lagarde sui rischi commerciali e sulla forza dell’euro. L’inflazione è vicina al target, ma le minacce di dazi offuscano le prospettive. Saranno i segnali di politica monetaria, più che le azioni concrete, a guidare la reazione dei mercati”.Le parole di LagardeNella conferenza stampa post-meeting, Christine Lagarde dovrebbe sottolineare l’importanza di mantenere una politica monetaria cauta e flessibile, basata su una continua valutazione del rischio, senza però fornire indicazioni esplicite sulle mosse future dei tassi.”Basandoci sui verbali della riunione precedente, la BCE potrebbe iniziare a modificare la propria strategia allontanandosi da un approccio strettamente basato sui dati – ha detto Francois Rimeu, Senior Strategist di Credit Mutuel Asset Management – Con il target dell’inflazione al 2% ormai raggiunto, l’istituzione potrebbe orientarsi infatti verso un approccio di valutazione del rischio che guarda più al futuro. Le decisioni continuerebbero ad essere prese riunione per riunione, senza impegni previ riguardo la futura strada dei tassi”.Le posizioni degli altriNelle settimane che hanno preceduto la riunione di giovedì sono comunque emerse posizioni diverse da parte di importanti componenti del Consiglio direttivo. L’italiano Fabio Panetta, considerato una “colomba”, ha affermato che “se i rischi al ribasso sulla crescita dovessero rafforzare le tendenze disinflazionistiche, sarà opportuno proseguire nell’allentamento monetario”. Per il “falco” Isabel Schnabel, i tassi di interesse “sono in una buona posizione e l’asticella per un ulteriore taglio dei tassi è molto alta”.Le preoccupazioni sull’euroI banchier centrali dell’eurozona sono preoccupati perché un euro forte danneggia la crescita e l’inflazione. Il vicepresidente Luis de Guindos ha individuato 1,20 dollari come punto critico. L’euro è salito di quasi il 17% da febbraio a inizio luglio, raggiungendo il massimo dal 2021 intorno a 1,18 dollari, subendo poi una leggera flessione, un sollievo poiché la velocità dell’apprezzamento iniziava a essere davvero preoccupante. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR, acquistate 395.000 azioni proprie

    (Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 14 al 18 luglio 2025, complessivamente 395.000 azioni al prezzo unitario medio di 0,6079 euro, per un controvalore pari a 240.118,00 euro.Al 21 luglio, CIR possiede un totale di 41.939.528 azioni proprie, pari al 4,58% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.In Borsa, oggi, apprezzabile rialzo per la Holding finanziaria, in guadagno del 2,13% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 6,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 14 e il 18 luglio 2025, complessivamente 608.077 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,3391 euro, per un controvalore pari a 6.286.975,01 euro.Al 18 luglio, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 13.243.135 azioni proprie pari a circa l’1,421% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, piccolo spunto rialzista per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,48%. LEGGI TUTTO