More stories

  • in

    Dazi: una Corte li blocca, un’altra annulla stop

    (Teleborsa) – Resta valida solo poche ore la decisione della Us Court of International Trade secondo la quale i dazi di Donald Trump sono “illegali” e vanno bloccati: la corte di appello ha infatti deciso di accogliere il ricorso dell’amministrazione che chiedeva una pausa della sentenza. In 24 ore di colpi di scena si consumano le prime battute di quella che si preannuncia una lunga battaglia giudiziaria sulle tariffe, che molto probabilmente arriverà alla Corte Suprema.La sentenza della US Court of International Trade è “temporaneamente sospesa fino a nuovo avviso mentre queste corte esamina i documenti delle istanze”, ha stabilito la Corte d’appello dopo il duro colpo impartito dal poco conosciuto tribunale di New York all’agenda del presidente, che aveva bloccato le tariffe reciproche a gran parte del mondo e quelle decise contro il Canada, il Messico e la Cina per l’immigrazione e il fentanyl. Stop che aveva scatenato la reazione immediata e dura dell’amministrazione: denunciando un “golpe” da parte di “giudici attivisti”, con la Casa Bianca che si è detta pronta a usare tutti gli strumenti a sua disposizione in nome dell’America First e contro l'”abuso del potere” giudiziario. Ricorrendo anche, se necessario, alla Corte Suprema. LEGGI TUTTO

  • in

    TradeLab debutta con successo. Borsa: da oggi niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana comunica che da oggi 30 maggio 2025 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie TradeLab (TRAI – Isin IT0005651507) non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.TradeLab ha debuttato ieri in Borsa su Euronext Growth Milan. Fondata nel 1999, TradeLab è una società di business analytics e consulting, che supporta i processi decisionali dei clienti in diversi settori, integrando competenze settoriali profonde con piattaforme digitali proprietarie.Nel primo giorno di negoziazione le azioni hanno chiuso a Euro 3,0 per azione (+50% rispetto al prezzo di offerta in IPO). Al termine della seduta, la capitalizzazione della Società è risultata quindi pari a Euro 14,1 milioni. Nel primo giorno di quotazione sono state scambiate in totale 10.000 azioni, per un controvalore pari a Euro 30.000.Massimo Viganò, Amministratore Delegato della Società, ha dichiarato: “Oggi inizia una nuova fase del nostro percorso: siamo pronti a dare un nuovo impulso ai nostri progetti di crescita, spinti dai macro-trend che stanno ridefinendo le nostre industry. La raccolta di 3,0 milioni di euro rappresenta un passo decisivo per potenziare lo sviluppo, scalare il nostro modello di business e accelerare gli investimenti in innovazione e tecnologia a supporto dei nostri clienti”.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Casa Bianca presenta appello, Trump: “È un golpe”

    (Teleborsa) – Immediata la reazione della Casa Bianca alla decisione della dalla Us Court of International Trade di bloccare i dazi. L’amministrazione americana denuncia un “golpe” da parte di “giudici attivisti” e annuncia la volontà di usare ogni strumento a disposizione, inclusa un’eventuale escalation fino alla Corte Suprema. La sentenza riguarda le tariffe globali e quelle specifiche contro Canada, Messico e Cina, motivate dall’immigrazione e dalla crisi del fentanyl. I tre giudici del tribunale di New York, provenienti da diverse nomine politiche (Jane Restani da Reagan, Gary Katzmann da Obama e Timothy Reif da Trump), hanno deliberato che il presidente non possiede l’autorità legale per imporre tali dazi secondo l’International Emergency Economic Powers Act del 1977, mai utilizzato per il commercio internazionale. Tali tariffe, annunciate in pompa magna il 2 aprile come “liberazione economica”, colpivano con aliquote del 25% Canada e Messico per l’immigrazione e del 20% la Cina per la questione fentanyl. La corte ha dato dieci giorni di tempo al governo per annullarle, mantenendo però in vigore i dazi su acciaio, alluminio e automobili, poiché giustificati dalla Section 232 del Trade Act, che consente restrizioni per proteggere la sicurezza nazionale. L’amministrazione Trump ha già fatto ricorso, chiedendo una sospensione immediata della sentenza. In caso di ritardi nella decisione della corte d’appello, la Casa Bianca minaccia di rivolgersi direttamente alla Corte Suprema. Nel commentare la sentenza, l’amministrazione ha definito “chiaramente errata” la decisione della corte, criticando ciò che viene percepito come un abuso di potere giudiziario. Nel frattempo, i consiglieri presidenziali Kevin Hasset e Peter Navarro, hanno tentato di minimizzare il contraccolpo mediatico e politico, assicurando che Trump dispone di diverse soluzioni per proseguire con la sua strategia commerciale. Tra queste emerge la possibilità di reimporre le tariffe tramite lo stesso Trade Act oppure continuare ad aggirare il Congresso, storicamente responsabile delle politiche commerciali. Sul fronte estero, i principali partner commerciali degli Stati Uniti osservano attentamente questo sviluppo. La Cina ha immediatamente richiesto l’eliminazione di tutti i “dazi unilaterali impropri”, mentre l’Unione Europea e altre economie stanno riconsiderando le loro posizioni con una maggiore cautela, consapevoli delle difficoltà in cui versa la Casa Bianca. Anche i mercati finanziari stanno seguendo con apprensione la situazione: pur interpretandola come un passo falso per Trump, non appaiono convinti che ciò sancisca la fine della guerra commerciale. Rimane alta l’incertezza legata alle potenziali reazioni dell’amministrazione e ai tempi della giustizia americana, alimentando un clima di attesa che coinvolge investitori e partner economici globali. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, neo Ad Filosa visita Mirafiori

    (Teleborsa) – Il neo amministratore delegato di Stellantis Antonio Filosa, ha visitato oggi il complesso industriale complesso industriale di Mirafiori a Torino. Si tratta della seconda tappa del suo tour di ascolto con i dipendenti. Filosa ha incontrato anche John Elkann. Durante la visita, è stato accompagnato da Jean-Philippe Imparato, Chief operating officer, Enlarged Europe; Arnaud Debouef, Chief manufacturing & supply chain officer; Xavier Chereau, Chief human resources, Esg, Ict & Heritage Officer; e dai rispettivi team. “Insieme, hanno fornito una panoramica completa dell’eccellenza produttiva e tecnologica del sito, evidenziando il valore strategico di Mirafiori per il presente e il futuro di Stellantis.”Da questa mia visita al complesso di Mirafiori – ha commentato Filosa, che assumerà il ruolo di Amministratore delegato di Stellantis dal prossimo 23 giugno – sono rimasto colpito, ma non sorpreso, dal livello di totale integrazione e collaborazione che esiste tra i team. Non ho dubbi che, a partire dall’entusiasmo e dalla professionalità che ho percepito incontrando i colleghi oggi nelle varie realtà produttive a Mirafiori, così come ieri in Francia, abbiamo tutte le possibilità di aprire un nuovo capitolo nella storia della nostra azienda”.”A Torino, in particolare, mi hanno colpito le eccellenze tecnologiche su cui stiamo lavorando, come l’Edm Lab (Electric drive module), il centro di eccellenza per lo sviluppo e la sperimentazione dei moduli di trazione elettrica, e il Battery technology center per il collaudo delle batterie che equipaggiano tutte le vetture del gruppo”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno

    (Teleborsa) – Sono sette milioni le persone che hanno scelto e sceglieranno il treno per viaggiare durante il ponte del 2 giugno. Il Gruppo FS, attraverso le società controllate Trenitalia e Busitalia, garantisce un’offerta variegata e all’insegna della sostenibilità. A trainare le prenotazioni dal 30 maggio al 3 giugno, per i treni a media e lunga percorrenza, sono le città d’arte, le destinazioni balneari, in particolare Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno. Chi si sposta con Regionale, invece, sceglie i borghi e il mare della Toscana; la riviera ligure, sia quella ponente sia quella levante con le Cinque Terre; l’Umbria, in particolare Assisi; Veneto; Sicilia, soprattutto Palermo, Cefalù e tutta la costa est dell’isola.L’attuale offerta dell’Alta Velocità di Trenitalia prevede quotidianamente più di 270 collegamenti e 8 corse FrecciaLink per oltre 130 destinazioni raggiunte in tutta Italia. Il Frecciarossa offre collegamenti giornalieri tra Milano e Roma, di cui 9 con tempi di percorrenza inferiori alle 3 ore, e 50mila posti disponibili ogni giorno, di cui oltre 35mila tra Milano e Napoli. Inoltre, grazie al Frecciarossa 1000 in doppia composizione aumentano i posti offerti nei giorni e nelle fasce orarie a maggiore richiesta. Solo il 2 giugno, sono previste nuove partenze straordinarie per 2 Frecciarossa che viaggiano tra Milano, Roma e Napoli. È possibile raggiungere anche la Francia grazie ai collegamenti giornalieri tra Milano e Parigi. Lungo la costa Adriatica, saranno attivati due collegamenti in più tra Milano e Pescara (e viceversa) e due collegamenti tra Bolzano e Pescara (e viceversa). Tornano anche i Frecciarossa notturni tra Milano e la Puglia (e viceversa) e tra Milano e la Calabria (e viceversa), per poter viaggiare di notte e raggiungere già al mattino presto la destinazione scelta. Inoltre, verranno prolungati due Frecciarossa Milano-Napoli (e viceversa) fino a Reggio Calabria, per raggiungere il sud Italia con il comfort e la qualità Frecciarossa. Con FrecciaLink – il servizio intermodale treno+bus – si possono raggiungere Perugia, Assisi, Matera e Pompei, alcune tra le più belle città d’arte d’Italia, ma anche la località costiera di Sorrento.Intercity offre ogni giorno 126 collegamenti, di cui 24 con Intercity Notte, e raggiunge oltre 200 stazioni in tutta Italia, con la sua offerta capillare, confortevole, conveniente e pratica con orari e itinerari, anche notturni, adatti ad ogni esigenza.? I numeri di Intercity Notte raccontano un rilancio di questo servizio: nel 2024 sono stati trasportati 2 milioni di passeggeri, il 5% in più rispetto al 2023. Una tendenza di crescita che si conferma anche nei primi mesi del 2025.?Con più di 6mila corse giornaliere, Regionale raggiunge circa 1.700 località in tutta Italia. Sempre più persone scelgono questo servizio per riscoprire il piacere del viaggio lento, sostenibile e autentico. Un modo semplice e accessibile per muoversi tra le città d’arte – come Roma, Napoli, Firenze e Venezia – e per visitare luoghi suggestivi come Assisi, le Cinque Terre, Palermo e Cefalù. Con i 200 Link, il servizio intermodale di Regionale, il viaggio prosegue anche oltre la stazione, con collegamenti verso aeroporti, porti turistici e destinazioni non raggiungibili direttamente in treno.In occasione delle festività del 2 giugno, Busitalia Campania potenzierà il servizio di trasporto pubblico urbano di Salerno. Saranno previste 24 corse aggiuntive complessive sulle linee 5 (circolare Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce), con l’obiettivo di garantire una maggiore accessibilità alla mobilità urbana in giornate caratterizzate da significativi flussi di cittadini e turisti, oltre al normale servizio di trasporto festivo già in vigore. Tra le principali soluzioni di Busitalia, inoltre, vi sono i servizi combinati treno+bus per visitare i borghi dell’Umbria e del Veneto, come Spoleto Link, Narni Link, Marmore Link, Piediluco Link, Assisi Link, Orvieto Link e Chioggia-Sottomarina Link. I collegamenti aeroportuali: Umbria AirLink, Orvieto AirLink, Salerno AirLink e Orio al Serio AirLink. Non manca il Padova-Venezia Marco Polo, il servizio integrato con gli orari dei voli per una mobilità funzionale e comoda tra Padova, le terme e l’Aeroporto Marco Polo, e il The Mall by Bus che collega il centro di Firenze al luxury outlet The Mall Firenze di Reggello. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam avvia collocamento diritti opzione in aumento capitale Italgas

    (Teleborsa) – Snam ha avviato – tramite una procedura di accelerated bookbuilding riservata a investitori istituzionali – il collocamento di un numero massimo di circa 83,6 milioni di diritti di opzione su un totale di circa 109 milioni diritti di opzione ad essa riservati nell’ambito dell’aumento di capitale di Italgas.I proventi derivanti dal collocamento, si legge in una nota, saranno utilizzati da Snam per l’esercizio dei restanti diritti di opzione ad essa spettanti e non oggetto del collocamento, attraverso un’operazione di tail swallowing.Nell’ambito del collocamento e per un periodo di 90 giorni a decorrere dalla conclusione dello stesso, Snam si è impegnata a non vendere, offrire o disporre in altro modo delle azioni ordinarie di Italgas che Snam attualmente detiene e che deterrà a seguito dell’aumento di capitale (lock-up period), con l’eccezione delle azioni Italgas sottostanti l’exchangeable bond emesso da Snam nel settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, adesioni oltre l’11,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis sulle azioni ordinarie di illimity Bank, risulta che oggi 29 maggio 2025 sono state presentate 176.952 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 9.505.388, pari all’11,31% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity Bank acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnopolo-DAMA: da ex manifattura a modello di rigenerazione urbana e sostenibilità internazionale

    (Teleborsa) – Oggi il Tecnopolo DAMA (Data Manifattura Emilia-Romagna) celebra un traguardo d’eccellenza nella rigenerazione urbana sostenibile: la certificazione LEED Platinum v4 BD+C per gli edifici che ospitano il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) e il data center “Leonardo” del consorzio CINECA-INFN. A conferire ufficialmente le targhe è stato Fabrizio Capaccioli, presidente di GBC Italia.Il Tecnopolo DAMA nasce dalla riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi – progettata originariamente da Pierluigi Nervi – e si estende su una superficie di oltre 140mila m². L’evento, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna – proprietaria dell’area e promotrice del processo di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi – è stato co-organizzato da GBC Italia insieme al suo Chapter Emilia-Romagna e da Airis srl, società di ingegneria bolognese specializzata in sostenibilità ambientale e certificazione degli edifici secondo protocolli energetico-ambientali.Un hub urbano internazionale fondato sulla sostenibilitàDAMA si presenta oggi come un vero e proprio hub internazionale per la ricerca e l’innovazione. Il progetto ha integrato fin dall’inizio i più alti standard di sostenibilità ambientale, rispondendo ai criteri LEED grazie a un approccio progettuale sistemico: efficienza energetica, impianti rinnovabili, gestione sostenibile del cantiere e qualità ambientale interna. Tra le tecnologie adottate: climatizzazione geotermica, raffrescamento avanzato per i data center, pannelli fotovoltaici e ventilazione meccanica controllata. Elementi chiave che hanno permesso il raggiungimento dei crediti LEED in entrambe le strutture certificate.Due edifici, due eccellenze: ECMWF e CINECAL’edificio che ospita ECMWF è stato il primo data center al mondo a ottenere la certificazione LEED Platinum già nel 2021. Un traguardo che unisce l’eccellenza scientifica alla responsabilità ambientale, con un focus sull’ottimizzazione energetica e sulle infrastrutture verdi.Il nuovo edificio CINECA, sede del supercomputer Leonardo – tra i più potenti al mondo – ha raggiunto il massimo livello di certificazione LEED a marzo 2025. Il progetto testimonia che anche le infrastrutture ad altissimo contenuto tecnologico possono e devono essere sostenibili, diventando benchmark a livello europeo.”La certificazione LEED Platinum ottenuta dagli edifici Cineca, sede di Leonardo, e Centro Meteo al Tecnopolo-Dama – afferma Vincenzo Colla vicepresidente Regione Emilia-Romagna – è un risultato di straordinario valore. Questo traguardo unisce il primato tecnologico e la ricerca avanzata con l’eccellenza nella sostenibilità ambientale. Il riconoscimento conferma quindi la validità della visione della Regione Emilia-Romagna nel fare un polo di innovazione avanzata e responsabile. Questo risultato, infine, ha l’obiettivo di rappresentare un modello per il territorio e l’intero Paese e la Ue. La presenza del presidente di GBC Italia rafforza il significato di questo importante traguardo”.”Il Tecnopolo di Bologna – dichiara Raffaele Laudani, assessore Comune di Bologna con delega Urbanistica ed Edilizia Privata – rappresenta ormai un progetto strategico di valenza nazionale. Costituisce uno dei principali hub europei sull’intelligenza artificiale e il supercalcolo e dal punto di vista del nostro territorio è l’opportunità per la definizione di una nuova politica industriale e una ridefinizione di Bologna come città della conoscenza. Ovviamente la grande capacità di calcolo che è ospitata nel Tecnopolo apre anche nuove sfide, a partire da quella energetica e ambientale e ci spinge a dover trovare delle soluzioni nuove, capaci di conciliare impatto sociale, impattoeconomico e impatto ambientale. In questo senso la certificazione Leed Platinum dei due edifici dell’ECMWF e del Cineca rappresenta un primo passo nella giusta direzione”. “Il Tecnopolo DAMA – sottolinea Capaccioli – è un’eccellenza italiana che coniuga ricerca avanzata, supercalcolo e intelligenza artificiale. Come GBC Italia, crediamo che il futuro dell’edilizia sostenibile debba nascere anche in luoghi come questo, dove il progresso tecnologico è messo al servizio dell’umanità. La vera sfida non è solo tecnica, ma culturale: costruire città sempre più intelligenti, ma anche più umane. È in questi ecosistemi dell’innovazione che possiamo definire nuovi standard per uno sviluppo davvero sostenibile, capace di rispondere alle esigenze del presente senza compromettere il futuro.””L’evento di oggi – afferma Francesca Rametta, presidente del CdA, Airis srl – rappresenta per noi un momento significativo, che celebra non solo un risultato tecnico, ma un percorso valoriale che ci accompagna da oltre 40 anni. Airis ha sempre posto la sostenibilità ambientale al centro della propria missione, sostenendo attivamente le politiche di sviluppo sostenibile promosse dalla Regione Emilia-Romagna e dall’amministrazione comunale di Bologna. Portare a certificazione LEED Platinum due edifici strategici come il Centro MeteoECMWF e il CINECA all’interno del Tecnopolo DAMA è motivo di grande orgoglio per il nostro team. È la dimostrazione concreta che una progettazione consapevole, partecipata e orientata al futuro può generare impatti reali per le persone e per il territorio.” LEGGI TUTTO