More stories

  • in

    Inflazione generale OCSE sostanzialmente stabile al 4,1% m/m a luglio

    (Teleborsa) – L’inflazione annua nell’OCSE, misurata dall’indice dei prezzi al consumo (IPC), è rimasta sostanzialmente stabile al 4,1% a luglio 2025, rispetto al 4,2% di giugno 2025. L’inflazione generale è aumentata in 10 paesi OCSE, con l’aumento maggiore, di 0,6 punti percentuali, registrato in Slovenia. È diminuita in 12 paesi OCSE, con cali di oltre 0,5 punti percentuali in Messico, Polonia e Turchia. I restanti 16 paesi OCSE hanno registrato un’inflazione stabile o sostanzialmente stabile. La Turchia è stata nuovamente l’unico paese OCSE a registrare un’inflazione a due cifre, mentre la Costa Rica è stata l’unica a registrare una deflazione, con un’inflazione complessiva su base annua pari a -0,6% a luglio. Questo ha segnato il terzo mese consecutivo di deflazione in Costa Rica, recentemente trainata dalla stabilizzazione dei prezzi dei prodotti alimentari, da un’inflazione energetica persistentemente negativa e da un’inflazione di fondo (inflazione al netto di prodotti alimentari ed energia) prossima allo zero.A luglio, l’inflazione alimentare su base annua nell’OCSE è rimasta sostanzialmente stabile al 4,5%, rispetto al 4,6% di giugno. Tuttavia, come a giugno, l’inflazione alimentare è aumentata nella maggior parte dei paesi OCSE (21), mentre solo 12 hanno registrato un calo e 5 hanno registrato variazioni minime. Anche l’inflazione di fondo è rimasta sostanzialmente stabile al 4,4%, rispetto al 4,5% di giugno. L’inflazione energetica nell’OCSE è rallentata allo 0,3% a luglio, rispetto allo 0,9% di giugno.Nei paesi del G7, l’inflazione complessiva e quella di fondo su base annua sono rimaste stabili rispettivamente al 2,6% e al 3,0% a luglio. L’inflazione complessiva è diminuita di 0,2 punti percentuali sia in Canada che in Giappone, poiché il rallentamento dell’inflazione energetica ha più che compensato l’aumento dell’inflazione alimentare. Negli altri paesi del G7 è rimasta stabile o sostanzialmente stabile. L’inflazione di fondo ha continuato a essere il principale fattore che ha contribuito all’inflazione complessiva in tutti i paesi del G7, ad eccezione del Giappone, dove l’inflazione alimentare ed energetica combinata ha avuto un impatto maggiore.Nell’area dell’euro, l’inflazione su base annua misurata dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC) è rimasta stabile al 2,0% a luglio. L’inflazione alimentare è salita al livello più alto da febbraio 2024, mentre il calo dei prezzi dell’energia ha rallentato leggermente e l’inflazione di fondo è rimasta stabile. Secondo la stima flash di Eurostat, ad agosto 2025 l’inflazione complessiva su base annua nell’area dell’euro è rimasta sostanzialmente stabile al 2,1%, con un’inflazione di fondo invariata e prezzi dell’energia in calo a un ritmo più lento. Si stima che l’inflazione complessiva misurata sull’IAPC sia aumentata in Germania ad agosto.Nei paesi del G20, l’inflazione su base annua è rimasta sostanzialmente stabile al 3,8% a luglio. L’inflazione complessiva è aumentata in India, Indonesia e Sudafrica, mentre è diminuita in Argentina (dove è rimasta comunque superiore al 35%), Brasile e Arabia Saudita. In Cina, l’inflazione complessiva ha continuato a oscillare intorno allo zero.(Foto: © Tomas Griger | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE in rialzo, poco mossa Piazza Affari nonostante balzo Banco BPM

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per le Borse europee, mentre Piazza Affari è più debole e scambia poco sopra la parità. Oggi l’attenzione è rivolta alla Francia, che si trova ancora una volta a dover affrontare la sopravvivenza del suo governo con il voto di fiducia. Questo voto arriva in un momento di opposizione al piano di bilancio 2026 di Francois Bayrou, che prevede quasi 44 miliardi di euro di risparmi per ridurre il deficit al 4,6% del PIL, rispetto al 5% previsto per il 2025. La Francia ha già visto la caduta di due governi negli ultimi due anni.Sale intanto l’attesa per la riunione della Banca centrale europea, anche se si prevede che la BCE lascerà invariati i tassi di interesse giovedì, con un’inflazione dell’Eurozona che rimane contenuta. I futures non prezzano più alcun taglio dei tassi da parte della BCE fino alla fine del 2026, anche se la situazione è rosea, se si considerano le deboli prospettive di crescita, la probabile caduta del governo francese e la persistente debolezza tedesca.A Milano spicca il rialzo di Banco BPM dopo diversi quotidiani riportano che starebbe valutando la possibilità di una business combination con Credit Agricole Italia. L’istituto francese è attualmente prima azionista di Banco BPM con una quota di circa il 20% (effettuata richiesta a BCE per salire sopra la soglia del 20%). “Il principale elemento di ostacolo a un’operazione di questo tipo potrebbe essere rappresentato dalla quota eventualmente posseduta da Credit Agricole all’interno della combined entity, che stimiamo si attesterebbe almeno in area 35%, e su cui sarebbe da valutare l’approccio del governo in tema Golden Power (anche considerando le restrizioni imposte a UniCredit)”, scrive Equita.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,176. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,31%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 62,06 dollari per barile.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +90 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,46%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,57%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,48%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 41.639 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 44.198 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,94%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+3,87%), Buzzi (+1,94%), Amplifon (+1,54%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,36%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Stellantis, che continua la seduta con -2,49%. Seduta negativa per Ferrari, che mostra una perdita dell’1,74%. Contrazione moderata per Campari, che soffre un calo dell’1,14%. Sottotono STMicroelectronics che mostra una limatura dell’1,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+3,94%), Danieli (+3,40%), Carel Industries (+3,32%) e Caltagirone SpA (+3,16%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -1,54%. Deludente Cembre, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca MARR, che mostra un piccolo decremento dell’1,30%. Discesa modesta per Avio, che cede un piccolo -1,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, De Agostini vende azioni per 17,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – De Agostini ha venduto azioni Generali per un controvalore complessivo di 17,9 milioni di euro la settimana scorsa. È quanto emerge da una serie di internal dealing.In particolare, il 3 settembre sono state vendute 284.506 azioni a 32,6212 euro (controvalore di 9,28 milioni di euro), mentre il 4 settembre sono state vendute 259.309 azioni a 33,1415 euro (controvalore di 8,59 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza energetica, siglata dichiarazione congiunta Italia-Usa

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ricevuto oggi a Roma il segretario all’Interno degli Stati Uniti d’America e Presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca, Doug Burgum, accompagnato dall’ambasciatore USA in Italia, Tilman Fertitta. Pichetto Fratin, insieme a Burgum e a Fertitta, – fa sapere il Mase in una nota – hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta per una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza energetica tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Italiana. Il ministro ha confermato come questo accordo risponda alla comune priorità di Italia e Stati Uniti di accrescere la sicurezza energetica attraverso la diversificazione di fonti e vie di trasporto dell’energia. “Un’azione coerente – sottolinea la nota – con le iniziative messe in campo dal Governo italiano per rafforzare il ruolo dell’Italia quale hub sia verso l’Europa che nel Mediterraneo – in linea con i principi del Piano Mattei – e con il potenziamento delle capacità di rigassificazione del nostro Paese”. “È una priorità che il Governo si è data – ha sottolineato Pichetto – anche per rispondere alla domanda dei nostri cittadini e delle nostre imprese cui dobbiamo garantire energia sicura e sostenibile grazie a prezzi accessibili che sostengano la competitività delle nostre industrie, che resta l’obiettivo centrale anche per l’Europa. Per questo – ha aggiunto il ministro – l’Italia accoglie con favore la crescita dell’import di GNL americano, anche come parte integrante della nostra collaborazione strategica rispetto agli effetti della guerra in Ucraina. Il GNL americano contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti anche grazie alla maggiore affidabilità della rotta che conduce dagli USA all’Italia e all’Europa rispetto ai rischi geopolitici che si registrano su altre rotte”. Pichetto ha sottolineato inoltre la centralità dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione e la sicurezza delle reti energetiche ed ha illustrato a Burgum le iniziative legislative del Governo italiano per riaprire al nucleare di nuova generazione sicuro e sostenibile e l’importanza di una sempre più forte collaborazione tra Italia e Stati Uniti in questo settore.Gli Stati Uniti e la Repubblica italiana, “avendo instaurato un rapporto solido e duraturo, accolgono con favore l’opportunità di rafforzare ulteriormente i loro legami, anche nel campo della sicurezza energetica – si legge nella dichiarazione congiunta Italia-Usa in cui un ruolo importante è quello riconosciuto al Gnl –. Oggi, nel far seguito alla dichiarazione congiunta dei Leaders tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica italiana del 17 aprile scorso, confermiamo il nostro impegno a cooperare per rafforzare la sicurezza energetica e favorire l’innovazione nel campo dell’energia. Riconosciamo la fondamentale importanza di forniture energetiche sicure, affidabili e a prezzi sostenibili, in linea con le rispettive priorità, obiettivi e piani dei nostri due paesi, per la stabilità e prosperità globale, e riaffermano la nostra forte partnership e impegno ad approfondire la cooperazione nei settori chiave dell’energia. Evidenziamo pertanto – recita la dichiarazione – la necessità di lavorare insieme per promuovere la realizzazione di investimenti da parte di operatori nel settore energetico italiani e statunitensi rispettivamente negli Stati Uniti e in Italia”.Gas naturale liquefatto (Gnl) per la sicurezza energetica e la diversificazione – “Riconosciamo il ruolo vitale del gas naturale liquefatto degli Stati Uniti – si legge nella dichiarazione – per assicurare la sicurezza nel settore energetico, soprattutto alla luce del panorama geopolitico in evoluzione e dell’importanza di una fornitura adeguata all’Italia e all’Europa di una cruciale fonte energetica di transizione come il Gnl e il gas naturale. Gli Stati Uniti, come leader a livello globale nell’esportazione di Gnl, e l’Italia, come hub strategico nel Mediterraneo, si impegnano a facilitare un commercio del Gnl anche con l’Europa stabile, sicuro e a prezzi sostenibili”. Questa cooperazione mira a “sostenere la diversificazione energetica europea: promuovere il flusso costante e sicuro di Gnl Usa verso l’Italia e nel più ampio mercato europeo, contribuendo a diversificare forniture energetiche a prezzi competitivi”. Rafforzare lo sviluppo delle infrastrutture – L’obiettivo – spiega la dichiarazione – è “incoraggiare gli investimenti nell’importazione di Gnl e infrastrutture per la rigassificazione in Italia, così come infrastrutture per l’esportazione negli Stati Uniti, in modo da assicurare catene di approvvigionamento efficienti e resilienti. Accrescere la trasparenza del mercato – L’obiettivo – prosegue la dichiarazione – è “lavorare insieme per promuovere mercati globali del Gnl aperti, trasparenti e competitivi, evitando la volatilità dei prezzi”. Intelligenza artificiale per l’innovazione in campo energetico – Inoltre secondo il testo della dichiarazione “è essenziale sviluppare fonti energetiche a prezzi sostenibili, affidabili e sicure per alimentare un futuro guidato dall’intelligenza artificiale. Abbiamo intenzione – si legge – di promuovere l’Intelligenza artificiale nella modernizzazione delle reti”. LEGGI TUTTO

  • in

    SIT, Intesa incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 2,10 euro per azione (dai precedenti 1,70 euro) il target price su SIT, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 29%.Gli analisti considerano i risultati del primo semestre del 2025 una conferma della continua ripresa dell’azienda. I ricavi sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative, mentre l’EBITDA rettificato ha sovra-performato, trainato da volumi più elevati e dai guadagni di efficienza derivanti dalla riorganizzazione. Prevedono che la redditività di SIT beneficerà ulteriormente del ritorno della stagionalità positiva nella Divisione H&V (tradizionalmente nel secondo semestre) e che progredirà lungo il suo percorso di normalizzazione. Ciononostante, considerano la posizione finanziaria netta di SIT ancora difficile, ma in graduale miglioramento.”Consideriamo come fattori chiave della ripresa e della crescita di SIT la presenza multinazionale dell’azienda, la diversificazione del suo portafoglio, resa possibile dalla solida competenza e dalle capacità di R&S di SIT, la normalizzazione degli investimenti dopo anni di ingenti investimenti e le iniziative di ottimizzazione dei costi già implementate”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si muove in rialzo su aspettative di taglio tassi da parte della Fed

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, con gli investitori che valuteranno i nuovi dati macroeconomici per avere indizi sulla politica monetaria della banca centrale statunitense. I dati sull’occupazione negli Stati Uniti di agosto usciti venerdì supportano l’intervento della Fed a settembre, poiché sono stati creati solo 22.000 posti di lavoro non agricoli (di cui +38.000 nel settore privato e -12.000 nell’industria), rispetto ai 75.000 previsti e ai 79.000 di luglio (stima finale). Il tasso di disoccupazione è salito al 4,3% dal 4,2% di luglio. Questa settimana verrà prestata molta attenzione al rapporto sull’inflazione statunitense, previsto per giovedì. Con la Fed che sta entrando in un periodo di “blackout” che impedisce dichiarazioni pubbliche in vista della riunione del 16-17 settembre, i mercati dovranno interpretare i dati economici senza nuove indicazioni da parte dei banchieri centrali.Sul fronte delle materie prime, l’OPEC+ ha concordato questo fine settimana di aumentare la produzione a un ritmo più lento a partire da ottobre, in previsione di una domanda globale più debole.Tra gli annunci societari arrivati prima della campanella, PNC Financial ha annunciato un accordo per acquisire FirstBank per 4,1 miliardi di dollari, Dick’s ha completato l’acquisizione di Foot Locker per 2,4 miliardi di dollari, Pfizer-BioNTech hanno detto che il vaccino COVID aggiornato mostra una migliore risposta immunitaria.Diverse società hanno annunciato piani per quotarsi a Wall Street: Netskope punta a raccogliere 813 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq; StubHub punta a raccogliere 851 milioni di dollari nell’IPO sul NYSE; CoinShares si quota sul Nasdaq tramite SPAC con una valutazione di 1,2 miliardi di dollari; Fermi ha annunciato la quotazione sul Nasdaq e sulla Borsa di Londra.Tra i singoli titoli, attenzione a AppLovin, Robinhood ed Emcor, che sostituiranno rispettivamente MarketAxess Holdings, Caesars Entertainment ed Enphase Energy nell’indice S&P 500, il più importante indice azionario statunitense.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 45.394 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 6.496 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,53%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Goldman Sachs: equity sovraperforma cavalcando l’onda dell’espansione fiscale

    (Teleborsa) – In un recentissimo report, Goldman Sachs prevede che la Germania registrerà il maggior upside nel PIL 2026 tra i mercati sviluppati, compresi gli Stati Uniti. “Un deficit federale previsto del 3,8%, trainato dalla spesa per la difesa e dalle spese in conto capitale, supporta le previsioni di crescita del PIL dell’1,4% per il prossimo anno, invertendo anni di stagnazione e aprendo la strada a un più ampio cambiamento di politica economica europea”, osservano gli analisti.Goldman Sachs evidenzia che il DAX, l’MDAX e i panieri tematici (Defence, Fiscal, Domestic) hanno tutti registrato rendimenti a due cifre nel 2025, riflettendo la forte convinzione degli investitori nonostante la debole crescita del PIL. I principali dominanti sono “Aerospaziale e Difesa”, “Energia” e “Rinascita finanziaria”.Le valutazioni sono elevate, ma comunque interessanti. “Il DAX è scambiato a un P/E forward di 15,2x, superiore alla sua media storica ma con uno sconto del 30-40% rispetto agli Stati Uniti. Metriche aggiustate per la crescita, come il PEG ratio (price/earnings to growth), supportano la necessità di una continua rivalutazione”.La Germania ha registrato i maggiori afflussi azionari tra i principali mercati nel 2025, “invertendo la metà dei deflussi registrati dal 2022 e segnalando una rinnovata fiducia degli investitori”.”La continua esecuzione delle politiche fiscali, la ripresa industriale, le riforme politiche e i potenziali fattori geopolitici favorevoli (ad esempio, il potenziale per la pace in Ucraina) sono catalizzatori fondamentali per sbloccare la prossima fase del rally, tuttavia persistono minacce esterne (dazi statunitensi, concorrenza cinese) e pressioni interne (costi energetici, crescita salariale)”, prosegua Goldman Sachs.”I panieri MDAX e German Domestic offrono un’elevata esposizione locale e queste società sembrano ben posizionate per beneficiare del sostegno fiscale, dei cicli di CAPEX e della chiarezza politica. Il nostro paniere Difesa (GSSBDEFE) è cresciuto di oltre il 100% YTD, mentre il tema Fiscal Infrastructure offre un modo più economico e diversificato per catturare l’impulso fiscale in più settori” concludono gli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer-BioNTech: vaccino COVID aggiornato mostra migliore risposta immunitaria

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato risultati principali “positivi” di una coorte di studi clinici di Fase 3 in corso che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di una dose della formula monovalente COMIRNATY (vaccino anti-COVID-19, mRNA) adattata a LP.8.1 2025-2026 negli adulti di età pari o superiore a 65 anni e negli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni con almeno una condizione di rischio sottostante per COVID-19 grave. Questi risultati clinici rafforzano i dati preclinici che hanno supportato la recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense del vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1, che ha dimostrato un miglioramento delle risposte immunitarie contro molteplici sottolinee circolanti di SARS-CoV-2.Un totale di 100 partecipanti sono stati arruolati nella coorte dello studio di Fase 3: 50 adulti di età pari o superiore a 65 anni e 50 adulti di età compresa tra 18 e 64 anni con almeno una condizione di rischio sottostante per COVID-19 grave. Prima di ricevere la formula 2025-2026 del vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1, tutti i partecipanti avevano ricevuto il vaccino anti-COVID-19 adattato a KP.2 almeno sei mesi prima dell’arruolamento e non avevano ricevuto nessun altro vaccino anti-COVID-19 né avevano contratto la malattia da COVID-19 dalla vaccinazione KP.2 fino all’arruolamento nello studio. I dati dei partecipanti valutabili hanno mostrato che il vaccino anti-COVID-19 adattato a LP.8.1 ha indotto una robusta risposta immunitaria contro la sottolineatura LP.8.1. In entrambe le fasce d’età, 14 giorni dopo la vaccinazione, gli anticorpali neutralizzanti LP.8.1 hanno superato in media di almeno 4 volte i livelli pre-vaccinazione. Il profilo di sicurezza del vaccino è risultato coerente con gli studi precedenti, senza l’identificazione di nuovi problemi di sicurezza.Ad oggi, sono state distribuite a livello globale 5 miliardi di dosi del vaccino anti-COVID-19 di Pfizer-BioNTech, che continua a dimostrare un profilo di sicurezza ed efficacia favorevole, supportato da ampie evidenze di real-world, nonché da dati clinici, non clinici, di farmacovigilanza e di produzione. LEGGI TUTTO