More stories

  • in

    Il treno passeggeri Cina-Vietnam riprende il servizio dopo cinque anni

    (Teleborsa) – Il treno T8701 ha lasciato Nanning, capoluogo della Regione Autonoma del Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale, per Hanoi, in Vietnam, alle 18:05 di domenica, segnando la ripresa del servizio ferroviario passeggeri internazionale Cina-Vietnam dopo una sospensione di cinque anni. Lo scrive l’agenzia statale cinese Xinhua.Il treno internazionale Nanning-Hanoi è operativo tutti i giorni, con partenza da Nanning alle 18:05 e arrivo ad Hanoi alle 6:30 del giorno successivo. Il treno di ritorno parte da Hanoi alle 22:20 e arriva a Nanning alle 10:06 del giorno successivo.La ripresa del servizio, interrotto con la pandemia, è in linea con gli sforzi bilaterali volti a promuovere il commercio, il turismo e la connettività, evidenziati in una dichiarazione congiunta durante la visita del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam nell’aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Risanamento vende l’asset di Via Grosio per 26,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Risanamento, property company quotata su Euronext Milan, ha comunicato che la controllata Ri. Rental ha stipulato un contratto di compravendita con Autotorino – quale acquirente – avente ad oggetto il complesso immobiliare ubicato in Milano, via privata Grosio, al prezzo di 26.100.000 euro, oltre IVA.Tale prezzo – a valore coerente con quello peritale nonché con il valore iscritto in bilancio – è stato interamente corrisposto dalla società acquirente mediante il meccanismo del cosiddetto “deposito prezzo” presso il notaio rogante e sarà da quest’ultimo rilasciato a seguito della trascrizione immobiliare del relativo atto di compravendita, quest’ultima già intervenuta alla data odierna. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, brillante Tokyo con Nippon Steel

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato e poi fatto marcia indietro sull’aumento dei dazi commerciali europei nel fine settimana.Tra i singoli titoli, spicca il rialzo di Nippon Steel a Tokyo, dopo che Trump venerdì ha espresso un certo sostegno all’acquisizione di U.S. Steel, a lungo rimandata, per 14,9 miliardi di dollari. Trump si è riferito a una “partnership” tra le due società, lasciando incerto se l’accordo si trasformerà in un’acquisizione completa, ma i suoi commenti hanno segnato un’inversione di rotta rispetto alla sua precedente opposizione agli investimenti di Nippon Steel nell’industria siderurgica statunitense.Segno più per il listino di Tokyo, con il Nikkei 225 in aumento dello 0,88%, mentre, al contrario, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dello 0,77%. Shanghai perde lo 0,21%.In ribasso Hong Kong (-1,19%); sale Seul (+1,23%). In moderato rialzo Mumbai (+0,5%); sulla parità Sydney (+0,07%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,48%. Piccolo spunto rialzista per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,30%. Allunga timidamente il passo l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto progresso dello 0,52%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,54%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel aumenta capacità rinnovabile negli USA. Operazione da 50 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Enel ha comunicato che la società interamente controllata Enel Green Power North America (EGPNA) ha firmato un accordo di swap con Gulf Pacific Power (GPP). Per effetto dell’accordo, EGPNA aumenterà la propria partecipazione indiretta in alcune società titolari di impianti eolici portandola al 51% in cambio delle sue partecipazioni, una del 100% e altre indirette di minoranza, in diverse società titolari di impianti eolici, e di un corrispettivo per cassa. Al perfezionamento dell’operazione, Enel aumenterà la propria capacità installata netta consolidata negli Stati Uniti di 285 MW.L’accordo prevede che EGPNA pagherà un corrispettivo netto per cassa di circa 50 milioni di dollari, soggetto a un meccanismo di aggiustamento tipico per questo tipo di operazioni. A seguito del perfezionamento dell’operazione, si stima un effetto netto positivo per anno sull’EBITDA ordinario consolidato del Gruppo Enel pari a circa 50 milioni di dollari (equivalenti a circa 44 milioni di euro).L’operazione ha un impatto negativo complessivo sull’indebitamento finanziario netto del Gruppo stimato ad oggi in circa 20 milioni di dollari (equivalenti a circa 18 milioni di euro).L’operazione è in linea con la strategia di crescita della capacità di generazione da fonti rinnovabili del Gruppo Enel anche attraverso l’acquisizione di asset già in esercizio (brownfield). La capacità rinnovabile consolidata installata netta totale di Enel negli Stati Uniti ammontava a 11.620 MW nel primo trimestre del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Softlab, ricavi 2024 salgono a 29 milioni di euro. Redditività in calo con riorganizzazione

    (Teleborsa) – Softlab, società quotata su Euronext Milan e attiva nel mercato dell’ICT Consulting, Technology Solution e Business Advisory, ha chiuso il bilancio consolidato 2024 con ricavi a oltre 29 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai risultati del 2023. L’EBITDA è stato di 712 migliaia di euro, in decremento rispetto al valore del 2023 (4,6 milioni di euro).La società spiega che nel corso dell’anno ha perseguito una strategia di crescita e diversificazione, acquisendo risorse e competenze specialistiche e investendo sullo sviluppo di mercati non presidiati o presidiati in maniera non sufficiente. Tale strategia ha portato risultati già nella seconda parte dell’anno con la sottoscrizione di contratti di durata pluriennale con nuovi, importanti clienti. L’azienda ha inoltre implementato un processo di riorganizzazione interna finalizzato ad ottenere maggiori livelli di efficienza operativa. Entrambi questi fattori hanno comportato uscite straordinarie nell’esercizio 2024 che hanno determinato una contrazione dell’EBITDA. Tali uscite, proprio perché eccezionali, non sono previste nell’esercizio 2025 e negli esercizi successivi. “Questo sforzo economico ha dato i primi risultati nel primo trimestre 2025 ed avrà pieno effetto nei periodi a seguire”, si legge nella nota sui conti. Sull’EBITDA dell’esercizio grava anche un onere straordinario relativo a un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che contesta utilizzo di credito d’imposta nell’anno 2019 per un importo pari a 531 mila euro e che l’azienda ha deciso di spesare integralmente nel 2024. Softlab si aspetta “un significativo miglioramento del valore della produzione, dei margini operativi e dell’EBITDA nel 2025 beneficiando degli effetti positivi della riorganizzazione completata e del mantenimento del trend di crescita dei ricavi”, viene sottolineato.”Il riposizionamento avviato era non solo opportuno, ma essenziale per mantenere la nostra competitività nel mercato – ha dichiarato il Presidente Maurizio Marti – Con oltre 20 anni di esperienza consolidata nel settore ICT e Business Advisory, abbiamo ritenuto imprescindibile evolvere la nostra proposta di valore per anticipare le esigenze del mercato nei prossimi anni. Gli investimenti straordinari sostenuti nel 2024, seppur impattanti sui margini di breve termine, costituiscono le fondamenta per raggiungere gli ambiziosi obiettivi strategici che ci siamo prefissati: guardiamo pertanto con fiducia e determinazione al futuro, certi che questa trasformazione ci consentirà di consolidare ulteriormente il nostro posizionamento e di cogliere nuove opportunità di crescita sul mercato”.Il risultato dell’esercizio risulta pari a una perdita di euro 19 migliaia, in miglioramento rispetto all’anno 2023 nel quale si rilevava una perdita 372 migliaia di euro. La posizione finanziaria netta risulta essere negativa per 0,1 milioni di euro, il patrimonio netto è positivo per 9,4 milioni di euro.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator marzo rivisto a 108,1 punti

    (Teleborsa) – Peggiorano leggermente le condizioni economiche del Giappone nel mese di marzo 2025. Il leading indicator è stato rivisto al rialzo a 108,1 punti dai 107,7 preliminari, comunque sotto i 108,2 punti del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva.Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali scende a 115,9 punti dai 117,3 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future sale a 111,1 punti dai 110,9 punti precedenti.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Powell (Fed) agli studenti: fare tutto il necessario per preservare e rafforzare democrazia

    (Teleborsa) – “Fin dalla fondazione di questa grande democrazia, 250 anni fa, generazione dopo generazione si è assunta l’onere e l’onore di aiutarci ad avvicinarci all’ideale che tutti sono creati uguali. Ora tocca a voi. Vi chiedo di prendervi un minuto per riflettere su come la ricerca di questi valori ci abbia condotto a questo punto della nostra storia”. Lo ha affermato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, in un discorso agli studenti della Princeton University.”Siamo leader mondiali in molti modi, tra cui l’innovazione scientifica e il dinamismo economico – ha aggiunto – Le nostre grandi università sono l’invidia del mondo e una risorsa nazionale cruciale. Guardatevi intorno. Vi esorto a non dare nulla per scontato. Quando guarderete indietro tra 50 anni, vorrete sapere di aver fatto tutto il necessario per preservare e rafforzare la nostra democrazia e per avvicinarci sempre di più agli ideali senza tempo dei Padri Fondatori”.Benché Powell non abbia citato nel suo intervento il presidente Donald Trump o gli atti dell’attuale amministrazione, le sue parole sono arrivate a pochi giorni di distanza dall’ultimo scontro tra Trump e alcune tra le più prestigiose università statunitensi. Venerdì un tribunale federale statunitense ha temporaneamente sospeso l’ordinanza con cui l’amministrazione aveva impedito all’università di Harvard di far iscrivere gli studenti stranieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernabei, Enel Green Power: “rinnovabili fondamentali per stabilizzare prezzi. Serve sforzo comune, Enel ha solo il 13% della produzione nazionale”

    (Teleborsa) – “Una strategia energetica diversificata e orientata alle rinnovabili è fondamentale per stabilizzare e abbassare i prezzi e richiede il contributo di tutti gli operatori. Noi stiamo facendo la nostra parte, ma oggi Enelnon è più l’incumbent e in Italia rappresenta solo il 13% della produzione” Così Salvatore Bernabei, Direttore Enel Green Power e Thermal Generation, in un intervento al Festival dell’Economia di Trento. “Attualmente la generazione del Gruppo da fonte rinnovabile rappresenta il 10% della produzione totale nazionale, in aumento rispetto al 2023 in cui era l’8% – ha aggiunto e proseguito – la transizione energetica va accompagnata con interventi sulla flessibilità del sistema, favorendo lo sviluppo di sistemi di accumulo e reti e l’utilizzo di meccanismi che garantiscano stabilità per le rinnovabili, e l’Italia si è mossa con lungimiranza in questa direzione creando un framework regolatorio adeguato per poter attrarre investimenti”.Secondo Bernabei le rinnovabili sono l’elemento imprescindibile e per favorirne la crescita nel Paese “bisogna lavorare sui tempi del permitting, anche attraverso la digitalizzazione; un’altra sfida è aumentare l’accettazione sociale delle rinnovabili, sia studiando soluzioni per una loro maggiore integrazione nel territorio, come stiamo facendo con il concorso WinDesign, sia generando benefici diretti per i cittadini”. LEGGI TUTTO