More stories

  • in

    OPS BPER su Pop Sondrio, adesioni al 20,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da BPER Banca su azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio, risulta che oggi 2 luglio 2025 sono state presentate 1.157.616 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 92.648.308, pari al 20,504863% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 16 giugno 2025 e terminerà l’11 luglio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Popolare di Sondrio acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 luglio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive con focus su negoziati per dazi USA. Debole Londra

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, mentre Londra non si allontana dalla parità con i dubbi sulla possibile uscita di scena del Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves. L’attenzione degli investitori rimane focalizzata sui colloqui commerciali condotti dagli Stati Uniti in vista del 9 luglio, data in cui scadrà la sospensione di 90 giorni concessi da Trump sui dazi più elevati annunciati ad aprile. Questo pomeriggio Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam: i prodotti provenienti dal paese asiatico negli Stati Uniti saranno soggetti a dazi doganali del 20%, mentre i prodotti statunitensi in Vietnam saranno venduti a dazio zero.Sul fronte macroeconomico, in Italia e nell’Eurozona, il tasso di disoccupazione relativo al mese di maggio si è attestato rispettivamente al 6,5% e al 6,3%, risultando leggermente superiore alle aspettative degli analisti, che erano fissate al 6,0% e al 6,2%. Negli Stati Uniti, in attesa dei dati sui non-farm payrolls del Dipartimento del Lavoro in uscita domani – sono stati pubblicati i dati dell’ADP, che indicano una diminuzione degli occupati nel settore privato non agricolo di 33.000 unità, in contrasto con le aspettative che indicavano un aumento di 98.000 unità.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,179. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.340,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,86%), raggiunge 66,01 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +85 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,49%, piatta Londra, che tiene la parità, e in luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,99%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,57%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 42.243 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,09%); sulla stessa linea, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,16%).Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+5,32%), Moncler (+4,21%), Saipem (+3,18%) e Tenaris (+3,17%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Hera, che ha archiviato la seduta a -2,69%. Vendite su Mediobanca, che registra un ribasso del 2,14%. Seduta negativa per Inwit, che mostra una perdita del 2,09%. Sotto pressione Italgas, che accusa un calo del 2,01%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+14,83%), Zignago Vetro (+5,43%), GVS (+4,90%) e Danieli (+3,10%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su OVS, che ha archiviato la seduta a -2,81%. Scivola IREN, con un netto svantaggio del 2,36%. In rosso Reply, che evidenzia un deciso ribasso del 2,34%. Spicca la prestazione negativa di Acea, che scende del 2,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Operatori crypto, esteso periodo transitorio. Autorità: presentare istanze in maniera tempestiva

    (Teleborsa) – Il 30 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 95/2025, che ha esteso il regime transitorio nazionale per i VASP (Virtual Asset Service Providers) iscritti nel Registro Operatori Valute Virtuali tenuto dall’OAM. In particolare, gli operatori che già beneficiano del regime transitorio potranno continuare ad operare per un ulteriore periodo di sei mesi – ossia fino al 30 dicembre 2025 – ai sensi della disciplina attualmente prevista dal decreto legislativo n. 141 del 2010 e dalle relative disposizioni attuative. Lo comunicato Consob e Banca d’Italia in un comunicato congiunto.Inoltre, i medesimi operatori, a condizione che: presentino istanza di autorizzazione in Italia o in un altro Stato membro, entro il 30 dicembre 2025, come prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) o appartengano allo stesso gruppo di una società che abbia presentato un’istanza entro la stessa data, potranno continuare a operare nelle more dello svolgimento del procedimento di autorizzazione, fino al rilascio o rifiuto della medesima e comunque non oltre il 30 giugno 2026.È stato anche posticipato al 30 settembre 2025 (in sostituzione del 31 maggio 2025) il termine ultimo entro cui tutti i soggetti iscritti nel registro tenuto dall’OAM devono comunicare ai clienti e rendere noto via web come intendono conformare la propria operatività al MiCAR o, alternativamente, qualora non intendano presentare un’istanza di autorizzazione a operare come CASP, come intendono gestire l’ordinata chiusura dei rapporti in essere. Pertanto, eventuali integrazioni e/o aggiornamenti ai piani e alle misure che avrebbero dovuto essere comunicati e pubblicati entro il 31 maggio, dovranno essere apportati non oltre il prossimo 30 settembre.Con l’occasione, Consob e Banca d’Italia invitano gli operatori a prestare particolare attenzione alla Opinion, pubblicata il 10 giugno dall’EBA, sentita l’ESMA, che disciplina i profili di interconnessione tra il MiCAR e la Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). L’Opinion – rispondendo ad una richiesta della Commissione europea – tratta le casistiche di prestazione di servizi per le cripto-attività in relazione a token di moneta elettronica (EMT).Considerato che gli EMT hanno una duplice natura di cripto-attività ai sensi del MiCAR e di fondi ai sensi della PSD2, la prestazione dei seguenti servizi per le cripto-attività richiede l’applicazione delle norme PSD2: trasferimento di EMT per conto dei clienti; custodia e amministrazione di EMT nel caso in cui il custodial wallet consenta di effettuare e ricevere trasferimenti di EMT. L’Opinion specifica inoltre che l’attività di un CASP che intermedia l’acquisto di cripto-attività con EMT non costituisce un servizio di pagamento.Con riferimento ai profili autorizzativi, l’Opinion chiarisce che il CASP che intenda prestare i servizi citati deve, non oltre il 2 marzo 2026: essere autorizzato anche alla prestazione di servizi di pagamento ai sensi della PSD2 o in alternativa; operare in partnership con un prestatore di servizi di pagamento (PSP) già autorizzato ai sensi della PSD2.Alla luce della recente proroga del regime transitorio, le Autorità ritengono “opportuno ribadire la necessità che gli operatori interessati presentino le istanze di autorizzazione in maniera tempestiva e accurata, in modo da garantire un’ordinata transizione verso il nuovo regime”. LEGGI TUTTO

  • in

    Worldline incarica società esterne di valutare risk framework su settori ad alto rischio

    (Teleborsa) – Worldline, colosso francese dei pagamenti, ha avviato due valutazioni esterne per valutare il proprio framework di gestione del rischio. La settimana scorsa le azioni di Worldline hanno subito un grande contraccolpo dalla pubblicazione di un’inchiesta giornalistica che segnalava l’esistenza di transazioni sospette presso la società, e in particolare pagamenti fraudolenti o non etici da parte di truffatori, casinò illegali, siti di prostituzione e presunte reti di riciclaggio.Nell’ambito di un impegno per la piena trasparenza e per dissipare ogni dubbio residuo, è stato commissionato ad Accuracy un audit sul portafoglio rimanente di High Brand Risk (HBR) per confermarne la bonifica e l’allineamento con il framework di conformità e gestione del rischio.Inoltre, Worldline effettuerà una valutazione completa del proprio framework di conformità e gestione del rischio e della sua implementazione, un compito assegnato a Oliver Wyman. Le principali conclusioni saranno comunicate contestualmente alla relazione finanziaria del gruppo il 21 ottobre, mentre i primi risultati saranno comunicati contestualmente alla comunicazione finanziaria del primo semestre il 30 luglio.Entro la fine di ottobre, Worldline prevede di individuare eventuali punti deboli e aree di miglioramento e, in tali casi, di attuare i piani d’azione necessari per garantire un’integrità operativa ottimale.Questa iniziativa, guidata dal Top Management e dal board, sarà coordinata dallo studio legale Paul Hastings e supervisionata da un apposito comitato ad hoc del board, insieme al CEO. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, pernottamenti prenotati online in solida crescita nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2025, gli ospiti hanno trascorso 129,6 milioni di pernottamenti in alloggi in affitto a breve termine nell’Unione europea (UE), prenotati tramite Airbnb, Booking o Expedia. Lo comunica l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat). Il 2025 si presenta promettente, con un aumento del numero totale di pernottamenti del 4,8% rispetto al 2024 e addirittura del 34,5% rispetto al 2023.I pernottamenti in alloggi per soggiorni brevi sono aumentati del 16,3% a gennaio 2025 e dell’11,6% a febbraio rispetto agli stessi mesi del 2024. D’altra parte, i dati mostrano un calo dell’8,6% a marzo di quest’anno rispetto a marzo 2024, dovuto principalmente alle vacanze pasquali, che si sono svolte ad aprile di quest’anno e a marzo dell’anno scorso. Gli ottimi risultati nei primi due mesi hanno contribuito a compensare il calo stagionale osservato a marzo.Le regioni più gettonate per gli alloggi in affitto a breve termine prenotati tramite piattaforme online nell’ultimo trimestre del 2024 sono state l’Andalusia (8,7 milioni di notti) e le Canarie (7,6 milioni) in Spagna e l’Ile-de-France in Francia (7,2 milioni).Nello stesso trimestre, tra le prime 20 regioni, 5 si trovavano in Spagna e altre 5 in Italia, 4 in Francia, 2 in Portogallo e 1 regione ciascuna in Ungheria, Polonia, Grecia e Austria.(Foto: Photo by Kelcie Papp on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, acquistate azioni proprie per oltre 6,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2025, ha comunicato di aver acquistato, dal 23 al 27 giugno 2025, complessivamente 264.031 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,2481 euro, per un controvalore pari a 6.138.229,36 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 369.031 azioni proprie, pari allo 0,147% delle azioni ordinarie in circolazione.Intanto, a Piazza Affari, fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente Lottomatica, attestandosi a 23,18 euro, con un calo dello 0,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump: appena concluso accordo commerciale con Vietnam

    (Teleborsa) – “Ho appena concluso un accordo commerciale con il Vietnam. Seguiranno dettagli!”. Lo ha scritto sul suo social network Truth Social il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, senza fornire ulteriori informazioni.L’accordo con il Vietnam sarebbe solo il terzo annunciato dopo gli accordi con Regno Unito e Cina, mentre i partner commerciali si affrettano a raggiungere accordi con gli Stati Uniti prima della scadenza del 9 luglio.Trump aveva imposto un dazio del 46% al Vietnam nell’ambito della sua introduzione iniziale dei cosiddetti “dazi reciproci” all’inizio di aprile, per poi ridurlo al 10% durante i negoziati.Il Vietnam è stato il sesto maggiore fornitore di importazioni statunitensi lo scorso anno, con un valore di quasi 137 miliardi di dollari, secondo i dati del Census Bureau citati da Bloomberg. Inoltre, il surplus commerciale del Vietnam con gli Stati Uniti è stato il terzo più grande a livello globale, dietro solo a Cina e Messico. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali salgono di 3,8 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate, contro attese per un calo, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 27 giugno 2025, sono cresciuti di circa 3,8 milioni di barili a 419 MBG, contro attese per un decremento di 3,5 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,7 MBG, arrivando a 103,6 MBG, contro attese per una decrescita di 1,7 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato una crescita di 4,2 milioni a quota 232,1 MBG (era atteso un incremento di 0,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,2 milioni a 402,8 MBG. LEGGI TUTTO