More stories

  • in

    Gruppo BCC Iccrea, Fitch migliora Outlook a Positivo e conferma BBB

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha migliorato l’outlook sul rating del Gruppo BCC Iccrea e della capogruppo Iccrea Banca a “Positivo” da “Stabile”, confermando sia il rating a lungo termine (Long-Term IDR) a “BBB-” che il viability rating (VR) a “bbb-“.L’outlook positivo riflette l’aspettativa di Fitch che il profilo di business del Gruppo BCC Iccrea possa trarre beneficio sia dal moderato miglioramento del contesto operativo italiano che dalle iniziative strategiche intraprese, come le recenti partnership nei settori assicurativo e di wealth management, volte a rafforzare e diversificare la generazione dei ricavi. Fitch prevede inoltre che il Gruppo possa ulteriormente ridurre l’incidenza dei propri crediti deteriorati lordi, mantenendo livelli di copertura ben superiori agli standard europei.Fitch sottolinea infine come gli attuali rating del Gruppo riflettano l’ampia rete distributiva in Italia, una soddisfacente redditività, un’adeguata qualità degli attivi con elevati livelli di copertura, una concentrazione degli impieghi inferiore alla media, una granulare base di depositi e un’elevata capitalizzazione.”Il nuovo giudizio di Fitch si unisce ad un’importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi, consolidando ulteriormente il posizionamento dei rating del Gruppo nella categoria Investment Grade – ha detto Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea – Questa ulteriore notizia positiva testimonia come il nostro modello di business sappia coniugare i valori della mutualità e del localismo con un’attenta e disciplinata gestione dei rischi, rendendoci oggi uno dei Gruppi più solidi del sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    GPI, appalto in RTI da 52 milioni in Trentino. AI per ridurre liste d’attesa

    (Teleborsa) – Il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) guidato da GPI, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo dei sistemi informativi e servizi per la sanità, si è aggiudicato la gara per l’affidamento del “Servizio di gestione integrata multicanale delle interazioni con gli utenti dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) della Provincia autonoma di Trento”. L’RTI, che al suo interno comprende CLA – Consorzio Lavoro Ambiente soc. coop., si occuperà di gestire i servizi e migliorare i sistemi digitali che permettono ai cittadini di accedere facilmente ai servizi CUP dell’APSS. Il contratto ha una durata di 6 anni per un valore di circa 52 milioni di euro, la parte riservata a GPI ammonta a circa 41 milioni di euro. Il contratto prevede anche un’opzione di proroga pari a 3 anni.La fornitura mira a potenziare i servizi sanitari per i cittadini tramite una piattaforma digitale che consente agli utenti di gestire le proprie prenotazioni e accedere alle informazioni sanitarie in modo più rapido e sicuro. Il principale elemento di innovazione sarà l’integrazione di un sistema decisionale dotato di intelligenza artificiale progettato appositamente per ottimizzare le liste d’attesa attraverso simulazioni digitali dinamiche, si legge in una nota. Il sistema crea un modello virtuale dei processi di prenotazione e permette di simulare scenari probabilistici per valutare come diverse variabili possano impattare sui tempi previsti per erogare una prestazione sanitaria. Ad esempio può prevedere come il tempo di attesa cambi aumentando gli appuntamenti in una determinata fascia oraria o quali risorse siano necessarie per soddisfare la domanda in tempi accettabili. Grazie a queste analisi, l’APSS potrà prendere decisioni mirate a supporto di un’effettiva riduzione dei tempi d’attesa per i cittadini.”Dare continuità a un servizio fondamentale per l’APSS, che da anni accompagniamo nella sua trasformazione digitale, è per noi motivo di grande soddisfazione – ha detto l’AD Fausto Manzana – Rinnoviamo questo impegno con senso di responsabilità per dimostrare nei fatti che la tecnologia può essere un forte alleato per dare ai cittadini servizi migliori e più accessibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, nuovi contratti con ESA per 350 milioni di euro su Vega-C e Vega-E

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (ESA) per un valore complessivo di circa 350 milioni di euro e con un orizzonte temporale di tre anni, riguardanti lo sviluppo del nuovo lanciatore Vega-E e aggiornamenti all’infrastruttura a terra per il Vega-C per aumentare la cadenza di lancio.Evoluzione del Vega-EMentre Vega-C incrementerà il ritmo delle operazioni, il primo contratto firmato consentirà di proseguire lo sviluppo della prossima evoluzione del lanciatore, il Vega-E, fino alla fase di qualificazione a terra, ultimo passo prima del volo inaugurale. Il contratto copre tutti gli aspetti del sistema di lancio, come l’assemblaggio del razzo, la costruzione della piattaforma di lancio, il rifornimento, i sistemi della rampa di lancio e la logistica, oltre ai test integrati e combinati dell’intero sistema Vega-E.Vega-E sarà dotato di tre stadi anziché quattro e utilizzerà una nuova piattaforma di lancio che sarà costruita sull’ex complesso di lancio dell’Ariane 5. Mentre Vega-C non richiede rifornimento sulla piattaforma, Vega-E sarà dotato di uno stadio superiore a propellente liquido (metano e ossigeno liquido) che sostituirà sia il motore Zefiro 9 sia lo stadio AVUM che verrà rifornito a poche ore dal decollo. La nuova configurazione del lanciatore permetterà di incrementare la capacità di carico utile fino a 3 tonnellate rispetto alle attuali 2,3 del Vega-C. Il contratto copre tutti questi aspetti dello sviluppo del lanciatore.Operazioni Vega-CVega-C è tornato in volo il mese scorso, con il lancio del satellite Sentinel-1C, segnando la ripresa delle operazioni commerciali del nuovo lanciatore. È prevista una cadenza fino a 6 lanci per anno. La firma del contratto odierno migliorerà le operazioni a terra per aumentare il numero di voli annuali e ridurre il tempo tra due lanci consecutivi. Presso lo Spazioporto Europeo della Guyana Francese verrà costruito un nuovo edificio per l’integrazione del lanciatore Vega-C. Questo permetterà ai tecnici di lavorare contemporaneamente su due razzi in fase di assemblaggio – uno sulla rampa di lancio e l’altro nel nuovo edificio di integrazione – e di condurre due campagne di lancio in parallelo. Questa configurazione ridurrà il tempo necessario tra due lanci, eliminando al contempo vincoli operativi per lo sviluppo delle attività del Vega-E. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: formazione importante in tema di sicurezza

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro, MarinaCalderone, ha dichiarato che “il lavoro sicuro vuol dire non solo implementare tutte le regole, ma anche come accompagnare il percorso di formazione e sensibilizzazione delle persone”. La formazione è un tema importante, bisogna puntare alla vita sicura. La sicurezza non deve essere confinata solo ai luoghi di lavoro – ha aggiunto intervenendo alla presentazione del bando Isi 2024 –. I rischi domestici sono una delle componenti piu’ importanti che si nascondono nelle nostre giornate”.Calderone ha quindi invitato a riflettere sulla possibilità di “mettere in relazione l’Inail con le casse private di previdenza” con l’obiettivo di “costruire un percorso di assicurazione che tenga conto della specificità del lavoro professionale e, nel contempo, della necessità di offrire un prodotto assicurativo che possa tutelare i professionisti anche dai rischi infortunistici”. A margine della presentazione del bando Isi 2024, Calderone ha sottolineato che “il fatto di svolgere un’attività in forma autonoma non vuol dire che non si corrano dei rischi, legati alla mobilità e alla complessità di utilizzo delle tecnologie”. “È importante aprire una riflessione congiunta che può portare a costruire dei prodotti, dei modelli legati alla particolarità del settore”, ha dichiarato. Un ragionamento che secondo il ministro del Lavoro si può fare anche per il terzo settore e il volontariato “per dare protezioni” a chi svolge questo servizio, ha aggiunto.Quanto al dossier Stellantis, la ministra ha affermato di aver detto “all’azienda e alle rappresentanze sindacali dei lavoratori che nel momento in cui ci si siede al tavolo e si individuano percorsi e strategie che abbiano come filo conduttore la tutela dell’occupazione negli stabilimenti di Stellantis, certamente il Governo farà la sua parte”. “Gli strumenti li abbiamo, a partire dal fondo nuove competenze – ha proseguito – per poi utilizzare gli altri strumenti che ci mette a disposizione sia il PNRR che la politica di coesione. C’è un tema legato all’indotto, già in altri settori come l’acciaio e la moda abbiamo fatto interventi specifici e laddove non c’era la copertura degli ammortizzatori sociali ordinari abbiamo costruito un percorso diverso utilizzando l’ammortizzatore unico emergenziale. Se sarà il caso faremo anche questo”. Se l’obiettivo è mantenere i livelli occupazionali, ha aggiunto, “ci devono essere conseguentemente una strategia e programmi di lavoro da condividere con l’azienda, anche attraverso strumenti di accompagnamento come gli ammortizzatori sociali. Abbiamo avuto un confronto che ci ha confermato la volontà di Stellantis di investire in Italia, portare nuovi modelli e aumentare i volumi di produzione nei prossimi anni. E su quello costruire anche percorsi di formazione e aggiornamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, John Elkann andrà in audizione al Parlamento

    (Teleborsa) – Il presidente di StellantisJohn Elkann nel corso di una telefonata avuta oggi con il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana ha anticipato la sua partecipazione all’audizione in Parlamento, in merito alla convocazione ricevuta, nel rispetto e in piena coerenza di quanto era stato deciso dall’assemblea di Montecitorio lo scorso 16 novembre – tramite due mozioni approvate – e in virtù della chiusura del tavolo Stellantis conclusosi ieri al MIMIT. Il presidente Elkann interverrà nelle commissioni competenti che hanno sottoposto la richiesta in merito alle evoluzioni del settore automotive in Europa e in Italia. “Un segnale positivo” commenta Fontana “che giunge coerentemente all’esito delle interlocuzioni intercorse in queste settimane e del confronto avviato con il governo”. In questa cornice “il dialogo risulterà ancora più esaustivo e di questo non posso che esserne lieto”, conclude il Presidente della Camera dei deputati.L’incontro al MIMITJean-Philippe Imparato, responsabile europeo del colosso italo-francese dell’automotive, in occasione dell’incontro in corso al MIMIT, ha fatto sapere che il gruppo manterrà aperti tutti i suoi stabilimenti italiani e aumenterà la produzione a partire dal 2026 grazie al lancio di nuovi modelli. “Stellantis porterà avanti il piano industriale in Italia con risorse proprie, senza qualsiasi forma di incentivo pubblico alla produzione”, ha sottolineato Imparato. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari. Bene Unicredit dopo salita in Commerzbank

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,25%. Gli investitori attendono l’annuncio sui tassi di questa sera della Fed, da cui il mercato monetario si attende con certezza un taglio dei tassi di 25 punti base, mentre domani mattina si concluderanno gli incontri della BoJ e della BoE.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,23%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,41%), raggiunge 71,07 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +117 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,40%.Nello scenario borsistico europeo nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,26%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,25%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 36.609 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 18/12/2024 risulta essere stato pari a 2,32 miliardi di euro, in deciso ribasso (-22,28%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,98 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,35 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,66 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,53%), BPER (+1,40%), Unicredit (+1,31%) e Prysmian (+1,24%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -1,56%.Sottotono Generali Assicurazioni che mostra una limatura dell’1,23%.Deludente Hera, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca A2A, che mostra un piccolo decremento dell’1,12%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire (+3,08%), Moltiply Group (+2,71%), BFF Bank (+2,61%) e MFE A (+2,55%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sesa, che ha chiuso a -4,59%.In apnea Digital Value, che arretra del 4,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali scendono più delle attese

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di greggio, negli ultimi sette giorni al 13 dicembre 2024, sono scesi di circa 0,9 milioni di barili a 421 MBG, contro attese per un decremento di 1,6 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 3,2 milioni, arrivando a 118,2 MBG, contro attese per un variazione di +0,8 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 2,3 milioni a quota 222 MBG (era atteso un incremento di 2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,5 milioni a 393,1 MBG. LEGGI TUTTO