More stories

  • in

    Gas, sale bolletta per vulnerabili a giugno

    (Teleborsa) – Sale dell’1,7% a giugno il prezzo del gas per i clienti del ‘servizio di tutela della vulnerabilità, regolato dall’Arera. Lo comunica l’Autorità spiegando che per il mese, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate nel mese precedente, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 39,14 euro a megawattora. A giugno, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 109,85 centesimi di euro per metro cubo (+1,7% su maggio).L’Unione Nazionale Consumatori parla di “Rialzo inaccettabile. Per quanto minimo, questo aumento è la prova del nove, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che urge una seria riforma a livello europeo che impedisca di speculare allegramente sul gas, facendo salire il prezzo nonostante il crollo della domanda dovuto alla fine della stagione termica. Serve, però, che anche il Governo riduca le imposte sull’energia, altrimenti agli extraprofitti vergognosi consentiti a chi scommette sui rincari del gas, extraprofitti che questo Governo ha deciso di non tassare, si aggiunge pure il guadagno per le casse dell’erario che, grazie a queste speculazioni, incassa più soldi, in pieno conflitto di interessi e sulla pelle di famiglie e imprese” afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati di Arera.Secondo lo studio dell’UNC, per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, il +1,7% significa spendere 20 euro (20,35 centesimi) in più su base annua, anche se l’effetto reale è praticamente nullo visto che i caloriferi sono orami spenti in tutta Italia e il gas è utilizzato solo per la cottura cibi e produzione di acqua calda. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1 giugno 2025 al 31 maggio 2026), nell’ipotesi di prezzi costanti, sale a 1208 euro che, sommati ai 622 euro della luce, determinano una stangata complessiva annua pari a 1830 euro.Se il prezzo del gas sale oggi dell’1,7%, rispetto ai tempi pre-crisi del giugno 2021, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo, è oggi superiore del 49,2%, mentre rispetto al picco del giugno 2022 è inferiore di appena l’11,4%. La spesa nei prossimi 12 mesi, ipotizzando prezzi fissi, è meno cara di 2 euro rispetto a quella pagata nel 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, sterlina e Gilt sotto forte pressione con incertezza su futuro ministra dell’Economia

    (Teleborsa) – Gli asset finanziari britannici sottoperformano in scia alle speculazioni su una possibile uscita di scena del Cancelliere dello Scacchiere (l’equivalente di ministro delle Finanze) Rachel Reeves. Il FTSE 100 è in ribasso, in una giornata positiva per i listini europei, la sterlina perde l’1,30% sul dollaro a 1,35 e lo 0,90% sull’euro a 1,15, e il rendimento del Gilt decennale è in aumento di 16 punti base al 4,60%.Nel corso di un dibattito parlamentare, il premier Keir Starmer, rispondendo a una domanda dell’opposizione, non ha voluto affermare se Reeves manterrà la sua posizione. Quest’ultima, seduta alle sue spalle, è apparsa provata e si è asciugata una lacrima.Dopo la scena in Parlamento, un portavoce del Governo citato dal Guardian ha affermato che Reeves non si è dimessa e che aveva il sostegno di Starmer. “La Cancelliera non andrà da nessuna parte – ha detto – Ha il pieno appoggio del primo ministro. Lo ha detto molte volte. Sono concentrati esclusivamente sul lavoro per i lavoratori. È grazie alla gestione dell’economia da parte della Cancelliera che siamo riusciti a ripristinare la stabilità, il che ha portato a quattro tagli dei tassi di interesse, a salari in crescita più rapida dell’inflazione e a una revisione della spesa pubblica per investire nel rinnovamento nazionale della Gran Bretagna”.Il momento drammatico alla Camera dei Comuni è arrivato dopo che Starmer ha ritirato le proposte di tagli al welfare che hanno scatenato la ribellione dei parlamentari laburisti. “L’inversione di rotta lascia Reeves di fronte a scelte estremamente difficili nel bilancio autunnale, in termini di aumenti delle tasse e priorità di spesa, tra cui il limite al sussidio per i due figli”, scrive il quotidiano britannico. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Tradeinn da parte di Didavid e Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Tradeinn Retail Services da parte di Didavid Management, entrambe spagnole, e di Apollo Capital Management, degli Stati Uniti. L’operazione riguarda principalmente la gestione di una piattaforma di e-commerce globale specializzata nella fornitura di articoli sportivi, come attrezzature sportive, abbigliamento e calzature.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato né in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Quarterly Outlook di BG Saxo consiglia di spingere sulla diversificazione

    (Teleborsa) – Il terzo trimestresarà cruciale per i mercati globali, un periodo che si preannuncia meno caotico, ma carico di incertezze. Le politiche di Trump 2.0 continueranno ad influenzare i mercato e l’economia, indebolendo ancora il dollaro e gli asset ad esso legati, rivitalizzando i cosiddetti beni rifugio, in primis l’oro, e riequilibrando il peso dei vari mercati sull’azionario. La parola d’ordine resterà comunque diversificare. E’ quanto emerge dall’ultimo Quarterly Outlook di BG Saxo. Meno caos, ma resta incertezzaIl prossimo trimestre inizierà a mostrare come il caos delle politiche del 2° trimestre e del Trump 2.0 e la risposta del mondo adesse stiano plasmando le prospettive dell’economia e il sentiment del mercato globale. “A metà maggio, gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di discostarsi da livelli tariffari simili all’embargo, ponendo così le basi per il terzo trimestre, che si spera porti più risposte e meno domande rispetto a quelle che abbiamo visto nella prima metà dell’anno, anche se dobbiamo ammettere che nulla è garantito nell’era di Trump 2.0”.La Cina mantiene la sua leva sulle terre rare, essenziali per l’industria militare e tecnologica, mentre gli USA esercitano la loro influenza su settori chiave come l’aeronautica. Parallelamente, si delineano rischi di recessione negli Stati Uniti, accentuati da un mercato immobiliare in deterioramento e dall’impatto dei dazi. Dollaro conferma debolezza, bene i “safe heaven”In questo contesto, il dollaro USA è previsto in indebolimento, mentre i metalli preziosi, in particolare l’oro, si confermano come asset rifugio, con proiezioni di ulteriore crescita. La politica di Trump 2.0 è anti-globalista, una politica che l’economista Russell Napier chiama “capitalismo nazionale” e che altripotrebbero definire un “mercantilismo inverso”, con gli Stati Uniti che cercano di smantellare l’ordine globale che hanno costruitodalla seconda guerra mondiale. Un dollaro forte è stato al centro dell’ordine quando le potenze mercantiliste hanno soppresso le lorovalute per costruire economie guidate dalle esportazioni. Ora, nonostante lo stile transazionale di Trump e l’erezione di barriere commerciali, il dollaro USA rimarrà la valuta più importante, ma sarà meno importante di prima.Il settore commodities ha avuto un primo semestre forte, con il Bloomberg commodities Index in rialzo di circa il 9%, sovraperformando così comodamente altri asset denominati in dollari USA, tra cui obbligazioni e azioni. Sebbene le commodities in genere registrino un rally durante i periodi di robusta crescita economica, l’attuale ripresa è in gran parte guidata dai rischi geopolitici e dalla domanda di investimenti in asset tangibili, in particolare per i metalli preziosi, che proseguiranno questo trend positivo.Azionario: la regola del BABA tradeLe prospettive azionarie suggeriscono una potenziale sotto-performance delle azioni statunitensi a favore di quelle globali, spingendo verso una diversificazione strategica “fuori dall’America”. A questo proposito BG SAXO conia il concetto di BABA trade: Buy Anything But America.Per le azioni statunitensi sono possibili percorsi multipli, ma in generale, la riduzione dell’eccezionalismo statunitense e unribilanciamento rispetto allo storico sovrappeso verso le azioni statunitensi (con un picco di oltre il 70% dell’Indice mondiale MSCIall’inizio di quest’anno), significheranno probabilmente una sottoperformance rispetto ai concorrenti globali forse per gli anni avenire.Europa, Giappone e mercati emergenti offrono interessanti opportunità di investimento, sostenute da stimoli fiscali, riforme di governance e valutazioni più favorevoli. Storicamente noto per la debole governance societaria e le limitate remunerazioni per gli azionisti, il Giappone sta silenziosamente subendo una significativa rivoluzione della corporate governance: le aziende sono sempre più focalizzate sulla redditività, sull’aumento dei dividendi e sul miglioramento dei rendimenti per gli azionisti. L’Europa sta subendo lo stimolo fiscale più espansivo degli ultimi decenni, guidato dall’ambiziosa iniziativa tedesca per le infrastrutture e la modernizzazione da EUR 500 miliardi. Questo investimento strutturale pluriennale non è ancora completamente scontato dai mercati, il che offre un’interessante finestra di opportunità.Diversi mercati emergenti offrono un notevole potenziale di crescita a valutazioni interessanti, circa 13 volte gli utili a termine.Paesi come India, Brasile, Indonesia e Messico hanno economie interne solide, un miglioramento dello slancio degli utili e valutesempre più stabili. LEGGI TUTTO

  • in

    RFK Human Rights Italia: entrano nel Cda Beccalli, Polliotto, Scornajenchi e Pagano

    (Teleborsa) – Nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Il CdA, presieduto da Stefano Lucchini e che vede Kerry Kennedy come presidente onorario, ha nominato quattro nuovi consiglieri: Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano.Beccalli è rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ordinaria di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative; Polliotto, avvocata specializzata in diritto bancario e societario, ricopre la carica di segretaria generale di Fondazione CRT; Scornajenchi, manager di lunga esperienza nel settore delle grandi infrastrutture energetiche, è stato recentemente nominato ceo di Snam; Pagano è presidente e amministratore delegato di Risorse SPA, azienda leader nella somministrazione di personale. “Quattro innesti di rilievo che – sottolinea RFK Human Rights Italia in una nota – apporteranno nuove competenze alla RFK Human Rights Italia, attiva quotidianamente nella promozione e diffusione della cultura dei diritti umani, con numerosi progetti finalizzati a coinvolgere istituzioni e società civile, a partire dai più giovani”.Il CdA è oggi composto da: Lucchini, Kennedy, Donato Tramuto, Antonino Mattarella, Mario Abbadessa, Stefano Achermann, Luigi Aiello, Angiola Armellini, DorothéeBaumann-Pauly, Beccalli, Enzo Gesmundo, Paolo Gualdani, Massimo Lapucci, Enzo Manes, Marialina Marcucci, Pagano, Polliotto, Roberto Prioreschi, Lia Riva, Pietro Salini e Scornajenchi. Segretario generale della RFK Italia è l’avvocato Federico Moro.RFK Human Rights Italia ha avviato diverse attività nelle scuole, grazie al supporto della TramutoPorter Foundation (tramite il lavoro del vicepresidente Tramuto) e da Fondazione CRT (attraverso l’impegno profuso dal consigliere Lapucci e dalla neo nominata Polliotto). In queste attività nel mondo scolastico e accademico, – si legge nella nota – è stato fondamentale il supporto anche di alcune importanti realtà come Fondazione Snam, Hines e Coldiretti. Dallo scorso marzo, inoltre, insieme all’Università Cattolica è stato lanciato l’Osservatorio sull’Educazione Civica (il primo nel suo genere in Italia nel monitorare l’insegnamento a partire delle primarie) e continua la stretta partnership per il Corso di Laurea in Management della Sostenibilità nella sede di Piacenza.Ci sono poi i progetti dedicati all’inclusione economica e sociale di migranti e persone in stato di vulnerabilità come “Bobby’s Dream”: percorso supportato da Intesa Sanpaolo per quanto concerne la formazione, e sposato da Bain nella persona del consigliere Roberto Prioreschi e Dynamo Camp, che ha visto la partecipazione in prima persona del consigliere Manes (azionista, presidente e ad della Società Intek Group). In questo ambito, la Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha deciso di investire per ampliare il proprio programma e sono in fase di lancio nuove attività con il contributo di Pagano (presidente e ad di Risorse SpA) e di Salini (alla guida di WeBuild).Altra area di attività della RFK Italia è quella relativa ai progetti legati alle comunità in cui opera, seguiti in primis dai consiglieri Mattarella (country executive di Bank of America Merrill Lynch Italia), Gualdani (vicepresidente e general partner di Milano Investment Partners SGR SpA) e Lia Riva (a capo della Monaco Boat Service).Per il futuro, sono al vaglio nuove proposte con l’intento di creare corsi di formazione per le aziende sul tema dei diritti umani (anche legati alle diverse aree di business). Numerose soluzioni in fase di studio, seguite personalmente dal consigliere Achermann (fondatore della società di consulenza Be Consulting) e dalla consigliera Baumann-Pauly che guida il Dipartimento di Business & Human Rights dell’Università di Ginevra.”Siamo felici di accogliere quattro figure di grande valore come Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano, che – ha affermato Moro – si uniscono agli altri autorevoli componenti del nostro Consiglio di Amministrazione. Le loro competenze e il loro impegno civico saranno un contributo prezioso per rafforzare la missione della nostra organizzazione. RFK Human Rights Italia è quotidianamente impegnata nella promozione dei diritti umani attraverso progetti concreti: nelle scuole, dove formiamo le nuove generazioni a una cittadinanza attiva e consapevole; nel mondo del lavoro, dove sosteniamo l’inclusione economica e sociale delle persone più vulnerabili; e all’interno delle comunità, con iniziative che mettono al centro la dignità della persona e la responsabilità collettiva. Grazie al contributo di tutti i membri del CdA e alla collaborazione con importanti realtà istituzionali, accademiche e del mondo imprenditoriale, siamo pronti ad affrontare le sfide future con determinazione, passione e senso del dovere. Come ci ha insegnato Robert Kennedy, ogni gesto conta, e insieme possiamo fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di About You da parte di Zalando

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di About You da parte di Zalando, entrambe società tedesche. L’operazione riguarda principalmente il settore della vendita al dettaglio di moda online.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui operano le società, dove un gran numero di alternative continueranno a essere disponibili per consumatori e marchi. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la normale procedura di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Gavio vende altre azioni

    (Teleborsa) – Mediobanca rende noto che Beniamino Gavio, in proprio e tramite la holding finanziaria Aurelia, ha effettuato transazioni su azioni Mediobanca, facenti parte dell’Accordo di consultazione tra so?i (Patto). In data 1° luglio 2025, Beniamino Gavio ha venduto sul mercato 460.943 azioni Mediobanca ad un prezzo di 19,0683 euro. Parallelamente, la holding Aurelia ha venduto 150.000 azioni di Piazzetta Cuccia ad un prezzo di 19,01788 euro. Sempre in data 1° luglio, Aurelia ha stipulato altre operazioni aventi ad oggetto azioni Mediobanca: l’acquisto di un’opzione call avente quale sottostante 200.000 azioni ad un prezzo medio ponderato di 0,96 euro e la vendita di un’opzione put vente quale sottostante 400.000 azioni Mediobanca ad un prezzo medio ponderato di 2,183 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 luglio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 02/07/202509:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -57,8K unità)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 5,9%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,2%; preced. 6,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 1,1%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 93,82K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 105K unità; preced. 37K unità)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,26 Mln barili; preced. -5,84 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO