More stories

  • in

    Unicredit, trimestre record: utile a 2,8 miliardi. Orcel: fiduciosi di aumentare guidance 2025

    (Teleborsa) – UniCredit chiude il primo trimestre 2025 con un utile netto in rialzo dell’8,3% a 2,8 miliardi e ricavi in crescita del 2,8% a 6,5 miliardi, trainati da commissioni in rialzo del 8,2% a 2,3 miliardi “che hanno più che compensato la riduzione del margine di interesse a 3,5 miliardi”, sottolinea la banca di Piazza Gae Aulenti. A fine marzo, il RoTE è al 22%, il CET1 ratio sale di 27 punti base al 16,1%. “Miglior trimestre della storia – sottolinea la banca – con risultati di qualità significativamente al di sopra delle aspettative in tutte le metriche finanziarie”.Il capitale in eccesso è aumentato e si trova in un range compreso tra circa 8,5 e 10 miliardi rispetto al CET1 ratio obiettivo del 12,5-13%, o a circa 7,5 miliardi al netto delle voci più volatili. I costi operativi si sono attestati a 2,3 miliardi, in rialzo dello 0,6% anno su anno per via del perimetro più’ ampio, o in calo del 1,3% a perimetro invariato. Il rapporto costi/ricavi è al 35,4%.Grazie a risultati trimestrali migliori delle attese, Unicredit aggiorna la guidance per l’esercizio 2025, con possibile upside: utile netto superiore a 9,3 miliardi, con un RoTE maggiore del 17%. Lo annuncia la banca nella trimestrale. Le distribuzioni ai soci saranno superiori a quelle a valere sull’esercizio 2024, grazie alla più elevata crescita dell’utile netto. I ricavi netti per il 2025 sono attesi a circa 23,5 miliardi, migliori rispetto a quanto anticipato inizialmente grazie ad un primo trimestre più solido e ad un costo del rischio più contenuto. UniCredit conferma le ambizioni per un utile netto pari a circa 10 miliardi nel 2027, per un RoTE al di sopra del 17% e per distribuzioni annue maggiori rispetto a quella del 2024 nel periodo 2025-27, comprensive di un dividendo pari al 50% dell’utile netto e di distribuzioni aggiuntive inclusive del capitale in eccesso rispetto ad un CET1 ratio del 12,5-13%.UniCredit “ha registrato una straordinaria serie di risultati nel primo trimestre, superando le attese in tutte le metriche finanziarie e ampliando il divario positivo rispetto ai concorrenti. Abbiamo conseguito i migliori risultati della storia di UniCredit e il diciassettesimo trimestre consecutivo di crescita redditizia”. Lo ha sottolineato l’AD di UniCredit Andrea Orcel. “Il RoTE è aumentato al 22%, tra i migliori del settore, con il capitale in eccesso che ha raggiunto 10 miliardi. L’utile netto è aumentato del 8,3% a 2,8 miliardi”, ha commentato. Le nostre linee di difesa sono state rafforzate e ci posizionano al meglio per un ampio spettro di scenari macroeconomici. Lo scenario macroeconomico è diventato più complesso e incerto. In questo contesto – ha proseguito Orcel – presentiamo un caso d’investimento differenziato in positivo e resiliente, con un elevato grado di visibilità sugli utili e sulla distribuzione, a beneficio dei nostri azionisti e per la loro sicurezza. Tali premesse ci rendono sia fiduciosi nell’aumentare la nostra guidance per l’utile netto e per la distribuzione del 2025, sia convinti della nostra ambizione per il 2027. Siamo impegnati a conseguire una performance sostenibile e di elevata qualità, e concentrati nel supportare i nostri clienti e le nostre comunità in particolare in tempi sfidanti. Siamo posizionati per una serie di possibilità inorganiche nei nostri mercati, ma perseguiremo soltanto quelle in grado di migliorare il nostro forte e resiliente caso d’investimento standalone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Usa e Cina annunciano una prima intesa

    (Teleborsa) – Al termine della due giorni di negoziati a Ginevra, Cina e Stati Uniti hanno annunciato un primo accordo sui dazi che servirà a stabilire un “meccanismo di consultazione” sul commercio. Maggiori dettagli sono attesi per la giornata di oggi. Gli incontri sono avvenuti nella casa dell’ambasciatore svizzero alla Nazioni Unite.Segnali positivi erano arrivati nelle ore precedenti sia dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che dal segretario al Tesoro, Scott Bessent. Entrambe avevano evidenziato i “sostanziali progressi” compiuti, con Trumo che ha parlato anche di “un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo”. Il rappresentate al commercio Jamieson Greer, ha parlato direttamente di “un’intesa” anche se non è entrato nel merito di contenuti e dettagli. Poco dopo è arrivata anche una nota della Casa Bianca che annunciava “un’accordo commerciale con la Cina”.Maggiore chiarezza è arrivata da Pechino che attraverso il vice premier He Lifeng ha parlato di un’intesa per stabilire un “meccanismo di consultazione” sul commercio per consentire scambi “regolari e irregolari relativi alle questioni commerciali”. Durante le trattative a parlare era stato l’assistente del ministro degli Esteri cinese, Miao Deyu, che aveva ribadito la posizione ufficiale di Pechino sulle tariffe. L’approccio americano “sacrifica gli interessi legittimi dei Paesi di tutto il mondo a favore degli interessi egemonici”, aveva ripetuto precisando ancora una volta che la Cina “si oppone all’imposizione dei ‘dazi reciproci’ e ha adottato energiche misure legali per contrastarli con fermezza”, puntando a tutelare “con fermezza” i propri interessi di sviluppo e favorire “l’equità e la giustizia internazionali, e l’ordine commerciale internazionale”.Resta da capire se oltre alle parole l’intesa porterà realmente degli elementi in grado di disinnescare la guerra commerciale in corso e attenuare le già pesanti ricadute sull’economia mondiale, come hanno dimostrato le tensioni sui mercati finanziari e gli allarmi per una possibile recessione. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, il 15 maggio CdA per analisi del comunicato dell’emittente su OPAS Banca Ifis

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, si riunirà nel tardo pomeriggio di giovedì 15 maggio per l’analisi del Comunicato dell’Emittente in relazione all’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis.Illimity quindi ipotizza la pubblicazione del Comunicato dell’Emittente, secondo la vigente normativa, entro il termine di venerdì 16 maggio.Oggi Banca Ifis ha pubblicato il documento di offerta relativo all’OPSA, approvato dalla CONSOB. Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio il 19 maggio 2025 e terminerà il 27 giugno 2025 (salvo proroghe) e, pertanto, sarà pari a 30 giorni di Borsa aperta. LEGGI TUTTO

  • in

    U.S. Postal Service, David Steiner nuovo CEO. Siede nel board di FedEx

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Governatori del Servizio Postale degli Stati Uniti ha scelto David Steiner come 76° Direttore Generale delle Poste e Amministratore Delegato. Steiner succederà a Louis DeJoy, dimessosi a marzo, e all’attuale Direttore Generale facente funzioni delle Poste Doug Tulino, che tornerà al suo incarico permanente di Vice Direttore Generale delle Poste e Responsabile delle Risorse Umane. “È un onore incredibile essere chiamato a guidare la più grande organizzazione postale del mondo, con una storia che risale a prima della fondazione degli Stati Uniti”, ha dichiarato Steiner. “In qualità di ente con il più alto tasso di sindacalizzazione negli Stati Uniti, non vedo l’ora di collaborare con i sindacati e le associazioni di categoria per garantire che insieme creiamo un’esperienza lavorativa di livello mondiale”, ha aggiunto.Steiner è stato Presidente e Amministratore Delegato di Waste Management per 12 anni. Inoltre, è membro dei consigli di amministrazione di FedEx, fornitore di servizi di trasporto e logistica, Vulcan Materials, produttore di materiali da costruzione, e AMP, fornitore di soluzioni di automazione per il riciclaggio. Steiner lascerà il consiglio di amministrazione di FedEx.(Foto: Joel Moysuh on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Farmacosmo, ricavi primo trimestre scendono a 14 milioni di euro con cambio strategia

    (Teleborsa) – Farmacosmo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha comunicato che i ricavi del primo trimestre 2025 sono stati pari a 14 milioni di euro, in diminuzione del 20,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per la strategia del Gruppo volta a massimizzare i risultati dei propri sforzi focalizzati sulla redditività del canale Retail, a discapito dei volumi del business B2B. Al 31 marzo 2025 il canale B2B (in diminuzione del 69,8% YoY) ha un peso sul fatturato di Gruppo pari all’11%, rispetto al 56% registrato alla data di quotazione e al 29% dello stesso periodo dell’anno precedente.ContactU.it, la startup di telepsicologia per pazienti e aziende lanciata nell’estate del 2023, ha effettuato oltre 4mila terapie erogate nel solo 1Q25, in crescita di oltre il 65% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente generando ricavi per oltre 198mila Euro (+60% YoY) rispetto a 124mila Euro dello stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Amgen, S&P migliora outlook a stabile. Rating “BBB+” confermato

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto l’outlook su Amgen, società statunitense di biotecnologia, da negativo a stabile, confermando il rating creditizio “BBB+” .L’agenzia di rating afferma che Amgen ha costantemente ridotto il debito dall’acquisizione di Horizon nel 2023, combinando crescita e rimborso del debito. Si è inoltre astenuta da acquisizioni significative e riacquisti di azioni proprie, tanto che la leva finanziaria è scesa a 2,9x al 31 marzo 2025. Prevedd che la società genererà un solido flusso di cassa discrezionale annuo di oltre 4 miliardi di dollari, consentendole di bilanciare le attività di acquisizione e riacquisto di azioni proprie in modo da mantenere la leva finanziaria al di sotto di 3x. Amgen non ha un obiettivo esplicito di leva finanziaria, ma ha dichiarato che un rating investment grade è importante per l’azienda e che, in seguito all’acquisizione di Horizon, vorrebbe riportare la leva finanziaria lorda ai livelli raggiunti alla fine del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -92% nei primi quattro mesi

    (Teleborsa) – Non ci sono state IPO sui mercati azionari di Euronext ad aprile 2025, contro le 3 di aprile 2024, quando avevano raccolto 2.695 milioni di euro. Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 237 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2025, in diminuzione del 92% rispetto allo stesso periodo del 2024 (2.851 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle piccole e medie imprese (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 237 milioni di euro da inizio anno (-17% rispetto ai primi quattro mesi del 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, dimissioni dell’amministratore indipendente Marina Brogi

    (Teleborsa) – Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, ha comunicato che l’amministratore indipendente Marina Brogi ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica ricoperta nella società per il limite al numero degli incarichi. Brogi non detiene, né direttamente né indirettamente, azioni.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO