More stories

  • in

    IVASS ordina oscuramento di 3 siti internet abusivi

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 3 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.mauropretosrl.com e mauropretosrl.com; www.pozziepartners.com e pozziepartners.com; www.e-n-insurance.it e e-n-insurance.it.Sale a 238 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023.L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via Internet, telefono o messaggistica veloce (ad esempio, WhatsApp), soprattutto se relative a polizze r.c. auto di durata temporanea. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero ferrovie, adesione al 90%: caos in stazioni e ritardi e cancellazioni di treni

    (Teleborsa) – Si è chiuso un martedì di passione per i trasprti, per lo sciopero di 8 ore dei treni, che ha coinvolto il personale delle FS, di Trenitalia, Tper e Trenord, dalle 9 del mattino sino alle 17. Una protesta che ha visto i sindacati compatti ed una astensione “massiccia”, quasi totale, con punte del 90% di adesione nel settore ferroviario e degli appalti. Caos nelle stazioni e disagi per i pendolari a causa di ritardi e cancellazioni di treni in tutta Italia, secondo quanto confermato da fonti sindacali al termine della protesta, confermando che sono stati “molto partecipati anche i presidi organizzati nelle principali stazioni a sostegno della mobilitazione”.”Siamo disponibili da subito a riprendere la trattativa per raggiungere un’intesa per il rinnovo del contratto”, hanno affermato i sindacati promotori. Lo sciopero era stato proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti per il mancato rinnovo del Ccnl mobilità attività ferroviarie e per del contratto aziendale del Gruppo FS, scaduti il 31 dicembre 2023. “Sebbene nel corso del negoziato si siano fatti significativi passi in avanti, non si è ancora trovato un punto di mediazione coerente con le richieste delle organizzazioni sindacali”, spiegano i sndacati, sollecitando “una risposta coerente in termini di salario, normativa e welfare” per i circa 100 mila dipendenti coinvolti. Nella giornata di lunedì sii era tenuto un incontro al MIT con i sindacati per “scongiurare” lo sciopero e, soprattutto, per evitare scioperi “selvaggi” a scapito di lavoratori e cittadini. Nel corso dell’incontro, i sindacati avevano voluto discutere di “temi irrisolti come le aggressioni al personale e il dumping contrattuale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: ordini industria in crescita a marzo, oltre attese

    (Teleborsa) – Aumentano e più delle attese gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di marzo. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un incremento degli ordinativi del 3,6% su base mensile dopo la variazione nulla registrata il mese precedente.Le attese degli analisti erano per una salita pari all’1,4%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in salita del 3,8% dopo -0,2% precedente.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono cresciuti del 2%, mentre quelli esteri hanno registrato una salita del 4,7% (quelli dall’Eurozona sono aumentati dell’8% e quelli dai Paesi terzi del 2,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 maggio 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 07/05/202508:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,4%; preced. 0%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,9 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -7 Mld Euro; preced. -7,9 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (atteso 0%; preced. -0,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -1,5%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,6%; preced. 2,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,5 Mln barili; preced. -2,7 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza, Safety21 (Bregal) acquisisce Cross Control

    (Teleborsa) – Safety21, software provider italiano attivo nel settore delle soluzioni Smart Road e Smart City e partecipato in maggioranza dalla società tedesca di private equity Bregal Unternehmerkapital, ha finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di Cross Control, azienda italiana operante dal 2008 nei servizi di image detection, validazione delle infrazioni e gestione della fase di delivery dell’enforcement legato alla sicurezza stradale, in particolare nel territorio del centro Italia. Grazie ad un modello consolidato di buy&integrate, le competenze e la territorialità di Cross Control saranno un nuovo tassello di sviluppo per il gruppo, il quale grazie alla propria offerta proprietaria basata sulla piattaforma software Titano consente alla Pubblica Amministrazione di utilizzare servizi innovativi per la digitalizzazione dei processi di accertamento delle violazioni e per i servizi ai cittadini.”Il Gruppo con questa acquisizione, la decima della propria storia, consolida ulteriormente il mercato domestico dopo le recenti partnership industriali nel mercato Iberico”, ha commentato Gianluca Longo, CEO e founder del Gruppo Safety21. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, costituita nuova Divisione Aeronautica guidata da Stefano Bortoli

    (Teleborsa) – Leonardo, big italiano della difesa, ha formalizzato la costituzione della Divisione Aeronautica. Stefano Bortoli è stato nominato Managing Director della Divisione.La creazione della Divisione Aeronautica ha l’obiettivo di rafforzare il posizionamento competitivo del settore aeronautico di Leonardo sia in ambito militare sia in ambito civile, in linea con quanto previsto dal percorso di sviluppo del piano industriale di Leonardo lanciato a marzo del 2024, si legge in una nota.La Divisione Aeronautica intende portare a un rafforzamento del portafoglio prodotti e della gestione delle partnership strategiche internazionali dell’intero comparto. Più in particolare il suo obiettivo principale sarà quello di accelerare l’esecuzione delle strategie di Leonardo in ambito aerostrutture, ala fissa e sviluppo del business UAS/RPAS (Unmanned aerial systems/Remotely piloted aicraft systems).La nuova Divisione Aeronautica, in cui confluiscono la Divisione Aerostrutture e Velivoli del gruppo, avrà oltre 11.000 addetti e svilupperà le tecnologie abilitanti per traguardare i sistemi aeronautici multidominio del prossimo futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Vonovia, Luka Mucic succederà a Rolf Buch come CEO

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Sorveglianza di Vonovia, colosso immobiliare tedesco, e l’attuale chairman del Management Board (CEO), Rolf Buch, hanno concordato di recedere anticipatamente dal suo contratto al fine di consentire una successione ordinata e a lungo termine. Buch lascerà la carica di CEO e membro del Consiglio di Gestione alla fine dell’anno, al più tardi il 31 dicembre 2025.A Buch succederà Luka Mucic, attualmente Direttore Finanziario e Amministratore Esecutivo di Vodafone Group e in precedenza Direttore Finanziario e COO di SAP di lunga data. Il Consiglio di Sorveglianza intende nominare Mucic nel Consiglio di Gestione di Vonovia alla fine del quarto trimestre del 2025.(Foto: © Tobias Arhelger / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Trump (USA): non siamo obbligati a firmare accordi commerciali

    (Teleborsa) – “Non siamo obbligati a firmare accordi. Potremmo firmarne 25 subito, se volessimo. Ne firmeremo alcuni. Ma molto più di questo è che ridurremo il prezzo che le persone dovranno pagare per fare acquisti negli Stati Uniti”. Lo ha affermato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il primo ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca.”Stabiliremo cifre molto ragionevoli e diremo: ecco, questo è ciò che questo Paese vuole. E congratulazioni, abbiamo un accordo – ha aggiunto – E loro diranno “ottimo” e inizieranno a fare acquisti, oppure diranno “non va bene”. Sarà una cifra molto ragionevole, sarà una cifra bassa. Non vogliamo danneggiare i Paesi”.Si è trattato del primo incontro tra i due leader da quando Carney ha vinto una sorprendente elezione con un programma anti-Trump.Carney ha respinto le richieste di Trump di assorbire il Canada negli Stati Uniti, affermando che “non è in vendita, non sarà in vendita, mai”. Trump ha insistito sul fatto che l’adesione del Canada agli Stati Uniti ha dei vantaggi, ma ha affermato che la posizione di Carney non avrebbe influenzato negativamente i loro colloqui: “Ci credo ancora, ma, sapete, ci vogliono due persone per ballare il tango. Sarebbe davvero un matrimonio meraviglioso”. LEGGI TUTTO