More stories

  • in

    Revolut, l’ex CEO di SocGen Frederic Oudea nominato presidente dell’Europa occidentale

    (Teleborsa) – Revolut, banca che serve oltre 60 milioni di clienti in tutta Europa e oltre, ha annunciato la nomina di Frédéric Oudéa a Presidente di Revolut Western Europe. La nomina di Frédéric Oudéa, che ha guidato Société Générale per oltre 15 anni, porta con sé una leadership di livello mondiale e una profonda esperienza nella crescita di grandi istituti finanziari.All’inizio di quest’anno, Revolut ha annunciato Parigi come sede per l’Europa occidentale, supportata da un piano di investimenti da 1 miliardo di euro e dall’intenzione di richiedere una licenza bancaria francese. Inoltre, ha nominato Béatrice Cossa-Dumurgier CEO per l’Europa occidentale.”La nomina di Frédéric segna un momento cruciale per Revolut in Europa – ha detto Nik Storonsky, CEO e Co-founder di Revolut – Come leader di Société Générale, ha guidato una delle più grandi banche tradizionali d’Europa, promuovendo al contempo l’innovazione e trasformando Boursobank, tra le altre, in un pioniere del digital banking in Francia”.La nomina di Frédéric Oudéa arriva in un momento in cui Revolut accelera la sua strategia di localizzazione delle operazioni e di miglioramento dell’allineamento normativo nei suoi mercati chiave dell’Europa occidentale, tra cui Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna. Nell’ambito di questa trasformazione, l’azienda sta finalizzando la creazione di un Consiglio di Amministrazione per l’Europa occidentale, composto da figure di esperienza nei settori finanziario, normativo e digitale. I primi membri includono: Frédéric Oudéa – Presidente del Consiglio di Amministrazione, Brigitte Cantaloube – Membro indipendente non esecutivo del consiglio di amministrazione, Béatrice Cossa-Dumurgier – CEO Western Europe di Revolut, Pierre Décoté – Group Chief Risk & Compliance Officer di Revolut, Siddhartha Jajodia – Group Chief Banking Officer di Revolut, Pascal Pincemin – Membro indipendente non esecutivo del consiglio di amministrazione.Allo stesso tempo, Revolut sta istituendo un Comitato Esecutivo dedicato all’Europa Occidentale per definire la strategia a lungo termine di Revolut in tutta la regione e implementarla in modo efficace e responsabile. I membri iniziali includono: Béatrice Cossa-Dumurgier – CEO Western Europe (ex Société Générale, BNP Paribas), Jean Lecomte – Deputy CEO & Chief Operating Officer (ex Younited, McKinsey), Kawtar Adlani – Chief Financial Officer (ex CCF), Jean-Sebastien Goetschy – Chief Information Officer (ex Société Générale, Caisse d’Épargne, BPCE), Marion Goyenetche – Head of Legal (ex ACPR, ECB), Bastien Moreno – Head of Internal Audit (ex bunq, BNP Paribas), Aurélie Ranouil – Chief Compliance Officer (ex N26, Deutsche Bank). Revolut sta inoltre nominando un Chief Risk Officer, che entrerà a far parte del Comitato una volta nominato. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi delle case salgono più delle attese ad agosto

    (Teleborsa) – I prezzi delle case nel Regno Unito sono saliti dello 0,3% ad agosto 2025 (rispetto allo +0,4% di luglio e al +0,3% atteso dagli analisti), secondo l’Halifax House Price Index. Il prezzo medio degli immobili è ora di 299.331 sterline, un nuovo record. La crescita annuale si attesta al +2,2%, dopo il +2,5% del mese precedente e contro attese per un +2%.”Il mercato immobiliare nel 2025 è stato caratterizzato da una certa stabilità – ha detto Amanda Bryden, Responsabile Mutui di Halifax – Da gennaio, i prezzi sono aumentati di meno di 600 sterline, a dimostrazione della stabilità del mercato nonostante le pressioni economiche più ampie. L’accessibilità economica rimane una sfida, ma ci sono segnali di miglioramento. I tassi di interesse sono in graduale calo da quasi due anni e molte delle offerte di mutui a tasso fisso più competitive ora offrono tassi inferiori al 4%”.”Insieme alla forte crescita dei salari, che ha superato l’inflazione dei prezzi delle case per quasi tre anni, questo sta dando a un maggior numero di potenziali acquirenti la fiducia necessaria per fare il passo successivo – ha aggiunto – L’estate è in genere un periodo più tranquillo per il mercato, quindi il recente aumento delle approvazioni dei mutui, al massimo degli ultimi sei mesi, è un segnale incoraggiante della domanda di fondo. Sebbene il quadro economico generale rimanga incerto, negli ultimi anni il mercato immobiliare ha dimostrato di saper affrontare queste sfide con disinvoltura. Grazie al miglioramento dell’accessibilità economica e alla resilienza della domanda, prevediamo una lenta ma costante crescita dei prezzi degli immobili per il resto dell’anno”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, ok MIMIT ad agevolazioni per progetto su AI personalizzata per imprese

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha ricevuto il via libera del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) al progetto triennale “INNOVA-AI”.INNOVA-AI è una piattaforma scalabile no-code: non richiede competenze tecniche specifiche o capacità di programmazione. È progettata per offrire Intelligenza Artificiale personalizzata alle imprese, partendo da un Data Lake aziendale e gestendo grandi volumi di dati strutturati e non strutturati per fornire insight strategici e supporto data-driven alle decisioni gestionali. INNOVA-AI dà alle imprese il controllo dei propri dati e dei risultati, con un approccio di privacy-by-design e security-by-design.”Con INNOVA-AI si avrà a disposizione uno strumento di Intelligenza Artificiale accessibile, sicuro e utile per il tessuto imprenditoriale, favorendo l’adozione di un’Intelligenza Artificiale europea che assicuri alle aziende il controllo e la riservatezza dei propri dati”, ha detto Marco Bellucci, Chairman e Responsabile R&D di Mare Group.Il progetto prevede un valore complessivo di 4.053.624 euro, con agevolazioni fino a 3.040.218 euro: 1.013.406 euro come contributo diretto e 2.026.812 euro come finanziamento agevolato, nell’ambito del Fondo Crescita Sostenibile – Fondo Rotativo Imprese “Specializzazione Intelligente” LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, i Gavio vendono azioni per 12,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aurelia, la holding della famiglia Gavio, ha venduto 470.000 azioniMediobanca il 4 settembre 2025. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 19,2216 euro, per un controvalore di circa 9 milioni di euro.Inoltre, sempre il 4 settembre, ha acquistato opzioni call su 375.000 azioni con un prezzo strike di 19,50 euro e scadenza al 19 settembre 2025. Si tratta di un contratto a termine che attribuisce al compratore il diritto di decidere se acquistare oppure no un’attività sottostante a una certa data a un prezzo prefissato.Beniamino Gavio ha invece direttamente venduto 200.000 azioni Mediobanca, sempre il 4 settembre 2025. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 19,2360 euro, per un controvalore di circa 3,8 milioni di euro.Inoltre, sempre il 4 settembre, ha venduto opzioni put su 250.000 azioni con un prezzo strike di 20 euro e scadenza al 19 settembre 2025. Si tratta di un contratto che attribuisce al possessore la facoltà di vendere una determinata attività sottostante a un prezzo predeterminato.Il Gruppo Gavio, secondo l’ultimo aggiornamento al 30 agosto, aderiva al patto di consultazione dei soci Mediobanca con complessive 1.112.500 azioni, pari all’1,98% del patto e allo 0,14% del capitale sociale della banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator luglio sale a 105,9 punti

    (Teleborsa) – In miglioramento le condizioni economiche del Giappone a luglio 2025. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 105,9 punti, in crescita dello 0,8% rispetto ai 105,1 punti di giugno. Il dato è superiore anche alle stime degli analisti (105,8 punti). Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in calo dello 2,2% a 113,3 punti (+0,3% il dato del mese precedente). L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in salita a 114,2 punti da 113,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 settembre 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 05/09/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,3%; preced. -5,2%)07:00 Giappone: Leading indicator (atteso 105,8 punti; preced. 105,6 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 0,5%; preced. -1%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,3%; preced. 1,7%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,9%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -7,3 Mld Euro; preced. -7,6 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 1,4%; preced. 1,5%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0,6%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 4,3%; preced. 4,2%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 75K unità; preced. 73K unità)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, Mosca accusa: “Gli europei ostacolano la risoluzione del conflitto”

    (Teleborsa) – All’indomani del vertice dei Volenterosi, che ha trovato la quadra sulle garanzie di sicurezza all’Ucraina, impegnandosi per una “forza di rassicurazione” in Ucraina con forze su terra-mare-cielo, arrivano commenti duri da parte di Mosca, che dimostra di non apprezzare gli interventi dell’UE ed anzi accusa gli europei di ostacolare la risoluzione del conflitto.”Gli europei -ostacolano la risoluzione in Ucraina. Non stanno contribuendo affatto”, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, in un’intervista alla stampa russa, accusando l’Europa di usare l’Ucraina come “il centro di tutto ciò che è anti-russo”. Peskov ha ribadito che Mosca è “assolutamente” contraria alle garanzie di sicurezza offerte da USA ed UE e che l’intervento militare come garanzia di sicurezza non può essere “adatta al nostro Paese”. Frattanto, il presidente USA Donald Trump ha annunciato che parlerà con Putin, con cui ha un “buon dialogo”. “Putin apprezza molto gli sforzi del presidente Trump. Apprezza la natura costruttiva del loro rapporto”, ha confermato Peskov questa mattina, aggiungendo però che “al momento non ci sono stati risultati preliminari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria scendono a sorpresa a luglio

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di luglio 2025. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un decremento degli ordinativi del 2,9% su base mensile dopo il -0,2% registrato il mese precedente (rivisto da un preliminare -1%). La revisione è dovuta ai dati corretti successivamente comunicati da una grande azienda del settore automobilistico, spiega Destatis.Le attese degli analisti erano per un incremento dello 0,5%. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano ora in calo del 3,4% contro il +1,7% segnalato il mese precedente.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi del 2,5%, mentre quelli esteri hanno registrato un calo del 3,1% (quelli dall’Eurozona sono aumentati del 3,8% e quelli dai Paesi terzi sono scesi del 2,8%). LEGGI TUTTO