More stories

  • in

    Mediobanca, Fitch rivede rating watch a “negativo” da “evolving”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto a “negativo” da “evolving” il rating watch di Mediobanca. La revisione, spiega l’agenzia in una nota, segue la bocciatura da parte dei soci di Mediobanca dell’offerta su Banca Generali. “Di conseguenza, i suoi rating non riflettono più i benefici che sarebbero derivati ??dall’acquisizione, tra cui l’espansione del business nel wealth management e private banking, una migliore redditività e una base di depositi più ampia”, scrive Fitch.Il rating watch negative, si legge, “riflette i rischi al ribasso per Mediobanca derivanti dall’offerta di scambio di Banca Monte dei Paschi di Siena, considerando i rispettivi livelli di rating, gli elevati rischi di esecuzione legati a un’operazione di tale portata e le potenziali ripercussioni negative sul franchise e sulla performance di Mediobanca”.Fitch precisa che completerà la procedura di rating watch alla conclusione dell’offerta di scambio di MPS. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuole paritarie, la CGUE conferma la normativa italiana: Anief chiede un intervento normativo

    (Teleborsa) – “Per la Corte di Giustizia europea la normativa italiana sul mancato riconoscimento del servizio svolto nelle scuole paritarie non è discriminatoria: il sindacato Anief però non si arrende e chiede un intervento normativo, a tutela dei diritti di oltre 300mila insegnanti che convogliati negli istituti scolastici pubblici non si vedono conteggiati, ai fini della carriera, gli anni di lavoro svolti nelle scuole paritarie”. Lo rende noto l’Anief in una nota dopo che oggi, a Lussemburgo, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza nella causa C-543/23 (Gnattai), ha ritenuto compatibile con il diritto dell’Unione la normativa italiana (art. 485 del d.lgs. 297/94) che esclude, salvo limitate eccezioni, la valutazione del servizio prestato dai docenti nelle scuole paritarie ai fini della ricostruzione della carriera nella scuola statale.La decisione, in linea con le conclusioni dell’avvocato generale J. Kokott, si pone in continuità con la pronuncia della Corte costituzionale n. 180/2021, che aveva già giudicato legittimo l’impianto normativo interno. “Resta così precluso a oltre 300mila insegnanti – sottolinea l’Anief – il riconoscimento di anni di servizio che hanno contribuito in maniera essenziale al sistema scolastico nazionale”.Il sindacato Anief, con il proprio ufficio legale, ha condotto fino a Lussemburgo una “battaglia giudiziaria fondata – si legge nella nota – sui principi di parità di trattamento e non discriminazione. Pur prendendo atto della decisione della Corte, il sindacato non intende fermarsi”.Anief annuncia che “la vertenza proseguirà in sede politica e parlamentare, chiedendo con forza la modifica della normativa interna, che continua a negare valore al servizio svolto nelle scuole paritarie: un cambiamento legislativo è oggi l’unica via per restituire dignità e giustizia ai tanti docenti che hanno contribuito per anni all’istruzione italiana senza vedersi riconosciuto il proprio lavoro”.Il giovane sindacato rappresentativo fa sapere che “continuerà dunque a sostenere gli insegnanti interessati conducendo azioni di pressione politica, campagne di sensibilizzazione e nuove iniziative legislative, affinché il Parlamento italiano ponga rimedio a una disparità che non ha più giustificazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Salesforce in difficoltà dopo guidance deludente

    (Teleborsa) – Si muove in perdita Salesforce mostrando una flessione del 6,45% sui valori precedenti.A pesare sulle azioni, le previsioni deludenti annunciate dall’azienda dei software cloud, per il terzo trimestre, in occasione della pubblicazione dei risultati trimestrali che hanno mostrato utili e fatturato in crescita oltre le previsioni, nel secondo trimestre. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Dow Jones, evidenzia un rallentamento del trend del fornitore di software per la gestione delle relazioni con i clienti rispetto all’indice americano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Allo stato attuale lo scenario di breve di Salesforce rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 242,3 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 236,1. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 248,5. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM: il settore non manifatturiero si rafforza in agosto

    (Teleborsa) – Si rafforza ad agosto il settore terziario americano, confermando la fase di espansione dell’attività. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 52 punti, dai 50,1 punti del mese precedente, risultando anche superiore alle attese del mercato (50,9 punti).Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale sale a 55 punti da 52,6, mentre quella sugli ordini aumenta a 56 punti da 50,3. Quella dell’occupazione si porta a 46,5 punti da 46,4. Scende, invece, la componente sui prezzi a 69,2 punti da 69,9 (cnsensus 69,5).(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Dubai Fashion Week, Le Twins debutta con la collezione SS26

    (Teleborsa) – Le Twins ha debuttato alla Dubai Fashion Week con la collezione SS26, presentata il 3 settembre 2025 nell’ambito del progetto La Moda Italiana Vol.2 in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency.”La partecipazione alla DFW – sottolinea Le Twins in una nota – rappresenta una tappa strategica nel percorso di crescita internazionale del brand che porta in passerella la propria filosofia distintiva. Il concept, voluto dalle sorelle Sara e Tania Testa, punta su durabilità e qualità, superando i tradizionali cicli stagionali per proporre ‘capi glamour, unici, ricercati e personalizzati’. Nato dalla passione imprenditoriale delle fondatrici, ha saputo costruire un’identità forte nel segmento del lusso accessibile, combinando artigianalità italiana”.La Dubai Fashion Week, organizzata dall’Arab Fashion Council (AFC) dal primo al 6 settembre, rimane il principale hub fashion dell’area MENA e punto di riferimento per i 22 Paesi della Lega Araba, rappresentando una delle piattaforme più influenti a livello globale per il settore. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: PMI servizi scende in agosto, peggio di attese

    (Teleborsa) – Rivisto al ribasso il PMI dei servizi negli Stati Uniti. L’indice, elaborato da S&P Global, si è portato a 54,5 punti nel mese di agosto contro una stima preliminare di 55,4, e risulta in calo rispetto ai 55,7 del mese precedente.L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma tuttavia al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione.Peggiora anche l’indice composito, che tiene conto della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 54,6 punti, in calo dai 55,4 punti della stima preliminare e rispetto ai 55,1 punti di luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Borsa di Stoccarda, prima piattaforma digitale paneuropea per regolamento titoli asset tokenizzati

    (Teleborsa) – Boerse Stuttgart Group (Gruppo Borsa di Stoccarda) ha lanciato Seturion, la prima piattaforma digitale paneuropea per il regolamento titoli degli asset tokenizzati.Seturion è aperta a tutti gli operatori di mercato in Europa: banche, broker, sedi di negoziazione tradizionali e digitali, e piattaforme di tokenizzazione che, grazie alla sua architettura aperta e al design modulare, possono collegarsi facilmente. Seturion rappresenta la prima vera soluzione industriale paneuropea, capace di abbattere le barriere transfrontaliere e unificare il frammentato panorama di regolamento titoli, che oggi ostacola la realizzazione di un mercato dei capitali europeo realmente integrato.Seturion renderà il regolamento delle transazioni in titoli di qualsiasi asset class molto più veloce ed economico. La sua soluzione modulare ed unica supporta asset tokenizzati su blockchain pubbliche e private, così come il regolamento delle transazioni in titoli in valuta ufficiale della banca centrale oppure on-chain.La Seturion Settlement Solution è già utilizzata da BX Digital, la piattaforma di negoziazione DLT regolamentata da FINMA (l’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari) in Svizzera. Nel 2024, la soluzione è stata testata con successo nei trials blockchain svolti dalla BCE che vedevano la presenza di primarie banche europee.Tutte le sedi di negoziazione in Europa possono facilmente collegarsi a Seturion. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumenta la produttività del settore non agricolo nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2025 la produttività del settore non agricolo in USA cresce del 3,3%, rispetto al +2,4% del trimestre precedente, facendo meglio delle stime degli analisti (+2,8%). Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato dell’1%, dopo il +1,6% del primo trimestre e rispetto al +1,2% del consensus. LEGGI TUTTO