More stories

  • in

    Giornata negativa per l’equity europeo. A Milano vola STM

    (Teleborsa) – Tutte in calo in chiusura le principali Borse europee. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti. Sulla borsa Newyorkese, si muove vicino alla parità l’S&P-500.Sui mercati pesano le parole di Trump che è tornato a parlare di dazi affermando che applicherà una tariffa del 25% o più sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Ad agitare gli investitori anche quelle del membro del Comitato esecutivo della BCE, Isabel Schnabel, che in un’intervista al Financial Times ha dichiarato che si sta avvicinando il momento in cui Francoforte dovrà sospendere o interrompere il taglio dei tassi. Schnabel ha anche aggiunto che alla prossima riunione del direttorio si discuterà della possibilità di eliminare il riferimento all’intonazione restrittiva della linea monetaria.A Piazza Affari vola STMicroelectronics dopo che gli analisti di Jefferies hanno migliorato a “Buy” da “Hold” la raccomandazione sul titolo del colosso italo-francese dei semiconduttori, con un target price aumentato a 34 euro per azione dai precedenti 23 euro.Sul fronte macroeconomico, è risultata superiore alle attese l’inflazione del Regno Unito nel mese di gennaio, mentre a dicembre è aumentato il surplus delle partite correnti dell’Area Euro.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,41%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,24%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,91%), raggiunge 72,49 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    RES, accordo a lungo termine con Shell per vendita olio di pirolisi prodotto nel nuovo impianto in Molise

    (Teleborsa) – RES, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha annunciato di aver siglato un contratto pluriennale con Shell Chemicals Europe, per la vendita e l’acquisto dell’olio di pirolisi che sarà prodotto nell’innovativo polo industriale di trattamento e trasformazione delle materie plastiche di Pettoranello del Molise (Isernia), uno dei più avanzati in Europa.L’accordo a lungo termine, che avrà inizio nel giugno 2026, prevede l’impegno di Shell Chemicals Europe B.V. ad acquistare l’intera produzione dell’impianto di Pettoranello. L’accordo prevede anche l’opzione per Shell di acquistare ulteriori volumi di olio di pirolisi prodotti da un secondo impianto che il Gruppo RES potrebbe costruire in futuro.A regime, il progetto genererà per il Gruppo RES ricavi annui aggiuntivi di oltre 20 milioni di euro. L’impianto di riciclo chimico dei rifiuti plastici, sviluppato con tecnologia BlueAlp e attualmente in costruzione, sarà pienamente operativo entro la prima metà del 2026 e sarà in grado di trattare fino a 20kton all’anno di materiale in ingresso, con una capacità produttiva prevista di 15kton all’anno di olio di pirolisi, impiegando a regime circa 20 addetti (comunicato stampa dell’8 maggio 2024).Si tratta di un impianto altamente innovativo, il primo in Italia per dimensioni e capacità produttiva, che attraverso un processo di decomposizione termochimica dei rifiuti plastici permette di recuperare i rifiuti non riciclabili meccanicamente – che sarebbero stati utilizzati come combustibile per i termovalorizzatori/cementifici o sarebbero finiti in discarica -restituendo un olio da cui creare nuova plastica.”Questo accordo di off-take rappresenta la conferma delle giuste scelte fatte negli anni passati di puntare sulla tecnologia della pirolisi. Gli investimenti fatti per la costruzione del nuovo impianto sono coronati dalla firma di questa importante collaborazione con un player globale come Shell, che segna l’inizio di una partnership strategica per entrambe le parti e un passo fondamentale nella promozione di soluzioni sostenibili e innovative nel riciclo chimico. Si rafforza così la missione di RES, che diventa la prima azienda del settore della gestione dei rifiuti in Italia e una delle prime in Europa a intraprendere questo percorso innovativo, per trasformare le plastiche postconsumo in preziose risorse per l’industria, attraverso processi altamente innovativi, contribuendo all’economia circolare”, ha commentato Antonio Lucio Valerio, Amministratore Delegato di RES.”Shell è molto soddisfatta per questo accordo a lungo termine con RES, che vanta una profonda esperienza nel mercato dei rifiuti e del riciclaggio. Shell è impaziente di collaborare con RES per fornire ai nostri clienti prodotti chimici più circolari, facendo al contempo progredire il nostro impegno nello sviluppo di una valida catena del valore circolare della plastica”, ha aggiunto Thijs Arlman, Global Head of Plastic Circularity di Shell. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Schnabel: ci avviciniamo a punto in cui mettere in pausa o fermare taglio tassi

    (Teleborsa) – IsabelSchnabel, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, ha dichiarato in un’intervista al Financial Times che “ci stiamo avvicinando al punto in cui potremmo dover fare una pausa o arrestare i nostri tagli ai tassi di interesse”. Schnabel ha invece escluso la possibilità di futuri rialzi. Il punto, ha spiegato, è che con le riduzioni già operate al costo del danaro il livello restrittivo della linea monetaria “si e’ ridotto in maniera rilevante, in misura tale che non possiamo affermare in maniera risoluta che la nostra linea resti restrittiva”. L’economista ha aggiunto che in questo ambito la BCE guarda attentamente alle indagini presso le banche, sottolineando che nell’ultima edizione riportavano che 9 istituti su 10 affermano che il livello dei tassi non ha effetti sulla domanda di prestiti, mentre un anno fa un terzo delle banche rispondeva che i tassi frenavano la domanda. Schabel ha poi affermato che a marzo il direttorio discuterà sul rimuovere o meno dal comunicato del Consiglio direttivo il riferimento alla intonazione restrittiva della linea monetaria. Anche se si attende un nuovo taglio dei tassi di interesse, l’economista ha affermato che “non bisogna assegnare eccessiva importanza a differenze dell’ordine di 25 punti base”. Per quanto riguarda l’inflazione, Schnabel ha affermato che i recenti rialzi dei prezzi dell’energia sono un fattore da “monitorare attentamente”. Secondo me – ha aggiunto – i rischi sulle nostre prospettive di inflazione si sono in qualche misura mossi verso il rialzo. Quindi non escluderei che l’inflazione torni al 2% più tardi di quanto abbiamo anticipato. Ma questo resta da verificare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero calo, attesa per i verbali della Fed

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 44.423 punti, con uno scarto percentuale dello 0,30%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 6.118 punti.Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,23%); senza direzione l’S&P 100 (-0,13%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,44%) e sanitario (+0,46%). Nel listino, i settori materiali (-1,09%) e telecomunicazioni (-0,52%) sono tra i più venduti.Sul calo di Wall Street pesano le incertezze a livello geopolitico e commerciale dopo le ultime dichiarazioni del presidente Donald Trump che ha affermato che probabilmente imporrà dazi del 25% o più sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. C’è attesa per la pubblicazione questa sera dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve. Sul fronte macro, invece, arrivano dati negativi dal mercato edilizio americano di gennaio. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un calo del 9,8%, attestandosi a 1,366 milioni di unità, dopo l’aumento del 16,1% registrato a dicembre 2024 (dato rivisto da -15,8%) e rispetto ali 1,390 milioni attesi dagli analisti. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un modesto incremento dello 0,1% a 1,483 milioni di unità, dopo il -0,7% registrato il mese precedente e contro attese per 1,460 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    International Impact Forum 2025 a Monaco: un’opportunità per attrarre investimenti sostenibili nelle imprese italiane

    (Teleborsa) – Dopo il grande successo della prima edizione a Francoforte nel 2024, l’International Impact Forum (IIF) torna con un’edizione esclusiva a Monaco il 7 marzo, confermandosi come evento di riferimento per investitori, imprenditori e leader del settore finanziario impegnati nell’impact investing. Organizzato in collaborazione con UNA TERRA Venture Capital guidata da Luca Zerbini e la Fondazione del Principe Alberto II di Monaco, il forum metterà in connessione capitali, progetti innovativi e imprese visionarie con l’obiettivo di promuovere investimenti sostenibili e ad alto impatto. L’evento rappresenta un’opportunità strategica per gli investitori internazionali interessati all’Italia e per imprese italiane, un mercato chiave per la transizione ecologica e l’innovazione sostenibile.Durante la giornata, speaker di alto profilo tra cui Olivier Wenden, Vicepresidente della Fondazione del Principe di Monaco, Dr. Othmar Karas, ex Primo Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Dominic Thiem, celebre tennista e investitore, offriranno spunti strategici su economia circolare, Green Deal europeo, capitale di rischio sostenibile e digitalizzazione green.L’IIF 2025 sarà anche un punto d’incontro per aziende italiane innovative alla ricerca di capitali internazionali. Con sessioni di networking dedicate, panel di discussione e incontri esclusivi, l’evento faciliterà il dialogo tra investitori esteri e realtà imprenditoriali italiane che puntano alla crescita sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentini (Mimit): “IA opportunità per i giovani professionisti”

    (Teleborsa) – “L’intelligenza artificiale rappresenta uno degli elementi chiave dell’innovazione tecnologica che non si limita alla tecnologia, ma permea profondamente la nostra vita quotidiana. I professionisti che operano tra le imprese e le esigenze del pubblico devono necessariamente essere all’avanguardia. Al contempo, possono sfruttare queste nuove tecnologie per incrementare la loro produttività e, in parallelo, garantire la sicurezza dei dati. Il dato che viene raccolto e processato si trasforma in informazione, creando così un valore aggiunto significativo. Il mio messaggio ai giovani professionisti è chiaro: è fondamentale aggiornarsi, adattarsi e accogliere le nuove tecnologie, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, per sfruttarne appieno il potenziale e migliorare le proprie attività”. Lo ha affermato oggi Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenendo al 1° forum Consulta Giovani Confprofessioni “Nuovi scenari professionali” che si è svolto oggi al The Hub di Roma.”L’intelligenza artificiale non sostituirà l’uomo, né la capacità di ciascuno di essere sé stesso. Si tratta di un progresso che va compreso e con il quale è necessario confrontarsi”, ha evidenziato Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia.”La necessità di focalizzarsi sulla formazione continua, sull’orientamento dei giovani, anche verso le discipline STEM, e sullo sviluppo delle competenze digitali”, ha sostenuto Marta Schifone (Commissione Lavoro della Camera dei Deputati).“I nuovi scenari tecnologici stanno avendo un impatto significativo e offrono opportunità per i liberi professionisti. L’obiettivo – ha sottolineato Daniele Noce, coordinatore della Consulta Giovani Confprofessioni – è esplorare le tecnologie che possono supportarli, affrontando il passaggio generazionale e sviluppando soluzioni per migliorare la loro attività sia qualitativamente che quantitativamente. Gli sbocchi lavorativi, soprattutto nella cybersecurity, sono fondamentali. L’etica professionale, basata su un codice deontologico, è essenziale, così come la formazione continua per migliorare le competenze e affrontare le sfide burocratiche”.Secondo Raffaele Loprete, delegato della giunta Confprofessioni alle Politiche Giovanili, “l’intelligenza generativa e predittiva diventeranno alleati cruciali nei prossimi trent’anni. I giovani liberi professionisti sono chiamati a guidare la crescita del Paese, adottando nuovi modi di lavorare più efficienti e creativi. Inoltre, emergono nuove figure professionali e modelli di business innovativi. Confprofessioni, con il presidente Marco Natali, è in prima linea nel promuovere queste opportunità, sostenendo i giovani e l’adozione delle tecnologie”. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit: partnership con Quantico per sviluppare i club deal in Italia

    (Teleborsa) – Un modello innovativo, basato su un network unico di capitali e competenze, che riunirà le principali famiglie imprenditoriali italiane per investire in medie aziende di eccellenza UniCredit annuncia una partnership strategica con Quantico Investment Club Opportunities, club deal company indipendente che nasce con l’obiettivo di offrire a investitori selezionati un accesso privilegiato a opportunità di investimento in medie imprese italiane ad alto potenziale. Promossa da Paolo Langè (Presidente), Antonio Da Ros (CEO) e Angelo Busani, Quantico si propone come una piattaforma che unisce capitale, competenze e network imprenditoriale per sostenere lo sviluppo e la crescita di aziende italiane di eccellenza. Il progetto prevede il coinvolgimento delle principali famiglie imprenditoriali italiane, con l’obiettivo di investire in circa 10-12 operazioni in un orizzonte di 4/5 anni, con un equity ticket di investimento compreso tra i 30 e gli 80 milioni di euro per singolo target individuato.UniCredit agirà come partner esclusivo di Quantico nell’attività di individuazione di family office, imprenditori e professionisti interessati a partecipare all’iniziativa; inoltre potrà mettere a disposizione la propria piattaforma multi-prodotto e il suo network internazionale per sostenere le attività di investimento del club e lo sviluppo delle imprese selezionate. Grazie alla sua presenza capillare nel tessuto imprenditoriale italiano e all’esperienza nel corporate & investment banking, UniCredit potrà anche efficacemente contribuire all’identificazione delle opportunità di investimento per gli investitori del club.La partnership con Quantico va a complementare l’offerta già consolidata della banca nei co-investimenti in club deal, dove, grazie ad alcune operazioni milestone, è annoverata tra i leader in Italia.Massimiliano Mastalia, alla guida della divisione Wealth & Large Corporates di UniCredit in Italia, ha sottolineato: “Con la nascita del Club DealQuantico e con i senior manager che sono entrati nella società abbiamo individuato un ulteriore modo di coinvolgere i clienti piùinteressati alle dinamiche di sviluppo delle medie aziende facendo leva, con un approccio integrato, sia sulle competenze e il network che una grande banca come UniCredit può offrire che sull’expertise del Gruppo nell’investment banking. In Italia e nei Paesi in cui UniCredit è presente esistono realtà imprenditoriali ad alto potenziale e con piani di sviluppo e crescita fortemente credibili che il teamQuantico saprà individuare e valorizzare con grande attenzione”.Antonio Da Ros, CEO diQuantico, ha commentato: “Quantico non è solo un club deal, è un ecosistema pensato su misura per gli imprenditori. Qui il capitale si unisce all’esperienza, al network e alla visione di chi ha già costruito imprese di successo per sostenere altriimprenditori nel loro percorso di crescita. Con il nostro management team lavoriamo per trasformare le aziende italiane in campioni globali, investendo su digitalizzazione, internazionalizzazione, crescita per acquisizioni e ottimizzazione della supply chain. Il team diQuantico ha lavorato in partnership con UniCredit e con professionisti e esperti di settore alla definizione e implementazione dell’iniziativa, sviluppando una comunione di intenti e un approccio di squadra allargata che consentiranno di lavorare in maniera coesa nella stessa direzione al servizio degli investitori e delle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl PA, Zangrillo: misure per attrarre giovani e migliorare efficienza

    (Teleborsa) – “Il testo approvato oggi dal Consiglio dei ministri prevede misure necessarie e urgenti volte, da un lato, a rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e, dall’altro, a garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni”. Lo afferma in un comunicato il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, illustrando il decreto che ha avuto il via libera dal Cdm.Il provvedimento – chiarisce il comunicato – si articola in tre parti: reclutamento, organizzazione e funzionalità per rispondere in modo concreto alle esigenze delle nostre amministrazioni e rafforzare il rapporto con gli utenti, cittadini e imprese. Tra gli interventi, emerge la disposizione che consente a Regioni, Province, Città Metropolitane ed Enti locali di assumere, come funzionari, i diplomati degli ITS Academy. L’obiettivo è quello di attrarre le nuove generazioni al settore pubblico e, allo stesso tempo, dotare le amministrazioni di personale tecnico qualificato. I giovani, assunti a tempo determinato, potranno proseguire il loro percorso professionale dopo aver conseguito la laurea e una valutazione positiva del lavoro svolto. Per sostenere il percorso formativo, attraverso la stipula di un protocollo d’intesa tra le amministrazioni coinvolte e il Dipartimento della funzione pubblica, gli interessati potranno ottenere un contributo economico grazie al progetto “PA 110 e lode”. Per garantire una maggiore efficienza per lo svolgimento dei concorsi, in considerazione della nuova e imponente fase di reclutamento – ripresa dopo il blocco del turnover – e dell’esigenza di assumere profili sempre più qualificati, si prevede un rafforzamento delle competenze della Commissione RIPAM a cui è affidata la fase di selezione del personale pubblicoSulla stessa materia dei concorsi pubblici si prevedono disposizioni volte a chiarire la disciplina in merito all’utilizzo delle graduatorie vigenti. Si stabilisce che, per contenere gli effetti derivanti dal turnover, per le graduatorie del 2024 e del 2025 è sospesa l’applicazione della norma “taglia idonei”. Un’attenzione particolare è dedicata al funzionamento degli enti locali. Vengono riassegnate le risorse già stanziate e non utilizzate da quei comuni che hanno fatto domanda per accedere al contributo relativo alla spesa da sostenere per i Segretari comunali. Inoltre, sono previste misure specifiche in materia di personale nei territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016 e per quelli dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi da maggio 2023. LEGGI TUTTO