More stories

  • in

    EGM, Baldi Finance perde la qualifica di Euronext Growth Advisor

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che Baldi Finance, società di consulenza finanziaria per operazioni di M&A e corporate finance, è stata rimossa dall’elenco degli Euronext Growth Advisor (EGA) per il mercato Euronext Growth Milan, il segmento di Borsa Italiana dedicata alle PMI ad alto potenziale di crescita.La figura dell’EGA riveste un ruolo centrale per il funzionamento del mercato Euronext Growth Milan, e ha la funzione di assistere e supportare la società sia in fase di ammissione che successivamente, durante la permanenza sul mercato, in particolare rispetto all’assolvimento dei compiti e delle responsabilità derivanti dal RegolamentoBaldi Finance ha risolto l’ultimo mandato con una società dell’EGM negli scorsi mesi, dopo la decisione di non assumere la qualifica di SIM, requisito necessario per mantenere il ruolo di EGA secondo le modifiche regolamentari apportate da Borsa Italiana ad agosto 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Stefan Lehmann vende azioni per 445 mila euro

    (Teleborsa) – Stefan Lehmann, Country Manager Germany di Generali, ha venduto 13.389 azioni della compagnia assicurativa il 2 settembre. Lo si legge in un internal dealing.La cessione è avvenuta a 33,21 euro per azione, per un controvalore complessivo di quasi 445 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Waller: nei prossimi tre o sei mesi potremmo assistere a diversi tagli

    (Teleborsa) – “Quando il mercato del lavoro peggiora, peggiora rapidamente, per quanto mi riguarda penso che dovremmo iniziare a tagliare i tassi alla prossima riunione”. Lo ha affermato Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, in un’intervista a CNBC.”Non dobbiamo seguire una sequenza di passaggi prestabiliti – ha aggiunto – Possiamo in un certo senso vedere dove stanno andando le cose, perché la gente è ancora preoccupata per l’inflazione tariffaria. Io non lo sono, ma tutti gli altri sì”.Considerato nella rosa dei potenziali successori di Powell alla presidenza della Fed, Waller è stato uno dei due governatori della Fed a dissentire dalla decisione del FOMC di luglio di mantenere il tasso di interesse di riferimento in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,5%.”Sappiamo di voler raggiungere una posizione neutrale – ha affermato nell’intervista – Sappiamo all’incirca di quanto si potrebbe voler tagliare, diciamo 100-150 punti base. Ma la velocità con cui ci arriveremo dipenderà dai dati che arriveranno”.Il mercato prevede che la Fed tagli i tassi nella riunione del 16-17 settembre. “Direi che nei prossimi tre o sei mesi potremmo assistere a diversi tagli. Che sia come ogni altra riunione, dovremo aspettare e vedere cosa diranno i dati”, ha detto Waller. LEGGI TUTTO

  • in

    Matica Fintec, completata l’acquisizione del 100% di Panini

    (Teleborsa) – Matica Fintec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per l’emissione di card digitali, ha completato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Panini, società leader a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi hardware e software per l’acquisizione e dematerializzazione di assegni e documenti cartacei di pagamento, nonché nello sviluppo e produzione di strumenti e soluzioni per l’automazione degli sportelli bancari e per la verifica dell’identità personale sfruttando sistemi di autenticazione biometrica.Il perfezionamento dell’acquisizione rientra nel più ampio piano di sviluppo industriale promosso dal top-management di Matica Fintec, volto a rafforzare la presenza della società nel settore delle soluzioni hardware e software per il mercato bancario, attraverso una strategia combinata di crescita organica e acquisizioni mirate.Il gruppo Matica Fintec raggiunge (esercizio 2024) un fatturato consolidato pro-forma pari a circa 83,1 milioni di euro, un EBITDA di circa 12 milioni di euro e un risultato prima delle imposte di circa 7,4 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, offerte di posti di lavoro in diminuzione a luglio

    (Teleborsa) – Cala più delle attese il numero di offerte di posti lavoro negli USA a luglio 2025. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano.A luglio, le posizioni aperte sono scese a 7,181 milioni dai 7,357 milioni di fine giugno (dato rivisto da un preliminare di 7,437). Il dato si è rivelato inferiore alle attese degli analisti, che prevedevano 7,38 milioni.A luglio, il numero di dimissioni è rimasto invariato a 3,2 milioni. Il numero di dimissioni è aumentato nei servizi professionali e alle imprese (+197.000). Le dimissioni sono diminuite nell’edilizia (-80.000) e nei trasporti, magazzinaggio e servizi pubblici (-49.000). Il numero di licenziamenti a luglio è rimasto invariato a 1,8 milioni. I licenziamenti sono diminuiti nei servizi professionali e alle imprese (-130.000), ma sono aumentati nel governo federale (+5.000).(Foto: seventyfour74 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria luglio -1,3% su mese

    (Teleborsa) – Calano secondo attese gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di luglio 2025 gli ordini hanno evidenziato una discesa dell’1,3% dopo il calo del 4,8% riportata a giugno, contro il -1,3% stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,6%, dopo il +0,4% di giugno, mentre al netto del settore difesa sono scesi del 2,5% (uguale al consenus e al mese precedente).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE in rialzo, poco mossa Piazza Affari dove spicca STM

    (Teleborsa) – Le Borse europee mostrano un leggero rialzo nel pomeriggio, con Piazza Affari che rimane indietro e si attesta sulla parità. L’attenzione maggiore rimane comunque sul comparto obbligazionario, dove continuano a restare sotto osservazione i rendimenti dei titoli pubblici a lunga e lunghissima scadenza, con gli investitori che chiedono un premio maggiore per detenere Titoli di Stato di governi sempre più indebitati.Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione dell’Eurozona hanno sorpreso al rialzo a luglio con un incremento di +0,2% a/a, trainato da beni capitali e di consumo (a fronte di un netto calo dell’energia). Inoltre, ad agosto l’indice PMI servizi italiano è sceso (oltre le attese) a 51,5 da 52,3, raggiungendo il minimo da sette mesi: pur rimanendo in zona espansione, il settore ha mostrato un indebolimento del tasso di crescita nonostante ordini domestici in aumento (ancora in calo la domanda estera).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,166. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,61%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,05%), che ha toccato 64,24 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,62%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,31%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,26%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,70%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 41.719 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 44.250 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,49%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (0%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,57%), Prysmian (+2,00%), Interpump (+1,53%) e DiaSorin (+1,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Unipol, che ottiene -1,87%. In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%. Giornata fiacca per A2A, che segna un calo dell’1,43%. Piccola perdita per ENI, che scambia con un -1,42%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE A (+3,91%), Italmobiliare (+2,49%), MFE B (+1,70%) e Avio (+1,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -3,27%. Spicca la prestazione negativa di Comer Industries, che scende del 2,79%. LU-VE Group scende del 2,70%. Calo deciso per GVS, che segna un -2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 5,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 25 al 29 agosto 2025, complessivamente 244.451 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,5549 euro per euro, per un controvalore pari a 5.758.020,54 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 2.306.946 azioni proprie, pari allo 0,917% delle azioni ordinarie in circolazione.Sul listino milanese, intanto, Lottomatica fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente, attestandosi a 22,8 euro, con un calo dello 0,96%. LEGGI TUTTO