More stories

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista al ribasso a -1,5%

    (Teleborsa) – Cala più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,5% su mese, contro il -1,2% previsto nella stima preliminare e dagli analisti. A luglio si era registrato un decremento dell’1,2%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,6%.Le consegne registrano un aumento mensile dello 0,2% mentre le scorte diminuiscono dell’1%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina ancora in deflazione a settembre, prezzi consumo -0,3% su anno

    (Teleborsa) – Confermato lo scenario deflattivo per la Cina a settembre 2025.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un decremento tendenziale dello 0,3%, dopo il -0,4% del mese precedente, peggiore del -0,2% atteso dagli analisti.In particolare, i prezzi di prodotti alimentari, tabacco e alcolici sono diminuiti del 2,6% su base annua, con un impatto sull’indice dei prezzi al consumo di circa 0,74 punti percentuali. Scendendo ancora di più nei dettagli, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 17%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un aumento dello 0,1%, dopo il +0% precedente e rispetto al +0,2% atteso.Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,3%, uguale alle attese, a fronte del -2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    ASML non prevede vendite in calo nel 2026 nonostante debolezza Cina

    (Teleborsa) – ASML Holding, big europea dei semiconduttori, ha chiuso il terzo trimestre 2025 con vendite nette totali pari a 7,52 miliardi di euro (vs 7,69 miliardi nel trimestre precedente), margine lordo del 51,6% (vs 53,7% nel secondo trimestre) e utile netto di 2,13 miliardi di euro (vs 2,29 miliardi). I net bookings trimestrali sono stati pari a 5,4 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi di euro EUV.ASML prevede per il quarto trimestre 2025 vendite nette totali comprese tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro e un margine lordo compreso tra il 51% e il 53% ASML prevede un aumento delle vendite nette totali per l’intero anno 2025 di circa il 15% rispetto al 2024, con un margine lordo di circa il 52%ASML non prevede che le vendite nette totali per il 2026 saranno inferiori a quelle del 2025.”Le nostre vendite nette totali del terzo trimestre, pari a 7,5 miliardi di euro e un margine lordo del 51,6%, sono state in linea con le nostre previsioni, riflettendo un trimestre positivo per ASML”, ha commentato il CEO Christophe Fouquet.”Dal punto di vista del mercato, abbiamo assistito a un continuo slancio positivo per gli investimenti nell’intelligenza artificiale, e abbiamo anche visto che questo si sta estendendo a un maggior numero di clienti, sia nel settore della logica all’avanguardia che in quello della DRAM avanzata – ha spiegato – D’altro canto, prevediamo che la domanda dei clienti cinesi, e quindi il nostro fatturato netto totale in Cina nel 2026, diminuirà significativamente rispetto al nostro business molto solido nel 2024 e nel 2025.”Non prevediamo che il fatturato netto totale nel 2026 sarà inferiore a quello del 2025. Forniremo maggiori dettagli sulle nostre previsioni per il 2026 a gennaio – ha aggiunto – Prevediamo un fatturato netto totale per il quarto trimestre compreso tra 9,2 e 9,8 miliardi di euro, con un margine lordo compreso tra il 51% e il 53%. Prevediamo costi di ricerca e sviluppo di circa 1,2 miliardi di euro e costi generali, amministrativi e di vendita di circa 320 milioni di euro. Per l’intero anno 2025, prevediamo un aumento di circa il 15% del fatturato netto totale e un margine lordo di circa il 52%, con un quarto trimestre previsto molto positivo”.Un acconto sul dividendo di 1,60 euro per azione ordinaria sarà pagabile il 6 novembre 2025. Nel terzo trimestre, la società ha acquistato azioni per un valore di circa 148 milioni di euro nell’ambito dell’attuale programma di riacquisto di azioni proprie 2022-2025. Al 28 settembre 2025, ASML ha acquistato 9 milioni di azioni nell’ambito di questo programma per un corrispettivo totale di 5,9 miliardi di euro. ASML non prevede di completare integralmente il programma di riacquisto di azioni proprie da 12 miliardi di euro entro il periodo 2022-2025. Intende annunciare un nuovo programma di riacquisto di azioni proprie a gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Trade Republic amplia l’offerta nel reddito fisso con iBonds e obbligazioni corporate USA

    (Teleborsa) – Trade Republic, piattaforma tedesca per il risparmio e l’investimento, allarga la propria offerta nel reddito fisso per continuare l’evoluzione verso una piattaforma di gestione patrimoniale. Con l’introduzione di nuovi prodotti a reddito fisso, la banca lancia la seconda di tre nuove classi di attivi, appena un mese dopo il debutto di Private Markets.È ora disponibile sulla piattaforma un’ampia selezione di ETF obbligazionari con scadenza definita, i cosiddetti cosiddetti “iBonds”, che possono essere scelti in base alla durata e al potenziale rendimento. In media, spiega la società, i rendimenti sono superiori di 1–3 punti percentuali rispetto ai tradizionali conti correnti remunerati. Gli interessi vengono distribuiti trimestralmente e accreditati direttamente sul saldo in contanti.Inoltre, Trade Republic offre ora ai clienti l’accesso a obbligazioni governative e societarie statunitensi. I clienti possono così beneficiare del più alto livello dei tassi d’interesse negli Stati Uniti, pur dovendo tenere conto del rischio di cambio. Sula piattaforma erano già disponibili obbligazioni sovrane e corporate del Vecchio Continente.”Per costruire ricchezza nel lungo periodo è essenziale combinare diverse classi di attivi. È così che investono i professionisti, e ora lo rendiamo possibile, passo dopo passo, per tutti – afferma il co-fondatore Christian Hecker – La forte domanda per i nostri prodotti a reddito fisso mostra che molte persone cercano un modo semplice e sicuro per iniziare a investire. Con questa nuova offerta, forniamo esattamente questo: rendimenti stabili con un basso livello di rischio”.La nuova offerta si basa sul modello di trasferimento del tasso di deposito BCE, introdotto da Trade Republic nel gennaio 2023. Da allora, la banca ha già distribuito ai propri clienti un totale di 2,5 miliardi di euro in interessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing si aggiudica contratti pluriennali per 2,7 miliardi di dollari per la produzione di seeker PAC-3

    (Teleborsa) – Boeing si è aggiudicata una serie di contratti pluriennali per un valore di circa 2,7 miliardi di dollari per la produzione di seeker aggiuntivi Patriot Advanced Capability-3 (PAC-3). In base agli accordi, Boeing consegnerà oltre 3.000 seeker a ritmi fino a 750 unità all’anno fino al 2030.L’azienda aerospaziale sta collaborando a stretto contatto con l’appaltatore principale Lockheed Martin e l’Esercito degli Stati Uniti per aumentare ulteriormente i ritmi di produzione e raggiungere i nuovi obiettivi per l’intercettore PAC-3. Aumentare la produzione di seeker, segnala Boeing, è fondamentale per garantire che il sistema Patriot possa continuare a difendere militari, civili e infrastrutture critiche in tutto il mondo, nonostante il proliferare delle minacce. I seeker PAC-3 consentono agli intercettori Patriot di identificare, tracciare e contrastare minacce avanzate, tra cui minacce ipersoniche, aerei ostili e missili balistici e da crociera. La domanda di intercettori PAC-3 è cresciuta in risposta ai recenti conflitti e ai rapidi cambiamenti degli scenari di minaccia in Ucraina, Medio Oriente e Indo-Pacifico.Nel 2025, l’azienda ha stabilito nuovi record di produzione mensile e media mobile a 12 mesi e punta a consegnare un numero record di 650-700 seeker entro la fine dell’anno.L’azienda ha inoltre comunicato le consegne di programmi per le sue operazioni commerciali e di difesa per il terzo trimestre del 2025, rispettivamente pari a 160 unità, di cui 121 unità del 737, e pari a 32 unità. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2025, l’azienda aerospaziale ha consegnato 440 aerei, di cui 330 unità del 737, e 94 unità nell’ambito dei programmi Defense, Space & Security, di cui 28 AH-64 Apache rigenerati. LEGGI TUTTO

  • in

    ELES anticipa al 15 ottobre il CdA per approvare i ricavi al 30 settembre

    (Teleborsa) – ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, ha comunicato che la riunione del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei ricavi delle vendite consolidati relativi al periodo chiuso al 30 settembre 2025 (non sottoposti a revisione contabile) si terrà in data 15 ottobre 2025 anziché in data 30 ottobre 2025, come precedentemente comunicato.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, interventi per 18 miliardi: aliquota Irpef scende dal 35 al 33% , da salari a sanità. Le misure

    (Teleborsa) – La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui. Lo si legge nella nota del Ministero dell’Economia e finanze in cui si spiega a margine del documento programmatico di bilancio presentato oggi in Cdm dal ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti che deve essere inviato alla Commissione Europea entro il 15 ottobre, Giorgetti ha anche illustrato al consiglio dei ministri i contenuti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028. “Al fine di favorire l’adeguamento salariale al costo della vita sono stanziati per il 2026 circa 2 miliardi”, si legge ancora nella nota, mentre “è prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax”.Stanziati nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia e contrasto alla povertà. Inoltre, al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate si introduce una revisione della disciplina per il calcolo dell’Isee, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui. “Anche la prossima legge di bilancio proseguirà il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro che il governo sta portando avanti dall’inizio della legislatura. In particolare, la manovra ridurrà la seconda aliquota Irpef, che dall’attuale 35% passerà al 33% con uno stanziamento nel triennio pari a circa 9 miliardi euro”, prosegue il ministero. Per la sanità, ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026 e il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo.”Nell’ambito degli interventi finalizzati al sostegno delle imprese e, più in generale, dell’innovazione si favoriranno gli investimenti in beni materiali attraverso la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro”. Inoltre, “saranno presenti nel triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (Zes) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (Zls)”. Viene inoltre “rifinanziata anche la misura agevolativa ‘Nuova Sabatini'”.”Oltre agli effetti di miglioramento del quadro di finanza pubblica anche dovuti alla rimodulazione del Pnrr, concorrono al finanziamento della manovra, sul versante delle entrate, le risorse reperite a carico degli intermediari finanziari e assicurativi e, dal lato della spesa, interventi sugli stanziamenti di bilancio”. Nel corso del Consiglio dei ministri sarebbe emersa infatti l’indicazione di un contributo che potrebbe arrivare dalle banche e dalle assicurazioni in vista della manovra e che dovrebbe ammontare a circa 4,5 miliardi. La trattativa, secondo diverse fonti, non sarebbe comunque ancora chiusa.”Quando hai dimostrato di essere responsabile, puoi anche permetterti di parlare, se sei all’angolo come la pecora nera devi chiedere il permesso di parlare”. Lo ha detto il ministro del Tesoro, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Forum Coldiretti, parlando del conti pubblici dell’Italia.”Il governo vuole continuare a fare la propria parte a sostegno della domanda interna con la riduzione della pressione fiscale sui ceti medi, con la revisione delle aliquote Irpef dal 35% al 33%, ma anche con un incentivo forte al rinnovo dei contratti di lavoro”. “Noi pensiamo che questo stimolo possa produrre come conseguenza un ricoscimento dalariale e quindi un aumento della domanda” ha aggiunto.”Noi non creiamo nuovo debito per le nuove generazioni. È un principio morale prima che contabile”, ha sottolineato ancora il Ministro. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Lecornu annuncia: “Sospesa riforma pensioni”

    (Teleborsa) – Durante il suo discorso di politica generale in Assemblée Nationale, il primo ministro francese, Sébastien Lecornu ha annunciato la “sospensione della riforma delle pensioni”, la decisione chiesta dal Partito socialista per non votare la sfiducia al governo. Il voto del Ps, secondo i calcoli, era decisivo per la sopravvivenza del governo.Il capogruppo dei deputati socialisti francesi, Boris Vallaud, ha annunciato dai banchi dell’Assemblée Nationale che il Partito socialista non voterà la sfiducia al governo dopo l’annuncio del premier. “E’ una vittoria per migliaia di francesi, il riconoscimento di una battaglia e il primo passo verso il blocco di questa riforma e la sua abrogazione”, ha detto. “Proporrò al Parlamento – ha detto Lecornu – fin dall’autunno, che sia sospesa la riforma del 2023 fino alle elezioni presidenziali, non ci sarà nessun aumento dell’età pensionabile da ora fino al gennaio 2028, come ha ulteriormente chiesto ieri il sindacato CFDT”. Lecornu ha aggiunto che ci sarà la sospensione anche, fino alla stessa data, dell’aumento dei contributi necessari per una pensione a tasso pieno.”Ma – ha continuato Lecornu – dico qui in modo molto diretto – sospendere per sospendere non ha senso. La sospensione che non preveda nulla dopo sarebbe irresponsabile. Questa sospensione deve riportare la fiducia necessaria per costruire nuove soluzioni. La sospensione per fare meglio, questa è la soluzione”, “la sospensione sia un’opportunità”. LEGGI TUTTO