More stories

  • in

    Europa, Fitch: pressione per aumentare spesa militare aggraverà sfide fiscali

    (Teleborsa) – L’entità della spesa aggiuntiva per la difesa da parte dei paesi europei dipenderà dalla percezione della minaccia e dalla capacità fiscale dei singoli paesi, che variano in modo sostanziale. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo report sul tema. I paesi europei sono sotto pressione per aumentare la spesa in risposta ai cambiamenti geopolitici guidati dalla nuova amministrazione statunitense, e la NATO probabilmente aumenterà il suo obiettivo di spesa per la difesa dal 2% al 3% del PIL.Molti governi europei hanno perso fiducia nell’impegno degli Stati Uniti a difendere i propri alleati europei della NATO e stanno modificando la loro valutazione del fabbisogno di spesa per la difesa. Fitch ha cercato di prevedere le traiettorie della spesa per la difesa nel periodo 2025-2028 sulla base delle dichiarazioni pubbliche, dei precedenti impegni di spesa militare e della valutazione della percezione della minaccia e dei vincoli fiscali.La maggior parte dei paesi aumenterà probabilmente la spesa per la difesa, ma l’aumento sarà solo graduale, con un aumento medio della spesa di appena 0,5 punti percentuali del PIL tra il 2024 e il 2028. Fitch prevede che gli aumenti più significativi si verificheranno nei Paesi baltici e nei Paesi nordici, mentre la Germania sarà tra i cinque paesi europei con gli aumenti maggiori.La Commissione europea prevede un margine di manovra per la spesa nazionale cumulativa per la difesa da parte dei membri dell’UE al di sopra della base di 650 miliardi di euro nel periodo 2025-2028, ma si tratta di un obiettivo ambizioso. Fitch ritiene che l’UE registrerà una spesa aggiuntiva cumulativa di soli 374 miliardi di euro (il 2% del PIL annuo del 2025) rispetto a una base di spesa per la difesa/PIL costante in tale periodo.Fitch non prevede che l’aumento della spesa per la difesa comporti direttamente modifiche del rating. Tuttavia, insieme all’invecchiamento della popolazione, alla bassa crescita e, in molti paesi, agli elevati livelli di debito e deficit, la pressione per aumentare la spesa militare aggraverà le sfide fiscali. LEGGI TUTTO

  • in

    Lockheed Martin, Evan Scott nominato CFO

    (Teleborsa) – Lockheed Martin, il più grande contractor militare al mondo, ha nominato Evan Scott Chief Financial Officer (CFO) dell’azienda, in sostituzione di Jesus “Jay” Malave, che aveva comunicato all’azienda di voler perseguire altre opportunità. Scott, dirigente finanziario di Lockheed Martin da 26 anni, ha ricoperto il ruolo di tesoriere e CFO di due aree di business. La nomina ha effetto immediato.”Nei suoi 26 anni in Lockheed Martin, Evan si è guadagnato il massimo rispetto come leader esperto in finanza e operations, con una profonda comprensione del nostro business e della nostra mission – ha dichiarato James Taiclet, Presidente e CEO – Sono fiducioso che sia la scelta giusta per guidare la nostra continua crescita e guidare la nostra organizzazione finanziaria con eccellenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, assemblea approva bilancio 2024 e nuovi piani di incentivazione

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, ha approvato il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, che presenta un utile di esercizio di 160.196.420 euro, e destinato: 211.816 euro a Riserva Legale; 159.984.604 euro a Riserva Utili portati a nuovo.Inoltre, i soci hanno approvato la Politica di Remunerazione 2025, la Severance, il Piano di Incentivazione a Lungo-termine Incentive Plan 2025 e il Piano di Stock Grant, la proposta del Consiglio di Amministrazione di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie.”In occasione dell’approvazione del bilancio 2024, desideriamo ringraziare i nostri azionisti per la fiducia riposta nei confronti del management e del lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione – ha commentato il presidente Ranieri de Marchis – Nell’ottica dell’incentivazione a un continuo percorso verso l’eccellenza e verso la crescita sostenibile, che ha da sempre caratterizzato BFF, siamo, inoltre, lieti dell’approvazione della politica sulla remunerazione e del Piano di Incentivazione a Lungo Termine e di Stock Grant rivolto ai dipendenti del Gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stability SIM, CONSOB autorizza svolgimento dei servizi di investimento

    (Teleborsa) – CONSOB ha autorizzato Stability SIM all’esercizio dei servizi di investimento di gestione di portafogli e di consulenza in materia di investimenti.L’autorizzazione alla prestazione dei suddetti servizi di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: “senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari di pertinenza dei clienti e senza assunzione di rischi da parte della società”. LEGGI TUTTO

  • in

    BasicNet, al timone la nuova generazione. Nominati AD Lorenzo e Alessandro Boglione

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BasicNet, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori per lo sport e per il tempo libero, ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, e la distribuzione di un dividendo, per 7,5 milioni di euro, corrispondente a 0,16 euro lordi per ciascuna delle azioni in circolazione. Il dividendo complessivo, rappresentato dalla cedola n. 18, sarà in pagamento dal 30 aprile 2025 con data di legittimazione a percepire l’importo (record date) il 29 aprile 2025 e stacco cedola il 28 aprile 2025.I soci hanno inoltre nominato, per tre esercizi, il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da 14 consiglieri eleggendo: dalla lista depositata dal socio BasicWorld (37,42% del capitale) 13 consiglieri in persona di Marco Boglione – Presidente, Alessandro Boglione, Lorenzo Boglione, Maria Boglione, Veerle Bouckaert, Piera Braja, Consigliere indipendente, Paola Bruschi, Cristiano Fiorio, Consigliere indipendente, Monica Gamberoni, Marco Enrico, Daniela Ovazza, Carlo Pavesio e Federico Trono; dalla lista depositata da Helikon Investments (11,65% del capitale) un Consigliere indipendente in persona di Francesco Calvo.Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi a chiusura dell’assemblea, ha tra l’altro: nominato quale Vicepresidente non esecutivo del Consiglio di Amministrazione Daniela Ovazza; nominato quali Amministratori Delegati Lorenzo Boglione e Alessandro Boglione.”Con la giornata di oggi si conclude con grande successo il ciclo di due mandati di Federico Trono come Amministratore Delegato – ha detto Marco Boglione, Presidente e Fondatore di BasicNet – Il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo e la crescita del nostro gruppo, nonché strategico nel garantire una solida transizione operativa ai due nuovi Amministratori. A Federico Trono va il nostro più sentito ringraziamento, certo che proseguirà a offrire un apporto prezioso attraverso gli incarichi strategici che continuerà a ricoprire all’interno del gruppo. Auguro a tutti un buon lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione in frenata a marzo

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a marzo un decremento annuo dello 0,2%, rispetto al +0,5% del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una discesa più contenuta fino allo 0,4%. Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione negativa dello 0,7%, dopo il -0,1% di febbraio, a fronte del calo dello 0,1% stimato dal consensus.I prezzi dell’energia sono scesi del 2,8% su base mensile, mentre sono diminuiti del 3,5% a livello tendenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, l’export aumenta del 3,9% a marzo

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone chiude in surplus nel mese di marzo. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un avanzo di 544 miliardi di yen. Il dato si confronta con l’attivo di 584,5 miliardi a febbraio e con il surplus di 349,8 miliardi di yen di marzo 2024. Le attese degli analisti indicavano un attivo in calo a 485,3 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un aumento annuale del 3,9%, segnando il sesto mese consecutivo di crescita, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 aprile 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 17/04/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 485,3 Mld ¥; preced. 590,5 Mld ¥)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,7%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. -1,2%)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,46 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,42 Mln unità; preced. 1,5 Mln unità)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 11,2%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 2,8 punti; preced. 12,5 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 223K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 27 Mld piedi cubi; preced. 57 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO