More stories

  • in

    Greenflash acquisisce un progetto di accumulo di energia a batteria da 200 MW/400 MWh in Texas

    (Teleborsa) – Greenflash – società con sede in Texas che possiede e gestisce infrastrutture di accumulo di energia su scala di rete, generazione di energia e infrastrutture di storage per data center – ha annunciato l’acquisizione di Rock Rose, un progetto di accumulo di energia a batteria stand-alone pre-Notice-to-Proceed (NTP) da 200 MW/400 MWh situato nella contea di Fort Bend, in Texas, da Advanced Power.Il progetto si aggiunge al portafoglio ERCOT di Greenflash ed è stato selezionato per la sua posizione di interconnessione, l’accesso alla trasmissione e la capacità di supportare l’affidabilità della rete e la flessibilità di distribuzione. L’acquisizione supporta la strategia di Greenflash di implementare progetti di batterie su scala industriale nell’ambito dell’ERCOT.”Questa acquisizione aggiunge capacità pronta all’esecuzione a breve termine per il nostro sviluppo ERCOT da 5 GW”, ha dichiarato Vishal Apte, Managing Partner di Greenflash.”ERCOT, come altri importanti mercati energetici degli Stati Uniti, ha urgente bisogno di progetti che migliorino l’affidabilità della rete”, ha affermato Tom Spang, CEO di Advanced Power. “In qualità di principale sviluppatore di tecnologie termiche, rinnovabili e ora anche BESS, Advanced Power si impegna a offrire queste soluzioni energetiche all’avanguardia ad aziende come Greenflash, che riconoscono l’urgente e crescente fabbisogno energetico e di capacità della regione. Ci aspettiamo che continuino ad avere successo, mentre promuovono Rock Rose attraverso la costruzione e la gestione a lungo termine.”Si prevede che il progetto, completamente autorizzato e pronto per l’interconnessione, riceverà l’autorizzazione a procedere nel 2026, con l’avvio delle operazioni commerciali previsto per la metà del 2027.(Foto: Sungrow EMEA su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BNL BNP Paribas: da Bergamo sguardi verso il mondo

    (Teleborsa) – Il PIL del Nord Ovest – come somma della ricchezza di Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – rappresenta oltre il 33% del prodotto interno lordo italiano. L’ultimo dato disponibile, fonte Istat, è di oltre 700 miliardi di euro nel 2023, a conferma della strategicità di quest’area. Parte da questi numeri il nuovo incontro che BNL BNP Paribas organizza a Bergamo dal titolo: “Nuove geografie, energia e innovazione: le sfide chiave per la competitività del Nord Ovest”, oggi all’iconico Kilometro Rosso. L’evento è una delle tappe – la seconda in Lombardia e l’ottava in totale – del tour tra i territori che la Banca sta portando da Nord a Sud in due anni, come ulteriore occasione di dialogo con gli stakeholder e i clienti, oltre che con rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle associazioni, delle università e della Società. Ad oggi sono oltre 1.500 gli ospiti intervenuti nei precedenti appuntamenti e circa 35 i relatori che si sono alternati durante i talk,contribuendo a condividere idee, esperienze e visioni per interpretare un contesto economico e sociale in continua evoluzione. “Il nostro roadshow è un laboratorio in movimento tra distretti e filiere industriali – afferma Elena Goitini, amministratore delegato BNL e Responsabile BNP Paribas in Italia, che apre i lavori del convegno –. Un prezioso momento di ascolto e di contaminazione per cogliere stimoli, comprendere priorità, individuareopportunità. In un mondo interconnesso, offriamo il nostro valore aggiunto di banca europea con una forte presenza in Italia, unendo prossimità e piattaforme specializzate, per accompagnare il cliente nei suoi progetti e nelle transizioni”.Da Bergamo si guarda al mondo: le dinamiche geopolitiche spingono, infatti, a ridisegnare le catene di valore diversificando i mercati di sbocco, continuando ad investire in innovazione e accrescendo la competitività. Si confrontano Giovanna Ricuperati, presidente Confindustria Bergamo; Giuseppe Pasini, presidente Confindustria Lombardia; Paolo Streparava, presidente Confindustria Brescia; Lucia Tajoli, professore ordinario di Politica Economica al Politecnico di Milano e Carlo Salvato, professore di strategia aziendale all’Università Bocconi. È Ruxandra Valcu, chief commercial officer BNL BNP Paribas, a chiudere la tavola rotonda. Modera Paolo Vetta, direttore Territoriale Nord Ovest della Banca, struttura che racchiude oltre 170 sedi tra agenzie e centri business e 980 addetti in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.L’evento di Bergamo si sviluppa su due giorni e, oltre alla tavola rotonda, prevede – secondo un format collaudato – diversi meeting mirati per intensificare lo scambio con clienti ma anche tra le strutture interne della Banca su attività presenti e future. Dati economici sul Nord Ovest Con un PIL che supera i 700 miliardi di euro, il valore aggiunto del settore dei servizi è di oltre il 71%, seguito dall’industria che è di circa il 22%: Lombardia e Piemonte esprimono le percentuali più alte, rispettivamente oltre 21,5% e circa 25%. Gli economisti di BNL BNP Paribas si sono soffermati anche sull’export dell’area elaborando su dati Istat: le esportazioni sono superiori ai 60 miliardi di euro nel secondo trimestre 2025; erano 57,6 i miliardi dei primi 3 mesi dell’anno. In tutto il 2024, la cifra è stata pari a più di 233 miliardi, 37,4% del totale Italia. Circa 164 miliardi le esportazioni lo scorso anno della sola Lombardia. Guardando al reddito pro-capite nel 2023 (ultimo dato disponibile), sul podio la Lombardia con i suoi 27mila euro, seguita dalla Valle D’Aosta a 25,2 mila euro, poi la Liguria con 25mila e il Piemonte 24,4mila euro. In Italia, il reddito pro-capite era di 22,4mila nel 2023 e tutte le regioni del Nord Ovest hanno superato dunque il dato nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecora Resources, Orion Resource Partners acquisce il 25% nei progetti Santo Domingo e Sierra Norte

    (Teleborsa) – Ecora Resources, società di royalty focalizzata sui minerali critici, è stata informata da Capstone Copper che le entità del fondo gestite da Orion Resource Partners hanno concordato di acquisire una partecipazione del 25% nel Progetto Santo Domingo e nel Progetto Sierra Norte per un corrispettivo in contanti complessivo fino a 360 milioni di dollari.Capstone ha inoltre dichiarato di continuare a portare avanti i restanti flussi di lavoro verso una decisione finale di investimento su Santo Domingo, prevista per la seconda metà del 2026.Ecora detiene una royalty Net Smelter Return del 2,0% su alcune aree del progetto di Santo Domingo, inclusa la porzione di rame con il più alto grado di purezza del giacimento, che è la prima area ad essere sfruttata secondo lo studio di fattibilità aggiornato di Santo Domingo annunciato a luglio 2024. Nei primi sette anni, si prevede che la royalty di Ecora genererà una royalty media annua di 30-35 milioni di dollari, ai tassi di produzione pianificati e ai prezzi spot delle materie prime. LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon tra le migliori aziende al mondo per le donne secondo Forbes e Statista

    (Teleborsa) – Amplifon, leader mondiale nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito, è stata inserita per il secondo anno consecutivo nella classifica globale delle migliori aziende per le donne, la World’s Top Companies for Women 2025, stilata da Forbes, in collaborazione con Statista. L’elenco include le aziende multinazionali che si sono distinte nella promozione della parità di genere e nel supporto alle donne sul luogo di lavoro, sulla base di un’indagine indipendente condotta a livello internazionale su circa 120.000 donne che lavorano in imprese di 36 paesi. La valutazione tiene conto di vari elementi relativi alle pari opportunità nei percorsi di carriera, all’attenzione del management alle possibili discriminazioni, alla riduzione del gender pay gap.L’inclusione nella classifica delle World’s Top Companies for Women si aggiunge ad altri analoghi riconoscimenti ricevuti da Amplifon sulla parità di genere, tra cui anche la Gender Equality Certification ottenuta dal Winning Women Institute per il terzo anno di fila nel 2025.La strategia delle risorse umane di Amplifon, si legge in una nota, si basa su tre pilastri: organizzazione, persone e cultura, che rappresentano un acceleratore per la crescita. Oggi il Gruppo conta più di 20.000 dipendenti e collaboratori in 26 paesi del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sunshine Biopharma investe 5 milioni di dollari in Bitcoin come asset di riserva strategica

    (Teleborsa) – Il Cda di Sunshine Biopharma, azienda farmaceutica attiva nell’offerta e nella ricerca di farmaci salvavita in diverse aree terapeutiche, tra cui oncologia e farmaci antivirali, ha approvato un investimento strategico di 5 milioni di dollari in Bitcoin (BTC) come asset di riserva strategica. Questa mossa è in linea con la più ampia strategia di Sunshine Biopharma volta a rafforzare le proprie basi finanziarie, sviluppando al contempo la propria pipeline di farmaci generici da prescrizione, terapie oncologiche proprietarie basate sull’mRNA e candidati farmaci antivirali.L’investimento in Bitcoin sarà effettuato nel tempo tramite un depositario di asset digitali regolamentato o tramite l’acquisto di un ETF o di un proxy stock. La società prevede di aumentare le proprie partecipazioni in Bitcoin allocando fondi aggiuntivi non appena tali fondi saranno disponibili in futuro.”Consideriamo Bitcoin non solo una copertura, ma un asset ad alta convinzione con un potenziale di rialzo asimmetrico”, ha affermato il Steve Slilaty, CEO di Sunshine Biopharma. “In un contesto di persistente espansione monetaria, Bitcoin offre una combinazione unica di scarsità, liquidità e accessibilità globale. È un complemento naturale alla nostra strategia di capitale a lungo termine.” LEGGI TUTTO

  • in

    Heineken riorganizza la sede centrale: impatto su 400 posti di lavoro

    (Teleborsa) – Heineken, colosso olandese della birra, ha annunciato la riorganizzazione della sua sede centrale globale nell’ambito della sua nuova strategia quinquennale, EverGreen 2030. I cambiamenti nella sede centrale fanno parte di una serie di iniziative volte a creare un’organizzazione più agile, semplificata e connessa. La strategia completa sarà presentata il 23 ottobre al Capital Markets Day a Siviglia, in Spagna.A partire dal 2026, la sede centrale di Heineken Amsterdam si trasformerà in un centro strategico più focalizzato. Il cambiamento includerà il passaggio di alcuni ruoli a Heineken Business Services (HBS) e la riprogettazione di alcuni reparti. Ciò avrà un impatto su circa 400 ruoli, che si aggiungono ai 200 ruoli del reparto Digitale e Tecnologia già in fase di trasformazione da ottobre 2024. I cambiamenti consisteranno in una combinazione di trasferimenti a HBS e cessazione di alcuni ruoli.”Il mondo che ci circonda sta cambiando rapidamente – ha detto il CEO Dolf van den Brink – Le pressioni geopolitiche ed economiche sono reali, ma lo sono anche le opportunità create dalla tecnologia e dall’evoluzione delle tendenze dei consumatori. Per rimanere al passo con i tempi, dobbiamo accelerare la nostra trasformazione digitale e concentrarci sulla nostra strategia di successo sul mercato. Riconosciamo l’impatto che questi cambiamenti possono avere sulle nostre persone e ci impegniamo a supportarle con cura e rispetto durante questa transizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA e UK, maxi operazione contro cybercriminali in Asia per truffe online e riciclaggio

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, in stretto coordinamento con il Foreign, Commonwealth and Development Office del Regno Unito, ha intrapreso azioni contro le reti criminali responsabili di aver preso di mira cittadini degli Stati Uniti e di altre nazioni alleate attraverso truffe online e il riciclaggio di fondi rubati.Gli USA hanno imposto sanzioni radicali a 146 soggetti appartenenti alla Prince Group Transnational Criminal Organization (Prince Group TCO), una rete con sede in Cambogia guidata dal cittadino cambogiano Chen Zhi che gestisce un impero criminale transnazionale attraverso truffe sugli investimenti online che prendono di mira cittadini americani e di tutto il mondo. Inoltre, ha finalizzato una norma ai sensi dell’USA PATRIOT Act per separare il conglomerato di servizi finanziari con sede in Cambogia, Huione Group, dal sistema finanziario statunitense. Per anni, Huione Group ha riciclato i proventi di truffe e rapine in valuta virtuale per conto di malintenzionati.”La rapida crescita delle frodi transnazionali è costata miliardi di dollari ai cittadini americani, con risparmi di una vita spazzati via in pochi minuti – ha dichiarato il Segretario del Tesoro USA, Scott Bessent – Il Tesoro sta intervenendo per proteggere gli americani reprimendo i truffatori stranieri. Lavorando in stretto coordinamento con le forze dell’ordine federali e partner internazionali come il Regno Unito, il Tesoro continuerà a guidare gli sforzi per salvaguardare gli americani dai criminali predatori”.Le perdite negli Stati Uniti a causa di truffe sugli investimenti online sono aumentate costantemente negli ultimi anni, raggiungendo un totale di oltre 16,6 miliardi di dollari. Una stima del governo statunitense ha indicato che gli americani hanno perso almeno 10 miliardi di dollari a causa di operazioni fraudolente nel Sud-est asiatico nel 2024, con un aumento del 66% rispetto all’anno precedente, con truffe come quelle perpetrate da Prince Group TCO particolarmente significative. Nel corso dell’ultimo decennio, gruppi criminali organizzati transnazionali, come Prince Group TCO, hanno avviato redditizie operazioni di frode informatica in tutto il Sud-est asiatico, in particolare in Cambogia. Prince Group TCO rimane un attore dominante nell’economia delle truffe cambogiana e ha controllato flussi finanziari illeciti per miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Albertsons, fatturato in aumento ma utile netto adjusted in calo nel 2Q25, aggiornato outlook FY25

    (Teleborsa) – Albertsons Companies, uno dei più grandi rivenditori di alimenti e farmaci negli Stati Uniti, ha chiuso il secondo trimestre 2025 con vendite nette e gli altri ricavi in aumento su base annua del 2,0% a 18.915,8 milioni di dollari. Tale andamento è stato sostenuto dalla forte crescita delle vendite farmaceutiche e digitali, parzialmente compensate dalla riduzione delle vendite di carburante.Il gross margin è sceso al 27,0% al 27,6% del secondo trimestre 2024. Escludendo l’impatto del carburante e delle spese LIFO, il gross margin è diminuito di 63 punti base rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2024.L’utile netto è stato di 168,5 milioni di dollari, pari a 0,30 dollari per azione, rispetto ai 145,5 milioni di dollari (+15,8%), pari a 0,25 dollari per azione, registrati nel secondo trimestre 2024. L’utile netto rettificato è stato di 248,4 milioni di dollari, pari a 0,44 dollari per azione, rispetto ai 301 milioni di dollari (-17,5%), pari a 0,51 dollari per azione, registrati nel secondo trimestre del 2024.L’EBITDA rettificato è stato di 848,4 milioni, il 4,5% del fatturato netto e degli altri ricavi, rispetto ai 900,6 milioni (-5,8%), il 4,9% del fatturato netto e degli altri ricavi, registrati nel pari trimestre dell’esercizio precedente.La Società ha anche fornito un aggiornamento dell’outlook per l’intero esercizio 2025. Ha confermato la stima di crescita delle vendite compresa tra il 2,2% e il 2,75%. L’EBITDA rettificato è atteso tra 3,8 e 3,9 miliardi di dollari, inclusi circa 65 milioni di dollari relativi alla 53a settimana della Società (invariato). L’utile netto rettificato per azione ordinaria di Classe A è previsto tra 2,06 e 2,19 dollari per azione (in precedenza tra 2,03 e 2,16 dollari). Le spese in conto capitale sono stimate tra 1,8 e 1,9 miliardi di dollari (in precedenza tra 1,7 e 1,9 miliardi di dollari).Infine, il Cda ha deliberato la distribuzione di un dividendo in contanti per il terzo trimestre 2025 pari a 0,15 dollari per azione ordinaria. Il dividendo in contanti sarà pagabile il 7 novembre 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività del 24 ottobre 2025. LEGGI TUTTO