More stories

  • in

    Energia, Orsini: pronti a confronto immediato sul tema, fare presto

    (Teleborsa) – “In un solo anno, il costo dell’energia in Italia è cresciuto del 43%, una pazzia, serve fare presto, perchè vuol dire perdita di competitività delle nostre imprese e del sistema Paese”. Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ribadendo con forza l’urgenza di un percorso condiviso per salvaguardare le imprese e garantire loro condizioni competitive sullo scenario europeo e mondiale. “Agire ora vuol dire proteggere il nostro presente e costruire un futuro più solido per l’industria e per l’Italia”, spiega.”Siamo pronti a un confronto immediato sul tema energia per correggere il sistema di formazione del prezzo e diversificare le fonti di approvvigionamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dombrovskis: “Costruire subito relazione forte e equilibrata con Trump”

    (Teleborsa) – La Commissione europea “prende atto e esprime rammarico” per il memorandum emanato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, all’insediamento della amministrazione di Donald Trump che opera una marcia indietro rispetto agli accordi internazionali sulla tassazione faticosamente raggiunti in sede Ocse su mandato del G20. È quanto ha riferito il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin. “La Commissione ha preso nota del memorandum Usa sugli accordi Ocse sulla tassazione. Come Ue – ha detto Dombrovskis – restiamo impegnati sugli accordi e a portare avanti dialogo con i nostri partner. La Commissione esprime rammarico sul contenuto del memorandum e ritiene che sia opportuno discutere con la nuova amministrazione Usa per capire meglio le nuove posizioni”. “Unione europea e Stati Uniti – ha proseguito Dombrovskis – condividono una profonda alleanza e amicizia ed è chiaro che le relazioni transatlantiche sono cruciali a livello geopolitico. Per questo è molto importante fare del nostro meglio per costruire una relazione forte e bilanciata con la nuova amministrazione Usa fin dall’inizio. Notiamo che il presidente Usa non ha annunciato nessun nuovo dazio sulla Ue, contrariamente ad alcune aspettative. Le relazioni commerciali tra Usa e Ue sono molto importanti, come ha notato la presidente Ursula von der Leyen nessuna altra economia nel mondo è così integrata come lo sono Usa e Ue. Il commercio tra noi vale 1.500 miliardi di euro l’anno. Due terzi degli asset americani all’estero sono in Europa e potrei andare avanti. Quindi ci sta molto in ballo sia a livello economico che geopolitico”. All’ecofin ieri e oggi – ha concluso Dombrovskis – “abbiamo avuto una discussione sulle relazioni transatlantiche e sull’impegno con Trump e con il nuovo segretario al Tesoro, una volta che sarà confermato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Walgreens crolla dopo accuse governo su oppioidi

    (Teleborsa) – Ribasso per Walgreens Boots Alliance, che tratta in perdita del 12,74% sui valori precedenti.Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato la catena di farmacie di aver contribuito alla crisi degli oppioidi dispensando milioni di prescrizioni illegali e prive di giustificazione medica in violazione del Controlled Substances Act e del False Claims Act. La tendenza ad una settimana del distributore di prodotti farmaceutici è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Walgreens Boots Alliance è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 11,52 USD, mentre il primo supporto è stimato a 10,55. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 12,48. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Group, Nucera nominato Chief Quality and Operations Officer

    (Teleborsa) – Iveco Group annuncia cambiamenti al proprio Senior Leadership Team (SLT). Con effetto immediato, Domenico Nucera assumerà il neo creato ruolo di Chief Quality & Operations Officer e Claudio Passerini gli succederà come President, Bus Business Unit.Entrambi riporteranno direttamente a Olof Persson, CEO di Iveco Group.La nuova funzione di Quality & Operations di Iveco Group, spiega una nota, raggrupperà e centralizzerà tutti i dipartimenti di Qualità e incorporerà Manufacturing e Supply Chain. Quality & Operations coniugherà in modalità integrata ogni aspetto operativo del business – dall’approvvigionamento alla produzione, alla consegna – permettendo al Gruppo di lavorare in modo ancora più coeso ed efficiente. La nuova funzione sarà guidata da Domenico Nucera, che ha diretto la Business Unit Bus di Iveco Group sin dalla sua creazione. Claudio Passerini invece ha maturato un’esperienza di lungo corso nell’industria automotive presso diverse aziende multinazionali. Angela Qu, che ricopriva il ruolo di Chief Supply Chain Officer, ha scelto di lasciare l’azienda per perseguire altri interessi, mentreÁngel Rodríguez Lagunilla, che ricopriva il ruolo di Chief Manufacturing Officer, diventerà Head of Manufacturing Operations, riportando a Domenico Nucera e mantenendo un ruolo centrale nello sviluppo della catena del valore produttiva del Gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenzaoro January, IEG: “Piattaforma di business internazionale e di networking”

    (Teleborsa) – Concretezza del business, solidità progettuale, networking e dibattito con gli attori globali del settore, relazione costante con gli stakeholder, focus sulle tendenze. Il tutto con il contemporaneo procedere – nel pieno rispetto del cronoprogramma – dei lavori d’ampliamento del quartiere fieristico senza impatto su aziende e buyer. Si è concluso oggi Vicenzaoro January 2025, l’evento di riferimento per l’industria globale della gioielleria e punto di avvio del calendario globale del settore. L’edizione – sottolinea Italian Exhibiton Group in una nota – non solo ha confermato i numeri eccezionali dello scorso anno, ma ha toccato il record della dimensione internazionale: infatti la visitazione estera – che supera quella italiana – ha raggiunto il numero straordinario della partecipazione di 145 paesi da tutto il mondo, guidati da Turchia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Grecia, con crescite interessanti come quelle della Corea del Nord e Australia. “L’internazionalità è una sfida vinta – così, Corrado Peraboni, AD di IEG commenta l’edizione 2025 di Vicenzaoro January –. Abbiamo scelto alcuni anni fa di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero. Una strategia di successo che ha rafforzato significativamente la visitazione straniera alle nostre più importanti manifestazioni in Italia”. “Con 1.300 brand e il coinvolgimento dell’intera filiera orafa, dalle tecnologie all’alta gioielleria, Vicenzaoro – sottolinea Matteo Farsura, a capo della divisione orafo-gioielliera di IEG – si conferma piattaforma globale di riferimento, favorendo il confronto tra i diversi segmenti per rispondere alle esigenze dei vari mercati. Parallelamente, con il coinvolgimento di 650 giovani studenti nella giornata inaugurale e ulteriori momenti di approfondimento all’interno del ricco palinsesto, assieme alle principali associazioni del settore ha riaffermato la centralità della formazione e del ricambio generazionale, investendo concretamente nel futuro del comparto”.Un comparto che nello specifico del made in Italy continua il suo trend positivo: nei primi 10 mesi 2024, i ricavi dell’industria dei preziosi risultano in rialzo del 5,8% (dati Istat), con l’export più dinamico rispetto al mercato interno (+7,2% vs +3,0%). Grazie allo sviluppo di contenuti tailor made in un’atmosfera di grande energia e grazie a un look & feel elegante e distintivo, la community di settore vive Vicenzaoro come punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo di business, relazioni, saperi. Pensiamo allo sguardo autorevole sul futuro grazie a Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio indipendente di IEG, ai temi collegati a tecnologia ed ESG al centro del dibattito con gli appuntamenti di CIBJO e con il Jewellery Technology Forum promosso da Legor, in attesa del debutto, a settembre, del The Vicenza Symposium, evento scientifico internazionale sul tema delle tecnologie, metalli e urgenze che legano gioiello e moda.Vicenzaoro si è svolta in contemporanea a T.Gold che ha messo in mostra l’eccellenza delle tecnologie del settore (una T.Gold che grazie all’ampliamento del quartiere entrerà negli spazi di Vicenzaoro a partire dalla seconda metà del 2026), a VO Vintage il salotto dell’orologeria vintage di pregio) e, con la collaborazione con il Comune di Vicenza a VIOFF, il fuori fiera esperienziale che ha coinvolto gli ospiti da tutto il mondo: completezza dell’offerta, centralità del business e risonanza mediatica globale hanno ancora una volta fatto di questo appuntamento il centro pulsante della gioielleria e oreficeria mondiali.Un “battito” di business e innovazione che non si arresta ma procede per dodici mesi l’anno in un unicum di appuntamenti e progetti jewellery&fashion di Italian Exhibition Group in tutto il mondo. L’Agenda di IEG vedrà a maggio OROAREZZO, a luglio SIJE a Singapore, a fine estate Vicenzaoro September (e il ritorno di VO’Clock Privé) preceduta dalla novità del Vicenza Symposium, a ottobre il Valenza Gem Forum, a novembre JGTD in Dubai, a dicembre il Summit del Gioiello Italiano di Arezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    OMS, Trump firma ordine per uscita USA. Organizzazione “rammaricata”

    (Teleborsa) – Donald Trump ha firmato, nello Studio Ovale, l’ordine esecutivo per uscire dall’Organizzazione mondiale della Sanità, come durante il primo mandato.L’Oms “si rammarica” della decisione: “Ci auguriamo – si legge in una dichiarazione dell’Oms resa nota a Ginevra – che gli Stati Uniti ci ripensino e siamo impazienti di impegnarci in un dialogo costruttivo per mantenere la partnership tra Usa e Oms, a beneficio della salute e del benessere di milioni di persone in tutto il mondo”. Dall’Ue filtra preoccupazione: “Se vogliamo essere resilienti alle minacce globali per la salute, dobbiamo avere una cooperazione globale nel settore sanitario – ha detto una portavoce della Commissione europea -. Vediamo con preoccupazione l’annuncio del ritiro dall’Oms da parte degli Stati Uniti e confidiamo che l’amministrazione statunitense considererà tutto questo prima del ritiro formale”.Intanto, il presidente ha annunciato su Truth di voler rimuovere oltre 1.000 persone nominate dall’amministrazione precedente, annunciando quattro licenziamenti, tra cui quelli del generale Mark Milley, cui Joe Biden ha concesso una grazia preventiva contro eventuali vendette del tycoon, e il famoso chef Jose Andres, insignito nei giorni scorsi da Biden con la medaglia presidenziale della libertà. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, nuovo contratto Amsa: +40% frequenze di pulizia, 300 nuovi mezzi

    (Teleborsa) – Si è tenuto oggi l’incontro tra il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini e l’amministratore delegato di Amsa Marcello Milani per presentare le principali novità del nuovo Contratto di Servizio tra la società delGruppo A2A e il Comune di Milano.Seguendo gli obiettivi dell’amministrazione di migliorare sia gli standard qualitativi di decoro, pulizia e cura della città, sia di aumento della raccolta differenziata, il nuovo contratto prevede un incremento del 40% delle frequenze di pulizia, con quasi 13mila chilometri serviti alla settimana (oltre 3mila km aggiuntivi). In particolare, viene esteso il servizio di spazzamento globale – la pulizia e il lavaggio di strade e marciapiedi senza necessità di rimuovere i veicoli – grazie all’utilizzo del sistema Sweepy-Jet. Tale tecnologia, brevettata da Amsa, impiega una lancia ad acqua ad alta pressione che consente di pulire sotto le auto parcheggiate, riducendo ulteriormente del 30% i divieti di sosta e liberando così circa 40 km di strada.Potenziato il presidio dello “spazzino di quartiere” con oltre 100 squadre sul territorio sei giorni su sette e la pulizia nei parchi cittadini, nelle aree dedicate ai bambini – con mezzo dotato di idropulitrice e lavaggio dei giochi – e nelle aree cani. Cresce inoltre la frequenza di svuotamento dei cestini stradali (+66%).Al centro del piano anche il rinnovo della flotta mezzi, con un investimento di oltre 75 milioni di euro nel triennio 2023-2025, che vedrà l’introduzione di oltre 300 veicoli nel 2025, raggiungendo così nel periodo 2023-2025 un tasso di sostituzione del 40%. In particolare, saranno impiegati nuovi automezzi dotati della tecnologia “glass noise” sviluppata da A2A, che permette di dimezzare l’impatto acustico della raccolta del vetro.Innovazione e sostenibilità si incontrano in Amsaplan, l’app sviluppata dalla società per digitalizzare e semplificare il lavoro degli operatori ecologici. Grazie a questa piattaforma, tutte le attività operative, dai controlli sui mezzi ai rapporti di fine lavoro, sono gestite in tempo reale, ottimizzando i processi. Infine, per rispondere in maniera sempre più efficace ai cittadini, è stato potenziato il servizio di contact center.”Il nuovo contratto segue quelli che sono gli obiettivi che il Comune di Milano si è dato, fissati già nel bando di gara, in termini di pulizia, cura e attenzione verso la nostra città – ha detto l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi –. Abbiamo voluto potenziare il servizio adeguandolo anche alle nuove esigenze della città, sempre più vissuta nei suoi spazi esterni da cittadini, cittadine, turisti e’city users’. Siamo sicuri che l’impatto sul territorio sarà positivo anche in termini di economia circolare e di raccolta differenziata, che puntiamo a far crescere ancora di più nei prossimi anni”.”Attraverso un confronto continuo con le istituzioni e i cittadini, abbiamo lavorato a un modello di gestione integrata dei rifiuti per andare incontro alle esigenze di una città in costante trasformazione, potenziando le attività sul territorio e adottando tecnologie innovative – ha dichiarato Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa –. Il nuovo contratto prevede un aumento del 40% delle frequenze di pulizia e spazzamento stradale. Inoltre stiamo rinnovando la flotta aziendale: entro la fine dell’anno saranno disponibili 300 nuovi automezzi. Un impegno concreto per rendere Milano sempre più sostenibile e orientata al futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    General Motors corre a Wall Street, assist da Deutsche Bank

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per General Motors, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 5%, grazie alla promozione di Deutsche Bank. Gli esperti dell’ufficio studi hanno alzato il giudizio sul titolo del gruppo automobilistico a “buy” da “hold”.A livello comparativo su base settimanale, il trend dell’azienda statunitense che produce autoveicoli evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso General Motors rispetto all’indice.Contrazione per il quadro tecnico generale con la curva dei prezzi costretta a subire la maggior pressione dei venditori con approfondimenti di quota verso 52,02 USD. Al contrario improvvisi spunti rialzisti potrebbero invece trovare resistenza su quota 54,29. L’indebolimento di General Motors è individuato dal perforamento della media mobile 5 giorni sotto l’algoritmo a più termine di 8 giorni. Le attese più coerenti sono per una continuazione del trend negativo verso area 50,52. LEGGI TUTTO