More stories

  • in

    D.R. Horton, risultati primo trimestre sopra attese

    (Teleborsa) – Allunga timidamente il passo D.R. Horton che tratta con un modesto progresso dello 0,27%.Il gruppo delle costruzioni ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2025 con risultati oltre le aspettative. Il colosso del Texas ha registrato utili netti in calo da 947,4 a 844,9 milioni di dollari: l’utile per azione è sceso da 2,82 a 2,61 dollari per azione, ma si posiziona sopra i 2,35 dollari previsti dal consensus. I ricavi sono calati da 7,73 a 7,61 miliardi, ma anche in questo caso superano i 7,01 miliardi delle aspettative del mercato. Il confronto del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa del costruttore americano di case unifamiliari rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La tendenza di breve di D.R. Horton è in rafforzamento con area di resistenza vista a 152,5 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 145,4. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 159,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecofin, ok a PSB e raccomandazione su deficit Italia

    (Teleborsa) – Il Consiglio Ue Ecofin di oggi “ha adottato decisioni su 21 piani strutturali di bilancio a medio termine basati sulle raccomandazioni della Commissione dello scorso novembre” tra i quali figura anche il Piano strutturale dell’Italia. “Il consiglio ha anche adottato decisioni per gli otto stati membri sottoposti alla procedura di fissazione eccessiva: sono Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania”. È quanto ha detto il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin a Bruxelles.Nel dettaglio il Consiglio Ue ha adottato le raccomandazioni affinché sette Paesi correggano la loro situazione di disavanzo eccessivo. Oltre all’Italia si parla di Belgio, Francia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania. Le raccomandazioni contengono il percorso correttivo e relative scadenze concordato da ciascuno Stato in linea agli obiettivi dei piani fiscali strutturali a medio termine. Il Consiglio raccomanda così all’Italia di porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo entro il 2026 (come da impegni assunti da Roma, ndr). L’Italia, si chiede poi a Bruxelles, dovrebbe garantire che il tasso di crescita nominale della spesa netta non superi l’1,3% nel 2025 e l’1,6% nel 2026. La raccomandazione sul deficit eccessivo dell’Ungheria verrà adottata dal Consiglio a febbraio, assieme a quella sul Piano strutturale di bilancio a medio termine del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderna ottiene finanziamenti per sviluppare vaccini a RNA messaggero, titolo in rally

    (Teleborsa) – Protagonista a Wall Street il titolo Moderna che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 6,40%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia di finanziamenti per oltre 500 milioni di dollari ottenuti dalla società americana di biotecnologia per nuovi vaccini a RNA messaggero. Il movimento della società americana di biotecnologia, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento del Nasdaq 100, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.Lo scenario di breve periodo di Moderna evidenzia un declino dei corsi verso area 35,21 USD con prima area di resistenza vista a 37,58. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 34,19. LEGGI TUTTO

  • in

    Charles Schwab, titolo in rally festeggia quarto trimestre di utili

    (Teleborsa) – Effervescente Charles Schwab, che scambia con una performance decisamente positiva del 7,22%.A dare linfa alle azioni della società di brokeraggio contribuiscono i risultati del quarto trimestre che hanno evidenziato un aumento del 44% degli utili, grazie al balzo delle commissioni di gestione patrimoniale. Il periodo si è chiuso con un EPS di 1,01 dollari contro i 0,89 dollari stimati dagli analisti. Il fatturato del trimestre è stato pari a 5,3B miliardi superiore ai 5,13 miliardi attesi dal consensus. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla società attiva nei servizi bancari e di brokeraggio rispetto all’indice di riferimento.La situazione di medio periodo di Charles Schwab resta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere. E’ atteso dunque un miglioramento verso l’alto della curva che incontra il primo ostacolo a 83,16 USD. Supporto visto a quota 79,49. Ulteriori spunti rialzisti favoriscono un nuovo target stimato verosimilmente in area 86,83. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione europea autorizza acquisizione di SH da parte di NX

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del gruppo tedesco Simon Hegele (SH) da parte di Nippon Express Holdings del Giappone. La transazione riguarda principalmente i servizi di logistica contrattuale.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    3M torna a crescita organica dei ricavi nell’intero anno

    (Teleborsa) – 3M, colosso industriale statunitense che realizza prodotti per i settori salute, elettronica, energia, sicurezza, ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con vendite pari a 6 miliardi di dollari, in aumento dello 0,1% anno su anno; vendite rettificate di 5,8 miliardi di dollari con una crescita organica in aumento del 2,1% anno su anno. L’EPS da operazioni in corso è stato pari a 1,33 dollari, in aumento del 17% anno su anno; EPS rettificato da operazioni in corso di 1,68 dollari, in calo del 2% anno su anno, ma al di sopra delle aspettative medie degli analisti pari a 1,66 dollari (secondo i dati raccolti da LSEG).”Il nostro quarto trimestre ha coronato un anno di risultati solidi, con un ritorno a una crescita organica positiva dei ricavi nell’intero anno – ha affermato il CEO William Brown – Vorrei ringraziare il team 3M per la loro solida esecuzione operativa che ci ha aiutato a ottenere una crescita degli utili a due cifre e un solido free cash flow, restituendo al contempo 3,8 miliardi di dollari agli azionisti. Stiamo portando avanti questo slancio e siamo fiduciosi nella nostra capacità di fornire le nostre linee guida per il 2025″.Le vendite annuali sono state di 24,6 miliardi di dollari, in calo dello 0,1% anno su anno; vendite rettificate di 23,6 miliardi di dollari con crescita organica dell’1,2% anno su anno. L’EPS annuale da operazioni in corso è stato di 7,26 dollari; EPS rettificato da operazioni in corso di 7,30 dollari, in aumento del 21% anno su anno. Il flusso di cassa operativo annuale è stato di 1,8 miliardi di dollari, con free cash flow rettificato di 4,9 miliardi.3M prevede per l’intero anno 2025: crescita delle vendite totali rettificate nell’intervallo tra lo 0,5 e l’1,5 percento, riflettendo una crescita delle vendite organiche rettificate dal 2 al 3 percento; EPS rettificato nell’intervallo tra 7,60 e 7,90 dollari; flusso di cassa operativo rettificato da 5,2 a 5,3 miliardi di dollari, contribuendo a circa il 100 percento di conversione del free cash flow rettificato.(Foto: Ifeelstock | dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Trenta ettari di nuovi boschi: il progetto Esg di Aspi per il clima e il territorio

    (Teleborsa) – Creare nuove foreste, per il clima e per la qualità della vita. Quasi 30 ettari di verde, pari alla superficie di 40 campi da calcio sono già stati piantati sulle pertinenze di Autostrade per l’Italia, per un totale di più di 10mila piante messe a dimora solo nel 2024, con un risparmio di CO2 pari a 180 tonnellate l’anno, secondo il principio del Net Zero. Sono le piantumazioni effettuate finora su base volontaria da Autostrade per l’Italia, che così porta avanti la sua azione in tema di sostenibilità. Nei prossimi anni – fa sapere Aspi in una nota – gli ettari totali coperti saranno 60 (quasi 86 campi da calcio), con 20mila piante messe a dimora e un risparmio di 360 tonnellate di CO2 su base annua. Queste nuove foreste sorgono in aree in disuso da almeno mezzo ettaro, come prescrive il Protocollo di Kyoto, che vengono così rigenerate.Forestazione vuol dire anche riqualificazione urbana. Il Gruppo Aspi ha aderito anche a un’altra iniziativa: cinquecento tra nuovi alberi e arbusti sono stati piantati in un’ex cava di un’area fortemente antropizzata: forniranno ossigeno e riparo dal caldo d’estate, assorbendo CO2. È accaduto alla fine del 2024 nella Piana del Novale (Nova Milanese, MB), nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia, promossa da Rete Clima e con il sostegno di Tecne, cuore ingegneristico del Gruppo Autostrade per l’Italia che pone quest’azione all’interno della sua strategia Esg.Nell’area prescelta si è promossa una strategia innovativa creando una BioForest: cioè una foresta orientata alla tutela della biodiversità animale e vegetale, qui realizzata secondo la tecnica delle Tiny-Forest o Miyawaki Forest, che promuove la crescita rapida delle piante in un ecosistema particolarmente vitale e reattivo. L’area sarà curata da Rete Clima per tre anni, assicurando la crescita sana e robusta delle piante. L’ecosistema foresta fornisce diversi benefici. Non solo assorbe e immagazzina CO2, mitigando il cambiamento climatico: in contesti urbani ed extraurbani migliora la qualità dell’aria perché assorbe anche gli inquinanti; fornisce spazi ricreativi; riduce l’effetto isola di calore grazie sia all’ombreggiatura sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame; tutela la presenza di buon terreno permeabile all’acqua, sempre più scarso nelle città con effetti potenzialmente pericolosi; assicura continuità ecologica. E può diventare un vero e proprio hotspot di biodiversità, specialmente se progettata, realizzata e mantenuta ad hoc. A fine ottobre 2024, Tecne ha sottoscritto una collaborazione con Rete Clima, ente tecnico, realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti Esg per le aziende, aderendo a Foresta Italia, la più grande azione nazionale di forestazione sostenuta da soggetti privati in Italia. Un’iniziativa in linea con diversi punti dell’Agenda 2030 dell’Onu.Questi progetti si inseriscono nella più ampia strategia di sostenibilità ambientale e sociale di Aspi, che ha tra i principali obiettivi anche la riduzione delle emissioni attraverso lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, progetti di mobilità intelligente, l’implementazione di innovazioni tecniche per l’efficienza energetica, la sperimentazione, grazie ad Amplia e Tecne, di materiali a ridotte emissioni e un sempre più esteso utilizzo di energia rinnovabile sulla rete del Gruppo. Lo scorso settembre Autostrade per l’Italia ha inoltre pubblicato il suo “Climate Transition Plan” che definisce strategie, obiettivi e azioni concrete per ridurre le emissioni climalteranti e adattare le infrastrutture ai fenomeni climatici estremi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle apre primo punto di presenza a Brasilia

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, apre un nuovo Punto di Presenza (PoP) a Brasilia per supportare la crescente domanda di connettività internazionale in Brasile. Primo a Brasilia e quindicesimo nel Paese, il nuovo PoP amplia la capillarità della rete di Sparkle in Brasile – con punti di presenza anche a Fortaleza, Porto Alegre, Rio De Janeiro, Salvador e San Paolo – consolidando il suo posizionamento come una delle principali dorsali Tier-1 in Sud America e tra i principali operatori internazionali in tutto il continente americano.Situato presso il data center ELEA BSB2, il PoP è completamente integrato con la dorsale IP Tier-1 globale di Sparkle Seabone che vanta un’ampia copertura in America centrale e meridionale con 18 punti di presenza in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Panama, Perù e Porto Rico. Inoltre, grazie alla sua rete terrestre e sottomarina che comprende quattro “autostrade digitali” – Curie nel Pacifico e Monet, Seabras-1 e presto Manta nell’Atlantico -, Sparkle offre cinque rotte diversificate per la connettività dal Sud al Nord America, garantendo una ridondanza completa e un’alta qualità di navigazione.Il nuovo nodo permetterà a operatori, ISP, OTT, content delivery networks, content e application provider di usufruire di servizi di transito IP affidabili e a bassa latenza in multipli scalabili da 10 GB, 100 GB e 400 GB. Inoltre, i clienti hanno a disposizione una gamma completa di soluzioni IP comprensivi dei servizi DDoS Protection, che offre la possibilità di proteggere la propria rete dagli attacchi, e Virtual NAP che fornisce accesso virtuale ai principali Internet Exchange Point (IXP) senza la necessità di costruire infrastrutture proprietarie. LEGGI TUTTO