More stories

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, richieste adesione salgono oltre il 28,1%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 1° settembre 2025 sono state presentate 1.038.220 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 234.679.085, pari al 28,1633% delle azioni oggetto dell’offerta (o al 27,6269% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, Enea: investimenti superbonus raggiungono 121,8 miliardi

    (Teleborsa) – Il numero delle asseverazioni relative al Superbonus 110%, per interventi di efficientamento energetico, presentate attraverso l’invio della domanda all’Enea al 31 luglio 2025 era complessivamente pari a 500.518 (erano 500.295 a fine giugno). È quanto emerge dall’ultimo bollettino diffuso dall’Enea sulle asseverazioni in Italia e per singole regioni.Gli investimenti ammessi a detrazione a livello nazionale erano pari a circa 121,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda invece le detrazioni che riguardano lavori già conclusi ammontano a poco più di 117,1 miliardi di euro.Complessivamente, al 31 luglio, si sono registrate 137.991 asseverazioni relative a condomini, per un investimento di 83,4 miliardi, pari al 67,8% del valore complessivo ammesso a detrazione, 245.133 asseverazioni relative a edifici unifamiliari per un totale di 28,7 miliardi di investimento, pari al 22,9% dell’investimento complessivo, e 117.389 asseverazioni per lavori in unità immobiliari indipendenti (investimento pari a 11,5 miliardi pari al 9,3% del totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Generali prosegue il buyback e acquista oltre 1,4 milioni di azioni proprie

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 25 al 29 agosto 2025, complessivamente 1.414.938 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 33,88 euro, per un controvalore pari a 47.932.239,99 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 29 agosto la Società e le sue controllate detengono 35.567.243 azioni proprie, pari al 2,29% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, modesto recupero sui valori precedenti per la Compagnia assicurativa, che conclude in progresso dello 0,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Conti pubblici, Lagarde: sforzi molto seri dell’Italia, probabilmente avvicinerà obiettivo del 3%

    (Teleborsa) – La presidente della Banca Centrale Europea, ChristineLagarde, ha dichiarato che, “in termini di bilancio, oggi l’Italia sta compiendo sforzi molto seri e probabilmente riuscirà ad avvicinarsi all’obiettivo del 3% di deficit nel prossimo futuro. Quindi faremmo bene a ispirarci a questo”. Lagarde ha risposto così in un’intervista a Radio Classique ad una domanda sulla crisi di governo francese. La presidente della BCE si è invece detta preoccupata dalla situazione del governo Bayrou. “Il finanziamento a lungo termine del debito francese è aumentato nelle ultime settimane. Guardo con molta attenzione agli spread – ha affermato Lagarde –. Il premio del costo del debito francese è aumentato ed è ora appena inferiore a quello dell’Italia. Non era così alcuni trimestri fa”.Cresce infatti la tensione in Francia, in vista del voto di fiducia al governo, dopo che il premier francese Francois Bayrou ha lanciato l’allarme conti pubblici, preannunciando un durissimo piano di rientro del deficit. Il capo del governo francese ha anche accusato l’Italia di “dumping fiscale”, provocando l’immediata reazione di Palazzo Chigi, che va ad incrinare ulteriormente le relazioni fra Roma e Parigi dopo il recente botta e risposta fra Matteo Salvini e Emmanuel Macron. “Bisogna avere disciplina in termini di finanze pubbliche per dare il segnale che vogliamo avere un debito sostenibile – ha sottolineato Lagarde -, che sia credibile sui mercati, per consentire il finanziamento delle attività sia dello Stato sia degli enti locali per tenere insieme il Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domino’s Pizza in rally a Londra dopo conferma target 2025 e buyback

    (Teleborsa) – Ottima performance per Domino’s Pizza, che scambia in rialzo del 7,83%, dopo aver riaffermato le sue previsioni per il 2025.La catena di fast-food, inoltre, ha annunciato un nuovo piano di buyback da 20 milioni di sterline, con cui punta a restituire valore agli azionisti e, a rafforzare la fiducia del mercato, nella solidità finanziaria della società.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Domino’s Pizza più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE 250. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Domino’s Pizza segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 2,028 sterline, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 2,155. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 1,951. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra Mubadala e Actis

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture in Rezolv Energy del Lussemburgo da parte di Mubadala Investment Company (Mubadala) degli Emirati Arabi Uniti e Actis del Regno Unito. L’operazione riguarda principalmente lo sviluppo e la gestione di progetti di energia rinnovabile.La Commissione ha concluso che l’operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato che le società non operano nello stesso mercato o in mercati verticalmente correlati. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di esame delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, Berenberg conferma “buy”

    (Teleborsa) – Frazionale ribasso per Brunello Cucinelli, che scambia con una perdita dello 0,87%.Gli analisti di Berenberg confermano il giudizio “Buy” e il target price a 125 euro rispetto ai 98 euro delle attuali quotazioni.La scorsa settimana il gruppo ha annunciato la chiusura del primo semestre con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo del 16% sullo stesso periodo del 2024. I ricavi sono stati pari a 684,1 milioni (+10,2% a cambi correnti, +10,7% a cambi costanti) mentre l’EBIT di 113,8 milioni è in aumento dell’8,8%.Il movimento del re del cachemire, nella settimana, segue nel bene e nel male l’andamento del FTSE MIB, rendendo il titolo fortemente influenzato dal mercato di riferimento e meno da notizie inerenti alla società stessa.Il quadro tecnico di Brunello Cucinelli segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 96,83 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 99,55. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 95,69. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 12% della popolazione percepisce che inquinamento interessa area dove vive

    (Teleborsa) – Nel 2023, il 12,2% della popolazione dell’UE ha segnalato che inquinamento, sporcizia o problemi ambientali hanno interessato la propria abitazione, in calo rispetto al 15,1% del 2019. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Malta ha registrato la percentuale più alta di popolazione che ha segnalato tali problemi (34,7%), seguita da Grecia (20,5%) e Germania (16,8%).Al contrario, la Croazia ha registrato la percentuale più bassa (4,2%), seguita da Svezia (5,0%) e Slovacchia (5,8%).A livello UE, l’esposizione a inquinamento, sporcizia o altri problemi ambientali è aumentata con il grado di urbanizzazione. Mentre il 6,8% delle persone che vivevano nelle aree rurali ne era affetto, questa percentuale era del 10,5% nelle città e nelle periferie e del 17,2% nelle città.(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash) LEGGI TUTTO