More stories

  • in

    Lavoro, Agea: decisione lungimirante autorizzare Inps e Inail ad assumere nuovi ispettori di vigilanza

    (Teleborsa) – Il direttore generale di Agea, FabioVitale, ha accolto con favore la pubblicazione del decreto del ministro del Lavoro (di concerto con il ministro dell’Economia) che autorizza Inps e Inail ad assumere nuovi ispettori di vigilanza. “Una decisione lungimirante del ministro Calderone e del Governo Meloni che segna finalmente il superamento dell’esaurimento dei ruoli, una problematica che ha avuto ripercussioni negative su tutto il Sistema-Paese – ha sottolineato Vitale –. Agea, in sinergia con l’Inps nella lotta contro il caporalato, il lavoro nero e lo sfruttamento, vede in queste assunzioni un’opportunità per rendere le nostre azioni comuni più incisive e capillari”.Vitale ha aggiunto che “anche in qualità di membro del Cda Inps, con tutta la nuova governance, fin da da subito mi sono impegnato per invertire la tendenza al depauperamento di una cultura ispettiva consolidata, fondamentale per il presidio della legalità. Adesso dobbiamo guardare al futuro, facendo evolvere il ruolo dell’ispettore di vigilanza Inps, perché ogni territorio ha le sue peculiarità e solo chi le conosce profondamente, come gli ispettori Inps, può fornire feedback utili da mettere a sistema. Solo creando sinergie positive tra centro e territorio, possiamo migliorare l’efficacia della vigilanza ispettiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    India, PIL 1° trimestre in forte crescita prima della guerra dei dazi USA

    (Teleborsa) – L’economia indiana è cresciuta del 7,8% nel trimestre aprile-giugno, il primo dell’anno fiscale 2025-2026, in accelerazione rispetto al +7,4% registrato nel trimestre precedente e superiore alla stoma media degli analisti a +6,7% (fra un minimo di 6,3% ed un massimo del 7%). Si tratta del quinto trimestre consecutivo di crescita sostenuta e si confronta con il +6,7% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, ovviamente, non sconta ancora le tensioni commerciali con gli Stati uniti, che sono scoppiate subito dopo.A trainare la crescita quasi tutti i segmenti del settore primario, eccetto il minerario, che dà un contributo negativo al PIL per -3,1% contro il +6,6% dell’anno prima. Bene l’agricoltura con un +3,7% da +1,5%. Bene anche il secondario con la manifattura a +7,7% da +7,6%, ed i terziario, dove spicca la crescita dei servizi finanziari (+95% da +6,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA. deficit commercio bene sale a 103,6 miliardi oltre attese

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è salito il disavanzo della bilancia commerciale dei beni, attestatosi, a luglio, a 103,6 miliardi di dollari, in aumento del 22,1% rispetto agli 84,85 miliardi di giugno. Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 90,2 miliardi.Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Pubblicati anche i dati preliminari delle scorte e vendite all’ingrosso ed al dettaglio. Le scorte retail, escluse le auto, sono aumentate dello 0,1% a 809,3 miliardi di dollari, mentre le scorte all’ingrosso sono salite dello 0,2% (consensus +0,1%) a 908,4 miliardi di dollari.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, redditi e spese personali accelerano in linea con attese

    (Teleborsa) – Crescono in linea con le attese i redditi e le spese delle famiglie americane. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,5%a luglio rispetto al +0,4% registrato nel mese precedente (rivisto da +0,3% preliminare), risultando in linea con le attese degli analisti (+0,5%). I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, in linea con le stime del mercat, contro il +0,3% rilevato nel mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione dello 0,3% su mese (in linea con le stime degli analisti e con il mese precedente) e del 2,9% su anno, ai massimi degli ultimi cinque mesi, ma in linea con il consensus, dopo il +2,8% del mese precedente.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    DuPont vende business Aramids ad Arclin per 1,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – DuPont, colosso statunitense attivo nel settore chimico, ha annunciato che Arclin, una società in portafoglio di una consociata di TJC, ha raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione del business Aramids di DuPont (con i marchi Kevlar e Nomex) in una transazione del valore di circa 1,8 miliardi di dollari.Arclin ha ricevuto un finanziamento interamente impegnato in relazione alla transazione, la cui conclusione è prevista per il primo trimestre del 2026.Alla chiusura, DuPont riceverà un ricavato in contanti al lordo delle imposte di circa 1,2 miliardi di dollari, soggetto alle consuete rettifiche di transazione, un credito di 300 milioni di dollari e una partecipazione azionaria di minoranza nella futura società Arclin, attualmente valutata a 325 milioni di dollari, che si prevede rappresenti una quota di circa il 17,5% al ??momento del closing.”L’annuncio di oggi rappresenta un altro passo importante nella nostra continua ottimizzazione del nuovo portafoglio DuPont – ha dichiarato il CEO Lori Koch – L’operazione Aramids rafforza ulteriormente l’orientamento strategico del nostro portafoglio, incrementandone al contempo la crescita e il profilo di margine. L’operazione è strutturata per massimizzare il valore per i nostri azionisti, erogando significativi proventi in contanti alla chiusura, che saranno reinvestiti per stimolare ulteriormente la creazione di valore, consentendo al contempo agli azionisti DuPont di partecipare al potenziale di crescita di Arclin attraverso la nostra partecipazione azionaria trattenuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione riaccelera più delle attese ad agosto: +2,2% su anno

    (Teleborsa) – Risulta superiore alle attese l’inflazione tedesca ad agosto 2025. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono saliti dello 0,1% su mese, rispetto al +0% del consensus, dopo il +0,3% del mese precedente.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al +2,2%, dopo il +2% del mese precedente, e risulta superiore al +2,1% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,1%, rispetto al +0,4% precedente e al +0% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,1%, dopo il +1,8% del mese precedente e sopra al +2% del consensus.Destatis stima che il tasso di inflazione al netto di alimentari ed energia, spesso definito inflazione core, si attesta al +2,7% ad agosto 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Celsius, PepsiCo aumenta la propria quota e nomina un altro membro del board

    (Teleborsa) – Celsius, società statunitense attiva nel campo delle bevande energetiche e per il fitness, e PepsiCo, multinazionale statunitense di alimenti, snack e bevande, hanno rafforzato la loro partnership strategica a lungo termine. Come parte dell’accordo, il marchio Alani Nu di Celsius entrerà a far parte del sistema di distribuzione di PepsiCo negli Stati Uniti e in Canada, PepsiCo ha acquisito 585 milioni di dollari in azioni privilegiate convertibili al 5% di nuova emissione (estendendo allo stesso periodo di conversione le sue azioni privilegiate esistenti) e Celsius ha acquisito il marchio Rockstar Energy da PepsiCo negli Stati Uniti e in Canada.La partecipazione di PepsiCo in Celsius è aumentata a circa l’11% su base convertita e PepsiCo nominerà un ulteriore amministratore nel consiglio di amministrazione di Celsius. Questo accordo sfrutta i rispettivi punti di forza di Celsius e PepsiCo per ampliare il portafoglio combinato di bevande energetiche con una strategia commerciale più unificata.”Questo accordo segna il prossimo passo nella riorganizzazione del portafoglio marchi di PepsiCo per posizionarci per una crescita a lungo termine – ha dichiarato Ram Krishnan, CEO di PepsiCo Beverages U.S. – L’energy è un’importante categoria in crescita e crediamo che questa acquisizione con il nostro partner Celsius crei un portafoglio energetico multimarca più solido, meglio posizionato per servire diverse fasce di consumatori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alibaba, balzo dell’utile trimestrale con investimenti azionari mentre cala risultato operativo

    (Teleborsa) – Alibaba Group, colosso cinese dell’e-commerce e della tecnologia, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un fatturato di 247.652 milioni di RMB (34.571 milioni di dollari), con un aumento del 2% su base annua. Escludendo il fatturato delle attività cedute di Sun Art e Intime, il fatturato a perimetro costante sarebbe cresciuto del 10% su base annua.L’EBITA rettificato è diminuito del 14% su base annua, attestandosi a 38.844 milioni di RMB (5.422 milioni di dollari), principalmente a causa dell’investimento in “Taobao Instant Commerce”, nonché delle esperienze utente, dell’acquisizione utenti e della tecnologia, in parte compensati dalla crescita a due cifre del fatturato di Alibaba China E-commerce Group e dal miglioramento dell’efficienza operativa in diverse attività.L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è stato di 43.116 milioni di RMB (6.019 milioni di dollari). L’utile netto è stato di 42.382 milioni di RMB (5.916 milioni di dollari), con un aumento del 76% su base annua, dovuto principalmente alle variazioni del mark-to-market degli investimenti azionari e all’utile derivante dalla cessione dell’attività locale di servizi al consumatore di Trendyol, in parte compensato dalla diminuzione del risultato operativo. L’utile netto rettificato è stato di 33.510 milioni di RMB (4.678 milioni di dollari USA), in calo del 18%.”In questo trimestre, la nostra attenzione strategica su consumi e intelligenza artificiale + cloud ha prodotto una forte crescita – ha affermato il CEO Eddie Wu – Il nostro decisivo investimento nel settore del commercio rapido ha raggiunto traguardi chiave, conquistando la fiducia dei consumatori. Abbiamo generato sinergie sostanziali combinando le risorse delle nostre piattaforme consumer, che hanno portato a nuovi massimi nei consumatori attivi mensili e nel volume degli ordini giornalieri. Grazie alla solida domanda di intelligenza artificiale, Cloud Intelligence Group ha registrato una crescita accelerata del fatturato e il fatturato derivante dai prodotti basati sull’intelligenza artificiale rappresenta ora una quota significativa del fatturato generato dai clienti esterni”.”Il fatturato della gestione clienti è cresciuto del 10% e quello del Cloud Intelligence Group del 26%, con il fatturato dei prodotti legati all’intelligenza artificiale che ha registrato una crescita a tre cifre per l’ottavo trimestre consecutivo – ha affermato il CFO Toby Xu – La solidità delle nostre attività principali ci dà fiducia e risorse per effettuare investimenti significativi in ??iniziative di quick commerce e intelligenza artificiale”. LEGGI TUTTO