More stories

  • in

    Fed, Powell avverte sui dazi: potrebbero avere impatto economico oltre attese

    (Teleborsa) – La Fed potrebbe trovarsi in uno scenario in cui i suoi mandati sono in tensione. Lo ha detto il presidente della Fed, Jerome Powell, ammettendo che i dazi potrebbero causare un’inflazione temporanea e che potrebbero avere un impatto economico maggiore delle attese. La Fed, ha spiegato il banchiere, è obbligata a mantenere le aspettative di inflazione ancorata, sottolineando che non si può avere un mercato del lavoro forte senza la stabilità dei prezzi.Quanto all’economia “è solida”, ha affermato Powell, “nonostante l’aumento dell’incertezza e dei rischi al ribasso”. Al momento, ha aggiunto, la Fed è “ben posizionata per attendere maggiore chiarezza” prima di valutare azioni sulla politica monetaria e sui tassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Moncler, nel primo trimestre ricavi a 829 milioni (+1%)

    (Teleborsa) – Il gruppo Moncler chiude il primo trimestre con ricavi in crescita dell’1% a 829 milioni. In particolare i ricavi del marchio Moncler sono stati pari a 721,8 milioni (+2%) e quelli di Stone Island sono pari a 107,3 milioni (-5%).Il CdA, riunitosi subito dopo l’assemblea che lo ha rinnovato, ha nominato Remo Ruffini Presidente e Marco De Benedetti vice-presidente della società.”L’inizio dell’anno è stato caratterizzato dal perdurare di complessità macroeconomiche e geopolitiche, che continuiamo ad affrontare con grande disciplina operativa e forte focus sulla nostra strategia brand-first. Questo approccio ci ha permesso di registrare nel primo trimestre una solida crescita nel canale ‘direct to consumer’ per entrambi i marchi, nonostante una base di confronto eccezionalmente elevata. L’anno è appena iniziato e, sebbene il quadro macroeconomico resti fortemente instabile, il nostro impegno nel coniugare creatività e innovazione con flessibilità operativa e rigore finanziario continuerà a definire il nostro percorso futuro”, ha commentato Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE-MediaForEurope, nel 2024 dividendo cresce a 0,27 euro (+8%)

    (Teleborsa) – MFE-MediaForEurope ha chiuso il 2024 con risultato netto di competenza del gruppo positivo per 137,9 milioni di euro a causa della rettifica di valore sulla partecipazione in ProsiebenSat “per 128,2 milioni di euro della partecipazione di collegamento (29,99% del capitale) detenuta in P7S1”. Confermato l’utile netto consolidato preliminare (esclusi gli impatti contabili di prosiebensat) a 250,7 milioni di euro (+15,3%). Confermati anche risultato operativo (ebit) adjusted a 370,3 milioni di euro e free cash flow a 343,3 milioni di euro.L’utile netto consolidato adjusted (escludendo la svalutazione della partecipazione in P7S1) è pari a 266,1 milioni di euro (+27,2% rispetto al 2023).Il Cda di MFE-Mediaset propone all’assemblea un aumento del dividendo a 0,27 euro (+8% rispetto al 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini: “Fondi stranieri interessati a investire nella logistica italiana”

    (Teleborsa) – Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha dichiarato di aver incontrato alcuni fondi stranieri intenzionati a investire nel settore della logistica in Italia. L’annuncio è arrivato durante la presentazione del Rapporto di Fermerci, dove Salvini ha sottolineato come, nonostante le difficoltà del periodo, ci siano segnali positivi: “Se riusciamo a superare questo periodo complesso, i dati sono in crescita”. Un messaggio di fiducia che evidenzia il potenziale attrattivo del comparto logistico italiano per gli investitori internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblicità, in Gb class action da 6 miliardi contro Google

    (Teleborsa) – Avrebbe abusato della sua posizione dominante per escludere i concorrenti dalla pubblicità online sul motore di ricerca e di imporre prezzi eccessivi per i suoi servizi alle aziende che ne fanno uso. Questa l’accusa alla base della class action miliardaria presentata nel Regno Unito contro il colosso Google.L’azione legale viene portata avanti dallo studio Geradin Partners, con una richiesta di risarcimento da 5 miliardi di sterline (quasi 6 miliardi di euro) depositata al Competition Appeal Tribunal britannico. Lo studio legale, impegnato a rappresentare 250mila aziende del Regno, ha sottolineato che le autorità di regolamentazione di tutto il mondo “hanno descritto Google come un monopolista e i tribunali statunitensi e dell’Ue hanno stabilito che la condotta di Google ha violato le leggi sulla concorrenza”. Accuse respinte da un portavoce del colosso americano. L’azione legale – è la difesa di Google – è “l’ennesimo caso speculativo e opportunistico avviato nei confronti della società. Ci opporremo con forza. Consumatori e inserzionisti usano Google perché è utile, non perché non ci siano alternative”.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, da Bruxelles: obiettivo è soluzione negoziata ma prepariamoci al “no deal”

    (Teleborsa) – Il commissario Ue per la Giustizia, MichaelMcGrath, ha assicurato che Bruxelles farà tutto il possibile per giungere “a un esito positivo” nei negoziati con gli Usa sui dazi ma, ha aggiunto, “dobbiamo prepararci allo scenario potenziale di un mancato accordo”. In conferenza stampa il Commissario ha ribadito la posizione della Commissione secondo la quale i dazi “sono sono la strada sbagliata perché danneggiano le imprese e i consumatori e, in ultima analisi, possono mettere a rischio anche i posti di lavoro”. L’obiettivo, ha ripetuto, è una “soluzione negoziata”. “Penso che sia positivo che il lavoro ora continui a livello di esperti”, ha aggiunto.Il Commissario ha spiegato che agli Stati Uniti è stata presentata “un’offerta per azzerare i dazi sui beni industriali, comprese le automobili, e sospeso le contromisure per dare tempo e spazio ai negoziati tra l’Ue e gli Stati Uniti. Faremo tutto il possibile per garantire che si raggiunga un accordo”, ha dichiarato McGrath, ricordando la missione del commissario Ue per il Commercio, Maros Sefcovic, lunedì a Washington. Tuttavia, “mentre parliamo, le esportazioni europee verso gli Stati Uniti sono soggette a dazi del 10% e, in alcuni casi come acciaio, alluminio e auto, al 25%”, ha sottolineato McGrath. L’auspicio di Bruxelles è che “i negoziati procedano rapidamente” verso una soluzione positiva ma ricordando anche la necessità di prepararsi anche un possibile ‘no deal’ che “speriamo non si materializzi”, ha aggiunto. McGrath ha comunque sottolineato l’importanza strategica della cooperazione trasatlantica. “Ue e Usa devono affrontare insieme sfide cruciali come la sovraccapacità produttiva globale, in particolare nei settori di acciaio e alluminio, che minaccia la resilienza delle nostre filiere, inclusi semiconduttori e farmaceutica. Sono temi su cui dobbiamo lavorare fianco a fianco”, ha dichiarato. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee miste. Occhi su BCE

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude con segni misti per i listini azionari europei, dove si distingue la performance positiva di Piazza Affari. Giù Wall Street. Pesante il settore tecnologico e, in particolare i titoli dei semiconduttori, dopo che Nvidia ha annunciato una svalutazione di 5,5 miliardi di dollari in questo trimestre, citando le ripercussioni della guerra commerciale in corso, mentre ASML ha detto che 2025 e 2026 saranno anni di crescita, sottolineando però che i dazi aumentano l’incertezza.Sul fronte della banche centrali, domani tutti gli occhi saranno puntati sulla riunione della BCE, da cui è atteso un taglio ai tassi di riferimento di 25 punti base, al 2,25%.L’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,137 Euro / Dollaro USA, con un aumento dello 0,77%. Sessione euforica per l’oro, che mostra un balzo del 2,88%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,77%.Invariato lo spread, che si posiziona a +118 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,69%.Nello scenario borsistico europeo piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,27%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,32%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 36.068 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 38.235 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Campari, che mostra un incremento del 2,92%.Tonica Snam che evidenzia un bel vantaggio del 2,36%.In luce Inwit, con un ampio progresso del 2,04%.Andamento positivo per Unicredit, che avanza di un discreto +1,95%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Buzzi, che ha terminato le contrattazioni a -4,58%.Scende Iveco, con un ribasso del 3,88%.Sotto pressione Leonardo, con un forte ribasso del 2,54%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita del 2,34%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Newlat Food (+4,55%), Acea (+2,69%), Maire (+2,50%) e TXT E-solutions (+2,43%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -4,91%.Crolla Technoprobe, con una flessione del 4,91%. LEGGI TUTTO