More stories

  • in

    Norvegia, produzione di gas record nel 2024. Diminuzione solo a fine decennio

    (Teleborsa) – La produzione di gas in Norvegia ha raggiunto un livello record nel 2024: sono stati venduti in totale 124 miliardi di metri cubi standard (Sm3). In confronto, nel 2022 (ultimo record) sono stati venduti 122,8 miliardi di Sm3 di gas. Lo afferma la Norwegian Offshore Directorate, l’agenzia governativa norvegese responsabile della regolamentazione delle risorse petrolifere sulla piattaforma continentale norvegese (NCS).”Da quando il trasporto di gas dalla Russia attraverso l’Ucraina è terminato a fine anno, il gas dalla Norvegia è diventato ancora più importante”, afferma Torgeir Stordal, direttore generale della Norwegian Offshore Directorate.L’agenzia stima che “la produzione complessiva rimarrà a un livello elevato e stabile”. Nel 2024, ha raggiunto circa 240 milioni di metri cubi standard di petrolio equivalente (mill scm o.e. – 1510 milioni di barili o.e.). Si tratta del livello più alto dal 2009.”Andando avanti, si prevede che la produzione rimarrà a un livello stabile e alto prima di una graduale diminuzione verso la fine degli anni 2020″, si legge nel rapporto.Anche l’attività di esplorazione è stata elevata nel 2024, con la maggior parte delle scoperte che sono piccole, ma diverse sono state prese in considerazione per lo sviluppo legato ai campi esistenti.La Norwegian Offshore Directorate prevede che la produzione complessiva diminuirà verso la fine degli anni 2020. “Per rallentare questo declino, l’esplorazione dovrà avvenire vicino alle infrastrutture e in più aree di frontiera, oltre a maggiori investimenti in campi, scoperte e infrastrutture – viene spiegato – La mancanza di investimenti porterà allo smantellamento rapido delle attività petrolifere”.(Foto: Max van den Oetelaar on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eprcomunicazione, Filippo Nani nuovo senior partner per rafforzarsi al Nord Est

    (Teleborsa) – Eprcomunicazione, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella comunicazione e relazioni pubbliche, ha comunicato che Filippo Nani è un nuovo senior partner dell’azienda. La nomina si inserisce nel progressivo radicamento nel nord produttivo del Paese, da oggi con l’apertura degli uffici in Veneto, che saranno presidiati da 3 professionisti e che diventeranno il nucleo su cui consolidare la presenza del gruppo nel Nord est. Prossima tappa prevista entro i primi mesi dell’anno l’apertura degli uffici di Milano. Filippo Nani, 53 anni, vicentino, da oltre 20 anni si occupa di relazioni pubbliche e in particolare di relazioni con la stampa. Dopo una qualificata esperienza come comunicatore istituzionale e del mondo associativo d’impresa, due anni fa è stato eletto Presidente della Ferpi, l’associazione di categoria che dal 1970 rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione.”L’ingresso di Filippo Nani in Eprcomunicazione – ha dichiarato Camillo Ricci, azionista di riferimento del Gruppo – è un segnale forte che il progetto iniziato due anni fa con la quotazione si rafforza e ci rende sempre più player di punta del nostro settore. La fiducia che Filippo e il suo team hanno voluto accordarci ci conferma che siamo sulla strada giusta e che sapremo rispondere ancora meglio alle aspettative del mercato, sempre più competitivo e in rapida trasformazione”.”Negli ultimi anni, come presidente Ferpi, ho assistito – ha commentato Filippo Nani – a una profonda trasformazione del settore della comunicazione, e ho maturato la convinzione che per affrontare le sfide di un’industria in continuo, costante e accelerato cambiamento, sia fondamentale creare alleanze solide e strutturate. Per questa ragione sono particolarmente orgoglioso di entrare a far parte del Gruppo Eprcomunicazione, con l’obiettivo di diventare un riferimento per le aziende e le organizzazioni che vogliono comunicare in modo efficace e sostenibile anche nel nordest del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Smartsheet da parte di Vista e Blackstone

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Smartsheet da parte di Vista Equity Partners Management e Blackstone, tutte statunitensi. La transazione riguarda principalmente i mercati dei software di gestione del lavoro collaborativo.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. LEGGI TUTTO

  • in

    Genenta rafforza accordo con AGC Biologics per potenziare produzione di terapia cellulare

    (Teleborsa) – Genenta, biotech italiana quotata al Nasdaq che sta sviluppando terapie geniche contro tumori solidi, ha rafforzato la sua partnership con AGC Biologics, società del settore biofarmaceutico leader nello sviluppo e produzione su contratto (CDMO, Contract Development and Manufacturing Organization), modificando il Development and Master Services Agreement. Questa modifica introduce una suite GMP esclusiva presso l’AGC Biologics Cell and Gene Center of Excellence di Milano, dedicata alla produzione del prodotto di terapia cellulare di Genenta.Il trial di fase 1/2a sul carcinoma renale metastatico (mRCC) appena approvato è iniziato nel quarto trimestre del 2024 e Genenta prevede di trattare sei pazienti entro la fine della prima metà del 2025, continuando al contempo a progredire con lo studio sul glioblastoma multiforme (GBM). In totale, Genenta prevede di produrre 27 prodotti farmaceutici autologhi nel 2025.”La nostra partnership rafforzata con AGC Biologics rappresenta il nostro impegno incrollabile nei confronti dei pazienti che partecipano ai nostri studi GBM e mRCC – ha affermato Pierluigi Paracchi, CEO e co-fondatore di Genenta – Questa maggiore capacità garantisce che possiamo trattare un numero maggiore di pazienti e convalidare ulteriormente il nostro approccio terapeutico, avvicinandoci alla nostra visione di trasformare il trattamento del cancro attraverso terapie basate sulle cellule”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,01 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,01 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario USA, Goldman Sachs: rischio di drawdown è aumentato all’inizio del 2025

    (Teleborsa) – Dopo un 2024 positivo per le azioni statunitensi, il rischio di drawdown azionario è aumentato all’inizio del 2025. Lo afferma Goldman Sachs, secondo cui la probabilità di un drawdown azionario è aumentata a quasi il 30%. “Sebbene questo livello sia superiore a quello incondizionato, è ancora lontano dai picchi precedenti e storicamente i risultati più estremi si sono verificati solo dopo che la probabilità ha superato il 35%”, si legge in una ricerca sul tema.Secondo la banca d’affari, la maggior parte dell’aumento della probabilità di drawdown è stata guidata dal momentum dell’inflazione che è passato da negativo a positivo e da una maggiore espansione della valutazione azionaria lo scorso anno. Le variabili di mercato hanno contribuito maggiormente all’aumento del momentum dell’inflazione, mentre i dati macro indicano ancora un momentum negativo moderato. Allo stesso modo, un aumento dell’incertezza commerciale ed economica ha aumentato il rischio di drawdown azionario dalle elezioni statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Gamma Intermediate completa ABB su 9,5% del capitale. Sconto del 5,2%

    (Teleborsa) – Gamma Intermediate, il maggiore azionista, ha completato il collocamento di 24 milioni di azioni di Lottomatica, rappresentanti circa il 9,5% del capitale sociale, attraverso un collocamento privato (private placement) mediante un’offerta tramite accelerated bookbuilding (ABB). Il prezzo di vendita dell’offerta, rivolta agli investitori istituzionali, è stato fissato a 12,5 euro per azione (sconto del 5,2% rispetto ai 13,18 euro della chiusura di ieri).Gamma Intermediate manterrà una partecipazione pari al 41,9% del capitale sociale di Lottomatica dopo il completamento del collocamento. Gamma Intermediate ha accettato un lock-up di 60 giorni per le proprie rimanenti azioni di Lottomatica.Barclays, Deutsche Bank, Goldman Sachs e J.P. Morgan agiscono nel ruolo di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, Apollo Capital Solutions, BNP PARIBAS e Unicredit agiscono nel ruolo di joint bookrunners, BTIG e Siebert in qualità di co-managers. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciopero dei trasporti del 10 gennaio 2025, tutti gli orari per ogni città

    Venerdì 10 gennaio i lavoratori di diversi segmenti del settore dei trasporti andranno in sciopero. Saranno coinvolti il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale e anche il trasporto aereo. Possibili disagi, inoltre, seppur molto limitati, anche per la scuola. Gli orari precisi delle mobilitazioni variano a seconda sia del segmento coinvolto che delle città in cui si svolgeranno gli scioperi.
    Le motivazioni di queste mobilitazioni sono per lo più economiche. I rappresentanti del trasporto pubblico locale denunciano gli stipendi troppo bassi per condurre una vita dignitosa nelle grandi città, mentre quelli dei lavoratori delle ferrovie protestano contro il mancato rinnovo del contratto nazionale.
    Tutti gli orari dello sciopero del 10 gennaio
    Venerdì 10 gennaio ben tre segmenti diversi del settore dei trasporti saranno interessati da scioperi. Si tratta delle ferrovie, del trasporto aereo e di quello locale. Per quanto riguarda il primo, si tratta di una mobilitazione dei dipendenti di Rfi, la società statale che gestisce la rete ferroviaria, e dei ferrovieri. I sindacati che hanno indetto lo sciopero sono Cub Trasporti e i Cobas. LEGGI TUTTO