More stories

  • in

    Francia, Lecornu Bis: nasce governo di scopo per la legge di bilancio

    (Teleborsa) – Un governo di scopo per l’approvazione della Legge di bilancio ed il rispetto delle tempistiche imposte dalla UE. E’ questa la scelta fatta dal Presidente Francese Emmanuel Macron per risolvere la grave crisi istituzionale (con effetti sull’economia) in cui è caduto il Paese dopo l’ennesimo flop di un esecutivo politico.Nasce così il governo Lecornu Bis, formato da volti noti della società civile affiancati a giovani parlamentari. Una seconda occasione per il Primo Ministro scelto per la seconda volta da Macron, dopo il primo tentativo “lampo” (solo 14 ore di governo) fallito due settimane fa. una scelta motivata “dall’interesse del Paese”, come sottolineato dallo stesso Macron. Lo schieramento che lo supporterà in questo difficile compito è stato annunciato domenica sera, provocando la spaccatura definitiva del partito di destra dei Republicains che fa capo a Bruno Retailleau, che aveva annunciato di non voler far parte di un governo assieme ai socialisti. Ma i dissidenti sono venuti alla luce, a cominciare dal Ministro della Cultura Rachida dati. Per gli incarichi di peso, gli Interni sono stati affidati ad un esperto (non politico, Laurent Munez, dopo il rifiuto dello stesso Retailleu. Per l’Economia è stato confermato l’economista e uomo d’affari macroniano Roland Lescue, mentre ai Conti pubblici è stata nominata Amelie de Montchalin. Confermato agli Esteri Jean-Noel Barrot ed alla Giustizia Gerald Darmanin, mentre Catherine Vautrin assume la guida della Difesa, lasciando il ministero del Lavoro ad un non politico, l’ex presidente delle Ferrovie Jean-Pierre Farandou. Alla guida dell’Agricoltura è stata nominata Annie Genevard, mentre l’Educazione Nazionale è stata affidata a Edouard Geffray, ex direttore generale dell’Insegnamento scolastico.Il compito di questo esecutivo, come detto, sarà far approvare la legge di bilancio 2026, che verrà presentata domani, martedì 14 ottobre 2025, in concomitanza con la dichiarazione di politica generale di Lecornu all’Assemblea Nazionale, rappresentando appunto l’elemento cardine di questo secondo mandato. Il passaggio di consegne fra il primo e secondo governo Lecornu è in calendario per oggi, poi domani ci sarà un Consiglio dei ministri e la richiesta di fiducia all’Assemblea Nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson raccomanda agli azionisti di non aderire all’offerta “mini-tender” di Tutanota

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson (JNJ) ha annunciato venerdì di aver ricevuto notifica di un’offerta mini-tender non richiesta da parte di Tutanota, società a responsabilità limitata costituita ai sensi delle leggi dell’isola di Nevis (Saint Kitts e Nevis, Piccole Antille), per l’acquisto di un massimo di 500.000 azioni ordinarie di Johnson & Johnson al prezzo di 145,00 dollari per azione in contanti. Il prezzo di offerta di Tutanota, ha spiegato l’azienda farmaceutica, era ben al di sotto del prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson del 26 settembre 2025, l’ultimo giorno di negoziazione completo prima della data dell’offerta. Inoltre, l’offerta è subordinata, tra le altre cose, al fatto che il prezzo di chiusura per azione delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson superi i 145,00 dollari l’ultimo giorno di negoziazione prima della scadenza dell’offerta. Ciò significa che, a meno che Tutanota non rinunci a questa condizione, gli azionisti di Johnson & Johnson che cederanno le proprie azioni all’offerta riceveranno un prezzo inferiore a quello di mercato. Tutanota dichiara inoltre nei suoi documenti di offerta che prevede di estendere l’offerta per periodi successivi da 45 a 180 giorni, fino a quando il prezzo di mercato delle azioni non supererà il prezzo di offerta. L’offerta, haaggiunto JNJ, riguarda circa lo 0,0207% delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson in circolazione alla data di offerta del 29 settembre 2025. L’offerta è attualmente prevista in scadenza mercoledì 29 ottobre 2025, salvo proroga o risoluzione anticipata.”Johnson & Johnson – ha precisato l’azienda – non è in alcun modo associata a Tutanota o alla sua mini-offerta pubblica di acquisto spontanea e raccomanda agli azionisti di non offrire le proprie azioni in risposta all’offerta di Tutanota, poiché l’offerta è a un prezzo inferiore all’attuale prezzo di mercato delle azioni Johnson & Johnson ed è soggetta a numerose condizioni”.Tutanota ha lanciato molte mini-offerte pubbliche di acquisto simili per azioni di altre società. Le mini-offerte pubbliche di acquisto mirano ad acquisire meno del 5% delle azioni in circolazione di una società, eludendo così molti requisiti di informativa e procedurali della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense che altrimenti sarebbero applicabili. Di conseguenza, le mini-offerte pubbliche di acquisto non offrono agli investitori lo stesso livello di protezione previsto per le offerte pubbliche di acquisto di maggiori dimensioni ai sensi delle leggi statunitensi sui titoli.La SEC ha avvertito gli investitori che alcuni offerenti che propongono mini-offerte pubbliche a prezzi inferiori a quelli di mercato “sperano di cogliere di sorpresa gli investitori se questi non confrontano il prezzo dell’offerta con il prezzo di mercato corrente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Cina replica a Trump: “Usa doppi standard” (ma lui minimizza)

    (Teleborsa) – “le recenti azioni americane hanno gravemente minato il clima dei negoziati bilaterali”: nel primo commento ufficiale dalla minaccia del presidente Donald Trump di imporre dal primo novembre ulteriori dazi del 100% sul made in China insieme alla stretta sulle esportazioni di software critici, il ministero del Commercio di Pechino punta l dito contro la reazione degli Stati Uniti definita un tipico esempio dei suoi “doppi standard”. Dal canto suo, il tycoon minimizza anche, affermando che: “andrà tutto bene”. Uno scambio a distanza che continua da giorni.”Per lungo tempo, gli Usa hanno esagerato il concetto di sicurezza nazionale e abusato delle misure di controllo dell’export, adottando pratiche discriminatorie nei confronti della Cina”, ha rimarcato un portavoce ufficiale a Pechino, per il quale tali misure hanno “gravemente danneggiato i diritti e gli interessi legittimi” delle aziende cinesi dato che la lista di Washington sul controllo delle esportazioni include ben 3.000 voci, mentre quella di Pechino solo 900. L’ira del tycoon è legata all’annuncio di giovedì con cui a sorpresa la Cina ha introdotto su una nuova serie di controlli stringenti sull’export di terre rare e di tecnologie e attrezzature correlate, nonché di altri prodotti come le batterie agli ioni di litio. Azioni “straordinariamente aggressive e ingiustificate”; secondo il tycoon.Il portavoce ha obiettato che, in 20 giorni dall’ultimo round di colloqui Usa-Cina sul commercio a Madrid, Washington ha aggiunto entità cinesi alle liste di controllo e sanzioni, e spinto nuove politiche contro le spedizioni mandarine. Sempre giovedì, gli Usa hanno deciso sanzioni contro entità cinesi coinvolte nel commercio di petrolio iraniano. Mentre le Dogane americane si preparano ad applicare ingenti tasse portuali alle spedizioni cinesi dal 14 ottobre, a cui Pechino ha risposto con tariffe speculari.”Minacciare la Cina con dazi elevati non è il modo giusto di affrontare la questione. La nostra posizione è sempre stata coerente: non vogliamo una guerra commerciale, ma non ne abbiamo paura”, ha aggiunto il portavoce, assicurando che Pechino “adotterà misure risolute corrispondenti” se gli Stati Uniti proseguiranno con le loro azioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi ingrosso settembre +0,2% su mese e +1,2% su anno

    (Teleborsa) – Salgono i prezzi all’ingrosso in Germania, che registrano a settembre un aumento dell’1,2% su base annua, dopo il +0,7% del mese precedente e il +0,5% di luglio. Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis). I prezzi all’ingrosso su base mensile salgono dello 0,2% contro il -0,6% registrato ad agosto. Il dato è in linea alle attese degli analisti (+0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk rescinde contratto da 475 milioni di dollari per nave per eolico offshore

    (Teleborsa) – Il costruttore navale con base a Singapore Seatrium ha dichiarato che la danese Maersk ha rescisso un contratto da 475 milioni di dollari per la costruzione di una nave per l’installazione di turbine eoliche offshore, quasi ultimata, destinata a un progetto al largo della costa di New York.La nave per l’installazione delle turbine eoliche è completata al 98,9% ed è stata costruita per servire l’Empire Wind di Equinor, ha dichiarato Seatrium.Empire Wind è stata coinvolta nell’attacco di Trump all’eolico offshore all’inizio di quest’anno, quando la sua amministrazione ha emesso un ordine di sospensione dei lavori per un mese sul progetto.Seatrium ha affermato di stare valutando varie opzioni per la nave, inclusa quella con il cliente finale Empire Wind. La società con base a Singapore ha inoltre affermato che potrebbe intraprendere un’azione legale per la risoluzione del contratto. LEGGI TUTTO

  • in

    IA: Ue amplia rete di fabbriche, altre 6 in arrivo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha annunciato un importante ampliamento dell’infrastruttura dedicata all’intelligenza artificiale, con l’aggiunta di sei nuove AI Factory alla rete già esistente. Il numero totale delle fabbriche di IA sale così a 19 in 16 Stati membri. Le nuove fabbriche di IA saranno istituite nella Repubblica Ceca, in Lituania, nei Paesi Bassi, in Romania, in Spagna e in Polonia e offriranno alle startup, alle Pmi e all’industria accesso diretto a supercomputer ottimizzati per l’IA, competenze tecniche e supporto personalizzato per sviluppare e implementare soluzioni di intelligenza artificiale avanzate.”L’Ue sta investendo molto in tecnologie critiche perché ci rendiamo conto che sono una parte importante della nostra competitività e della nostra sicurezza” ha dichiarato a commento la vice presidente della Commissione Henna Virkkunen. Supportata da oltre 500 milioni di euro di investimenti congiunti da parte dell’Ue e degli Stati membri, questa terza ondata di fabbriche di IA amplierà la capacità di calcolo ad alte prestazioni dell’Europa e accelererà l’adozione della nuova tecnologia in settori chiave.Questa iniziativa – si legge nel comunicato – sostiene il piano d’azione per il continente dell’IA e integra gli investimenti dell’UE nelle futuregigafactory di IA, strutture su larga scala dedicate allo sviluppo e all’addestramento di modelli avanzati di IA e sistemi di frontiera, allineandosi nel contempo allastrategia per l’IA applicata per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutta l’economia e nel settore pubblico europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Italmobiliare, Kepler: aggiornamenti limitati da primo CMD, nessun obiettivo finanziario

    (Teleborsa) – “Riteniamo che il flusso di notizie sia stato sostanzialmente neutrale, in quanto sono stati pubblicati pochissimi aggiornamenti sulle strategie delle società in portafoglio. Nonostante le informazioni dettagliate fornite sulle performance storiche (su cui Italmobiliare è sempre stata piuttosto trasparente), non sono stati resi noti obiettivi finanziari”. È il commento degli analisti di Kepler Cheuvreux sul primo Capital Markets Day tenuto ieri dalla holding di partecipazioni quotata su Euronext STAR Milan e il cui controllo fa capo alla famiglia Pesenti.Italmobiliare ha ribadito il suo impegno nella razionalizzazione del portafoglio, annunciando l’ambizione di passare dalle attuali dieci partecipazioni a 4-5 “piattaforme settoriali”, ciascuna delle quali rappresenterebbe il 10-20% del NAV totale (70-80% complessivo). Il “modello di piattaforma settoriale” rafforzerebbe le sinergie tra le società concentrando e condividendo le conoscenze su un numero inferiore di settori. Questo approccio aumenterebbe la focalizzazione manageriale e promuoverebbe la rotazione del portafoglio. Inoltre, dovrebbe creare opportunità di allocazione di maggiore capitale, mantenendo al contempo ragionevoli riserve di liquidità per investimenti più opportunistici.Finora quest’anno, le dismissioni sono state pari a soli 45 milioni di euro (relative alla partecipazione indiretta detenuta in Mediobanca, oggetto dell’offerta di MPS). Il management ha ribadito il suo impegno ad accelerare la rotazione del portafoglio, sebbene non siano state fissate scadenze specifiche.”Osserviamo che i messaggi hanno enfatizzato la performance finanziaria storica delle principali società in portafoglio, in particolare dopo l’investimento di Italmobiliare, a dimostrazione dell’efficacia dei piani di rilancio e crescita, che in ogni caso erano ampiamente noti – si legge nella ricerca – Abbiamo apprezzato l’approfondimento dei modelli di business delle società e la descrizione qualitativa del loro posizionamento e delle loro opportunità, ma non sono stati resi noti obiettivi finanziari”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Arverne, Hydro Energy Invest entra nel capitale

    (Teleborsa) – Arverne, importante fornitore francese di soluzioni geotermiche, ha completato l’operazione prevista dall’accordo di conferimento firmato con Hydro Energy Invest. Con questa operazione il Gruppo Arverne aumenta la propria partecipazione nella sua controllata Lithium de France.In questo contesto, Hydro Energy Invest ha trasferito 474.753 azioni Lithium de France ad Arverne. In cambio, vengono emesse in favore di Hydro Energy Invest 2.232.288 nuove azioni del Gruppo Arverne, per un valore di 22,3 milioni di euro.A seguito dell’operazione Hydro Energy Invest detiene il 5,3% di ArverneIn conformità con i termini dell’accordo, Hydro Energy Invest avrà il diritto di richiedere la nomina di un osservatore nel consiglio di amministrazione di Arverne fintantoché deterrà almeno il 5% del capitale sociale del Gruppo Arverne. Hydro Energy Invest inoltre si impegna a mantenere le proprie azioni del Gruppo Arverne fino alla data di completamento di un significativo aumento di capitale da parte del Gruppo Arverne o per un periodo di 18 mesi dalla data di completamento del conferimento.(Foto: © kritchanut/123RF) LEGGI TUTTO