More stories

  • in

    Trump minaccia “massiccio aumento” dei dazi sulla Cina e annulla incontro con Xi

    (Teleborsa) – Il presidente statunitense Donald Trump sembra aver annullato un incontro programmato con il leader cinese, Xi Jinping, a fine mese, scrivendo sui social media che la Cina sta “diventando molto ostile” con le restrizioni imposte questa settimana alle esportazioni globali di terre rare. Trump ha affermato che ora non c’è “nessun motivo” per incontrare la sua controparte cinese in occasione di un vertice economico asiatico in Corea del Sud tra due settimane.Il presidente ha anche minacciato ritorsioni economiche contro la Cina, affermando che avrebbe “contrastato finanziariamente la loro mossa. Per ogni elemento che sono riusciti a monopolizzare, noi ne abbiamo due”. Ha aggiunto che l’amministrazione sta valutando “un massiccio aumento dei dazi sui prodotti cinesi”.Pechino aveva introdotto restrizioni sulle terre rare all’inizio di quest’anno, che hanno limitato le forniture vitali per le case automobilistiche e le aziende della difesa statunitensi. Questa settimana ha notevolmente ampliato i controlli sulle esportazioni, affermando tra l’altro che qualsiasi produttore di chip avanzati in qualsiasi parte del mondo deve ottenere una licenza per utilizzare minerali cinesi nei propri prodotti. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P Global e CME Group perfezionano vendita di OSTTRA a KKR per 3,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – S&P Global e CME Group hanno completato la vendita di OSTTRA alla società di investimento KKR. I termini dell’accordo per OSTTRA ammontano a un enterprise value totale di 3,1 miliardi di dollari, che sarà suddiviso equamente tra S&P Global e CME Group in base alla loro joint venture paritetica.Costituita nel 2021 come joint venture tra CME Group e S&P Global, OSTTRA serve l’ecosistema finanziario globale con una suite completa di offerte post-trading essenziali per tassi di interesse, cambi, credito e azioni. OSTTRA fornisce soluzioni end-to-end di connettività e workflow a banche, broker-dealer, gestori patrimoniali e altri operatori di mercato per l’elaborazione delle negoziazioni, il ciclo di vita delle negoziazioni e l’ottimizzazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, JPMorgan ha una partecipazione del 3,171%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase & Co ha una partecipazione pari al 3,171% in Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 3 ottobre 2025. La quota è classificata come “gestione non discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, DWS ha una partecipazione del 5,064%

    (Teleborsa) – DWS, colosso tedesco dell’asset management, ha una partecipazione del 5,064% in Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale all’8 ottobre 2025. La quota è classificata come “gestione discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran, Anima SGR ha una partecipazione del 5,258%

    (Teleborsa) – Anima SGR ha una partecipazione del 5,258% in Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 19 settembre 2025. La quota è classificata come “gestione discrezionale del risparmio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,088%

    (Teleborsa) – Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,088% in Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 6 ottobre 2025.In particolare, l’1,675% sono diritti di voto riferibili ad azioni, il 3,364% sono “Right to recall” senza data di scadenza e lo 0,05% sono “Portfolio Swap” con data di scadenza compresa tra il 26/08/2026 ed il 29/04/2027; Contract for Difference senza data di scadenza.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate Barclays Capital Securities Limited e Barclays Bank PLC. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, JPMorgan ha una partecipazione potenziale del 3,897%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase ha una partecipazione potenziale del 3,897% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 2 ottobre 2025.In particolare, il 3,212% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,498% è una partecipazione potenziale e lo 0,188% sono altre posizioni lunghe. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, a settembre voli commerciali ancora inferiori dell’1,8% rispetto a livelli pre-covid

    (Teleborsa) – A settembre 2025, nell’Unione europea si sono registrati 653.072 voli commerciali, con un aumento del 2,6% rispetto al numero di voli di settembre 2024. Tuttavia, il numero è rimasto inferiore dell’1,8% rispetto allo stesso mese del 2019, ovvero al livello pre-Covid. È quanto merge dai dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).La stessa tendenza è stata osservata per tutto il periodo giugno-agosto. Tutti i mesi hanno registrato un aumento rispetto al 2024: giugno (2,8%), luglio (2,9%) e agosto (3,3%). Sebbene i dati fossero ancora inferiori a quelli dei livelli pre-pandemici del 2019, si stavano avvicinando ai livelli pre-pandemici: giugno (-2,1%), luglio (-1,7%) e agosto (-0,3%).Esaminando i dati nazionali più recenti di settembre 2025, 12 paesi – tra cui l’Italia – hanno superato il numero di voli rispetto al 2019. Cipro (+24,1%), Polonia (+22,4%) e Grecia (+21,4%) hanno superato maggiormente i dati del 2019 e hanno registrato un aumento significativo del numero di voli commerciali. Al contrario, Lettonia (-29,8%), Svezia (-27,3%) e Finlandia (-23,9%) sono ancora lontane dai dati del 2019. LEGGI TUTTO