More stories

  • in

    Gaza, Trump presiederà oggi una “grande riunione” alla Casa Bianca

    (Teleborsa) – Il Presidente americano Donald Trump presiederà oggi una “grande riunione” su Gaza. Lo ha annunciato l’inviato statunitense Steve Witkoff a Fox News senza fornire altri dettagli. “Avremo un grande incontro alla Casa Bianca, sotto la guida del presidente, e stiamo sviluppando un piano molto completo per il post conflitto” nel territorio palestinese devastato dalla guerra.Secondo una esclusiva di Axios, al vertice alla Casa Bianca su Gaza, parteciperanno anche il genero dii Trump, Jared Kushner, e l’ex premier britannico ed ex inviato del quartetto europeo in Medio Oriente, Tony Blair, per presentare a Trump le loro idee per un piano postbellico. Si parlerà anche di come aumentare i flussi di aiuti verso la Striscia, colpita da una gravissima carestia. Secondo le stime formulate dall’ONU, oltre mezzo milione di persone attualmente soffrono la fame, l’indigenza e la morte a Gaza ed entro la fine di settembre, questo numero potrebbe superare 640.000 individui. Si prevede che almeno 132.000 bambini al di sotto dei 5 anni soffriranno di malnutrizione acuta da qui a metà 2026. “Dietro questi numeri spaventosi ci sono vite umane: figlie, figli, madri e padri. Futuri spezzati e comunità segnate”, avverte Joyce Msuya, vice capo degli affari umanitari dell’ONU alla riunione del Consiglio di Sicurezza, aggiungendo “non agire ora avrà conseguenze irreversibili”. Questa carestia – ha sottolineato – “è una catastrofe creata, il risultato di un conflitto che ha causato ingenti morti, feriti, distruzione e sfollamenti forzati tra i civili”.La situazione nei territori palestinesi occupati “continua a deteriorarsi a livelli mai visti nella storia recente” – ha spiegato il delegato ONU – ma anche “la Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, sta affrontando una crisi senza precedenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    PPF alza bandiera bianca: vende a MFE le sue azioni ProSiebenSat ed esce dalla partita

    (Teleborsa) – La società di investimento ceca PPF ha annunciato la sua uscita dal broadcaster tedesco ProSiebenSat.1 Media, decidendo di conferire le sue 36.539.628 azioni, pari a circa il 15,68% del capitale sociale, all’offerta di MFE-MediaForEurope e liquidando i suoi restanti strumenti finanziari in ProSiebenSat.1. Questa decisione fa seguito alla conclusione del periodo di offerta iniziale per le due offerte pubbliche concorrenti.Sebbene l’offerta MFE (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B) abbia ricevuto solo un’accettazione limitata, PPF “non è riuscita ad attrarre un numero sufficiente di azionisti per sostenere i suoi obiettivi”, si legge in una nota. Con oltre il 43% dei diritti di voto di ProSiebenSat.1, la partecipazione di MFE è “molto probabilmente sufficiente a garantire la maggioranza semplice in ogni assemblea degli azionisti” di ProSiebenSat.1. Allo stesso tempo, “la limitata accettazione da parte di PPF impedisce a quest’ultima di continuare il suo ruolo originario di investitore strategico, interagendo con MFE a parità di condizioni e apportando la propria competenza nella creazione di piattaforme multimediali per la trasmissione digitale”.Tuttavia, PPF fa notare di aver agito da “catalyst per un miglioramento significativo delle condizioni” dell’offerta di MFE, che ha aumentato significativamente la valutazione di ProSiebenSat.1 e creato valore per tutti gli azionisti.Nonostante il ritiro di PPF da ProSiebenSat.1, il mercato tedesco rimane cruciale per l’azienda. Ciò si riflette nella proprietà di PPF di Vitronic, azienda leader nella tecnologia di visione artificiale, e di Skoda Transportation, importante fornitore di tram e veicoli per la metropolitana leggera per le città di tutto il paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch pone JDEP in Rating Watch Negative a seguito dell’acquisizione annunciata

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha posto il rating di JDE Peet’s in Rating Watch Negative (RWN) dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di Keurig Dr Pepper.Il RWN riflette le aspettative di Fitch di un profilo creditizio più debole per l’entità risultante dalla fusione, con una leva finanziaria pro forma dell’EBITDA stimata alla chiusura di circa 5,5x, rispetto al 3,8x di JDEP stand-alone alla fine del 2024. Dopo l’acquisizione, in una seconda fase l’attività verrà separata in due entità, con JDEP che si unirà a un leader globale del caffè con un EBITDA pro forma di circa 3 miliardi di dollari. Fitch valuterà il profilo creditizio una volta definita la nuova struttura del capitale.Fitch prevede di risolvere la questione RWN una volta completata l’acquisizione di JDEP (prevista per il primo semestre del 2026). Se l’acquisizione si concluderà come previsto, Fitch potrebbe declassare il rating a “BBB-“, in linea con il rating previsto per il nuovo gruppo combinato. LEGGI TUTTO

  • in

    Eiffage conferma outlook nonostante impatto una tantum tassa francese

    (Teleborsa) – Eiffage, colosso francese dell’ingegneria e delle infrastrutture, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un fatturato consolidato pari a 11,93 miliardi di euro, in incremento del 7,5% in termini effettivi (+4,3% a parità di condizioni) rispetto al primo semestre del 2024.L’utile operativo delle attività ordinarie è leggermente aumentato a 1.006 milioni di euro (+9 milioni di euro), nonostante l’aumento di 60 milioni di euro degli oneri per pagamenti basati su azioni a seguito del forte aumento del prezzo delle azioni Eiffage durante il periodo di sottoscrizione dell’aumento di capitale annuale riservato ai dipendenti.A un’aliquota fiscale costante, l’utile netto di pertinenza del Gruppo sarebbe stato di 391 milioni di euro. L’onere per imposte include un contributo una tantum di 135 milioni di euro per le grandi imprese applicabile in Francia nel 2025, la maggior parte del quale è stato contabilizzato nel primo semestre. Ciò ha avuto un impatto sull’utile netto di pertinenza del Gruppo (al netto delle quote di minoranza) di 83 milioni di euro. L’utile netto di pertinenza del Gruppo si è quindi attestato a 308 milioni di euro, rispetto ai 382 milioni di euro del primo semestre 2024.L’indebitamento netto si attesta a 9,9 miliardi di euro, in riduzione di 0,7 miliardi di euro nei 12 mesi, poiché il free cash flow generato nel periodo è stato utilizzato per finanziare investimenti per la crescita (in particolare l’acquisizione di Eqos a fine 2024).Il portafoglio ordini Contracting si attestava a 29,5 miliardi di euro al 30 giugno 2025, con un incremento del 4% su base annua (2% dall’inizio dell’anno), pari a 17,4 mesi di ricavi Contracting. Questo include 0,6 miliardi di euro derivanti dall’acquisizione di HSM Offshore Energy.Il gruppo ha confermato le sue previsioni per il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana in attesa di Nvidia, bene Kohl’s dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, in attesa dei risultati di Nvidia che saranno pubblicati dopo la chiusura del mercato e che hanno un impatto sul settore dell’intelligenza artificiale e sul più ampio comparto tecnologico.Intanto, prima della campanella, Kohl’s ha aumentato la guidance sull’utile annuale nonostante un calo delle vendite nel secondo trimestre, Abercrombie & Fitch ha migliorato la guidance dopo un secondo trimestre in crescita, e RBC ha registrato un utile record di 5,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre.Rimane alta l’attenzione sull’indipendenza della banca centrale statunitense, dopo che Lisa Cook – che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve – ha annunciato l’intenzione di intentare causa contro il tentativo del presidente Trump di licenziarla. Il suo avvocato ha ritenuto infondato il tentativo di Trump, mentre la Fed ha sottolineato che i mandati di 14 anni tutelano le decisioni “negli interessi a lungo termine del popolo americano”. La Fed ha dichiarato che lo status di Cook rimane invariato a meno che un tribunale non decida diversamente prima della riunione del 16-17 settembre.Sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti hanno continuato a diminuire la scorsa settimana, con i tassi sui mutui in marginale aumento.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si ferma a 45.494 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.470 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,12%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (0%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,47%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+2,19%), IBM (+1,20%), United Health (+0,99%) e Chevron (+0,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -1,00%. Discesa modesta per Nike, che cede un piccolo -0,97%. Pensosa Amgen, con un calo frazionale dello 0,74%. Tentenna Boeing, con un modesto ribasso dello 0,66%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+4,58%), Datadog (+2,94%) e Lululemon Athletica (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -1,89%. Giornata fiacca per Microchip Technology, che segna un calo dell’1,29%. Piccola perdita per Moderna, che scambia con un -1,05%. Tentenna Meta Platforms, che cede lo 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, niente ordini al meglio dopo strappo su nuovi massimi storici

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 28 agosto 2025 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie B&C Speakers, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.B&C Speakers ha chiuso la giornata odierna a quota 21,00 euro per azione, in rialzo del 13,21%, rimanendo sospesa per tutta la seduta e riuscendo a fare prezzo solo in chiusura. Si tratta del nuovo record storico in Borsa per la società, che ha raggiunto una capitalizzazione di 231 milioni di euro.La società ha fatto sapere a Teleborsa in tarda mattinata di non essere a conoscenza di alcuna motivazione che potesse giustificare l’andamento in Borsa, spiegandoselo probabilmente con gli scambi sottili e il movimento di qualche speculatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus vende Tiago Djalo al Besiktas per massimi 4,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha raggiunto un accordo con la società Besiktas JK per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Tiago Emanuel Embaló Djalo a fronte di un corrispettivo di 3,5 milioni di euro, pagabili in tre esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di 1 milione di euro.Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a circa 1,4 milioni di euro, al netto degli oneri accessori. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 150 mila azioni

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 18 al 22 agosto 2025, complessivamente 154.799 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,5180 euro, per un controvalore pari a 3.640.560,95 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 2.062.495 azioni proprie, pari allo 0,820% delle azioni ordinarie in circolazione.A Piazza Affari, oggi, nuovo spunto rialzista per Lottomatica, che guadagna bene e porta a casa un +1,97%. LEGGI TUTTO