More stories

  • in

    Euronext, nessuna variazione nella revisione trimestrale dell’indice BEL 20

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, ha comunicato che non ci sono modifiche al BEL 20, il principale indice azionario della Borsa di Bruxelles, in occasione della revisione trimestrale.Dal BEL Mid esce Compagnie du Bois Sauvage. Nel BEL Small entrano Compagnie du Bois Sauvage e Fluxys Belgium.Le variazioni avranno luogo dopo la chiusura dei mercati di venerdì 20 dicembre 2024 e saranno effettive a partire da lunedì 23 dicembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Unieuro, raggiunto il 96,7% del capitale sociale. Delisting più vicino

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica volontaria di acquisto e scambio (OPAS) promossa da Fnac Darty e RUBY Equity Investment sulla totalità delle azioni ordinarie di Unieuro non ancora detenute dagli offerenti, i risultati provvisori della procedura di adempimento dell’obbligo di acquisto hanno mostrato che è stato portato in adesione il 3,04% del capitale. Sommato al 93,32% già detenuto dagli offerenti e alle azioni proprie, è stato raggiunto il 96,70% del capitale sociale.Si sono verificati i presupposti per l’esecuzione della procedura congiunta. La nuova data di pagamento dell’obbligo di acquisto sarà il 18 dicembre 2024. Al termine della procedura congiunta avrà efficacia il delisting delle azioni da Piazza Affari. LEGGI TUTTO

  • in

    Creactives Group conclude ABB per 1,58 milioni di euro. Flottante al 25,4%

    (Teleborsa) – Creactives Group, società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale che sviluppa tecnologie di Intelligenza Artificiale per il mondo della Supply Chain, ha concluso con successo il collocamento di 630.000 azioni ordinarie per un controvalore complessivo di 1.575.000 euro attraverso un Accelerated Bookbuilding (ABB) rivolto ad investitori qualificati/istituzionali.Il flottante aumenta dal 21,61% al 25,38% del capitale sociale.La società si riserva di aprire ulteriori periodi di collocamento delle nuove azioni non sottoscritte (massimi 5 milioni di euro) entro il termine finale del 30 giugno 2025.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasdaq sopra 20.000 punti per la prima volta con rally tech. Record per Tesla

    (Teleborsa) – Ottima seduta a Wall Street, con il Nasdaq sopra i 20.000 punti per la prima volta grazie ai rialzi dei titoli tech, dopo che gli ultimi dati sull’inflazione hanno centrato le stime degli analisti, rafforzando le aspettative che la Federal Reserve continuerà a tagliare i tassi di interesse nella riunione di questo mese. Spicca il rialzo di Broadcom, dopo indiscrezioni sul fatto che il produttore di chip sta lavorando a un accordo di intelligenza artificiale con Apple, mentre Tesla ha toccato un nuovo massimo storico, estendendo il rally post-elezioni presidenziali statunitensi grazie a vendite positive in Cina.Secondo il rapporto del Dipartimento del lavoro, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dello 0,3% su base mensile a novembre e del 2,7% su base annuale, in linea con le stime. Anche l’inflazione core non ha sorpreso, assestandosi al +0,3% su mese e al +3,3% su anno.Secondo il FedWatch Tool del CME, gli operatori vedono ora una probabilità del 95% per un taglio di 25 punti base nella riunione di questo mese (rispetto all’89% di ieri e al 78% di una settimana fa). Le scommesse erano aumentate dopo il rapporto sull’occupazione di venerdì, che ha mostrato un’impennata nella crescita occupazionale.Tra le storie societarie, General Motors ha annunciato che porrà fine allo sviluppo dei robotaxi nella sua attività Cruise, Macy’s ha tagliato le sue previsioni di profitto annuale, ExxonMobil ha comunicato un aumento del capex e della produzione nel nuovo piano, Albertsons ha reso noto che citerà in giudizio Kroger per violazione dell’accordo di fusione.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione nulla sul Dow Jones, mentre, al contrario, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,85%. Balza in alto il Nasdaq 100 (+1,74%); sulla stessa tendenza, in denaro l’S&P 100 (+1,15%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori telecomunicazioni (+3,09%), beni di consumo secondari (+1,70%) e informatica (+1,57%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,15%) e utilities (-0,58%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+2,58%), Nike (+2,50%), Amazon (+2,25%) e Boeing (+2,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -4,99%. Dow scende dell’1,90%. Calo deciso per Travelers Company, che segna un -1,88%. Sotto pressione Johnson & Johnson, con un forte ribasso dell’1,71%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Broadcom (+5,33%), Alphabet (+4,69%), Alphabet (+4,63%) e CrowdStrike Holdings (+4,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -7,01%. Soffre PDD Holdings, che evidenzia una perdita del 2,22%. Tentenna American Electric Power Company, che cede l’1,34%. Sostanzialmente debole PepsiCo, che registra una flessione dell’1,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen (USA) vede “opportunità” per agire contro Russia con mercato petrolio più debole

    (Teleborsa) – Un mercato petrolifero globale più debole potrebbe creare un’opportunità per ulteriori azioni contro il settore energetico russo. Lo ha affermato il Segretario del Tesoro USA, Janet Yellen, durante un’intervista con Bloomberg Television.”Ciò che è insolito in questo momento è che il mercato petrolifero sembra essere ben fornito. I prezzi sono relativamente bassi, la domanda globale è in calo e c’è stato davvero un aumento dell’offerta – ha detto Yellen – Quindi il mercato petrolifero globale è più debole e ciò crea probabilmente un’opportunità per intraprendere ulteriori azioni”.Mentre Yellen ha affermato che non avrebbe anticipato nuovi passi, ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno rafforzato le misure contro la Russia: “Sin dall’inizio ci siamo concentrati sulle entrate del petrolio russo, è una componente critica del bilancio russo e abbiamo cercato modi creativi per provare a ridurre le entrate della Russia”.Questa settimana il Tesoro statunitense ha erogato un prestito da 20 miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, che verrà rimborsato utilizzando i profitti generati dagli asset immobilizzati della banca centrale russa, mentre è incerta la posizione dell’amministrazione entrante di Trump su questo fronte. “Sono fiduciosa che questa sia una cosa che può rimanere in atto – ha affermato Yellen – Quello che stiamo realmente cercando di fare è rafforzare la situazione dell’Ucraina, la sua capacità di difendersi e, si spera, a un certo punto di sedersi al tavolo per negoziare con la Russia una pace giusta”.Tra gli altri argomenti affrontati nell’intervista ci sono stati i rapporti con la Cina, con il Segretario al Tesoro che ha esortato la prossima amministrazione statunitense a mantenere i canali di dialogo che lei ha ristabilito. Per le due maggiori economie del mondo, “è fondamentale avere canali aperti”, ha affermato Yellen. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, nessuna variazione nella revisione trimestrale dell’indice PSI

    (Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, ha comunicato che non ci sono modifiche al PSI, il principale indice azionario della Borsa di Lisbona, in occasione della revisione trimestrale.Il PSI viene rivisto trimestralmente (marzo, giugno, settembre, dicembre). La revisione annuale completa avviene a marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    eVISO, pipeline 2025 di contratti reseller equivale a fatturato di 322 milioni

    (Teleborsa) – eVISO, società quotata su Euronext Growth Milan che ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale per il trading delle commodities fisiche, ha comunicato che per l’anno solare 2025 la pipeline di contratti di fornitura di elettricità in corso verso il canale reseller ammonta a 1.325 GWh, per un plafond di fatturato annuale pari a circa 322 milioni di euro.Si tratta di volumi oltre due volte maggiori rispetto ai volumi registrati nell’esercizio concluso al 30 giugno e oltre 20 volte maggiori rispetto ai volumi registrati nell’anno della quotazione (FY 19/20).”La pipeline contrattuale per il 2025 offre una elevata visibilità sulle prospettive di crescita confermando del nostro impegno nel fornire soluzioni energetiche efficienti, sostenibili e in grado di soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione”, ha commentato l’AD Gianfranco Sorasio. LEGGI TUTTO

  • in

    Idrogeno, aziende europee creano alleanza per sviluppo del corridoio H2Med

    (Teleborsa) – Quasi venti aziende europee hanno creato un’alleanza per l’H2Med Southwestern Hydrogen Corridor. Questa iniziativa unisce aziende di Francia, Germania, Portogallo e Spagna per promuovere un mercato unico europeo dell’idrogeno collegando progetti di produzione, stoccaggio e consumo di idrogeno. L’alleanza mira ad accelerare l’implementazione del cosiddetto H2Med Corridor entro i primi anni del decennio 2030, guidando così la decarbonizzazione dei settori industriali.I promotori sono Enagás, GRTgaz, OGE, REN e Teréga, insieme a importanti aziende energetiche e tecnologiche tra cui Moeve, thyssenkrupp nucera, DH2, Elyse energy, HDF, Hynamics, QAIR, SEFE, SHS-Stahl-Holding-Saar e Copenhagen Infrastructure Partners.”Questa alleanza guiderà i mercati nazionali dell’idrogeno e la decarbonizzazione nei rispettivi paesi, creando incentivi per aumentare le capacità di produzione e consumo, integrando al contempo l’offerta e la domanda di energia in tutta Europa”, si legge in una nota.Attraverso questa alleanza, i partecipanti stabiliranno un quadro di cooperazione per contribuire allo sviluppo del corridoio sud-occidentale dell’idrogeno, principalmente modellato dai progetti di condotte H2Med, HY-FEN e HySoW, dalle reti dorsali portoghesi e spagnole, in connessione con le condotte di OGE come parte della rete centrale tedesca dell’idrogeno, tutti riconosciuti (o candidati) come progetti di interesse comune (PCI) dall’Unione Europea. LEGGI TUTTO