More stories

  • in

    Trasporti, Salvini invita Usb alla “responsabilità”. Il sindacato non cede: “Sciopero confermato”

    (Teleborsa) – È un appello alla “responsabilità” quello lanciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini alla Confederazione nazionale Usb in vista dello sciopero del 13 dicembre (settore ferroviario dal 12). “Le motivazioni dello sciopero” – fa sapere il ministero in una nota – sono state al centro dell’incontro di oggi al Mit, svoltosi “in un clima di rispetto istituzionale”. “Il vicepremier e ministro – sottolinea il Mit – è determinato a ridurre i disagi per i cittadini”.Ma dal sindacato nessuna apertura a un ridimensionamento della mobilitazione. “Un incontro che si è dimostrato una liturgia: Usb conferma lo sciopero nella sua forma originaria. Non cediamo alle richieste del Ministro che ha rilanciato a mezzo stampa, non appena finito l’incontro, l’intenzione di ridurre lo sciopero a 4 ore” si legge in un comunicato del sindacato di base dopo l’incontro con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.Salvini, nei giorni scorsi, aveva minacciato di precettare lo sciopero generale del prossimo 13 dicembre nel settore trasporti. “Abbiamo ribadito al Ministro – sottolinea l’Usb nel comunicato – come la commissione di garanzia non abbia trovato niente da eccepire sullo sciopero generale del 13 dicembre, che coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private oltre quella dei Trasporti. Sconsigliamo, quindi, il Ministro a procedere con un’ordinanza: già lo scorso anno, in una situazione analoga, il nostro sindacato aveva disobbedito alla precettazione e aveva fatto ricorso al Tar, vincendolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Oracle sotto pressione dopo risultati secondo trimestre

    (Teleborsa) – Retrocede molto Oracle che esibisce una variazione percentuale negativa del 6,74%.Il colosso del software enterprise ha chiuso il secondo trimestre dell’esercizio 2025 con risultati sotto le aspettative del mercato. Nei tre mesi al 30 novembre, gli utili netti sono in crescita del 22% a 3,15 miliardi, pari a 1,10 dollari per azione. L’EPS rettificato è salito del 10% a 1,47 dollari contro gli 1,48 dollari del consensus. I ricavi sono aumentati del 9% a 14,06 miliardi di dollari a fronte dei 14,12 miliardi attesi dagli analisti.L’andamento del principale fornitore di software aziendale nella settimana, rispetto all’S&P 100, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.L’esame di breve periodo di Oracle classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 179,9 USD e primo supporto individuato a 173,2. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 186,6. LEGGI TUTTO

  • in

    KYIP Capital acquista 70% di Errevi System. Partecipano FII, Clessidra e Merito

    (Teleborsa) – KYIP Capital SGR, attraverso il proprio fondo dedicato alla trasformazione digitale, ha acquisito il 70% di Errevi System, società attiva nel mondo dell’ICT con un’ampia gamma di servizi e soluzioni innovative in ambito cloud infrastructure, cybersecurity e business application. Con un fatturato di circa 32 milioni di euro e un EBITDA margin del 16%, Errevi System si posiziona come partner strategico per le imprese italiane che vogliono accelerare il proprio percorso di digitalizzazione. I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti.A fianco di KYIP Capital, partecipa all’operazione in co-investimento Fondo Italiano d’Investimento (FII) attraverso il fondo Fipec, con l’obiettivo di supportare KYIP e il management team di Errevi in un percorso di crescita che prevede acquisizioni strategiche e un rafforzamento del portafoglio di servizi offerti, mentre Clessidra Capital Credit SGR e Merito SGR supportano l’operazione con un finanziamento unitranche. L’operazione, si legge in una nota, segna il primo passo di un progetto con cui KYIP Capital ed Errevi System mirano a consolidare un ecosistema integrato di servizi gestiti (cosiddetti managed services) nei settori della cloud infrastructure, della cybersecurity e delle business application, un mercato ad alto potenziale di crescita e ancora estremamente frammentato. Grazie al contributo congiunto di KYIP Capital e Fondo Italiano d’Investimento (FII), la strategia di crescita prevede un’espansione organica, focalizzata sul rafforzamento del team e sull’ampliamento della presenza geografica, e una crescita per linee esterne, attraverso acquisizioni mirate di aziende complementari. Clessidra Capital Credit SGR, tramite il fondo Clessidra Private Debt Fund, ha agito come underwriter nell’operazione di finanziamento, strutturata con obiettivi di sostenibilità ben definiti, per un valore complessivo di 17 milioni di euro. Questo finanziamento rappresenta l’undicesima operazione del Clessidra Private Debt Fund, ad oggi investito per circa l’80%, e la seconda nel settore IT. Il prestito è stato inoltre sottoscritto da Merito SGR attraverso il fondo Merito Private Debt. LEGGI TUTTO

  • in

    Natale 2024, Udicon-Istituto Piepoli: “Consumatori scelgono la consapevolezza”

    (Teleborsa) – Un consumatore più consapevole e attento al budget, che preferisce restare a casa, riscoprendo i valori della tradizione e facendo scelte di acquisto più pratiche e sostenibili. È l’identikit scattato dall’indagine sulle scelte dei consumatori in vista del Natale, realizzata dall’Istituto Piepoli per l’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori). Tra i regali crescono alimentari e libri, mentre flettono sensibilmente abbigliamento, profumeria, pelletteria e gioielli. La maggioranza degli italiani comprerà i propri doni nei negozi fisici, mentre tra i giovani si raggiunge un pareggio con gli acquisti effettuati online. Infine, sarà circa un italiano su cinque a viaggiare nel periodo natalizio, con una propensione maggiore tra i giovani.Il 55% degli italiani afferma che trascorrerà sicuramente il Natale a casa, con un altro 25% che probabilmente non si muoverà. La propensione a viaggiare durante le festività è in calo, con solo il 18% degli intervistati che ha dichiarato di essere già in viaggio o di averne intenzione. Tra i più giovani (18-34 anni), la percentuale sale al 27%, ma scende al 21% nella fascia 35-54 anni, fino a solo l’8% per gli over 54. “Sarà un Natale più ‘domestico’, dove la casa e la famiglia tornano ad essere i luoghi dove trascorrere le festività – ha dichiarato Martina Donini, presidente nazionale di Udicon –. È un segno dei tempi. Nonostante le difficoltà economiche, gli italiani dimostrano una grande capacità di adattamento al contesto attuale, pianificando e ottimizzando gli acquisti e mantenendo vive le tradizioni”.Secondo l’indagine la maggior parte degli italiani (50%) preferisce acquistare i regali di Natale nei negozi fisici, rispetto al 23% che si affida agli acquisti online. “Acquistare in negozio non è solo una scelta pratica ma anche un modo per riscoprire il valore del contatto umano e soprattutto sostenere le comunità locali. I negozi rappresentano ancora un punto di contatto importante e garantiscono un’esperienza d’acquisto diretta” ha commentato Donini.Gli acquisti natalizi saranno caratterizzati principalmente da abbigliamento (29%) e alimentari (26%), con una preferenza crescente per i vini e gli spumanti. I libri (22%) e i profumi (14%) sono altre categorie di acquisto in crescita, mentre i giochi (11%), pur essendo popolari tra i giovani (19% nella fascia 18-34 anni), non raggiungono i numeri degli anni passati. “Queste scelte raccontano un consumatore che fa scelte concrete ed è più attento alla qualità e all’utilità. Sarà un Natale che mette al centro il valore del dono pratico e di uso quotidiano,” ha sottolineato Donini.Infine, l’indagine rivela che il Black Friday non ha avuto lo stesso impatto degli anni precedenti nelle scelte del consumatore, con solo il 35% degli intervistati che ha acquistato durante le offerte, mentre il 65% ha preferito aspettare i saldi di gennaio. “Questo dato –ha concluso la presidente di Udicon – evidenzia una forte attenzione al risparmio, soprattutto in un momento economico di incertezza. La scelta di rimandare gli acquisti ai saldi è un chiaro segnale di un consumatore più riflessivo e attento alle proprie”.(Foto: darval | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza creazione di joint venture tra ForFarmers e team agrar

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, la creazione di una joint venture tra ForFarmers dei Paesi Bassi e team agrar della Germania. La transazione riguarda principalmente soluzioni di mangimi singoli e composti per l’allevamento di bestiame.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari sigla accordo pluriennale con Andretti Formula Racing

    (Teleborsa) – Ferrari annuncia oggi un accordo pluriennale a partire dal 2026 con Andretti Formula Racing per la fornitura di power unit e cambi alla scuderia guidata da TWG Global e General Motors, a condizione che Andretti Formula Racing riceva conferma scritta dalla FIA – F1 che la sua iscrizione al Campionato FIA di Formula 1 del 2026 sia stata accettata e approvata. Lo rende noto la stessa Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nel 3° trimestre frena la produttività del settore non agricolo

    (Teleborsa) – Nel 3° trimestre del 2024 la produttività del settore non agricolo in USA è salita del 2,2%, rispetto al +2,5% del trimestre precedente centrando le stime degli analisti. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro (escluso il settore agricolo) è aumentato dello 0,8%, dopo il +0,4% del secondo trimestre e rispetto al +1,9% del consensus.(Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Hera su sanzione Antitrust: operato correttamente. Si riserva di impugnare

    (Teleborsa) – Hera, multiservizi quotata su Euronext Milan, ritiene di avere operato “correttamente e nel pieno rispetto degli impegni contrattuali assunti adottando anche ulteriori misure in collaborazione con l’amministrazione comunale tese al contenimento della spesa energetica in un contesto di mercato emergenziale”. Lo si legge in una nota, in risposta al provvedimento dell’AGCM che ha imposto una sanzione di quasi 2 milioni di euro per le tariffe del servizio di teleriscaldamento a Ferrara.”Tra queste, i due accordi integrativi del 2022 e del 2023 e i bonus sociali che, come peraltro conferma la stessa Autorità nel provvedimento, hanno garantito la riduzione delle tariffe rispetto ai meccanismi di calcolo precedenti, con un’attenzione particolare alle categorie fragili – viene aggiunto – L’Azienda studierà le motivazioni del provvedimento che si riserva di impugnare”. LEGGI TUTTO