More stories

  • in

    Alperia, ai soci dividendi per 36 milioni. Valuta modifica del modello di governance dualistico

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Alperia, azienda energetica di Bolzano, ha approvato la proposta di destinazione del risultato d’esercizio 2024, pari a circa 40 milioni di euro, nei seguenti termini: accantonamento a riserva legale di circa 2 milioni di euro; riporto a nuovo di circa 2 milioni di euro; distribuzione di dividendi ai soci per un totale di 36 milioni di euro, in proporzione al numero di azioni possedute e per un valore pari a 0,048 euro euro per azione.Gli azionisti (la Provincia Autonoma di Bolzano, i Comuni di Bolzano e Merano e SELFIN Srl) hanno inoltre convenuto che, a quasi dieci anni dalla costituzione della società, fosse opportuno valutare l’eventuale necessità di modificare l’attuale modello di governance dualistico. L’obiettivo condiviso è quello di pervenire a eventuali modifiche statuarie in grado di rispondere in modo più efficace alle esigenze attuali e prospettiche della società.Gli azionisti hanno convenuto di avviare in tempi brevi un processo di approfondimento e revisione dello statuto vigente, con l’intento di giungere nel più breve tempo possibile a una proposta condivisa di aggiornamento. Nel frattempo, gli attuali organi societari rimarranno in carica in regime di prorogatio e con pieni poteri. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Trump finalizza accordo con il Regno Unito. Ue punta su tariffa fissa al 10%

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti, DonaldTrump, ha annunciato a margine del G7 di aver firmato un documento che finalizza l’accordo commerciale con la Gran Bretagna. Si tratta del primo accordo dopo l’inizio della guerra commerciale che ha scatenato ad aprile. Secondo quanto riportato dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt, l’Unione europea punta invece un dazio fisso del 10% su tutte le esportazioni dell’Unione Europea verso gli Stati Uniti nella speranza di evitare tariffe più elevate su automobili, farmaci ed elettronica.L’offerta di Bruxelles sarebbe pronta a presentarla solo a determinate condizioni e non sarebbe permanente. In cambio l’Ue sarebbe pronta a ridurre i dazi sui veicoli prodotti negli Stati Uniti e a modificare eventualmente gli ostacoli tecnici o legali per facilitare la vendita delle auto americane in Europa. L’Ue si sarebbe anche offerta di vietare completamente gli acquisti di gas naturale russo, creando potenzialmente una maggiore domanda per i produttori statunitensi di Gnl. In caso di fallimento le istituzioni europee sarebbero invece pronte a presentare il “bazooka” di contromisure commerciali fino a 120 miliardi di euro. Un’ipotesi confermata anche dalla presidente della Commissione europea che dal G7 in corso in Canada ha ribadito l’impegno di voler trovare una soluzione entro il 9 luglio, avvisando però che, nel caso il risultato non fosse soddisfacente, “saremo in grado di rispondere: tutti i mezzi sono sul tavolo”.”Siamo così profondamente connessi – ha aggiunto – che anche i rischi devono essere gestiti insieme. Perché i dazi, ad esempio, non hanno un impatto solo sugli esportatori. Sono come le tasse, pagate da famiglie e imprese nei Paesi importatori”. “Quindi – ha proseguito – manteniamo il commercio tra noi equo, prevedibile e aperto. Tutti noi dobbiamo evitare misure protezionistiche. Questo è un messaggio importante che il G7 può inviare ai mercati e al mondo. E restiamo concentrati, insieme, sulle sfide reali e strutturali che richiedono tutta la nostra attenzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amazon, il Prime Day raddoppia e durerà 4 giorni: dall’8 all’11 luglio

    (Teleborsa) – L’undicesima edizione di Prime Day, l’evento annuale di offerte di Amazon in esclusiva per i clienti Prime, torna dall’8 all’11 luglio con un’estensione a quattro giorni rispetto ai due dello scorso anno. Dalle 00:01 dell’8 luglio alle 23:59 dell’11 luglio, i clienti Prime potranno scoprire centinaia di migliaia di offerte su un’ampia selezione di prodotti in tutte le categorie, tra cui abbigliamento, bellezza e cura della persona, elettronica, prodotti per la casa e giocattoli”Prime Day 2024 è stato il migliore di sempre e, forti di questo risultato, abbiamo deciso di estendere l’evento a 4 giorni per offrire ai nostri clienti ancora più tempo per scoprire nuove offerte e opportunità di risparmio”, ha detto Marco Ferrara, Responsabile del Programma Offerte e Direttore della categoria Arredamento di Amazon EU. LEGGI TUTTO

  • in

    Somec, Kepler Cheuvreux interrompe la copertura

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha comunicato di aver interrotto la copertura del titolo Somec, società quotata su Euronext Milan e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile. La società è coperta dagli analisti di TP ICAP Midcap, Intermonte e Stifel. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis alza sotto-soglia per OPAS su illimity al 60%. Niente proroga del periodo

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria avente a oggetto la totalità delle azioni ordinarie di illimity Bank promossa da Banca Ifis, l’offerente ha deciso di modificare la sotto-soglia minima irrinunciabile di efficacia dell’offerta. In particolare, Banca Ifis si riserva quindi la facoltà di rinunciare alla soglia dell’offerta pari al 66,67% del capitale sociale di illimity (la condizione soglia minima) esclusivamente nel caso in cui il numero di azioni di illimity portate in adesione sia almeno pari al 60% del capitale sociale di illimity (anziché al 45% più un’azione di illimity).L’offerente ritiene che il raggiungimento di una partecipazione in illimity pari almeno al 60% del capitale sociale consentirebbe di esprimere nell’assemblea straordinaria degli azionisti dell’emittente un numero di voti sufficiente ad approvare la fusione per incorporazione di illimity in Banca Ifis.Banca Ifis ha anche reso noto che non intende prorogare la durata del periodo di adesione all’offerta. Pertanto, il periodo di adesione all’offerta terminerà alle 17:30 (ora italiana) del 27 giugno 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni e PETRONAS, accordo quadro per unire le attività in Malesia e Indonesia

    (Teleborsa) – Eni, colosso energetico italiano, e PETRONAS, società petrolifera statale malese, hanno firmato a Kuala Lumpur un Accordo Quadro che pone le basi per la creazione della nuova società a partecipazione congiunta, che gestirà gli asset in Indonesia e Malesia attraverso una business combination.Questo accordo si basa sul Memorandum d’intesa esclusivo firmato di recente dalle due società e include i principi chiave dell’accordo tra azionisti. La nuova società sarà costituita e gestita come un’entità finanziariamente autosufficiente e le parti hanno concordato le valutazioni degli asset da conferire alla nuova società, con una proporzione di 50:50. La nuova business combination sarà strategicamente allineata al modello satellitare di Eni e segue quanto già raggiunto con le attività Upstream in Norvegia e Angola con la creazione di Var Energy e Azule. Questa firma costituisce la base per gli accordi finali che Eni e PETRONAS prevedono di firmare entro la fine del quarto trimestre 2025, in seguito al completamento della due diligence finanziaria. “Questo è un altro passo significativo verso la nuova società che Eni e PETRONAS hanno concordato di creare in Indonesia e Malesia, generando sinergie in termini di asset, competenze e capacità finanziarie, in un modello di trasformazione che rafforza ulteriormente l’enorme potenziale dei due Paesi – ha detto l’AD Claudio Descalzi – La nuova società avrà un forte impatto locale sulla produzione di gas, portando ulteriore energia, infrastrutture e occupazione a beneficio sia dell’Indonesia che della Malesia. La nuova Società avrà anche l’opportunità di valorizzare ulteriormente un incredibile portafoglio combinato di circa 1.400 miliardi di metri cubi di potenziale esplorativo aggiuntivo a basso rischio”.La nuova società garantirà nel medio termine una produzione di 500 kboepd, principalmente di gas, e potrà fare leva su riserve complessive pari a circa 3 miliardi di barili di olio equivalente (boe) con un potenziale esplorativo di 10 miliardi di boe. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio implementa piattaforma di Dassault Systemes per digitalizzare gestione programmi

    (Teleborsa) – Dassault Systèmes, società francese che offre applicazioni software avanzate per lo sviluppo di prodotti, ha annunciato che Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha implementato la sua piattaforma 3DEXPERIENCE per trasformare digitalmente la gestione di tutti i suoi programmi.La piattaforma consente di adottare processi di ingegneria e produzione automatizzati, intelligenti e basati sui dati, che semplificano e accelerano lo sviluppo di soluzioni spaziali tecnologicamente avanzate, si legge in una nota. Avio prevede di aumentare la produttività ottimizzando i tempi di sviluppo e riducendo i costi operativi, migliorare la qualità grazie a una maggiore precisione nei processi di progettazione e produzione, accelerare l’innovazione per un’introduzione più rapida di nuove tecnologie e prodotti e migliorare la collaborazione grazie alla creazione di un ecosistema virtuale integrato per una gestione efficiente dei progetti. LEGGI TUTTO

  • in

    ICOP, Kepler Cheuvreux alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha incrementato a 15,50 euro per azione (dai precedenti 13,30 euro) il target price su ICOP, società di ingegneria del sottosuolo quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 24%.La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che ieri ICOP ha annunciato “a sorpresa” di aver stipulato un accordo vincolante per l’acquisizione di una quota di maggioranza di Palingeo. Kepler apprezza l’accordo in quanto ha “una solida logica operativa e viene stipulato a multipli molto interessanti” (3,1x EV/EBITDA 24, rispetto al 5,9-4,5x di ICOP pre-accordo per il periodo 2025-26). Nel complesso, l’accordo è accretive di circa l’11% a livello di EPS.Kepler include nelle stime una crescita moderata per Palingeo (4% di CAGR fino al 2027) dovuta alla sua attività puramente nazionale, sebbene l’attuale portafoglio ordini offra una buona visibilità sui prossimi 20 mesi. Prevede che il margine EBITDA si manterrà a circa il 21%.Inoltre, stima che il leverage ratio lordo e netto post-accordo si manterrà su livelli solidi (1,5x e 1,6x su base pro-forma, includendo il 100% di AGH e Palingeo). LEGGI TUTTO