More stories

  • in

    Forbes Italia (BFC Media), sanzione da 150 mila euro dall’Antitrust per pubblicità occulta

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha riconosciuto che la società BFC Media ha attuato una pratica commerciale scorretta e le ha irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria di 150.000 euro.Il procedimento riguarda la condotta posta in essere da BFC Media, editore del supplemento al n. 84 di ottobre 2024 di Forbes Italia dal titolo “100 Ristoranti & co. Innovativi 2025”, consistente in una fattispecie di pubblicità occulta.A partire dal mese di luglio 2024, BFC Media ha avviato una collaborazione con “Il Forchettiere”, testata giornalistica diretta da Marco Gemelli, per la realizzazione di un inserto incentrato sul mondo dell’alta cucina e per l’organizzazione di una cerimonia di presentazione dei ristoranti menzionati in detto inserto. A Marco Gemelli è stato affidato il ruolo di ricercare i ristoranti da inserire nel numero tematico, individuare sponsor del progetto e curare il processo editoriale in cambio del plusvalore tra i ricavi e i costi di produzione del supplemento.Le strutture selezionate hanno sottoscritto un contratto di acquisto di una scheda publiredazionale nel progetto per un importo tra 1.000 e 5.000, benché non tutti gli operatori abbiano versato tale somma nella sua interezza e alcuni operatori non abbiano versato alcuna somma. Nel supplemento oggetto del procedimento è mancato qualsivoglia espresso riferimento alla natura pubblicitaria dei contenuti pubblicati.La presentazione dei ristoranti appariva come un contenuto redazionale, con pagine descrittive tutte uguali per grafica e standardizzate nei contenuti: una breve descrizione del ristorante, due foto, un riquadro con ulteriori dettagli intitolato “Innovazione” e indicazione dei relativi contatti. È stato il giornale Il Fatto Quotidiano, con un articolo del 13 novembre 2024, a denunciare la mancanza di trasparenza della natura pubblicitaria dell’iniziativa.La pratica messa in campo è risultata “idonea a falsare il comportamento economico dei consumatori, nella misura in cui è suscettibile di orientare le loro scelte di consumo verso professionisti (nel caso di specie, ristoratori), presentati come più meritevoli, falsando il normale gioco della concorrenza”, si legge nel provvedimento dell’AGCM. LEGGI TUTTO

  • in

    TECMA Solutions, Borsa: niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 26 agosto 2025 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Tecma Solutions, Tech Company quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella Digital Transformation per il settore del Real Estate, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.Tecma Solutions ha chiuso la giornata odierna a quota 2,50 euro per azione, in rialzo del 26,3%, rimanendo sospesa per tutta la seduta e riuscendo a fare prezzo solo in chiusura. Il controvalore è stato sopra la media, a 147 mila euro, dopo che già negli scorsi giorni c’erano stati volumi superiori al solito in assenza di notizie.Con il balzo odierno, il titolo è tornato ai massimi da giugno 2024, risultando però ancora molto lontano dai valori del 2021-2022 (massimo storico a 11,80 euro per azione il 4 gennaio 2022). Si è comunque ripreso dal minimo storico di 1,21 euro per azione, segnato il 2 luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Fontana: “Milano-Cortina 2026, la prima Olimpiade sostenibile con eredità per i territori”

    (Teleborsa) – L’Olimpiade di Milano Cortina 2026 è “la prima sostenibile. Voglio puntare l’attenzione sul fatto che sono i primi Giochi partiti su stimolo e proposta di due Regioni. L’allora governo italiano aveva deciso di sostenere la candidatura olimpica a condizione che i tre siti fossero Torino, Milano e Cortina, poi Torino si sfilò” e a quel punto, quella di andare avanti “fu una scelta delle due Regioni (Lombardia e Veneto, ndr). Io telefonai a Luca Zaia e insieme decidemmo di provare a portare avanti la candidatura solo tra Regioni. Poi altri governi hanno rivisto questa decisone folle e hanno deciso di sostenere i Giochi”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana al Meeting di Rimini intervenendo in un panel incentrato sui Giochi invernali del 2026.”Stiamo facendo delle opere che erano già necessarie ai territori cogliendo l’opportunità dei Giochi per anticipare i tempi e realizzarle subito. Il 40% degli interventi – ha sottolineato il governatore lombardo – riguardano la viabilità e l’accessibilità. Il 42% degli interventi è legato al miglioramento delle ferrovie, e il resto ai miglioramento degli impianti sportivi. Tutte legacy che rimarranno sul territorio e saranno fondamentali per migliorare la vita dei nostri cittadini”.Gli impianti sportivi nuovi “sono tutti privati” e hanno una loro destinazione futura “ben precisa” come l’Arena Santa Giulia o il Villagio Olimpico che “diventerà un grande studentato. Non lasceremo infrastrutture abbandonate a sé stesse come cattedrali nel deserto che purtroppo a volte abbiamo visto come conseguenza dei Giochi”, ha concluso Fontana. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out al 7,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 25 agosto 2025 sono state presentate 384.095 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 492.729 adesioni, pari al 7,802142% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 28 agosto in asta BTP e CCTeu fino a 8 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di fino a 8 miliardi di euro di BTP e CCTeu. I titoli vanno in asta giovedì 28 agosto. La data di regolamento è lunedì 1 settembre 2025.In particolare, saranno offerti da 2,5 a 2,75 miliardi di euro di BTP 5 Anni con scadenza 01/10/2030 e cedola annuale al 2,70%, da 1 a 1,25 miliardi di euro di BTP 10 Anni con scadenza 01/08/2035 e cedola annuale al 3,65%, da 1,75 a 2 miliardi di euro di BTP 10 Anni con scadenza 01/10/2035 e cedola annuale al 3,60%, da 1,5 a 2 miliardi di euro di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/04/2034. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, Intesa: urgenza per Banca Ifis di avviare processo di riorganizzazione e derisking

    (Teleborsa) – La perdita significativa di illimity per il primo semestre 2025 “era già stata annunciata e non rappresenta una sorpresa”, ma “i risultati annunciati hanno mostrato una performance operativa molto debole”. Lo scrivono gli analisti di Intesa Sanpaolo, ritenendo che Banca IFIS abbia “urgenza di avviare il processo di riorganizzazione e derisking, al fine di conseguire le sinergie pianificate e ripristinare una redditività positiva”.Viene ricordato che, a inizio agosto, illimity ha pubblicato i risultati del secondo trimestre 2025, con una perdita netta di 118 milioni di euro, confermando il dato preliminare pubblicato il 4 agosto (perdita di circa 120 milioni di euro). La perdita è principalmente attribuibile all’esito delle attività di valutazione effettuate su attività ed esposizioni creditizie, che hanno portato all’iscrizione di ulteriori accantonamenti e svalutazioni su crediti per 106 milioni di euro. Escludendo gli accantonamenti straordinari, la società ha registrato una perdita anche a livello pre-accantonamenti (-4 milioni di euro), a seguito di un calo dei ricavi (-18% su base trimestrale), penalizzato da una flessione del margine di interesse (-19% su base trimestrale), e di costi in aumento (+16% su base trimestrale, in parte influenzati da effetti non ricorrenti).La tempistica prevista per il completamento del consolidamento di illimity da parte di Banca Ifis prevede: il 29 agosto la conclusione del periodo di sell-out; a settembre il delisting di illimity; il 25 settembre l’assemblea degli azionisti per la nomina dei nuovi organi sociali di illimity; a dicembre il completamento della due diligence su illimity richiesta dalla BCE.”Ci aspettiamo che il nuovo piano industriale di Banca IFIS, la cui pubblicazione è prevista per il primo semestre del 2026, fornisca ulteriore chiarezza sul percorso per realizzare sinergie, semplificare e ridurre i rischi della struttura di illimity, nonché sull’attivazione della strategia di co-investimento in NPL, con l’obiettivo di mitigare l’impatto del calendar provisioning sui nuovi portafogli acquisiti”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative, crolla Parigi con premier Bayrou che chiede fiducia a Parlamento

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero ribasso per la maggior parte delle Borse europee, dopo il rally di venerdì innescato dalle dichiarazioni più accomodanti delle attese da parte del presidente della Fed a Jackson Hole. Nell’ultima parte di seduta è virata in netto ribasso la Borsa di Parigi, dopo che il premier francese Francois Bayrou ha detto che chiederà un voto di fiducia al Parlamento l’8 settembre, in una mossa che rischia di alimentare ulteriori incertezze politiche nel paese. Bayrou ha detto che avrebbe affrontato la “responsabilità del governo” davanti all’Assemblea nazionale, riunita in sessione straordinaria, sulla “questione centrale” del “controllo delle nostre finanze”. Ciò avverrà attraverso una dichiarazione di politica generale “seguita da una votazione”, in conformità con l’articolo 49.1 della Costituzione. Questa votazione “confermerà la portata dello sforzo” di quasi 44 miliardi di euro per ridurre il deficit pubblico francese, ha affermato durante una conferenza stampa.Tra i movimenti maggiori sulle Borse europee nella seduta odierna ci sono stati JDE Peet’s, ai massimi da settembre 2022 dopo che Keurig Dr Pepper ha annunciato un’acquisizione da 15,7 miliardi di euro dell’azienda, e Orsted, ai minimi storici dopo che l’amministrazione Trump ha ordinato alla società di interrompere la costruzione di un progetto eolico offshore vicino a Rhode Island; a seguito della notizia soffrono altre altre società del settore come Vestas e Siemens Energy.Sviluppi sul settore bancario, dopo che stamattina UniCredit ha annunciato di aver convertito in azioni parte della propria posizione sintetica in Commerzbank, salendo a circa il 26% dei diritti di voto dell’istituto tedesco e ricordando che la restante posizione “verrà convertita in azioni fisiche a tempo debito, portando la partecipazione azionaria complessiva a circa il 29%”.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,40%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.373 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,93%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +91 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,37%, e in perdita Parigi, che scende dell’1,59%, mentre Londra è chiusa per festività.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 43.228 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.837 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,51%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro su Leonardo, che registra un rialzo del 2,32%. Piccoli passi in avanti per Saipem, che segna un incremento marginale dell’1,12%. Giornata moderatamente positiva per Banca Popolare di Sondrio, che sale di un frazionale +1,02%. Seduta senza slancio per Banca MPS, che riflette un moderato aumento dello 0,90%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -1,29%. Contrazione moderata per Prysmian, che soffre un calo dell’1,25%. Sottotono Campari che mostra una limatura dello 0,93%. Deludente Pirelli, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Moltiply Group (+4,44%), Fincantieri (+2,93%), Avio (+2,57%) e Sanlorenzo (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Alerion Clean Power, che ha terminato le contrattazioni a -1,95%. Spicca la prestazione negativa di LU-VE Group, che scende dell’1,82%. Acea scende dell’1,58%. Calo deciso per ERG, che segna un -1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Intel, Hassett: partecipazione rientra in strategia per creare fondo sovrano

    (Teleborsa) – Il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, in un’intervista a CNBC lunedì mattina, ha dichiarato che l’acquisizione di Intel rientra in una strategia più ampia volta a creare un fondo sovrano che potrebbe includere più aziende.La Casa Bianca ha annunciato venerdì l’acquisizione di una quota del 10% del colosso della produzione di chip, dal valore di circa 8,9 miliardi di dollari, parte dei quali proverrà da finanziamenti a fondo perduto associati al CHIPS Act. Pur sottolineando che il governo non interverrà nelle operazioni aziendali, Hassett ha affermato che l’acquisizione fa parte di un piano in corso e che non è una novità visto che durante la crisi dei mutui, il governo aveva una partecipazione in Fannie Mae e Freddie Mac. “Il presidente ha chiarito fin dalla campagna elettorale che, alla fine, sarebbe fantastico se gli Stati Uniti potessero iniziare a costituire un fondo sovrano. Quindi sono sicuro che a un certo punto ci saranno più transazioni, se non in questo settore, in altri settori”, ha ribadito il consigliere economico di Trump LEGGI TUTTO