More stories

  • in

    Commerzbank vicina ad accordo con Comitato aziendale su tagli ai posti di lavoro

    (Teleborsa) – Anche il Comitato aziendale di Commerzbank ha criticato l’aumento della partecipazione di Unicredit. “Nonostante tutte le resistenze politiche, la banca italiana continua il suo aggressivo tentativo di acquisire Commerzbank e, in ultima analisi, di acquisirne il controllo completo”, ha dichiarato in una lettera interna ai dipendenti ottenuta dal giornale tedesca Handelsblatt. Il comitato aziendale ha ribadito che “il più grande, ma ovviamente il più impopolare azionista di sempre” deve prepararsi a una feroce resistenza da parte dei lavoratori contro un’acquisizione.Il successo della sua strategia fino ad oggi e l’ampio sostegno dei suoi stakeholder hanno incoraggiato la banca a continuare ad attuarla, scrive l’Handelsblatt. “Commerzbank è posizionata in modo eccellente ed è sulla buona strada per affermarsi come uno dei principali attori tra le banche europee.” La banca mira a soddisfare i propri azionisti con dividendi elevati e profitti in crescita. A febbraio, ha fissato obiettivi ambiziosi nell’ambito di una nuova strategia e ha annunciato la soppressione di 3.900 posti di lavoro, la maggior parte dei quali in Germania. Le discussioni sui dettagli dei tagli di posti di lavoro sono andate a buon fine, ha dichiarato a Handelsblatt il presidente del Comitato aziendale Sascha Uebel. “L’ultima riunione di negoziazione sulla parziale conciliazione degli interessi si è tenuta la scorsa settimana e ora abbiamo ampiamente concluso la questione – ha spiegato – Sono fiducioso che il Comitato aziendale sosterrà il pacchetto concordato con il management nella sua prossima riunione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice Fed di Dallas agosto peggiora a -1,8 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di agosto 2025, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey.L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -1,8 punti rispetto ai +0,9 punti del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero e viceversa.(Foto: R K su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto scende a 106,05 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dal 18 al 24 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 106,05 euro/MWh, in diminuzione del 6,4% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,07 milioni di MWh (-4,3%), con la liquidità all’80,6%.I prezzi medi di vendita hanno oscillato tra un minimo di 103,97 euro/MWh della Sardegna e un massimo di 109,13 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Puma strappa in Borsa dopo rumors su cessione quota della famiglia Pinault

    (Teleborsa) – Strappo sulla Borsa di Francoforte per il titolo Puma, azienda tedesca attiva nel campo dell’abbigliamento e dell’equipaggiamento sportivo, dopo che Bloomberg ha scritto che la famiglia Pinault sta valutando diverse opzioni per la società, tra cui una vendita, dopo che il marchio ha perso circa la metà del suo valore di mercato nell’ultimo anno.La famiglia miliardaria sta collaborando con alcuni consulenti e ha contattato potenziali acquirenti, tra cui Anta Sports Products e Li Ning, per valutare l’interesse, hanno detto le fonti consultate dall’agenzia. Hanno anche sondato fondi sovrani in Medio Oriente.La famiglia Pinault possiede circa il 29% del marchio tedesco tramite la holding Artemis.Puma si attesta a 22,05 euro, con un aumento del 17,66%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 23,4 e successiva a 27,08. Supporto a 19,72. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, in diminuzione la vendita di case nuove a luglio

    (Teleborsa) – Si indebolisce la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di luglio 2025. Il dato ha evidenziato un decremento dello 0,6% a 652 mila unità rispetto alle 656 mila unità di giugno, quando si era registrato un aumento del 4,1%. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti.Le attese degli analisti erano per una diminuzione meno robusta, ovvero fino a 635 mila unità.Rispetto alle 710 mila unità di luglio 2024 si registra una diminuzione dell’8,2%.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    AbbVie acquista farmaco per depressione di Gilgamesh per massimi 1,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – AbbVie, multinazionale americana attiva nel settore biofarmaceutico, ha siglato un accordo definitivo in base al quale acquisirà il principale candidato sperimentale di Gilgamesh Pharmaceuticals, attualmente in fase di sviluppo clinico per il trattamento di pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) da moderato a grave.”La psichiatria rappresenta una delle aree più complesse della medicina, con una significativa necessità di soluzioni innovative – ha affermato Roopal Thakkar, vicepresidente esecutivo, ricerca e sviluppo e direttore scientifico di AbbVie – Questa acquisizione sottolinea il nostro impegno nell’ampliare e migliorare l’assistenza psichiatrica investendo in nuovi approcci terapeutici con il potenziale di raggiungere pazienti per i quali altri trattamenti si sono rivelati inefficaci”.Secondo i termini dell’accordo, AbbVie acquisirà il programma di bretisilocina di Gilgamesh per un importo massimo di 1,2 miliardi di dollari, comprensivo di un pagamento anticipato e del raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo. Inoltre, nell’ambito della transazione, Gilgamesh creerà una nuova entità che opererà con il nome di Gilgamesh Pharma per gestire i propri dipendenti e altri programmi. LEGGI TUTTO

  • in

    ICOP coopterà nuovo consigliere indipendente dopo morte Luciano Bezzo

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di ICOP, società di ingegneria del sottosuolo quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori europei in ambito microtunneling e fondazioni speciali, procederà alla cooptazione di un nuovo consigliere indipendente nel corso di una prossima riunione.La cooptazione si rende necessaria a seguito dell’improvvisa scomparsa del Consigliere Indipendente Luciano Bezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in leggero ribasso, attesa per i risultati di NVIDIA

    (Teleborsa) – Seduta in leggero ribasso per Wall Street, dopo i forti guadagni di venerdì quando il presidente della Fed Jerome Powell ha lasciato intendere che un taglio dei tassi di interesse potrebbe essere sul tavolo della riunione della banca centrale statunitense del mese prossimo. Sebbene Powell non si sia impegnato in alcun modo per questa mossa, è stato considerato dal mercato come uno dei segnali più chiari che si potessero immaginare per un taglio dei tassi a settembre e le aspettative per un taglio di 25 punti base che sono salite all’80% dopo le sue dichiarazioni.Sul fronte delle trimestrali, l’evento clou della settimana è mercoledì con i risultati di NVIDIA, che avranno un effetto sull’intero comparto dell’intelligenza artificiale. Oltre al colosso tech, nei prossimi giorni pubblicheranno i risultati anche Dell, Dick’s Sporting Goods, Best Buy, Dollar General e Abercrombie & Fitch.Prima della campanella, PDD Holdings (società madre di Temu) ha segnalato ricavi in crescita più delle attese nel secondo trimestre del 2025.Oggi sono arrivati anche diversi annunci di M&A: Thoma Bravo acquista Verint per 2 miliardi di dollari in contanti; Crescent Energy acquisisce Vital Energy in un’operazione da 3,1 miliardi di dollari; Royalty Pharma acquisisce royalty di farmaco Amgen per massimi 950 milioni di dollariOcchi puntati su Intel, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato venerdì che il governo avrebbe acquisito una quota del 9,9% per 8,9 miliardi di dollari. Il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha dichiarato che il governo potrebbe acquisire partecipazioni in altre aziende statunitensi di semiconduttori, o persino in aziende di altri settori.Oggi non sono in calendario dati macroeconomici importanti, mentre sul fronte della politica monetaria sono attese le dichiarazioni di John Williams, presidente della Fed di New York.Guardando ai principali indici di Wall Street, variazione pari a -0,17% sul Dow Jones, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 6.451 punti (-0,22%). Poco sotto la parità anche il Nasdaq 100 (-0,42%); sulla stessa tendenza, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,28%. LEGGI TUTTO