More stories

  • in

    BNSF-CSX, nuovi collegamenti coast-to-coast negli USA per trasporto merci

    (Teleborsa) – L’operatore ferroviario statunitense CSX e il concorrente BNSF, di proprietà della Berkshire Hathaway, hanno annunciato diversi nuovi prodotti di servizi intermodali che offriranno ai clienti soluzioni coast-to-coast senza interruzioni ed efficienti per le spedizioni tra gli Stati Uniti occidentali e orientali.Tra le altre cose, sono stati introdotti nuovi servizi intermodali nazionali diretti coast-to-coast tra la California meridionale e Charlotte, Carolina del Nord, e Jacksonville, Florida.”Questa collaborazione tra BNSF e CSX dimostra la forza della partnership, offrendo maggiore flessibilità, efficienza e valore per i nostri clienti – ha dichiarato Jon Gabriel, Vicepresidente dei Prodotti di Consumo del Gruppo BNSF – Non vediamo l’ora che queste offerte forniscano un servizio immediato e semplificato alla supply chain nei mercati chiave a livello nazionale”.”Grazie a questa nuova connettività, CSX e BNSF collegano i mercati degli Stati Uniti occidentali e orientali, creando un servizio più rapido e affidabile – ha dichiarato Drew Johnson, Vicepresidente delle Vendite e del Marketing Intermodale di CSX – Insieme, stiamo aprendo l’accesso ai mercati chiave e rafforzando le opzioni per i nostri clienti comuni”.L’annuncio arriva a poca distanza dalla pressione su CSX dell’investitore attivista Ancora per una fusione o un cambio di leadership, e della richiesta di Toms Capital Investment Management di incontrare il board della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Netskope presenta documenti alla SEC per IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Netskope, società statunitense attiva nella sicurezza e nel networking moderni per l’era del cloud e dell’intelligenza artificiale, ha depositato i documenti alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense per un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq con il simbolo “NTSK”.Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta è soggetta alle condizioni di mercato.Morgan Stanley e JPMorgan agiranno in qualità di lead book-running manager per l’offerta proposta. BMO, TD Cowen, Citizens Capital, Mizuho, ??Wells Fargo e Deutsche Bank agiranno in qualità di book-running manager aggiuntivi. Oppenheimer, BTIG, KeyBanc, Piper Sandler, William Blair, Santander e Credit Agricole fungeranno da bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 116 milioni di euro in 13 progetti per ripristinare la salute di oceani e acque

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha annunciato un investimento significativo di 116 milioni di euro in 13 nuovi progetti volti a ripristinare la salute degli oceani e delle acque. I progetti, selezionati nell’ambito degli inviti a presentare proposte della missione dell’UE per gli oceani e le acque, si concentreranno su una serie di iniziative, tra cui la conservazione delle aree marine protette offshore, la protezione degli habitat ittici migratori, la riduzione dell’impatto ambientale della pesca e la responsabilizzazione delle comunità locali a guidare il ripristino dei nostri oceani, mari e acque. I 13 progetti, che coinvolgono le piccole e medie imprese (PMI), gli organismi di ricerca, le autorità locali, le scuole e le imprese, apporteranno un’ampia gamma di benefici agli oceani e alle acque dell’UE e non solo. I progetti saranno attuati in vari bacini marittimi, tra cui il Mar Nero, il Danubio, il Mar Baltico e il Mare del Nord, il Mar Mediterraneo e le regioni atlantiche e artiche.Alcuni dei progetti degni di nota includono SEAMPHONI, che utilizzerà tecnologie avanzate per monitorare la biodiversità marina offshore, e DanubeLifelines, che ripristinerà i percorsi per i pesci nel fiume Danubio. Altri progetti, come ECO-CATCH e MarineGuardian, svilupperanno nuove tecnologie di pesca per ridurre le catture accessorie indesiderate e proteggere gli habitat marini.L’investimento fa parte del programma Horizon Europe, che mira a fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della società. I progetti sono stati selezionati a seguito di una valutazione inter pares da parte di esperti indipendenti e maggiori dettagli sui progetti selezionati, compresi il bilancio e i beneficiari, sono disponibili sul sito web della missione dell’UE. Con questi ingenti investimenti, l’UE sta compiendo un passo importante verso il ripristino della salute degli oceani e delle acque, una priorità fondamentale nell’ambito del patto europeo per gli oceani, e verso la garanzia di un futuro sostenibile per le generazioni a venire.(Foto: © Paul Grecaud/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 27 agosto riapertura BOT 6 Mesi per 3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 3 miliardi di euro di BOT 6 Mesi (riapertura con vita residua 5 mesi, scadenza 30/01/2026). I titoli vanno in asta mercoledì 27 agosto 2025. La data di regolamento è venerdì 29 agosto 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rally con Powell che prepara il terreno per un taglio tassi a settembre

    (Teleborsa) – Seduta in rally per Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell, ha aperto la porta a un possibile taglio dei tassi di interesse durante il suo discorso al Simposio di Jackson Hole. Sebbene le sue dichiarazioni abbiano posto le basi per un ritorno al taglio dei tassi nella riunione della Fed del 16-17 settembre, Powell ha sottolineato l’importanza dei dati sull’occupazione e sull’inflazione che saranno pubblicati prima di quella data.Powell ha evidenziato le vulnerabilità del mercato del lavoro nonostante l’accelerazione dell’inflazione. “Con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”, ha detto, spiegando che i “rischi al ribasso per l’occupazione stanno aumentando”.Secondo il CME FedWatch Tool, dopo le dichiarazioni di Powell gli operatori vedono l’89% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo, rispetto al 75% circa registrato prima delle sue dichiarazioni.”Il tono leggermente accomodante è musica per le orecchie degli operatori di mercato, con il presidente Powell che ha fornito un certo grado di chiarezza sulla decisione di politica monetaria di settembre – ha detto Laura Cooper, Head of Macro Credit e Global Investment Strategist di Nuveen – Facendo riferimento ai crescenti rischi di rallentamento dell’occupazione, i timori precedenti al discorso di un segnale hawkish sono stati placati e i mercati hanno rapidamente aumentato le scommesse su un allentamento a settembre”.Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è in rialzo del 2,04%; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 6.466 punti (+1,46%). In rialzo il Nasdaq 100 (+1,48%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+1,39%). Beni di consumo secondari (+2,64%), beni industriali (+2,06%) e materiali (+2,05%) in buona luce sul listino S&P 500.Al top tra i giganti di Wall Street, Dow (+5,97%), Caterpillar (+4,54%), Intel (+4,13%) e Home Depot (+4,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Coca Cola, che ottiene -0,59%. Sostanzialmente debole Verizon Communication, che registra una flessione dello 0,57%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Old Dominion Freight Line (+6,63%), Microchip Technology (+6,56%), Moderna (+5,72%) e ON Semiconductor (+5,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intuit, che prosegue le contrattazioni a -4,03%. Seduta negativa per CSX, che mostra una perdita del 3,68%. Sotto pressione Workday, che accusa un calo del 3,31%. Scivola Monster Beverage, con un netto svantaggio dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ericsson, beneficio di 1 miliardo di dollari da vendita di iconectiv

    (Teleborsa) – Ericsson, multinazionale svedese attiva nella fornitura di tecnologie e servizi di comunicazione, software e infrastrutture in ambito ICT, prevede che il beneficio in denaro derivante dalla vendita di iconectiv, al netto delle imposte previste, delle spese di transazione e di altre passività, ammonterà a circa 9,9 miliardi di corone svedesi (1 miliardo di dollari).Ericsson registrerà un beneficio EBIT una tantum di circa 7,6 miliardi di corone svedesi (0,8 miliardi di dollari) nei risultati finanziari del terzo trimestre 2025.iconectiv è consolidata da Ericsson e riportata nel Segmento Enterprise. Il contributo di iconectiv all’utile netto di Ericsson nel 2024 è stato di circa 1 miliardo di corone svedesi (0,1 miliardi di dollari). iconectiv serve oltre 5.000 clienti in diversi settori come fornitore leader di soluzioni di portabilità del numero e fornitore di servizi di gestione delle reti e delle operazioni core, di numerazione e di scambio dati. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Draghi: finora marginale nello scenario internazionale, deve adattarsi alle nuove esigenze

    (Teleborsa) – L’ex presidente del Consiglio MarioDraghi ha dichiarato che “l’Unione Europea, nonostante abbiadato il maggior contributo finanziario alla guerra in Ucraina, e abbia il maggiore interesse in una pace giusta, ha avuto finora un ruolo abbastanza marginale nei negoziati per la pace”. Nel suo intervento al Meeting di Rimini, Draghi ha ricordato che “nel frattempo la Cina ha apertamente sostenuto lo sforzo bellico della Russia” e che “le proteste europee hanno avuto poco effetto: la Cina ha chiarito che non considera l’Europa come un partner alla pari e usa il suo controllo nel campo delle terre rare per rendere la nostra dipendenza sempre più vincolante”. Draghi ha poi sottolineato che l’Ue “è stata spettatrice anche quando i siti nucleari iraniani venivano bombardati e il massacro di Gaza si intensificava”. “Questi eventi hanno fatto giustizia di qualunque illusione che la dimensione economica da sola assicurasse una qualche forma di potere geopolitico”, ha aggiunto.”È chiaro che distruggere l’integrazione europea per tornare alla sovranità nazionale non farebbe altro che esporci ancor di più al volere delle grandi potenze”, ha però affermato Draghi. “L’Europa è poco attrezzata in un mondo dove geo-economia, sicurezza e stabilità delle fonti di approvvigionamento più che non l’efficienza ispirano le relazioni commerciali internazionali. La nostra organizzazione politica deve adattarsi alle esigenze del suo tempo quando esse sono esistenziali: noi europei dobbiamo arrivare a un consenso su ciò che questo comporta”, ha spiegato.”L’Europa è la migliore opportunità per un futuro di pace e sicurezza”, ha proseguito l’ex presidente del Consiglio. C’è stata una “sveglia molto brutale che ci ha dato Trump, le relazioni con gli Usa hanno cambiato tutto. La prima cosa da fare è: stringiamoci tutti insieme. Ma c’è una situazione politica, sociale e psicologica che fa sperare bene circa una diversa forma di organizzazione politica, bisogna imparare ad andare d’accordo”, ha dichiarato. “Rigidità e passività creano inazione, è un po’ quello che abbiamo visto negli ultimi 10-15 anni, e l’inazione è il peggior nemico dell’Europa”, ha aggiunto Draghi. LEGGI TUTTO

  • in

    Spirit Airlines declassata da Moody’s a Caa3 con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha declassato il rating di Spirit Airlines, compagnia aerea low-cost statunitense, da Caa1 a Caa3. L’outlook è passato da Stabile a Negativo.Il declassamento riflette il deterioramento della liquidità di Spirit, a causa di un consumo di cassa superiore alle aspettative rispetto alle previsioni al momento dell’assegnazione del rating a Spirit, dopo l’uscita dalla bancarotta nel marzo 2025. Moody’s prevede che Spirit consumerà oltre 500 milioni di dollari di liquidità nel 2025 a causa della debole domanda interna di servizi per il tempo libero, dell’elevata capacità produttiva interna e di un contesto di prezzi difficile. Prevede che questo ammontare di consumo di cassa comporterà la violazione da parte della società del suo patto di liquidità minima di 450 milioni di dollari già alla fine del 2025, salvo eventuali aumenti di liquidità da parte della società. Un’ulteriore pressione sulla liquidità di Spirit è rappresentata dal requisito di garanzie aggiuntive richiesto dal suo processore di carte di credito. Spirit ha stipulato un accordo modificato con il suo processore di carte di credito, che impone a Spirit di trasferire 50 milioni di dollari su un conto impegnato a favore della banca. Spirit ha inoltre accettato di consentire alla banca di trattenere fino a 3 milioni di dollari al giorno fino a quando l’esposizione della banca non sarà completamente garantita e di consentire alla banca di rimanere pienamente garantita in caso di aumento o diminuzione dell’esposizione. In cambio, l’accordo è stato prorogato dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2027. Spirit ha dichiarato di avere liquidità illimitata pari a 408 milioni di dollari al 30 giugno 2025. La società ha poche opzioni per reperire ulteriore liquidità poiché tutti i suoi asset sono gravati da vincoli.(Foto: Spirit Airlines) LEGGI TUTTO