More stories

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out all’1,72%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 22 agosto 2025 sono state presentate 2.020 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 108.634 adesioni, pari all’1,720171% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rialzo dopo Powell. Balzo di STM e Stellantis

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per Piazza Affari, che risulta la migliore tra le Borse europee, che hanno accelerato nel pomeriggio dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha cautamente aperto la porta a un taglio dei tassi di interesse a settembre. “La stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria – ha affermato nel suo discorso a Jackson Hole – Tuttavia, con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra politica monetaria”.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,93%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 3.371,4 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 63,43 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +88 punti base, con un decremento di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,52%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,29%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e resistente Parigi, che segna un aumento dello 0,40%.Aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,69%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 45.908 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,94%); sulla stessa linea, positivo il FTSE Italia Star (+1,29%).Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+4,67%), Stellantis (+4,23%), Azimut (+2,97%) e Prysmian (+2,61%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, WIIT (+3,64%), Banca Generali (+3,55%), OVS (+3,19%) e Zignago Vetro (+2,89%). LEGGI TUTTO

  • in

    CAREL Industries, Capital ha una partecipazione potenziale del 5,09%

    (Teleborsa) – Capital Research and Management Company ha una partecipazione potenziale del 5,09% in CAREL Industries, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 19 agosto 2025. In particolare, il 4,27% sono diritti di voto riferibili ad azioni, mentre lo 0,82% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli con possibilità di restituzione in qualsiasi momento a discrezione del dichiarante.La comunicazione è stata effettuata dal dichiarante per aggiornamento della partecipazione aggregata a seguito della riduzione al di sotto del 5% da parte del fondo gestito SMALLCAP World Fund. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS MPS su Mediobanca, adesioni poco mosse al 19,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 22 agosto 2025 sono state presentate 37.921 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 161.878.452, pari al 19,4267% delle azioni oggetto dell’offerta (o al 19,0567% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, l’8,4% degli studenti universitari proviene dall’estero

    (Teleborsa) – Nel 2023, 1,76 milioni di studenti stranieri intraprendevano studi universitari in tutta l’UE, pari all’8,4% del totale degli studenti. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Tra i paesi dell’UE, il Lussemburgo registrava la quota più elevata di studenti stranieri tra gli studenti dell’istruzione terziaria (52,3%), seguito a distanza da Malta (29,6%) e Cipro (22,3%). Al contrario, Grecia (3,0%), Croazia (3,7%) e Spagna (4,3%) hanno registrato le quote più basse.In 20 paesi dell’UE, il gruppo più numeroso di studenti stranieri proveniva da altre parti d’Europa. Questa quota era più elevata in Slovacchia (91,3%), seguita da Slovenia (89,4%) e Croazia (89,0%).Gli studenti provenienti dall’Asia rappresentavano il gruppo più numeroso di studenti stranieri in Irlanda (45,0%), Finlandia (43,3%), Germania (40,1%) e Italia (36%).In Francia, oltre la metà (52,3%) degli studenti universitari provenienti dall’estero nel 2023 proveniva dall’Africa, che rappresentava anche il gruppo più numeroso di studenti stranieri in Portogallo (42,1%). In Spagna, la maggior parte degli studenti universitari stranieri (46,7%) proveniva dai Caraibi, dall’America centrale e meridionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, limitate modifiche a framework. Powell: fissare numero per occupazione è poco saggio

    (Teleborsa) – La revisione di quest’anno della cornice operativa della banca centrale statunitense “ha preso in considerazione l’evoluzione delle condizioni economiche negli ultimi cinque anni. Durante questo periodo, abbiamo osservato che la situazione inflazionistica può cambiare rapidamente di fronte a shock di ampia portata. Inoltre, i tassi di interesse sono ora sostanzialmente più elevati rispetto al periodo compreso tra la crisi finanziaria globale e la pandemia”. Lo ha detto il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole, in un ampio discorso in cui ha anche aperto – cautamente e velatamente – a un taglio dei tassi a settembre.In primo luogo, i banchieri centrali statunitensi hanno eliminato la dicitura che indicava che il limite inferiore effettivo (effective lower bound, ELB) fosse una caratteristica distintiva del panorama economico. “Abbiamo invece osservato che la nostra “strategia di politica monetaria è progettata per promuovere la massima occupazione e prezzi stabili in un’ampia gamma di condizioni economiche” – ha detto Powell – La difficoltà di operare in prossimità dell’ELB rimane una potenziale preoccupazione, ma non è il nostro obiettivo principale”.In secondo luogo, “siamo tornati a un quadro di targeting flessibile dell’inflazione ed eliminati la strategia di “makeup” – ha detto – Come si è poi scoperto, l’idea di un superamento intenzionale e moderato dell’inflazione si era rivelata irrilevante. Non c’era nulla di intenzionale o moderato nell’inflazione registrata pochi mesi dopo l’annuncio delle modifiche del 2020 alla dichiarazione di consenso, come ho riconosciuto pubblicamente nel 2021″.In terzo luogo, “la nostra dichiarazione del 2020 affermava che avremmo attenuato i “deficit”, piuttosto che le “deviazioni”, rispetto al livello massimo di occupazione”, ha osservato Powell, aggiungendo che “manteniamo questa posizione, ma il nostro uso del termine “deficit” non è stato sempre interpretato come previsto, sollevando difficoltà di comunicazione. Di conseguenza, abbiamo rimosso il termine “deficit” dalla nostra dichiarazione. Invece, il documento rivisto ora afferma più precisamente che “il Comitato riconosce che l’occupazione può talvolta superare le valutazioni in tempo reale del livello massimo di occupazione, senza necessariamente creare rischi per la stabilità dei prezzi”. Naturalmente, un’azione preventiva sarebbe probabilmente giustificata se la tensione del mercato del lavoro o altri fattori rappresentassero rischi per la stabilità dei prezzi”. In quarto luogo, in linea con l’eliminazione del termine “deficit”, “abbiamo apportato modifiche per chiarire il nostro approccio nei periodi in cui i nostri obiettivi di occupazione e inflazione non sono complementari”, ha sottolineato.A parte queste modifiche, vi è una notevole continuità con le dichiarazioni passate. “Continuiamo a credere che la politica monetaria debba essere lungimirante e considerare i ritardi nei suoi effetti sull’economia – ha detto il presidente della Fed – Per questo motivo, le nostre azioni politiche dipendono dalle prospettive economiche e dal bilancio dei rischi che gravano su tali prospettive. Continuiamo a credere che fissare un obiettivo numerico per l’occupazione sia poco saggio, poiché il livello massimo di occupazione non è direttamente misurabile e varia nel tempo per ragioni indipendenti dalla politica monetaria”.”Continuiamo inoltre a considerare un tasso di inflazione a lungo termine del 2% come il più coerente con i nostri obiettivi a doppio mandato – ha aggiunto – Riteniamo che il nostro impegno verso questo obiettivo sia un fattore chiave per mantenere ben ancorate le aspettative di inflazione a lungo termine. L’esperienza ha dimostrato che un tasso di inflazione del 2% è sufficientemente basso da garantire che l’inflazione non rappresenti un problema nelle decisioni di famiglie e imprese, offrendo al contempo alla banca centrale una certa flessibilità politica per fornire soluzioni accomodanti durante le recessioni economiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump dice che licenzierà Lisa Cook dalla Fed se non si dimetterà

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che licenzierà Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve, se non si dimetterà dal suo incarico. “La licenzierò se non si dimette”, ha commentato ai giornalisti.Bill Pulte, direttore della Federal Housing Finance Agency e un fedele alleato di Trump, ha detto che Cook ha falsificato i documenti per ottenere condizioni di prestito favorevoli per due suoi immobili e ha raccomandato al Dipartimento di Giustizia di aprire un’indagine su di lei.Cook, nei suoi unici commenti sulla questione finora, ha affermato di “non avere alcuna intenzione di essere intimidita” e si è impegnata a raccogliere “informazioni accurate per rispondere a qualsiasi domanda legittima e fornire i fatti”.Cook, prima donna afroamericana e prima donna di colore a far parte del Board of Governors della Federal Reserve, ha assunto l’incarico nel maggio 2022 per ricoprire un mandato non ancora scaduto che sarebbe terminato a gennaio 2024. È stata riconfermata sotto la presidenza di Joe Biden per un mandato completo che scadrà a gennaio 2038. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa nell’accelerazione post-discorso di Powell

    (Teleborsa) – Le Borse europee migliorano nettamente nel pomeriggio, in tandem con Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha cautamente aperto la porta a un taglio dei tassi di interesse a settembre. “La stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria – ha affermato nel suo discorso a Jackson Hole – Tuttavia, con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra politica monetaria”.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.L’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,169 Euro / Dollaro USA, con un aumento dello 0,72%. L’Oro, in aumento (+0,74%), raggiunge 3.363,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,27%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +89 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,31%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,40%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,51%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,02%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,00%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%); con analoga direzione, sale il FTSE Italia Star (+1,19%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+4,42%), STMicroelectronics (+4,27%), Mediobanca (+2,72%) e Azimut (+2,64%).Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca Generali (+3,45%), WIIT (+3,41%), Fincantieri (+3,31%) e OVS (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Comer Industries, che ottiene -0,53%. Tentenna Garofalo Health Care, che cede lo 0,52%. LEGGI TUTTO