Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Contrasto al cambiamento climatico: CDP e Green Climate Fund insieme

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti e Green Climate Fund, il fondo globale promosso dalle Nazioni Unite che punta a favorire la realizzazione di investimenti per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo (PVS), hanno sottoscritto l’Accreditation Master Agreement, accordo con cui CDP diventa ufficialmente la prima istituzione italiana accreditata per beneficiare delle risorse del GCF, porta d’accesso per co-finanziare programmi e progetti a elevato impatto ambientale nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti.SOSTENIBILITA’ AL CENTRO – Nello specifico – precisa una nota ufficiale – “si tratta di una partnership per lo sviluppo sostenibile che ha come obiettivo la promozione di interventi di contrasto al cambiamento climatico con attività di mitigazione e adattamento: dalla diffusione delle energie rinnovabili, alla realizzazione di infrastrutture sostenibili, fino al supporto alle micro, piccole e medie imprese per la crescita del tessuto produttivo locale. L’opportunità di finanziare progetti e programmi in blending con il GCF rafforza l’impegno di CDP nel ruolo di Istituzione Finanziaria per la Cooperazione allo Sviluppo a supporto del sistema Italia”.“La firma dell’Accreditation Master Agreement con il Green Climate Fund segna l’avvio di una partnership strategica dedicata alla promozione di iniziative di contrasto ai cambiamenti climatici. Sfide globali che richiedono risposte globali, attraverso programmi e progetti a sostegno di una crescita resiliente e sostenibile, con una visione innovativa dell’orizzonte di lungo termine”, ha dichiarato Antonella Baldino, Direttrice CDP Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.Per Yannick Glemarec, Direttore Esecutivo del Green Climate Fund: “La firma di questo accordo rappresenta una pietra miliare nella partnership tra il GCF e CDP, la nostra prima istituzione italiana accreditata. Auspichiamo un celere sviluppo della nostra partnership, mediante la promozione e la realizzazione di iniziative decisive nelle azioni di contrasto al cambiamento climatico in grado di supportare i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi di mitigazione e adattamento al clima”. LEGGI TUTTO

  • in

    GEDI saluta la Borsa. Giano Holding socio unico al 100%

    (Teleborsa) – Giano Holding, società costituita ad hoc da EXOR per l’acquisizione di GEDI Gruppo Editoriale, annuncia di aver completato la procedura congiunta per l’adempimento dell’obbligo di acquisto e per l’esercizio del diritto di acquisto sulle azioni ordinarie della compagnia editoriale che edita, fra gli altri, il quotidiano La Repubblica.La procedura di acquisto delle azioni residue ha riguardato 21.654.135 azioni ordinarie, pari al 4,26% del capitale, ed ha consentito a Giano Holding di raggiungere il 100% del capitale di GEDI.L’offerente ha depositato sul conto corrente vincolato aperto presso Mediobanca il controvalore complessivo delle azioni residue oggetto della Procedura Congiunta, pari a complessivi 9,96 milioni di euro. Conseguentemente, è avvenuto il trasferimento di tutte le azioni residue all’offerente, che pertanto è divenuto il socio unico di Gedi.Borsa Italiana ha disposto il delisting del titolo dal MTA a decorrere da oggi, 10 agosto 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, superindice economia si conferma in ripresa a luglio

    (Teleborsa) – Recupera lo stato di salurte delle economie dei Paesi dell’area OCSE. Lo confermano gli indicatori anticipatori della congiuntura, compresi nel leading indicator, pubblicati dall’Organizzazione.Per il mese di luglio, il superindice che anticipa di 6-9 mesi le tendenze economiche future, si è attestato a quota 98 punti dai 97 di giugno, confermandosi in recupero dopo due mesi di persistenti cali dovuti alla crisi innescata dal coronavirus. Risale anche l’indicatore dell’Eurozona a 97,3 punti dai 96,7 precedenti.Tra i paesi membri, in Francia l’indicatore sale a 97,9 da 97,1 punti, mentre in Germania si porta a 98,8 da 97,9. In Italia, il leading indicator aumenta a 95,9 da 95,6 punti.L’indicatore economico anticipatore del Giappone sale ancora a 98,7 da 98,1 punti, quello degli Stati Uniti a 97,5 da 96 punti e quello della Gran Bretagna a 99 punti da 97,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Banda ultralarga, Italia accelera

    (Teleborsa) – Il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato i decreti attuativi relativi agli interventi previsti dal “Piano Scuola” e dal “Piano Voucher per famiglie”, nell’ambito della strategia italiana della banda ultralarga, e per i quali sono disponibili complessivamente 600 milioni di euro.Lo comunica lo stesso Ministero in una nota specificando che si tratta di risorse che il COBUL, nella riunione tenutasi lo scorso maggio, ha destinato in favore della connettività di famiglie e scuole, anche in considerazione dell’importante valenza sociale ed economica che la tecnologia ha avuto durante l’emergenza Covid.In particolare, il decreto relativo al Piano Scuola destina 400 milioni di euro per interventi di attivazione di servizi in banda ultralarga in oltre 32.000 plessi scolastici in tutta Italia, mentre il decreto relativo al Piano Famiglie – che ha ottenuto il via libera della Commissione europea – consente di sostenere con 200 milioni di euro la connessioni a internet di circa 2,2 milioni di famiglie con ISEE sotto i 20mila euro, attraverso un voucher da 500 euro per l’acquisto della connessione e di un tablet o personal computer.Gli interventi saranno gestiti da Infratel che si doterà di un portale telematico, al quale gli operatori dovranno registrarsi in vista dell’erogazione del contributo a partire dal prossimo mese di settembre.Dopo l’avvio di queste prime misure, al termine della consultazione pubblica richiesta dalla Commissione UE, già online dal 31 luglio scorso, si partirà anche con i voucher destinati alle famiglie con reddito ISEE fino a 50.000 euro e alle imprese.Il Ministro Stefano Patuanelli dichiara: “Oggi ci ritroviamo di fronte a una società in cui l’utilizzo della tecnologia ha avuto una notevole accelerazione a seguito dell’emergenza Covid. Sono cambiate le abitudini della vita quotidiana delle famiglie e per questo motivo il Governo ha messo in campo risorse e interventi per favorire sia la connettività delle scuole, in modo da garantire a insegnanti e studenti l’utilizzo di strumenti innovativi, sia per supportare le famiglie meno abbienti con appositi voucher. Tutti devono poter aver accesso alle nuove tecnologie e per raggiungere questo fondamentale obiettivo siamo impegnati a favorire e accelerare gli investimenti in digitalizzazione e diffusione della banda ultralarga, indicandole tra le priorità dell’Italia nell’ambito del Recovery Plan”.Per il Sottosegretario Gian Paolo Manzella: “Un punto cruciale della strategia italiana è avvicinare al digitale e per questo abbiamo concentrato i voucher su famiglie, scuole e imprese. Il passo di oggi – che va a chi ha più bisogno di connessione – è anche il risultato di una collaborazione nuova tra Ministeri e amministrazioni centrali, Regioni e Commissione europea. Sono convinto che se manteniamo questo spirito di collaborazione, se assumiamo ogni giorno che stiamo lavorando tutti insieme ad un progetto strategico, raggiungeremo risultati sempre più rapidi su questo dossier centrale per il futuro italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva assieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con Piazza Affari che sceglie la strada del rialzo, in scia ai positivi dati dell’inflazione cinese e dell’indice Sentix europeo. Frattanto, i Future USA danno segnali positivi per l’apertura odierna di Wall Street a dispetto del persistere di tensioni fra USA e Cina sul commercio.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,175. Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +145 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,92%.Tra i mercati del Vecchio Continente poco mosso Francoforte, che mostra un progresso dello 0,18%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,38%, seduta buona per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,41%. In scia prosegue la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,31%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su Unipol, che vanta un incremento del 2,79%.Effervescente Banca Mediolanum, con un progresso del 2,71%.Incandescente Hera, che vanta un incisivo incremento del 2,35%.In primo piano Buzzi Unicem, che mostra un forte aumento del 2,21%.Fra i peggiori si conferma Nexi, che continua la seduta con -2,70%.Sensibili perdite per DiaSorin, in calo del 2,65%.Sotto pressione Amplifon, che accusa un calo dell’1,84%.Scivola Ferrari, con un netto svantaggio dell’1,42%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, UnipolSai (+4,60%), Ascopiave (+4,20%), doValue (+2,69%) e Avio (+2,38%).A picco la Juventus (con -6,58%), dopo alla Champions League ed al CT Sarri.In apnea Datalogic, che arretra del 3,94%.In rosso Mediaset, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,93%.Spicca la prestazione negativa di Sanlorenzo, che scende dell’1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato AV, Trenitalia (Gruppo FS) in Spagna con 23 nuovi Frecciarossa 1000

    (Teleborsa) – Saranno Hitachi Rail e Bombardier Transportation Italy a realizzare per Trenitalia (Gruppo FS Italiane) i 23 nuovi Frecciarossa 1000 per i servizi alta velocità in Spagna a per un valore economico di circa 800 milioni di euro.I nuovi treni – si legge in una nota ufficiale – sono parte di un più ampio piano per rinnovare e ampliare la flotta di Trenitalia che – in qualità di socio del consorzio ILSA, composto anche dalla compagnia aerea Air Nostrum – ha vinto la gara promossa dal gestore dell’infrastruttura spagnola (ADIF) per l’assegnazione delle tracce per i collegamenti alta velocità in Spagna. I 23 Frecciarossa 1000 offriranno una nuova esperienza di viaggio sulle rotte Madrid – Barcellona, Madrid – Valencia/Alicante e Madrid – Malaga/Siviglia con un numero di collegamenti giornalieri fino a 84 corse complessive.Realizzati negli stabilimenti italiani delle due società, i treni garantiranno un forte indotto economico e occupazionale per il settore industriale del Paese. Dopo essere stati costruiti in Italia, a partire dal 2022 i treni saranno trasferiti in Spagna per iniziare le prove di omologazione e ottenere tutte le certificazioni per essere utilizzati anche fra le principali città iberiche.I nuovi Frecciarossa 1000, progettati e costruiti per velocità commerciale massima di 360 km/h, avranno le stesse caratteristiche tecniche e prestazionali dei convogli che già circolano, da giugno 2015, sui binari italiani. I treni sono conformi a tutte le Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) a livello internazionale. Inoltre, il Frecciarossa 1000 è il primo treno alta velocità ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) ed è costruito con materiali riciclabili e riutilizzabili per quasi il 100%, oltre ad avere ridotti consumi idrici ed elettrici.NEL CUORE DELL’EUROPA – L’ingresso nel mercato spagnolo rientra fra i progetti di internazionalizzazione del Gruppo FS Italiane che negli ultimi anni ha posizionato le principali società operative ai primi posti per livelli qualitativi ed efficienza anche all’estero e soprattutto in Europa. Fermo l’impegno prioritario sul mercato nazionale e al servizio dei pendolari, anche con i nuovi treni Pop e Rock già in esercizio in alcune regioni, per Trenitalia il nuovo mercato dell’alta velocità ferroviaria si estende all’Europa a seguito della liberalizzazione.Trenitalia, conclude la nota, è presente con società controllate in Gran Bretagna con Trenitalia c2c e Avanti West Coast che gestisce i servizi da Londra a Glasgow/Edimburgo; in Germania con Netinera; in Francia con Thello e in Grecia con TrainOSE. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa diventa sponsor dell'Atalanta e contribuisce a riqualificazione stadio

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo diventa Sponsor e Banking Partner dell’Atalanta. La banca ha annunciato oggi un accordo di partnership con il club calcistico bergamasco, che prevede anche il ruolo di Main Sponsor per le squadre che ne formano il settore giovanile.La storica tribuna dello stadio di Bergamo, a cui si accede da Viale Giulio Cesare, verrà ribattezzata RINASCIMENTO per dare continuità al programma varato da Intesa Sanpaolo assieme al Comune per fronteggiare l’emergenza Covid-19. La banca conferma così sostegno al territorio in questa difficile fase a favore di micro e piccole imprese, startup, piccoli esercizi commerciali e artigianali, organizzazioni del terzo settore .Intesa, assieme all’Istituto per il Credito Sportivo – principale finanziatore degli impianti sportivi italiani – ha inoltre sottoscritto un finanziamento da 40 milioni di euro, dedicato al progetto di riqualificazione del Gewiss Stadium (curva Sud Morosini, parcheggi, urbanizzaizone), da completarsi entro il 2021. Con la realizzazione di questo nuova infrastruttura in senso inclusivo e sostenibile, Bergamo accresce la capienza dello stadio e la qualità dei servizi offerti.“Siamo davvero orgogliosi di presentare oggi questo accordo, così da contribuire fattivamente ad un progetto che consentirà, tra l’altro, all’Atalanta Calcio e alla città di Bergamo di giocare e vincere in uno stadio all’avanguardia, più funzionale, più grande, da mostrare con orgoglio in Europa”, ha dichiarato Gaetano Miccichè, Consigliere Delegato e Direttore Generale di UBI Banca, aggiungendo che “questa partnership vuole essere un segnale tangibile dell’impegno della nuova realtà che sta nascendo dall’integrazione” fra le due banche.”Un accordo così importante, in un momento difficile come quello che stiamo vivendo a livello mondiale, conferma e rafforza la volontà della nostra Società di voler continuare il suo percorso di crescita”, sottolinea Luca Percassi, Amministratore Delegato Atalanta B.C.. LEGGI TUTTO

  • in

    OMS: Covid non stagionale, se si allenta pressione torna

    (Teleborsa) – “La seconda ondata in Europa era inevitabile. Dopo potrebbe essercene un’altra e un’altra ancora. Questo virus non è stagionale ma ha dimostrato che se si allenta la pressione ritorna”. A dirlo il Capo per le emergenze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Mark Ryan, nel consueto briefing sul Covid-19 sottolineando che adesso la differenza la fa “la risposta a queste fiammate” del coronavirus.Numeri fin qui impressionanti. “Questa settimana arriveremo a 20 milioni di casi di coronavirus e 750.000 morti. Dietro questi numeri c’è un grandissimo dolore e una grandissima sofferenza”, ha detto il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus che lancia anche un messaggio positivo unito all’invito a mantenere alta la guardia: “C’è anche la speranza di ribaltare la situazione. Non è mai troppo tardi”. Un esempio è proprio l’Italia che insieme a “Paesi come Francia, Germania, Corea del Sud, Spagna e Gran Bretagna hanno avuto grandi focolai di coronavirus ma hanno agito e sono stati in grado di sopprimerlo”, ha proseguito.”Quei Paesi che ce l’hanno fatta – ha concluso Tedros Adhanom Ghebreyesus – stanno riaprendo settori della società con un approccio basato sul calcolo del rischio ma rimanendo vigili su potenziali focolai di Covid-19″. LEGGI TUTTO