Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Catalfo, blocco licenziamenti rappresenta una “buona mediazione”

    (Teleborsa) – Il blocco dei licenziamenti rappresenta “una buona mediazione” per uscire dall’emergenza, non conta “né vincitori né vinti”.La Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo risponde, in un colloquio con il Corriere della Sera, ai dubbi di Confindustria, che vede nelle misure per il lavoro un modo di pietrificare l’economia. Per la Ministra la Cassa è “un aiuto non solo per i lavoratori ma anche per le imprese, che possono tenere i dipendenti senza sostenerne il costo”.”Abbiamo aiutato le aziende con i contributi a fondo perduto, il taglio dell’Irap, il pagamento dei debiti pregressi della PA, il potenziamento del fondo di garanzia per le PMI e il Fondo nuove competenze, solo per fare degli esempi”, ha aggiunto la Ministra.E proprio sulla possibilità di intervenire con una nuova cassa integrazione e blocco dei licenziamenti, ha risposto: “faremo quello di cui ci sarà bisogno. Al momento gli strumenti ci sono e ci consentono di arrivare fino alla fine dell’anno. Mi auguro però che tutti facciano la loro parte, a partire dalle mascherine. Solo così possiamo convivere con il virus e contenerlo”.Catalfo nega la volontà di “smontare il decreto Dignità” ma non difende la scelta di consentire il rinnovo senza le causali dei contratti a termine perché “viviamo un periodo eccezionale”, e specifica: “poi si tornerà al sistema ordinario”.Un ultimo commento anche sulla vicenda che ha visto coinvolti i cinque deputati che hanno richiesto il bonus INPS durante il lockdown: “Qui il problema non è normativo ma etico. Nei mesi di chiusura totale delle attività, era necessario sostenere i lavoratori e le loro famiglie con la massima celerità. Questi deputati hanno tradito il mandato popolare e devono scusarsi, restituire le somme percepite e dimettersi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari poco mossa con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari e le altre Borse europee viaggiano a cavallo della parità, in un inizio di settimana caratterizzato dalla prudenza e dai volumi bassi. A sollevare il sentiment di mercato alcuni dati macro positivi, come l’inflazione in Cina e l’indice Sentix degli operatori borsistici europei.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,177. Avanza di poco lo spread, che si porta a +146 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,94%.Nello scenario borsistico europeo sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,23%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,18%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,06%. Piazza Affari riporta una trascurabile variazione sul FTSE MIB (+0,07%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Buzzi Unicem (+2,95%), Pirelli (+2,27%), Unipol (+1,86%) e CNH Industrial (+1,83%).Fra i peggiori di oggi Nexi, che continua la seduta con -2,14%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,61%.Scivola DiaSorin, con un netto svantaggio dell’1,58%.Deludente Inwit, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ascopiave (+3,90%), Anima Holding (+3,23%), doValue (+2,91%) e UnipolSai (+2,39%).Crolla la Juventus, (-8,45%) dopo l’addio alla Champions ed all’allenatore Sarri.Sessione nera per Sanlorenzo, che lascia sul tappeto una perdita del 2,07%.In rosso Carel Industries, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,80%.Spicca la prestazione negativa di FILA, che scende dell’1,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse, investitori in Europa meno pessimisti ad agosto

    (Teleborsa) – Recupera il sentiment degli investitori in Europa dopo lo choc prodotto dalla pandemia di coronavirus in primavera. E’ quanto emerge dall’indice Sentix, elaborato in base ad un sondaggio condotto fra gli operatori borsistici.Secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto Sentix tedesco, che mensilmente pubblica questo indicatore sintetico, l’indice è risalito ad agosto a -13,4 punti dai -18,2 punti di luglio. Le attese degli analisti erano per una ripresa più debole a -15,1 punti.Risale debolmente, pur restando negativo,l’indicatore sulle condizioni correnti che si porta a – 41,3 punti dai -49,5 precedenti, mentre l’indice delle aspettative rallenta marginalmente a +19,3 punti dai +19,5 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus a picco in Borsa dopo cambio coach e sconfitta Champions

    (Teleborsa) – Affonda sul mercato Juventus, che evidenzia un calo del 7,71% a 0,8522 euro. Le azioni del club bianconero risentono dell’esonero del commissario tecnico Maurizio Sarri e dell’ingaggio di Andrea Pirlo, seguito all’esclusione in Champions League agli ottavi. Una sconfitta che aveva fatto presagire un cambio di passo e la delusione del Presidente Andrea Agnelli.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE Italia All-Share mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa della società operante nel settore del calcio professionistico, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di Juventus perde forza con i prezzi orientati verso i supporti stimati a 0,8245 Euro. Al rialzo invece, eventuali apprezzamenti troverebbero un serio ostacolo a 0,8693. L’Acclarato dominio dei ribassisti rende concreta una continuazione del trend verso area 0,7969. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Oi Brasil concede periodo esclusiva a cordata con Telefonica e Claro

    (Teleborsa) – Tim Partecipacoes, controllata brasiliana del Gruppo TIM, conferma che a seguito dell’offerta presentata congiuntamente con Telefonica Brasil e Claro per Oi Brasil, quest’ultima ha concesso un’esclusiva fino all’11 agosto 2020.L’accordo mira a garantire sicurezza e velocità ai negoziati in corso e consentire che, una volta concluse positivamente le trattative, gli offerenti possano essere prequalificati come “stalking horse” (primo proponente), nel processo competitivo per la vendita degli asset di telefonia mobile detenuti da Oi Group, assicurando così loro il diritto di prelazione sulle altre proposte pervenute.L’accordo di esclusiva potrà essere rinnovato una o più volte. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni: Italia fattore chiave per successo del Recovery Plan

    (Teleborsa) – L’obiettivo non è tornare alla situazione pre-Covid ma costruire economie più sostenibili, più inclusive e più competitive. Paolo Gentiloni, Commissario Ue agli Affari Economici in un’intervista al Corriere della Sera torna sul Recovery Plan e sul ruolo che sta giocando l’Italia in questa fase emergenziale.”Siamo fra i maggiori beneficiari nei programmi varati in queste settimane. Che il Recovery Plan abbia successo in Italia è un fattore chiave e anche qui credo che ci sia una rivincita europea. La scelta europeista è una carta d’identità di questo governo e penso che sarebbe utile rivendicarla come chiara scelta di campo”, ha detto l’ex Presidente del Consiglio italiano.Per Gentiloni, il Governo si trova di fronte a “una gigantesca responsabilità politica: deve gestire una crisi acuta come mai nella storia repubblicana”, ma sottolinea che avrà “a disposizione risorse come mai nella storia repubblicana”.”Dobbiamo anche essere consapevoli – ha sottolineato – che nel 2020 l’Italia sta spendendo più di tutti, assieme alla Germania. Più di Francia e Spagna. Una cosa enorme visto il livello del debito. Queste spese straordinarie vanno gestite con una logica che non è di emergenza e l’obiettivo non è tornare alla situazione pre-Covid. Non facciamo una grande operazione per tornare alla normalità di prima e per l’Italia sarebbe doppiamente sbagliato”.Infatti, per il Commissario Ue, “il Recovery Fund avrà successo se trasformerà le nostre economie in senso più sostenibile, più inclusivo e le renderà più competitive. E per un Paese che aveva la crescita più bassa degli altri vale doppio”.Gentiloni è infine tornato sulle stime di crescita dell’Unione per quest’anno – “restiamo alle nostre previsioni di un calo dell’8,7% nella Ue nel 2020, abbiamo indicato il rischio di uno scenario ancora peggiore, che per ora non si sta materializzando” – e sul patto di stabilità – “concordo con la presidente della Banca centrale europea che serva molta cautela. Bisogna scegliere bene i tempi”. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG annuncia acquisto emiratina HBG Eventis FZ. Titolo vola in Borsa

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group, la società proprietaria delle Fiere di Rimini e Vicenza ed attiva anche nel settore dell’organizzazione di eventi, annuncia di aver raggiunto un accordo vincolante per l’acquisto del 100% di HBG Events FZ, società con sede negli Emirati Arabi Uniti.Il corrispettivo è stato fissato in un minimo garantito di 1,1 milioni di dollari (pari a circa 0,9 milioni di euro), da liquidare all’atto della cessione, più un earn out legato ai risultati delle prossime due edizioni dei due eventi, liquidabili entro 80 giorni dalla conclusione di ciascuna edizione. L’acquisizione è finanziata ricorrendo alla liquidità della società.HBG è organizzatrice dal 2016 degli eventi contemporanei “Dubai Muscle Show” e “Dubai Active”, che insieme rappresentano il maggior evento fitness del Medio Oriente. La prossima edizione delgi eventi è in programma dal 14 al 16 gennaio 2021 presso il Dubai World Trade Centre. HBG ha chiuso il 2019 con ricavi per 6,1 milioni di Dirham (equivalenti a circa 1,5 milioni euro),L’iniziativa rientra nella strategia di internazionalizzazione e sviluppo dei prodotti della categoria “Wellness, Sport & Leisure” in cui IEG è leader in Italia con la manifestazione Rimini Wellness.L’atto di trasferimento delle quote è previsto per il mese di settembre 2020. La società è stata assistita nell’operazione da Baker McKenzie.La Borsa sembra apprezzare l’accordo e premia il titolo IEG con un importante progresso dell’8% a 3,03 euro. Le azioni IEG nell’ultimo periodo hanno performato meglio dell’indice FTSE MIB (performance ultima settimana +17,44%, rispetto a +2,87% del principale indice della Borsa di Milano). Lo status tecnico di Italian Exhibition Group è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 3,113 Euro, mentre il primo supporto è stimato a 2,863. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 3,363. LEGGI TUTTO

  • in

    ANAS, esodo estivo: ultimo fine settimana +4% di traffico

    (Teleborsa) – Il terzo fine settimana dell’esodo estivo è stato caratterizzato da traffico intenso, per l’intera giornata di ieri e nella mattinata di domenica, lungo i circa 30 mila km di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane).Come previsto dalle proiezioni, le giornate di venerdì 7 e sabato 8 agosto hanno visto aumentare i volumi di traffico complessivamente di circa il 4% rispetto allo scorso fine settimana.Nel prossimo fine settimana, contrassegnato da bollino rosso nella giornata di venerdì 14 agosto, i volumi di traffico riguarderanno soprattutto gli spostamenti dovuti alla festività di ferragosto.A causa delle attese, fino a quattro ore, a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia, sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di uscita, sia nella giornata di ieri che in quella di oggi. Per il resto, lungo l’intero tracciato autostradale il traffico è stato intenso, ma scorrevole.Nella sola giornata di ieri a Salerno, all’imbocco dell’arteria, sono transitati oltre 107mila veicoli segnando una crescita dei volumi di traffico del +33% rispetto a sabato 10 agosto 2019 e del +6% rispetto a sabato 1 agosto 2020.Aumenti di oltre il 20% rispetto al traffico di venerdì e sabato corso anche nel tratto calabro lucano: per esempio a Francavilla Angitola, in provincia di Vibo Valentia, al km 340, sono stati rilevati passaggi di oltre 41mila veicoli nella sola giornata di ieri con un incremento rispetto a sabato 1 agosto del 21%.Sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Scilla, sempre in prossimità degli imbarchi verso la Sicilia, si è registrata un’anomala impennata dell’85% rispetto al traffico di sabato scorso e del 35% rispetto al medesimo sabato del 2019. LEGGI TUTTO