Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Misiani, protezione lavoratori e imprese non è assistenzialismo

    (Teleborsa) – “In una fase di emergenza, lo stop ai licenziamenti è una misura giusta e proteggere lavoratori e imprese non è assistenzialismo, è un dovere morale”. Lo ha dichiarato il vice ministro dell’Economia, Antonio Misiani, intervistato da L’Eco di Bergamo all’indomani del varo del Decreto Agosto e dell’assegnazione di importanti deleghe, per investimenti pubblici, Green New deal e programmazione economica (Cipe).“Si tratta di una misura transitoria e associata alla disponibilità per tutte le imprese della cassa integrazione speciale per altre 18 settimane e di incentivi per riportare al lavoro i dipendenti in cassa e fare nuove assunzioni” , ha ribadito il vice ministro dell’economia.“Dal 2009 ad oggi gli investimenti pubblici sono crollati del 35% fino al minimo storico del 2,2% del PIL nel 2018. Riportarli sopra il 3% è una priorità assoluta – osserva Misiani – Non è un problema di soldi: le risorse disponibili, nazionali ed europee, sono enormi. Il punto è riuscire a spendere presto e bene le enormi risorse disponibili, nazionali ed europee. Oggi per realizzare un’opera infrastrutturale ci vogliono in media 4,4 anni, che salgono a 15,7 per i progetti di valore superiore a 100 milioni”.Secondo Misiani, il Decreto Semplificazioni è lo strumento idoneo a utilizzare al meglio il Recovery Fund europeo. Entro ottobre sarà presentato il Piano per la Ripresa, che sarà discusso in Parlamento, con le parti sociali e le autonomie territoriali, a partire dalle Regioni, e la cui cabina di regia è rappresentata dal Comitato interministeriale per gli affari europei. Ma statalismo e assistenzialismo sono le principali accuse al governo. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Genova, da Carige prestito di 7 milioni

    (Teleborsa) – Banca Carige a sostegno dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova con un prestito a condizioni agevolate di 7 milioni di euro per sostenere i programmi di investimento della società di gestione dello scalo, che ha avviato il piano di sviluppo nel 2017 ottenendo già i primi risultati.Cinque milioni e mezzo dei 7 sono concessi attraverso le garanzie pubbliche previste dal Decreto Liquidità, a condizioni agevolate.Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova ha confermato la volontà di proseguire il percorso di crescita avviato negli ultimi anni, con importanti investimenti sostenuti interamente con risorse proprie, finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei voli, all’ammodernamento e all’ampliamento dell’aerostazione. Le prospettive di ripresa del traffico a medio termine hanno convinto i soci del Colombo (e tra questi l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, principale azionista di Aeroporto di Genova S.p.A.) a confermare l’ampliamento del terminal. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, risalgono nuovi positivi (+463) ma rallentano decessi

    (Teleborsa) – Sono 463 i nuovi positivi al Covid-19 in Italia, che porta il numero complessivo dei contagiati a 250.566. Un numero sensibilmente superiore ai 347 di ieri, ma inferiore agli oltre 500 di venerdì.Il totale degli attualmente positivi sale così a 13.263 (310 in più di ieri), di cui 763 ricoverati con sintomi (otto in meno), 45 in terapia intensiva (due in più) e 12.455 in isolamento domiciliare 12.455, (316 più di sabato).I dimessi e guariti sono 202.098, in crescita di 151 rispetto a ieri, mentre cala il numero dei deceduti che sono solo 2 in più nelle ultime 24 ore, portando il totale nazionale a 35.205.Per la Lombardia si registrano 71 positivi in più, di cui 12 debolmente positivi, ed 1 morto nelle ultime 24 ore, che porta il numero delle vittime complessive a 16.833. In aumento guariti e dimessi (29 in più).Invita alla calma il viceministro Pierpaolo Sileri che, pur confermando un peggioramento dei monitoraggi, etichetta i numeri come “focolai ben contenuti”. La fase di rialzo del virus – assicura – non sarà una seconda ondata per come l’abbiamo conosciuta a marzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Come sarà la società post Covid? Ce lo raccontano oVer Edizioni e Censis

    (Teleborsa) – La pandemia di Covid-19 ha cambiato la società: dalla finanza all’economia, dal modo i vivere alle relazioni interpersonali con pesanti impatti sul mondo del lavoro. Probabilmente, non tornerà tutto come prima, ma come cambierà il modo di vivere?Lo raccontano oVer Edizioni e Censis, che hanno avviato una collaborazione per capire, attraverso la pubblicazione di saggi, ricerche e rapporti sempre attuali, come è destinata a cambiare la vita delle persone.La Collana si apre con l’analisi dell’impatto del Covid su silver economy, lavoro ed agricoltura, tutti ambiti che hanno subito gli effetti “dirompenti” della pandemia. Titoli che il Censis ha sviluppato insieme al sindacato UGL, a Tendercapital, tra i player internazionali indipendenti più attivi nel settore dell’asset management e alla Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura. oVer Edizioni ha quindi voluto divulgare le ricerche con l’obiettivo di proporre nuove strategie di rilancio del sistema Paese.”La nostra casa editrice vuole analizzare l’attualità basandosi su ricerche e studi qualificati grazie alla collaborazione con il Censis” spiega Attilio Lombardi, fondatore della oVer Edizioni, ricordando l’importanza di temi quali il lavoro e la riscoperta del ruolo dell’agricoltura.Il Rapporto “Italiani, lavoro ed economia oltre l’emergenza Covid-19”, curato da UGL e Censis, analizza l’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulle famiglie, le soluzioni attivate per superare questa fase, il rischio che crescano le disuguaglianze, la preoccupazione per il lavoro, che vede il 57,1% delle persone pessimista sul proprio avvenire.Il volume “La silver economy e le sue conseguenze nella società post Covid-19”, in collaborazione con Tendercapital, mete in luce invece la spaccatura intergenerazionale e le disuguaglianze fra gli over 65 di oggi – in buona salute, solidi economicamente, con vite appaganti – ed i giovani che sono privi di prospettive.La ricerca “Il valore dell’agricoltura per l’economia e la società italiana post Covid-19”, condotta con Enpaia, racconta il valore economico e sociale dell’agricoltura, che può rappresentare un motore per la ripresa: il 96,1% degli italiani reputa l’agricoltura un settore importante per l’econmia, l’86,5% ritiene che sia fonte di posti di lavoro ed il 90,9% che sia utile alla promozione turistica dei territori.(Foto: Joao Marcelo on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    DL agosto, ecco tutte le misure per infrastrutture e trasporti

    (Teleborsa) – Il CdM ha dato il via libera “salvo intese” aldl agosto, che continene una serie di misure per il rilancio, molte delle quali finalizzate al rilancio delle infrastrutture e dei trasporti per far ripartire i cantieri. Il MIT ne elenca le più importanti settore per settore:PORTI E CROCIERE50 milioni di euro per la compensazione dei danni subiti dal settore del trasporto marittimo di lungo raggio dovuti alla riduzione dei ricavi tariffari tra febbraio e dicembre 2020;
    35 milioni di euro per le decontribuzioni del settore della crocieristica e del cabotaggio marittimo;
    26,4 milioni di euro di copertura per l’erogazione di un’indennità pari a 600 euro ai lavoratori marittimi per i mesi di giugno e luglio 2020;
    20 milioni di euro per la riduzione dei canoni delle concessioni portuali.
    NAUTICA E CONCESSIONI DEMANIALIaumento, a decorrere dall’anno 2021 e fino al 2026, del canone minimo a 2500 euro per qualunque tipologia concessoria;
    definizione dei contenzioni pendenti per il pagamento dei canoni mediante corresponsione del 30% dell’importo, se in un’unica soluzione, del 60% in caso pagamento rateizzato
    TRASPORTO AEREO32 milioni per 10 mesi di cassa integrazione per i lavoratori Air Italy
    accelerazione costituzione della NewCo Alitalia-con predisposizione immediata del piano industriale da sottoporre alla Commissione europea
    STRADA E TRASPORTO SU GOMMA
    400 milioni per il trasporto pubblico locale;
    200 milioni per la messa in sicurezza di ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti
    67 milioni di euro per il rinnovo degli autobus utilizzati per i servizi turistici nonché per il rimborso delle rate e dei canoni di leasing relativi all’acquisto di autobus effettuati tra gennaio 2018 e febbraio 2020;
    35 milioni di euro per l’erogazione di bonus taxi e NCC utilizzabili per i trasferimenti cittadini dalle categorie sociali svantaggiate con un ampliamento della platea dei fruitori a coloro che versano in stato di difficoltà;
    30 milioni di euro di misure compensative per i minori ricavi in favore delle aziende di trasporto passeggeri con autobus non soggetti a obblighi di servizio pubblico;
    5 milioni di euro per la deduzione di spese non documentate come misura di riduzione del reddito imponibile in favore dell’autotrasporto.
    VENEZIAE’ stata istituita l’Autorità per la Laguna di Venezia per la gestione del Mose e per le attività di manutenzione e di trasferimento delle competenze dall’ex Magistrato delle acque. Erogati anche 503 milioni per il completamento del Mose.(Foto: Michal Pech on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, casi in Italia rallentano: 347 nuovi positivi ma ci sono 13 morti

    (Teleborsa) – Frena la curva dei contagi di Covid-19 in Italia, dopo l’impennata registrata ieri: nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono 347, con un apprezzabile rallentamento rispetto ai 552 rilevati nella giornata di venerdì. Di questi 1 su 5 sono in Lombardia.Il tale dei positivi si attesta così a 250.103 unità, considerando gli attualmente positivi (12.953), che risultano 29 in più rispetto a ieri, i dimessi guariti (201.947), che registrano una crescita di +305, ed i deceduti (35.203), che sono 13 in più rispetto alla vigilia a fronte dei 3 rilevati venerdì.Fra i 12.83 positivi, 771 sono ricoverati con sintomi, 43 in terapia intensiva e 12.139 in isolamento domiciliare. Le nuove vittime sono state registrate in Veneto (5), Lombardia (3), Emilia Romagna (2), Liguria (1), Lazio (1) e Puglia (1).In Lombardia si registrano 76 nuovi casi, che portano il totale dei positivi a 96.782. I deceduti sono 3 in più, mentre in terapia intensiva restano 9 pazienti. I tamponi effettuati sono 6.382Nel Lazio vi sono 20 casi in più, di cui 6 di “importazione” – tre di rientro dalla Romania, uno dagli Stati Uniti, uno dall’Albania e uno dall’India spiega l’assessore Alessio D’Amato – mentre sul fronte delle vittime ce n’è una in più. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus sugli immobili esteso a familiari a conviventi

    (Teleborsa) –
    Sul Superbonus per le ristrutturazioni degli immobili al 110% è arrivata una circolare dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce alcuni aspetti riguardo all’incentivo introdotto con il dl Rilancio.
    All’agevolazione possono accedere anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o del detentore dell’immobile, sempre che siano loro a sostenere le spese per i lavori. Inoltre, vale anche per gli imprenditori e gli autonomi con partite Iva sulle unità immobiliari all’interno di condomini per i lavori sulle parti comuni. La cessione del credito potrà essere utilizzata a partire dal 15 ottobre 2020.
    Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano città più cara dopo fine emergenza Covid

    (Teleborsa) – Il Codacons ha pubblicato uno studio sull’andamento dei prezzi nel mese di giugno, vale a dire alla fine del lockdown imposto dall’emergenza Covid, campionando 18 città sparse su tutto il territorio nazionale.Dallo studio si evince che Milano è la città più cara d’Italia con una spesa pari a 853,43 euro. Il paniere comprende 31 voci tra beni e servizi: dal pane alla frutta, dal caffè consumato al bar al dentista e alla tassa sui rifiuti. Proprio quest’ultima voce incide sulla spesa media di Napoli, dove si riscontrano i prezzi più bassi per l’acquisto di prodotti alimentari (in media quasi 40 euro in meno rispetto a Milano).
    Pescara, con una spesa media pari a 591 per l’acquisto dei beni e servizi oggetto di indagine, è la più economica, con il costo inferiore dei servizi. A livello fiscale, Reggio Calabria la città italiana in cui si pagano più tasse. LEGGI TUTTO