Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    FS Italiane, l'offerta Trenitalia si arricchisce con 24 Frecce in più verso Sud

    (Teleborsa) – Si arricchisce l’offerta di Trenitalia nel mese di agosto verso le mete più belle del Sud Italia: Campania, Calabria e Puglia. A partire da oggi 8 agosto 2020 si aggiungono 24 Frecce in più rispetto alle 12 già annunciate, con un aumento di 36 per tutto il mese di agosto. Le corse aggiuntive saranno negli gli stessi orari e con le stesse fermate di quelli già programmati.E’ quanto si legge sul sito FS News. Il potenziamento dei collegamenti verso le maggiori mete vacanziere conferma così la forte attenzione da parte del Gruppo FS Italiane a sostegno del turismo, volano dell’economia nazionale e pilastro fondamentale per la ripresa del Paese.Fra le novità di agosto, il Frecciarossa aggiuntivo che da Milano Centrale raggiunge Reggio Calabria, nelle giornate del 15, 21, 22, 23, 27, 28, 29 agosto, partenza dal capoluogo meneghino alle 11.50 ed arrivo a Reggio Calabria alle 22.05. E per il viaggio in direzione Nord nei giorni del 16, 22, 23, 24, 28, 29, 30 agosto, partenza da Reggio Calabria alle 11.50 arrivo a Milano Centrale alle 22.10. In entrambe le direzioni i Frecciarossa fermano anche a Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni.Analogamente il Frecciargento aggiuntivo, in circolazione nel secondo fine settima di agosto, sulla rotta tra Roma e Lecce sarà replicato nei giorni 10, 14, 16, 17 e 23 agosto in entrambe le direzioni, verso Sud con partenza da Roma alle 9.35 arrivo a Lecce alle 15.05, verso Nord con partenza da Lecce alle 17.55 ed arrivo a Roma alle 23.30. Fermano anche a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Monopoli, Ostuni e Brindisi. LEGGI TUTTO

  • in

    CdM: costituita Autorità Laguna di Venezia. Risorse anche per Mose

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri per l’approvazione del Dl agosto, ha dato il via libera anche alla norma che costituisce l’Autorità per la Laguna di Venezia, che assorbirà le competenze dell’ex Magistrato delle acque.Lo annuncia il MIT, precisando che verrà anche costituita una società in house interamente partecipata dalla stessa Autorità per la gestione e manutenzione del Mose.La norma prevede anche l’assunzione di personale a tempo indeterminato che andrà a formare l’organico dell’Autorità. Viene disposta la liquidazione del Consorzio Venezia Nuova e si agevola l’operatività del Centro clima a Venezia quale ente di ricerca, già istituito con la legge di Bilancio 2020.Recuperate risorse per circa 530 milioni di euro, derivanti da risparmi di oneri finanziari, per il completamento del Mose. LEGGI TUTTO

  • in

    Economy news della settimana: i numeri Istat del Covid, bonus tablet, Ecobonus auto e pensioni

    8 Agosto 2020

    A tenere banco questa settimana sempre gli sviluppi dell’emergenza coronavirus, soprattutto sui numeri dei contagi, dopo la pubblicazione dei risultati dell’indagine sierologica da parte dell’Istat. Ma anche con uno sguardo alla situazione in Svezia, Paese che ha affrontato la pandemia in maniera esattamente opposta all’Italia. Una settimana incentrata anche sui bonus non solo quelli previsti dai nuovi fondi nel Decreto agosto. Di grande interesse rimane il tema delle pensioni, in particolare sui dati di chi ha usufruito di Quota 100. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto, via libera in CdM “salvo intese tecniche”: da fisco light al Sud a cashback, le novità

    (Teleborsa) – Taglia il traguardo il Decreto Agosto da 25 miliardi, composto da oltre 100 articoli, approvato nella serata di ieri dal Consiglio dei Ministri con la formula “salvo intese tecniche” che tradotto politicamente vuol dire che ancora tutti i nodi non sono stati sciolti.Più tempo per pagare le tasse sospese durante il lockdown, nuova quota “una tantum” del reddito d’emergenza, sblocco della cassa integrazione per i lavoratori di AirItaly, fisco “light” per il Sud e condono per i canoni delle spiagge: i gestori pagheranno solo il 30% del dovuto: queste alcune delle novità contenute nel provvedimento “omnibus”.Al termine della riunione, si è tenuta a Palazzo Chigi la consueta conferenza stampa del Premier Giuseppe Conte e di alcuni Ministri con il Presidente del Consiglio che ha ringraziato il Parlamento per il “contributo prezioso” per l’approvazione del Dl Agosto, con il via libera allo scostamento di Bilancio. Il Premier ha anche sottolineato che lo stesso decreto “potrà essere migliorato” nel corso dell’inter parlamentare. “Continuiamo a sostenere cittadini, imprese, lavoratori, anche perché i dati Istat confermano che la ripresa a giugno c’è stata, anche grazie agli interventi del Governo”, ha ribadito.Vediamo le principali novità.AUTONOMI, ACCONTO TASSE SLITTA AD APRILE – Buone notizie per gli autonomi. La bozza prevede che gli acconti delle tasse previsti a novembre slittino ad aprile 2021 ma solo per gli autonomi che abbiano registrato perdite di “almeno il 33%” nel primo semestre di quest’anno. Lo slittamento interesserà i soggetti Isa e gli autonomi in regime forfettario.TASSE SOSPESE SPALMATE SU DUE ANNI – La versione finale del testo prevede che il 50% dei versamenti e dei contributi sospesi a marzo, aprile e maggio dovranno essere saldati entro il 16 settembre in un’unica soluzione o in quattro rate entro dicembre mentre il restante 50% può essere spalmato in 24 rate (dunque due anni) a partire da gennaio 2021.STOP AI LICENZIAMENTI FINCHE’ DURANO GLI SGRAVI – I licenziamenti, questo il compromesso raggiunto non senza difficoltà, resteranno bloccati finché durano sgravi a carico dello Stato e ammortizzatori, quindi al minimo fino a metà novembre. La cassa integrazione con causale Covid, infatti, viene rinnovata per altre 18 settimane a partire dal 13 luglio (e utilizzabili fino al 31 dicembre) con lo schema 9+9: le prime nove vengono concesse a titolo non oneroso, mentre le seconde nove restano gratuite solo per le aziende che hanno perso almeno il 20% di fatturato nel primo semestre dell’anno in corso rispetto al 2019.DECONTRIBUZIONI SUI CONTRATTI, FISCALITA’ LIGHT AL SUD – Confermata la decontribuzione per 6 mesi per nuove assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato, cui si aggiunge uno sgravio per 3 mesi per le assunzioni a tempo determinato per gli stagionali del turismo; fiscalità light per il Sud, a partire dall’1 ottobre, con lo sconto del 30% dei contributi per tutti i dipendenti, non solo per i neoassunti. Otto le Regioni interessate: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e infine Sardegna.Davanti alla stampa, il Presidente del Consiglio si è mostrato particolarmente orgoglioso per il piano destinato al Meridione. “Sono orgoglioso di questi provvedimenti – ha ribadito – non solo perché sono figlio del Sud, ma perché poniamo le basi per un processo di reindustrializzazione dell’intera area. Vogliamo che il gap sia recuperato, non dividiamo l’Italia in due offriamo una misura di ripresa in modo che cresca Sud ma anche l’Italia intera”.SFUMA BONUS RISTORANTI – Salta il bonus ristoranti, nella sua versione originaria con il rimborso del 20% del conto al cliente. Ma viene “ compensato” con un anticipo a novembre del cashback, il piano che sarebbe dovuto partire dal prossimo 1 gennaio, pensato in chiave “antievasione” che prevede micro rimborsi e premi per chi fa acquisti con moneta elettronica (carta di credito, bancomat e app). E che riguarderà una serie di attività, compresi i ristoranti.Per gli stagionali che non abbiano ritrovato un impiego, per i lavoratori dello spettacolo e i più precari (dagli intermittenti ai venditori a domicilio) arriva anche una nuova indennità una tantum da 1.000 euro.REM – Arriva la proroga del Reddito d’emergenza con una quota una tantum, da 400 a 800 euro in base al nucleo familiare, e la possibilità di domanda all’Inps fino al 15 ottobre.Come anticipato in giornata, stanziati 3 milioni per la formazione delle casalinghe, più fondi per il buono viaggio su taxi e Ncc per i disabili, esteso anche alle famiglie più bisognose. Nel pacchetto anche l’aumento delle pensioni di invalidità già dai 18 anni, dagli attuali 285 euro fino a 648 euro al mese per tredici mensilità.Concordate misure DPCM, fino al 7 settembre – “Abbiamo anche concordato le nuove misure del Dpcm che sarà in vigore dal 15 agosto fino al 7 settembre”, ha anche annunciato il Presidente del Consiglio sottolineando che Nel nuovo Dpcm anti Covid c’è la “proroga delle misure precauzionali minime: obbligo di mascherine, distanziamento di un metro, divieto di assembramento, lavarsi le mani frequentemente. Non vogliamo nuove restrizioni, anzi abbiamo previsto la ripartenza delle navi da crociera e delle fiere”.MESSAGGIO AI GIOVANI – La situazione in Italia, per fortuna è ancora sotto controllo, ma da un paio di giorni la curva dei contagi è tornata a salire (ieri 552 casi, in particolare in Veneto e Lombardia). Mai come ora importante non abbassare la guardia; “Capisco i giovani che hanno desiderio di movide ma bisogna muoversi in modo responsabile. In gioco c’e’ la salute dei vostri cari”, ha detto Conte.In CdM, approvata anche la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, ha annunciato il Premier Giuseppe Conte sottolineando che la riforma del Csm garantisce “criteri oggettivi e meritocratici di assegnazione degli incarichi”.”Sono molto orgoglioso di questa riforma, molto importante per il buon funzionamento del Csm. Voglio chiarire che l’obiettivo è scardinare quanto più possibile il sistema creato con le degenerazioni del correntismo”, ha detto il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia avvia trattative in esclusiva per cessione quota minoranza Telepass

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia ha deliberato di avviare una trattativa in esclusiva, fino al 30 settembre 2020, con il gestore globale di investimenti “private” Partners Group per la cessione di una partecipazione del 49% di Telepass.La decisione di aprire il capitale di Telepass – spiega una nota della Holding – avviene nel contesto di un processo competitivo per la selezione di un partner che possa affiancare Atlantia nel percorso di sviluppo di Telepass, con l’obiettivo di continuare ed accelerare la trasformazione della società da leader italiano nella riscossione del pedaggio elettronico ad una piattaforma paneuropea di molteplici servizi per le “persone in movimento”, rivolta sia al mercato consumer sia al B2B.Partners Group, con oltre 96 miliardi di dollari di asset in gestione e oltre 136 miliardi di dollari investiti in “private markets” a livello globale per conto dei propri clienti è presente in 20 paesi ed è quotata alla Borsa svizzera. La compagnia serve un ampia gamma di investitori istituzionali, sovereign wealthfunds, family offices e individui a livello globale.Il closing dell’operazione è soggetto alla finalizzazione della documentazione contrattuale e all’avverarsi di alcune condizioni sospensive tra cui il rilascio delle necessarie autorizzazioni previste dalla normativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Lot aggiunge frequenze da Malpensa

    (Teleborsa) – Lot Polish Airlines dal 1° settembre 2020 incrementerà le frequenze da Milano Malpensa per Varsavia portando a 10 voli settimanali l’operativo dello scalo milanese.Rispetto al volo giornaliero operativo durante il mese di agosto, la compagnia aerea aggiungerà tre frequenze consentendo di raggiungere via Varsavia una serie di destinazioni interne: Breslavia, Bydgoszcz, Cracovia, Danzica, Katowice, Lublino, Poznan e Rzeszow. Ulteriori connessioni si renderanno disponibili per Tallinn, Vilnius, Riga, San Pietroburgo, Mosca, Sofia, Skopje, Budapest, Belgrado, Bucharest, Ucraina (Kiev-Boryspil’, Kiev-Zuljany, Leopoli, Odessa), Minsk e Chisinau. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto vede il traguardo: cambia norma tasse sospese, sgravi per imprese al Sud

    (Teleborsa) – Dopo aver trovato la quadra, non senza fatica, sullo spinoso nodo del blocco dei licenziamenti il decreto legge dal titolo “ Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, il cosiddetto “decreto Agosto” – è finalmente approdato sul tavolo del Consiglio dei Ministri, iniziato poco dopo le 19 dal quale arriverà il semaforo verde a quello che è a tutti gli effetti un provvedimento “omnibus”. L’ultimissima bozza è di ben 109 articoli.L’ultima versione del testo prevede che il 50% dei versamenti e dei contributi sospesi a marzo, aprile e maggio dovranno essere saldati entro il 16 settembre in un’unica soluzione o in quattro rate entro dicembre mentre il restante 50% può essere spalmato in 24 rate (dunque due anni) a partire da gennaio 2021.L’accordo sul blocco dei licenziamenti prevede il via libera a questa soluzione solo al termine della Cassa Covid, misura che nel complesso viene prorogata di 18 settimane. Le prime nove vengono concesse a titolo non oneroso, mentre le seconde nove restano gratuite solo per le aziende che hanno perso almeno il 20% di fatturato nel primo semestre dell’anno in corso rispetto al 2019.Spunta fondo per la formazione delle casalinghe – Nel testo più aggiornato, spunta un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l’anno a partire dal 2020. Criteri e modalità ancora da definire.Novità anche per il settore automotive, uno dei più colpiti dalla crisi causata dalla pandemia: in arrivo 500 milioni di euro in più mentre sale di 250 euro l’incentivo per l’acquisto di auto nella fascia di emissioni 61-90 grammi CO2/km (sostanzialmente ibride e euro 6 meno inquinanti).Nella bozza che il Governo si appresta a varare, aumenta il tetto di spesa, previsto nel dl Cura Italia, per il bonus baby sitter.Nel testo viene invece rideterminata all’ingiù la somma prevista nel dl Rilancio per i lavoratori domestici: da 460 milioni a 291 milioni di euro per l’anno 2020.Sconti al Sud – Gli imprenditori meridionali non pagheranno il 30 percento dei contributi ai loro dipendenti, tra ottobre e dicembre del 2020 (lo farà lo Stato, al loro posto). Otto le Regioni interessate: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e infine Sardegna.Turismo, IMU congelata – Seconda rata sospesa per stabilimenti balneari marittimi, di lago e fluviali; stabilimenti termali; immobili della categoria D/2; agriturismo, villaggi turistici, ostelli, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case vacanze, B&B, residence e campeggi (a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività esercitate). LEGGI TUTTO

  • in

    Banca MPS, Marchese sarà il nuovo Cfo

    (Teleborsa) – Banca MPS comunica che Pasquale Marchese sarà il nuovo Chief Commercial Officer a partire dal prossimo 1° settembre 2020.Pasquale Marchese, 59 anni, si è laureato in Ingegneria Civile. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all’interno di Poste Italiane fino ad assumere, nel 2008, la guida del mercato nazionale privati a cui ha affiancato, nel giugno del 2016, la carica di Vice Direttore Generale.A maggio del 2018 ha assunto l’incarico di Direttore Generale Commerciale del Mediocredito Centrale, la Banca partecipata al 100% da Invitalia che eroga credito alle aziende, sia corporate che PMI. LEGGI TUTTO