Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Imprese: Confesercenti ricevuta dal Premier Conte

    (Teleborsa) – La Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise e il Direttore Generale Giuseppe Capanna hanno incontrato oggi a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Nel corso dell’incontro, Confesercenti ha rappresentato la preoccupazione per la fase difficile che stanno attraversando le imprese, chiedendo di continuare ed intensificare il confronto con le parti sociali per mettere a punto misure di sostegno e di rilancio dell’economia. L’ incontro si è quindi focalizzato su proposte concrete, mirate alla valorizzazione del tessuto di micro e piccole imprese italiane, con interventi per credito, lavoro, formazione e innovazione.In particolare,Confesercenti ha sottolineato la necessità di istituire una Centrale rischi commerciali, gestita dalle Associazioni di categoria, per consentire lo sviluppo di un rating commerciale delle imprese e la collaborazione con società di factoring per operazioni di cessione del credito veloci e a basso costo, aumentando così la liquidità immediatamente disponibile per le PMI. L’integrazione delle informazioni sul credito commerciale con quelle già presenti nelle attuali Centrali rischi creditizi e finanziari consentirebbe inoltre alle banche di migliorare le valutazioni del merito di credito delle piccole e medie imprese. Proposta anche l’introduzione di un ‘micro firm supporting factor’, complementare al supporting factor già vigente per le PMI, per facilitare l’erogazione di finanziamenti anche alle micro e piccole imprese, che – a parità di beneficio regolamentare – sono considerate più rischiose dalle banche in relazione alla dimensione ridotta e alla minore affidabilità delle informazioni contabili.Inoltre, Confesercenti ha presentato al Presidente del Consiglio un progetto per la creazione di una piattaforma digitale, che prevede una forte collaborazione pubblico/privato, per permettere alle imprese italiane del Made in Italy, dal commercio e turismo alla somministrazione e all’artigianato, di accedere più facilmente al mercato globale, allineandosi alle nuove esigenze di consumo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si conferma debole

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, scontando il rischio dilagare dei contagi di Covid-19, che ha un buona parte controbilanciato l’effetto positivo dei dati sul mercato del lavoro. Il Dow Jones lima lo 0,40%, arrestando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 3.332 punti.Pessimo il Nasdaq 100 (-1,68%); come pure, in rosso l’S&P 100 (-0,74%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti utilities (+1,50%), finanziario (+1,41%) e beni industriali (+1,17%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-2,04%), energia (-1,01%) e beni di consumo secondari (-0,83%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Travelers Company (+2,36%), American Express (+2,25%), JP Morgan (+1,49%) e Raytheon Technologies (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -2,34%.Sessione nera per Microsoft, che lascia sul tappeto una perdita del 2,27%.Soffre Boeing, che evidenzia una perdita dell’1,70%.Preda dei venditori Intel, con un decremento dell’1,58%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Biogen (+8,63%), Marriott International (+3,02%), Ross Stores (+2,36%) e Stericycle (+1,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che segna un -12,98%.In caduta libera Activision Blizzard, che affonda del 6,30%.Pesante Tesla Motors, che segna una discesa di ben -4,17 punti percentuali.Seduta drammatica per Qualcomm, che crolla del 4,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    A.S. Roma, giornata nera in borsa: pesa rischio OPA e delisting

    (Teleborsa) – Si chiude con un ribasso teorico pari a-25% (a 0,4 euro per azione) la giornata borsistica dell’A.S.Roma. A far crollare il titolo della società di calcio, più che i risultati sportivi, con l’eliminazione della squadra dall’Europa League, sono stati i timori legati all’OPA del gruppo Friedkin sul flottante del club.Secondo l’accordo raggiunto nella notte tra mercoledì e giovedì per l’acquisizione della proprietà della squadra della Capitale, il texano Friedkin ha fissato un prezzo di 0,1165 per l’acquisizione delle azioni in possesso di James Pallotta. Un prezzo “a sconto” ben al di sotto dei livelli a cui viene trattato oggi il titolo giallorosso.Una situazione che avvalora le tesi di un possibile delisting del titolo della A.S.Roma, come sottolineato questa mattina anche da una nota diffusa dal Gruppo Friedkin su richiesta Consob: TFG precisa che “l’OPA obbligatoria potrebbe essere funzionale al delisting del Club. La decisione finale a tale riguardo sarà comunicata alla data del closing”. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, via libera Antitrust ad acquisizione sportelli UBI confluiti in Intesa

    (Teleborsa) – Via libera dell’Antitrust (AGCM) all’operazione di concentrazione per l’acquisizione, da parte di BPER Banca del ramo d’azienda del Gruppo Intesa Sanpaolo costituito dalle 532 filiali UBI Banca e dai connessi rapporti giuridici, confluiti nell’istituto di credito torinese dopo il successo dell’Opas.In particolare, precisa una nota AGCM, “a seguito della notifica effettuata da BPER, ed alla luce delle ulteriori informazioni comunicate, nonché del parere favorevole rilasciato da IVASS, l’Autorità ha potuto riscontrare che l’operazione in questione non solleva alcun dubbio sotto il profilo antitrust”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, ASPI: potenziata assistenza per sciopero 9 agosto

    (Teleborsa) – In vista dello sciopero nazionale indetto da alcune sigle sindacali di tutte le concessionarie autostradali (nelle fasce 2.00-6.00, 10.00-14.00, 18.00-22.00 di domenica 9 Agosto), Autostrade per l’Italia ha attivato una serie di misure per assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani durante la giornata di domenica, quando sono previsti flussi di traffico da bollino giallo:In particolare, si legge in una nota, presso le stazioni interessate dai principali flussi di traffico sarà rafforzata la disponibilità di personale dedicato sia ai servizi di viabilità che al monitoraggio e alla gestione degli impianti, così da garantire un presidio di assistenza e informazione agli automobilisti durante le ore dello sciopero.Nelle stazioni interessate dallo sciopero, il personale di viabilità monitorerà in tempo reale l’andamento dei flussi al fine di limitare i disagi.Il servizio di infoviabilità sarà garantito tramite tutti i canali di comunicazione disponibili (call center viabilità al numero 840.04.21.21; notiziari radio su Rtl 102,5 e Isoradio, l’app My Way) e includerà specifici aggiornamenti sulla situazione del traffico presso le principali stazioni.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, proclamato sciopero a settembre

    (Teleborsa) – Le associazioni dei commercialisti ed esperti contabili hanno oggi formalmente proclamato uno sciopero di categoria dal 15 al 22 settembre.L’astensione avrà ambito nazionale, spiegano, e “consisterà nell’astensione per otto giorni della presentazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) II trim 2020, ai sensi art. 21 bis DL 78/2010 nonchè nell’astensione dalla presenza in udienza per otto giorni presso le Commissioni Tributarie provinciali e regionali da parte degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti”.Le motivazioni dell’azione di protesta, riferiscono i sindacati, sono “le reiterate lesioni delle prerogative professionali degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, che hanno procurato danno all’attività svolta dagli stessi a favore dei contribuenti e del tessuto imprenditoriale del Paese ma anche il clima di profonda frattura che si è instaurato tra Governo e professionisti”.”La goccia che ha di fatto scendere in campo la professione Giuridico/contabile – proseguono -è il pervicace ed immotivato rifiuto ad accogliere l’istanza di proroga al 30 settembre 2020 dei versamenti derivanti dall’autoliquidazione dei modelli dichiarativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia, contagi ancora in aumento: 552 in 24 ore. Tre vittime

    (Teleborsa) – Continuano a salire i contagi da coronavirus in Italia: nelle ultime 24 ore sono stati 552 (183 in Veneto e 69 in Lombardia), con un aumento di 150 unità rispetto ai 402 di ieri, per un totale di 249.756 casi dall’inizio della pandemia. Tre le vittime rispetto alle 6 di ieri, per un totale di 35.190 persone. Nessuna regione a zero contagi.Nel frattempo, i casi di coronavirus nel mondo hanno superato quota 19 milioni, mentre in India sono stati oltrepassati i due milioni di contagi e in Africa le infezioni hanno oltrepassato il milione.Arriva anche l’allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha pubblicato i nuovi dati sul Covid-19: il numero di casi si è moltiplicato per sette tra bambini e neonati. Nel dettaglio, i casi fra i bimbi fino a 4 anni d’età, dal 24 febbraio al 12 luglio, sono aumentati di ben 7 volte, di 6 i contagi nella fascia 5-24 anni e di 3 volte quelli fra i 25 e i 64 anni d’età.Preoccupa ancora la Spagna. Nuovo record di contagi in Giappone dove sono stati registrati altri 1.580 casi di coronavirus giornalieri, mentre continua ad allargarsi l’epidemia nel Paese e le vacanze della prossima settimana preoccupano per un’ulteriore diffusione LEGGI TUTTO

  • in

    Referendum taglio parlamentari, si vota il 20 e 21 settembre

    (Teleborsa) – Si voterà il 20 e il 21 settembre per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, in concomitanza, dunque, con le elezioni amministrative e regionali.Inizialmente previsto per lo scorso 29 marzo, il voto è slittato a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Per evitare assembramenti, urne aperte dalle ore 07.00 alle ore 23.00 della domenica, mentre lunedì 21 dalle ore 07.00 alle ore 15.00.Questo il quesito sul quale gli italiani dovranno esprimersi: “Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente “Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n. 240 del 12 ottobre 2019?”.In caso di vittoria del sì alla riforma, i deputati alla Camera si ridurranno da 630 a 400, mentre i Senatori passeranno da 315 a 200. Con la vittoria del no la riforma sarebbe invece cancellata e resterebbe il numero attuale di Parlamentari. LEGGI TUTTO