Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Xylella, Mipaaf: firmato decreto ristoro da 68 milioni per annualità 2016-2017

    (Teleborsa) – Firmato al Ministero dell’Agricoltura il Decreto che rende immediatamente trasferibili alla Regione Puglia, subito dopo la registrazione, gli oltre 68 milioni di euro necessari a ristorare olivicoltori e imprese per i danni da Xylella nelle annualità 2016 e nel 2017.Il provvedimento, specifica in una nota il Ministero, è arrivato “a poche ore di distanza dalle richieste inviate dalla Puglia”.”Come ci eravamo impegnati a fare non appena il Piano di rigenerazione olivicola della Puglia è entrato nella sua fase attuativa e si è insediato il Comitato di sorveglianza – ha commenta la Ministra Teresa Bellanova – abbiamo velocizzato l’intero iter perché le risorse giungessero nel più breve tempo possibile alla Regione, tenuto conto di come la gestione di gran parte delle azioni sia esclusivamente a regia pugliese e consapevoli della necessità di non perdere tempo ulteriore perché quelle risorse, ristorando i danni subiti, possano spingere le aziende e gli agricoltori a progettare e programmare il rilancio.”Adesso mi aspetto che per i danni relativi agli anni successivi la Puglia acceleri le procedure necessarie a far arrivare le risorse a agricoltori e imprese”, ha concluso la Ministra dell’Agricoltura. LEGGI TUTTO

  • in

    Moratoria PMI, ABI chiede proroga

    (Teleborsa) – L’ABI chiede al Ministro dell’economia Roberto Gualtieri “la tempestiva proroga per almeno 12 mesi delle misure di moratoria previste dal decreto Cura Italia a favore delle piccole e medie imprese, per agevolare la ripresa delle attività economiche in un contesto che mostra ancora difficoltà nel riavviare un sostenuto ciclo espansivo”. Il Direttore generale dell’associazione bancaria Giovanni Sabatini ha inviato una lettera a Gualtieri, anche a nome del Presidente Antonio Patuelli.”La necessità di prolungare significativamente le moratorie – afferma Sabatini – è anche connessa al fatto di usufruire di quanto previsto dalle linee guida dell’Autorità bancaria europea di aprile, che escludono la riclassificazione nella categoria ‘esposizioni oggetto di misure di tolleranza’ delle posizioni che usufruiscono di moratoria se la richiesta o la proroga della stessa avviene prima del 30 settembre 2020 e in considerazione del fatto che dal primo gennaio entreranno in vigore le nuove regole di definizione del default che modificano i criteri per la classificazione a ‘credito deteriorato’ dei finanziamenti, che aumenteranno significativamente la possibilità di riclassificazione delle esposizioni a ‘crediti deteriorati’ proprio di imprese economicamente sane che tuttavia abbiano temporanee difficoltà finanziarie nel rispettare le scadenze di rimborso del prestito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emendamento blocca-trivelle, sindacati: a rischio posti di lavoro e indipendenza energetica

    (Teleborsa) – Perdita di decine di migliaia posti di lavoro e sudditanza energetica dagli Stati esteri. A lanciare l’allarme in merito ad un’eventuale approvazione dell’emendamento proposto nel decreto Semplificazioni in merito al Pitesai (il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee) sono le sigle sindacali Femca-Cisl e Filctem Cgil.”Il Governo non permetta questo scempio e non consenta il blocco delle trivellazioni – ha commentato così la proposta la segretaria generale della Femca-Cisl, Nora Garofalo – è il frutto di un approccio che è solo ideologico davanti ad una problematica che investe tutti i cittadini, perchè si parla dell’autosufficienza del nostro Paese sul fronte delle politiche energetiche. Alcune forze politiche, invece di assecondare gli istinti più bassi, come emerso palesemente nel corso della campagna referendaria dell’aprile di 4 anni fa e nella discussione sul Milleproroghe, dovrebbero riflettere sulle conseguenze delle loro proposte”.Per il segretario generale della Filctem Cgil, Marco Falcinelli, “sbagliare è umano, perseverare è diabolico. L’emendamento inserito nel decreto semplificazioni dal Governo, sul tema delle ‘trivellazioni’, rischia di affossare definitivamente l’attività di upstream nel nostro paese con il bel risultato di provocare la dismissione della produzione industriale di un settore strategico”.”Gli impianti di Ravenna, di Gela e della Val D’Agri – ha aggiunto Falcinelli – rischiano di chiudere e l’impatto negativo sul versante occupazionale colpirebbe non meno di 20.000 persone tra diretti e indotto. Oltre che continuare a far precipitare il Paese in uno stato di assoluta dipendenza energetica dall’estero. Riscontriamo un accanimento miope e sciagurato da parte del Governo, frutto di incompetenza e furore ideologico”. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, Regioni a Governo: serve aumento linee

    (Teleborsa) – “In vista del rientro a scuola e della ripresa delle attività a pieno regime a settembre, chiediamo mezzi aggiuntivi, personale e risorse. Se il distanziamento sociale ha portato ad un utilizzo dei mezzi inferiore del 50%, chiediamo un aumento delle linee del trasporto, ovvero un’integrazione, non inferiore al 30%”.Lo chiede Fulvio Bonavitacola, Coordinatore della Commissione Trasporti in seno alla Conferenza delle Regioni, in vista dell’incontro con il Governo, fissato per lunedì 10 agosto sul tema del trasporto pubblico locale e in occasione del quale la Commissione ha elaborato un documento, approvato ieri dalla Conferenza delle Regioni, che sarà presentato agli interlocutori.”Per settembre servono deroghe alle autorizzazioni sul servizio dei trasporti, anche riguardo al personale. Con un aumento di linee serviranno più conducenti e, aldilà dell’aumento di straordinari e delle assunzioni, un’ipotesi potrebbe essere l’utilizzo di conducenti che già lavorano nell’ambito di servizi diversi dal TPL, penso ad esempio agli autisti di pullman turistici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Abi, si consolida l'utilizzo del Mobile Banking nel 2019 (+37%)

    (Teleborsa) – Si consolida l’utilizzo dei canali digitali: per le banche intervistate i clienti attivi su Mobile sono cresciuti del 37% nel 2019. A trainare il trend i clienti che accedono al Mobile Banking da smartphone con app dedicata. In crescita del 56% anche il volume totale di operazioni dispositive su Mobile Banking: tra queste, bonifici e giroconti +75%. In termini di volumi le operazioni dispositive da Personal Computer, rimangono superiori del 25% rispetto al Mobile, ossia alle operazioni dispositive effettuate con smarthphone e tablet.È quanto emerge da un’indagine contenuta nel nono Rapporto annuale realizzato da ABI Lab, il Consorzio per la Ricerca e l’Innovazione per la banca promosso dall’Abi, che fa il punto sullo sviluppo e sulle potenzialità del Digital Banking.In oltre 1 caso su 3, per le banche rispondenti il numero di utenti che accede al Mobile con smartphone e tablet supera gli attivi via Internet; il cliente medio accede circa 10 volte al mese da Mobile e 5 da PC.Anche nel primo trimestre 2020 i clienti attivi sui canali digitali sono aumentati di 1,3 milioni rispetto al primo trimestre del 2019, con un tasso di crescita del 16%, considerando le 8 realtà rispondenti, rappresentative del 37% del settore in termini di dipendenti.Lo studio di ABI Lab, che ha coinvolto un campione di 25 banche operanti in Italia rappresentativo dell’83% del mondo bancario nazionale in termini di dipendenti, evidenzia che tutti gli istituti offrono servizi tramite Internet Banking e applicazioni (app) per smartphone, il 64% offre app anche sui tablet e il 36% sui dispositivi indossabili (wearable).Per quanto riguarda i servizi offerti, oltre che con app “classiche” di Mobile Banking, le diverse funzionalità possono essere offerte anche con app ad hoc: alcuni esempi sono i servizi di compravendita di strumenti finanziari (trading), offerti con applicazioni dedicate dal 24% delle banche rispondenti, i servizi di pagamento diretti tra persone (P2P), offerti dal 20% delle realtà, e il Mobile POS, offerto dal 16% delle banche.L’area del comparto del credito si conferma l’ambito in cui l’offerta via Internet Banking è più sviluppata rispetto a quella tramite app, basti pensare che le funzionalità collegate a mutui e prestiti sono proposte da circa il 40% del campione. LEGGI TUTTO

  • in

    Castelli: ok decreti attuativi rigenerazione urbana e tassa soggiorno

    (Teleborsa) – “Le norme vanno scritte, approvate e poi attuate. Ed il processo va seguito interamente, altrimenti c’è il rischio che le buone idee e le soluzioni individuate per risolvere i problemi di cittadini, imprese ed amministrazioni non trovino mai la luce. Ieri, in Conferenza Stato – Città ed autonomie locali, abbiamo approvato due importanti schemi di Decreti attuativi di norme introdotte nei mesi scorsi”. Lo ha scritto su Facebook il Viceministro dell’Economia Laura Castelli.Il primo – scrive Castelli – “serve per assegnare ai Comuni i contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. Il secondo, serve a consentire il monitoraggio dell’imposta di soggiorno permettendo ai Comuni di incassare agevolmente e re investire questi soldi nel turismo cittadino. Sono convinta, da sempre, della centralità e dell’importanza dei Comuni per la vita dei cittadini. Per questo la nostra azione a loro supporto è costante, e la collaborazione istituzionale è piena e centrale nell’azione di Governo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità estiva, Anas: al via fine settimana da bollino nero

    (Teleborsa) – Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane.Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane), informa in una nota la stessa azienda, è atteso un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.Il traffico si preannuncia intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un aumento della circolazione in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.A Villa San Giovanni sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, già dal primo pomeriggio di oggi, si registrano rallentamenti agli imbarchi verso la Sicilia con un’attesa stimata fino a tre ore.Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l’assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale. LEGGI TUTTO

  • in

    MiSE, startup innovative costituite online: fotografia al 30 giugno

    (Teleborsa) – Al 30 giugno 2020, sono 3.167 le startup innovative avviate grazie a una modalità di costituzione digitale e gratuita.È quanto emerge dalla 16esima edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato in data odierna dal MISE, in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere. Grazie a questa misura, operativa a partire dal luglio del 2016, gli imprenditori innovativi italiani possono costituire la propria startup secondo una modalità interamente digitalizzata, con il supporto tecnico della propria Camera di Commercio (CCIAA) o in totale autonomia. L’esenzione dall’atto notarile consente un risparmio medio sui costi d’avvio stimato in circa 2mila euro.Oltre a descrivere la distribuzione territoriale del fenomeno, il Rapporto si concentra su due aspetti di particolare interesse: il tasso d’adozione territoriale della modalità online sul totale delle imprese di nuova costituzione, e la durata media delle pratiche.Tasso d’adozione: la modalità online è stata scelta da oltre un terzo delle startup innovative costituite in Italia nell’ultimo anno, in forte aumento nel secondo trimestre 2020 (44,9%, rispetto al 37,7% degli ultimi 12 mesi). Ciò testimonia come la possibilità di costituire la startup online sia stata un’importante possibilità per gli imprenditori durante il periodo di lockdown. Tuttavia, la variabilità territoriale è molto elevata, con notevoli scostamenti rispetto al dato nazionale. Paradigmatico il caso della Basilicata, della Sardegna e della Calabria, in cui più del 50% delle startup innovative ha optato per la modalità online. Compaiono invece nella parte bassa della graduatoria Valle d’Aosta, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche e Umbria.Durata delle pratiche: altro indicatore per cui si riscontrano variazioni significative a livello territoriale è il tempo medio d’attesa tra la costituzione e l’iscrizione dell’azienda nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative, fase che richiede una verifica dei requisiti da parte della CCIAA competente. In media una startup innovativa costituita online attende poco più di 34 giorni per ottenere l’iscrizione nella sezione speciale, mentre nell’ultimo anno i tempi di attesa medi si sono ridotti a circa 28 giorni.La nuova modalità è diffusa sull’intero territorio nazionale, con una forte presenza in tre regioni – Lombardia (27,6%), Veneto (10,8%) e Lazio (10,6%) – che ospitano insieme quasi il 50% delle startup costituite online. Milano si conferma il principale polo per le startup innovative italiane, rappresentando da sola il 17,2% di tutte le aziende create digitalmente. LEGGI TUTTO