Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, scorte ingrosso in calo a giugno

    (Teleborsa) – Calano le scorte di magazzino negli Stati Uniti a fronte del rimbalzo delle vendite. Nel mese di maggio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un decremento dell’1,4% a 633,3 miliardi di dollari dopo il -1,2% precedente e rispetto al -2% atteso. Su base annua si è verificata una contrazione del 5,6%.Nello stesso periodo le vendite sono rimbalzate dell’8,8% su base mensile a 457,3 mld di dollari, rispetto al +5,7% atteso e dopo il +4,9% precedente. Su anno si è registrato un decremento dell’8,5%.La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,38 dall’1,34 di un anno fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19 ed economia: bene solo elettronica e GDO, in Borsa bruciati 42 miliardi

    (Teleborsa) – Il Coronavirus ha colpito duro tutte le economie del mondo che ha toccato ma diverso è stato l’impatto delle misure restrittive e di contrasto al virus – oltre che dei cambiamenti nelle abitudini di consumo – sui diversi settori.A offrire una panoramica della situazione è stato un report dell’Area Studi Mediobanca che ha analizzato l’impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci del primo semestre 2020 di oltre 150 multinazionali industriali con fatturato annuale superiore a €3 mld e delle 25 società industriali e di servizi dell’indice FTSE MIB1.Se infatti il fatturato delle multinazionali industriali analizzate è in contrazione del -6,6% rispetto al primo semestre 2019, molto differente è stata la misura in cui i vari segmenti hanno risposto alla crisi sanitaria.Flessibilità e capacità di adattamento hanno favorito infatti l’ascesa delle WebSoft (+17,6% rispetto al primo semestre 2019), seguite dalla GDO (+9,6%) con il consolidamento del canale dell’ecommerce e dal settore elettronico (+5,6%) che ha beneficiato dell’aumento del livello globale di digitalizzazione, sempre più centrale per la ripresa.Bene anche le aziende farmaceutiche (+1,3%), il Food (+0,7%) e i Pagamenti Digitali (+0,4%), mentre le multinazionali petrolifere (-33,8%) sono quelle più in difficoltà insieme ai produttori di aeromobili (-31,8 %), alla Moda (-28,4%) e all’Automotive (-26,9%).Secondo quanto rilevato dall’Area Studi di Medio Banca, complessivamente nei primi sei mesi del 2020 in Borsa sono stati bruciati €42 mld (-11,2% da inizio anno) a causa della pesante perdita del primo trimestre (-€86 mld, -22,9%). La ripresa, però, almeno in Borsa, è già iniziata, come dimostrano i dati del secondo trimestre (+€44 mld, +15,1%).A livello settoriale, solo le energetiche/utilities hanno ottenuto un incremento del valore in Borsa (+2,5%), mentre il settore petrolifero registra la contrazione maggiore (-38,9%). In calo anche la manifattura (-10,8%) e i servizi (-18,5%).Più resilienti alla crisi, con miglioramenti della performance in Borsa a doppia cifra nel primo semestre 2020: DiaSorin (+45,9%), Recordati (+17,9%) e STM (+10,4%), seguite da Enel (+8,4%), INWIT (+8,2%), Ferrari (+7,2%) e Terna (+2,7%). Tutti gli altri titoli del FTSE MIB hanno chiuso il primo semestre 2020 con una diminuzione del proprio valore di Borsa. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, ANCE: online sito per informare cittadini

    (Teleborsa) – Grazie ad Ance, Anaci, Federcostruzioni, ai Consigli nazionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, alle società di ingegneria (Oice) ed all’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana da oggi è on line l’aggiornamento del sito ecosismabonus.it per aiutare i cittadini, le imprese ed i professionisti a utilizzare i nuovi incentiviCompletate le procedure per rendere operativo il nuovo strumento che consente di utilizzare la leva fiscale del 110% per interventi di messa in sicurezza sismica e di efficientamento energetico.Un traguardo visto con favore dalle associazioni imprenditoriali, gli Ordini professionali, le Società di ingegneria e l’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana che concordano col metodo di lavoro utilizzato dal Governo per portare a termine le ultime fasi decisive per rendere operativo il superbonus in tempi rapidi.Per contribuire alla diffusione e alla conoscenza dei nuovi strumenti le stesse sigle hanno proceduto, nella medesima ottica di collaborazione con le istituzioni, oggi all’aggiornamento del sito ecosismabonus.it, con tutte le ultime informazioni utili per accedere al superbonus. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, prestito da 7 milioni a Aeroporto di Genova per sviluppo del Cristoforo Colombo

    (Teleborsa) – Un prestito di 7 milioni di euro, di cui 5,5 milioni con le garanzie pubbliche previste dal Decreto Liquidità, a condizioni agevolate rispetto a quelle di mercato: è il cuore dell’accordo tra Banca Carige e l’Aeroporto di Genova.Le risorse consentiranno la realizzazione del programma di crescita dello scalo ligure nonostante le ricadute negative del Covid-19, che a partire da marzo ha portato a una drastica riduzione delle attività e, di conseguenza, delle entrate finanziarie della società di gestione.Il piano di sviluppo del Cristoforo Colombo è stato avviato tre anni fa e ha già portato risultati positivi sia in chiave di incremento del traffico sia in termini di ricadute sul territorio. Le strategie dello scalo non vengono quindi messe in discussione dall’emergenza Covid-19, si legge in un comunicato congiunto delle parti, con la conferma del programma di sviluppo dei voli e degli investimenti. Questo, in attesa di necessarie azioni di sostegno al settore del trasporto aereo e alla società di gestione dell’Aeroporto di Genova.«L’emergenza Covid-19 ha travolto il settore del trasporto aereo riducendo quasi a zero le attività per oltre tre mesi – ha dichiarato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova – Gli effetti sui dati di traffico si vedranno ancora per mesi, e non solo su Genova, ma ci siamo subito messi al lavoro per riagganciare quanto prima il percorso di crescita avviato negli ultimi anni. L’Aeroporto di Genova fa fronte ogni anno a importanti investimenti commerciali sostenuti interamente con risorse proprie, finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei voli a beneficio dell’economia regionale: ecco perché investire nello sviluppo del traffico, e contestualmente nell’ammodernamento e nell’ampliamento dell’aerostazione, rappresenta una scelta strategica i cui effetti positivi ricadranno su tutta la Liguria. La collaborazione con Banca Carige, veloce ed efficace, si ispira al cosiddetto “Modello Genova”: abbiamo agito velocemente e con l’obiettivo della massima incisività».“Siamo fermamente convinti – ha affermato Francesco Guido, Amministratore Delegato di Banca Carige – che la Liguria non soltanto debba conservare i suoi storici connotati di straordinaria piattaforma logistica che collega il Mediterraneo con l’Europa ma possa ulteriormente potenziarli come leva per ulteriori processi di creazione di valore. Carige è la banca della Liguria e intende adempiere pienamente alla sua responsabilità di sostenere e stimolarne la crescita. Siamo felici di aver concluso questa operazione con la prestigiosa istituzione dell’Aeroporto di Genova accompagnandolo nel superamento della crisi e per rendere possibili i suoi progetti di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, dal 3 ottobre a Vicenza mostra “Futuro. Arte e società dagli anni Sessanta a domani”

    (Teleborsa) – Le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, presentano dal 3 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021 la mostra ‘FUTURO. Arte e società dagli anni Sessanta a domani’, a cura di Luca Beatrice e Walter Guadagnini.L’esposizione presenta oltre novanta opere di artisti italiani e internazionali come Boccioni, Fontana, Christo, Boetti, Rotella, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst, provenienti da importanti collezioni private e dalla collezione Intesa Sanpaolo.La mostra apre una riflessione di straordinaria attualità sul concetto di ‘futuro’ attraverso le visioni dell’arte, dagli anni ’60 – decennio del boom economico, della crescita demografica, dell’ottimismo e del consumismo che nell’arte si traducono nell’era pop e nell’esplosione dei fenomeni giovanili -, fino a una società che si è trovata a vivere contemporaneamente il cambio di un secolo e di un millennio, attesi con grandi aspettative e alcune paure.Cinque le sezioni espositive che introducono altrettante visioni del futuro. Da sfondo, a compendio della narrazione, una serie di grandi immagini fotografiche dall’Archivio Publifoto Milano, parte della collezione Intesa Sanpaolo, che accompagnano la time-line dei singoli decenni e raccontano l’idea di futuro nella società, in particolare quella italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino, parere negativo Ministero su “Master Plan” per ampliamento scalo

    (Teleborsa) – Ancora ostacoli al progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, presentato da Enac. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, condiviso il parere con il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha firmato il decreto in cui è riportato ancora una volta il giudizio negativo sulla compatibilità ambientale del “Master Plan 2030” dell’aeroporto.Nell’ottobre 2019 lo stesso ministero dell’ambiente aveva bocciato la versione del progetto di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino perché ritenuto incompatibile con la riserva naturale circostante. AdR si era quindi attivata con Enac per una nuova soluzione che coniugasse la necessità di aumentare la capacità del traffico aereo sul Leonardo da Vinci al profondo rispetto dell’ambiente.Il ministro Costa ha dichiarato che la nuova proposta di ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino “avrebbe impattato in maniera imponente su una parte della riserva del litorale romano, violando una serie di vincoli ambientali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aerospazio, CDP e SACE supportano piano di crescita di A.L.A.

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti eroga un finanziamento da 7 milioni di euro con Garanzia SACE ad A.L.A., gruppo italiano specializzato nella distribuzione e nella fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, supportando i suoi pani di crescita e la leadership nel settore. Il finanziamento della durata di 72 mesi è assistito da Garanzia Italia, lo strumento predisposto dal Dl Liquidità per sostenere le imprese in questa fase e gestito SACE, che ha rilasciato il via libera digitalmente ed in breve tempo.A.L.A. – Advanced Logistics for Aerospace, gruppo campano con sede a Napoli, opera da 40 anni sul mercato aeronautico, quale distributore e fornitore di logistica avanzata e servizi di supply chain innovativi per l’industria aerospaziale. Oltre alla sua sede principale. Il Gruppo può contare su una fitta rete internazionale con centri logistici e società operative in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Israele e negli Stati Uniti. Il fatturato, pari a circa 136 milioni di euro nel 2019, ha confermato un trend di costante crescita, consentendo al Gruppo di affrontare l’impatto da Covid-19 e mantenere invariato il Piano di investimenti.Nunzio Tartaglia, Responsabile CDP Imprese, sottolinea che questa opèerazione ” conferma da un lato l’attenzione di CDP nel sostenere le migliori Mid-Cap italiane su tutto il territorio nazionale e dall’altro il forte coinvolgimento nel supportare filiere strategiche per l’economia del nostro Paese quale l’Aerospazio” ed è in linea con gli obiettivi strategici del Piano Industriale di CDP.”Da alcuni anni il nostro gruppo è impegnato in un percorso di miglioramento e crescita e il segnale di fiducia di CDP e Sace nel nostro modello di business ci rende particolarmente orgogliosi”, afferma Fulvio Scannapieco, Presidente di ALA, aggiungendo che l’operazione supporta il nello sviluppare il Piano che prevede un consolidamento nel mercato domestico e importanti progetti di crescita nei mercati internazionali.Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer SACE, ha dichiarato che “con quest’operazione SACE, in sinergia con CDP, conferma il suo impegno al fianco delle aziende italiane che operano in un contesto complesso e affrontano le sfide attuali guardando al futuro con impegno per sostenere la ripartenza del nostro Paese”.(Foto: Greta Gabaglio/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, prosegue recupero occupati a luglio

    (Teleborsa) – Prosegue la creazione di posti di lavoro in USA scattata con la fine del lockdown. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, a luglio, il tasso di disoccupazione è sceso al 10,2% dall’11,1% precedente e risulta inferiore al consensus del 10,5%.Sono stati creati circa 1,763 milioni di posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a giugno erano state create 4,8 milioni di buste paga. Il dato sugli occupati è migliore del consensus che indicava un aumento di 1,6 milioni di posti di lavoro.La crescita appare poco sotto le attese nel settore privato, dove sono stati ricreati 1,462 milioni di posti di lavoro (era previsto un aumento di 1,474 milioni), dopo la crescita di 4,7 milioni registrata a giugno.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 26 mila unità, molto al di sotto del consensus che indicava un aumento di 253 mila, e si confrontano con i 357 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie registrano un incremento del 4,8% su anno a 29,39 dollari (+0,2% su mese). Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO