Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Istat, a giugno si consolida ripresa del commercio estero

    (Teleborsa) – Si consolida la ripresa congiunturale, avviata a maggio, dell’export verso entrambi i mercati di sbocco, UE ed extra UE.È quanto emerge dai dati Istat sul commercio estero che registra a giugno 2020 una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+16,1%) che per le esportazioni (+14,4%). L’incremento su base mensile dell’export – precisa Istat – è dovuto agli aumenti delle vendite sia verso i mercati extra UE (+15,6%) sia verso l’area UE (+13,3%).Malgrado la crescita a maggio e giugno, nel secondo trimestre 2020 la variazione rispetto al trimestre precedente resta ampiamente negativa per export (-24,8%) e import (-21,8%), a causa del forte calo registrato ad aprile.A giugno 2020 l’export registra ancora un’ampia flessione su base annua (-12,1%), ma in netta e progressiva attenuazione rispetto a maggio (-30,4%) e aprile (-41,5%); la contrazione è più marcata verso l’area extra UE (-15,1%) rispetto a quella UE (-9,2%).La flessione dell’import – sottolinea Istat – è più ampia (-15,6%) ma anch’essa in evidente diminuzione (era -35,2% a maggio), ed è sintesi del calo degli acquisti da entrambi i mercati, più marcato dall’area extra UE (-17,9%) rispetto all’area UE (-13,8%).Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla flessione tendenziale dell’export si segnalano prodotti petroliferi raffinati (-62,1%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-24,9%), macchinari e apparecchi n.c.a. (-8,4%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-9,4%) e autoveicoli (-20,5%). In aumento su base annua le esportazioni di computer, apparecchi elettronici e ottici (+12,6%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+2,3%).Su base annua, i paesi che contribuiscono maggiormente alla caduta dell’export sono Stati Uniti (-22,4%), Spagna (-21,7%), Francia (-9,7%), Regno Unito (-11,2%) e paesi OPEC (-17,1%). In aumento le vendite verso Svizzera (+4,7%), Belgio (+7,5%) e Giappone (+8,1%).Nei primi sei mesi dell’anno, la flessione tendenziale dell’export (-15,3%) è dovuta in particolare al calo delle vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (-20,0%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-14,0%), autoveicoli (-32,0%), articoli in pelle escluso abbigliamento e simili (-28,4%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-22,0%).A giugno 2020 Istat stima un saldo commerciale in aumento di 531 milioni di euro (da +5.701 milioni a giugno 2019 a +6.232 milioni a giugno 2020). Al netto dei prodotti energetici il saldo è pari a +7.761 milioni di euro (era +8.891 milioni a giugno 2019).Nel mese di giugno 2020 si stima che i prezzi all’importazione aumentino dello 0,1% su maggio 2020 e diminuiscano del 6,5% su base annua. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, occupati ancora giù nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – In calo gli occupati in Francia nel 2° trimestre. Secondo la stima preliminare dell’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE), il mercato del lavoro dovrebbe aver registrato una contrazione dei posti di lavoro dello 0,6% dopo il -2,5% registrato il trimestre precedente.La variazione equivale a 119.400 occupati in meno, che si aggiungono ai -497.500 registrati nel trimestre precedente, confermando l’ocupazione ai minimi dal 4° trimestre 2017.Rispetto ad un anno prima, si registra nel complesso una riduzione dei posti di lavoro di 480.800 unità (-2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gucci: nuovo piano assunzioni in Italia

    Gucci, gruppo leader a livello mondiale nel settore della moda di lusso grazie ad un’indiscussa reputazione in fatto di creatività, innovazione e artigianalità italiana, è alla ricerca di nuove figure da assumere presso le diverse sedi presenti sul territorio nazionale. Le figure ricercate sono: Addetti alla Catena di Fornitura, che dovranno produrre ed elaborare analisi per soddisfare le richieste quotidiane interne, lavorare in collaborazione con il team di produzione e merchandising e della catena di fornitura, supportare le decisioni aziendali strategiche, gestire e monitorare i progetti della catena di fornitura;

    Responsabili del Consolidamento, che dovranno gestire il processo di consolidamento e le relazioni con il team, coordinare i flussi di informazioni dagli uffici regionali e da altri dipartimenti, gestire la preparazione di analisi periodiche, elaborare piani di budget e previsioni in collegamento con gli uffici regionali; Responsabili delle Operazioni Digitali, i quali dovranno guidare lo sviluppo della proposta di servizio, supportare e sfidare le prestazioni di deposito e logistica nelle regioni, al fine di essere in grado di fornire i servizi desiderati, essere il principale punto di contatto dei servizi clienti globali a livello mondiale; Addetti Ingegneria di Processo, che dovranno supportare le attività di definizione degli standard di lavorazione e i relativi tempi, analizzare i flussi di produzione e applicare e implementare i principi di lean Production.
    Il Gruppo ricerca persone con capacità analitiche, orientamento ai dettagli e agli obiettivi, precisione, abilità collaborative, forte leadership, capacità di pianificare e gestire più progetti, propensione al cambiamento, forte senso pratico, entusiasmo, intraprendenza e creatività. Il Gruppo, nato nel 1921, è diventato negli anni uno dei marchi più conosciuti al mondo per i suoi prodotti di lusso e, anche se oggi fa parte del gruppo Kering, leader mondiale nel settore dell’abbigliamento e degli accessori con un portafoglio di marchi leader nel comparto dello sport and lifestyle, non ha perso l’italianità nella realizzazione dei suoi prodotti. Per verificare tutte le figure ricercate e per candidarvi potete cliccare qui LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol e UnipolSai, risultati primo semestre in crescita

    (Teleborsa) – Risultati in crescita per Unipol e UnipolSai , che a dispetto dell’impatto del lockdown sulla raccolta, hanno beneficiato del crollo dei sinistri dovuto alla minore circolazione di auto, evidenziando così una crescita degli utili ed un miglioramento della solidità patrimoniale. Risultati che consentono l Gruppo di confermare, per l’anno in corso, un andamento reddituale della gestione in linea con gli obiettivi fissati nel Piano Industriale 2019-2021.Unipol HoldingUnipol ha chiuso il 1° semestre con un utile netto consolidato di 617 milioni di euro, rispetto ai 353 milioni del 2019. Il dato dell’anno precedente però è normalizzato, determinato escludendo gli effetti definitivi, pari a complessivi 421 milioni del primo consolidamento con il metodo del patrimonio netto della partecipazione in BPER Banca.La Raccolta diretta assicurativa è pari a 6,1 miliardi di euro (-16,4%), di cui il ramo Danni a 3,9 miliardi di euro (-4,4%), per effetto del rallentamento dell’attività commerciale innescato dall’emergenza sanitaria, ed il ramo Vita a 2,2 miliardi di euro (-31,8%), che si confronta con una raccolta boom del primo semestre 2019 realizzata dai due fondi pensione (630 milioni di euro).Il Solvency ratio consolidato si attesta al 188%.UnipolSaiI risultati della Compagnia evidenziano un risultato netto consolidato di 560 milioni di euro, che si confrontano con i 377 milioni del 30 giugno 2019.Per quanto concerne l’indice di solvibilità individuale, al 30 giugno 2020, il rapporto tra fondi propri e capitale richiesto è pari al 272%, rispetto al 284% del 31 dicembre 2019. L’indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è pari al 249% (252% al 31 dicembre 2019). LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus al 110% operativo, Gualtieri: “Case più sicure e sostenibili”

    (Teleborsa) – “Rendiamo le case degli italiani più sicure e più sostenibili. Con la firma del decreto interministeriale che definisce le caratteristiche tecniche che devono soddisfare gli interventi di efficienza energetica, diventa pienamente operativo il superbonus del 110% previsto dal decreto Rilancio”.

    Lo annuncia il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un post sulla sua pagina Facebook in cui specifica che “si tratta di una detrazione, ripartita in cinque anni, cedibile anche a banche e assicurazioni o all’impresa che effettua i lavori sotto forma di sconto in fattura”.
    Gualtieri ricorda che il superbonus “riguarda tutti quegli interventi che riducono l’impatto ambientale degli edifici, producono un risparmio energetico e proteggono dai rischi sismici“.

    “Tutto questo permetterà di rivalutare il patrimonio immobiliare degli italiani e di dare un forte impulso agli investimenti in una filiera fondamentale per l’economia italiana, da sempre uno dei motori della crescita del Paese. Nel segno del Green New Deal – conclude Gualtieri – continuiamo nel cammino intrapreso dal Governo per un futuro più sostenibile e per fare dell’Italia il primo Paese a impatto zero sul clima, a partire dalle nostre case”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus al 110% operativo, Gualtieri: “Case più sicure e sostenibili”

    (Teleborsa) – “Rendiamo le case degli italiani più sicure e più sostenibili. Con la firma del decreto interministeriale che definisce le caratteristiche tecniche che devono soddisfare gli interventi di efficienza energetica, diventa pienamente operativo il superbonus del 110% previsto dal decreto Rilancio”.Lo annuncia il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un post sulla sua pagina Facebook in cui specifica che “si tratta di una detrazione, ripartita in cinque anni, cedibile anche a banche e assicurazioni o all’impresa che effettua i lavori sotto forma di sconto in fattura”.Gualtieri ricorda che il superbonus “riguarda tutti quegli interventi che riducono l’impatto ambientale degli edifici, producono un risparmio energetico e proteggono dai rischi sismici”.”Tutto questo permetterà di rivalutare il patrimonio immobiliare degli italiani e di dare un forte impulso agli investimenti in una filiera fondamentale per l’economia italiana, da sempre uno dei motori della crescita del Paese. Nel segno del Green New Deal – conclude Gualtieri – continuiamo nel cammino intrapreso dal Governo per un futuro più sostenibile e per fare dell’Italia il primo Paese a impatto zero sul clima, a partire dalle nostre case”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 agosto 2020

    (Teleborsa) -Venerdì 07/08/202001:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 7,5%; preced. -0,1%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 78,4 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 8,1%; preced. 7,4%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 10,1 Mld Euro; preced. 7,5 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 8,9%; preced. 19,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7,1 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -8,5 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. -2%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -15,4%; preced. -24,5%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,58 Mld Euro)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 1,58 Mln unità; preced. 4,8 Mln unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 10,5%; preced. 11,1%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 4,9%; preced. 5,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 7 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 07/08/2020)Venerdì 07/08/2020Appuntamenti:Rating sovrano – Russia – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’ItaliaRating sovrano – Malta – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Banca Popolare di Sondrio – CDA: Relazione semestraleEmak – CDA: Relazione semestraleMasi Agricola – CDA: Relazione semestralePanariagroup – CDA: Relazione semestraleRenergetica – CDA: Relazione semestraleServizi Italia – CDA: Relazione semestraleUnipolSai – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO