Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Porti, Musolino commissario straordinario AdSP Mare Adriatico Settentrionale

    (Teleborsa) – La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha nominato Pino Musolino Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale per assicurare la regolare prosecuzione dell’attività dell’ente.Il decreto di nomina dispone contestualmente lo scioglimento del Comitato di gestione della stessa Autorità, come previsto dalla legge n. 84 del 1994, per la mancata approvazione del bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2019 entro il termine previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo tra Virgin Galactic e Rolls Royce

    (Teleborsa) – Virgin Galactic, la compagnia aerospaziale fondata da Richard Branson per dare vita al programma di turismo spaziale, che ha annunciato un accordo di collaborazione con Rolls Royce.George Whitesides, responsabile delle operazioni di Virgin Galactic, ha spiegato che l’accordo con Rolls Royce è finalizzato alla progettazione e allo sviluppo della tecnologia di propulsione di motori destinati ad essere utilizzati per aeromobili commerciali ad alta velocità.Rolls Royce ha già lavorato alla produzione di motori supersonici, durante la fase di sviluppo del Concorde.Il modello supersonico di Virgin Galactic sarà in grado di viaggiare a una velocità tre volte superiore a quella del suono, trasportando un numero compreso tra 9 e 19 passeggeri a un’altitudine superiore a 60.000 piedi. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl agosto, Gualtieri: “Chiuso accordo su blocco licenziamenti”

    (Teleborsa) – È stato “chiuso” l’accordo sul testo del decreto agosto: il provvedimento sarà “domani in Consiglio dei ministri“. Lo annuncia il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri uscendo da Palazzo Chigi al termine del vertice di governo.

    In dettaglio, il blocco ai licenziamenti slitterebbe al 15 novembre, un mese in più rispetto alla data contenuta nella bozza, con alcune limitazioni.
    Le aziende non potranno licenziare prima della scadenza delle 18 settimane di Cig o sgravi contributivi aggiuntivi, a decorrere dal 13 luglio, a prescindere dalla volontà dell’azienda di usare le settimane di cassa disponibili.

    Il senso della norma, spiegano fonti di maggioranza, è che se l’azienda non ha la necessità di ricorrere alla Cig significa che non deve neanche licenziare i lavoratori. Secondo quanto si apprende, verrebbero previste ulteriori 18 settimane di Cig dal 13 luglio, le prime 9 settimane aggiuntive di Cig Covid-19 gratis per tutti, poi altre 9 settimane che sono gratuite per chi ha avuto un calo di fatturato.
    Per gli altri le seconde 9 settimane di cig diventano onerose e vengono fissati due scaglioni di contribuzione per le imprese. In ogni caso chi non ricorre alla cig ottiene una decontribuzione pari al doppio della cig fermo restando il divieto di licenziare. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl agosto, Gualtieri: “Chiuso accordo su blocco licenziamenti”

    (Teleborsa) – È stato “chiuso” l’accordo sul testo del decreto agosto: il provvedimento sarà “domani in Consiglio dei ministri”. Lo annuncia il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri uscendo da Palazzo Chigi al termine del vertice di governo.In dettaglio, il blocco ai licenziamenti slitterebbe al 15 novembre, un mese in più rispetto alla data contenuta nella bozza, con alcune limitazioni.Le aziende non potranno licenziare prima della scadenza delle 18 settimane di Cig o sgravi contributivi aggiuntivi, a decorrere dal 13 luglio, a prescindere dalla volontà dell’azienda di usare le settimane di cassa disponibili.Il senso della norma, spiegano fonti di maggioranza, è che se l’azienda non ha la necessità di ricorrere alla Cig significa che non deve neanche licenziare i lavoratori. Secondo quanto si apprende, verrebbero previste ulteriori 18 settimane di Cig dal 13 luglio, le prime 9 settimane aggiuntive di Cig Covid-19 gratis per tutti, poi altre 9 settimane che sono gratuite per chi ha avuto un calo di fatturato.Per gli altri le seconde 9 settimane di cig diventano onerose e vengono fissati due scaglioni di contribuzione per le imprese. In ogni caso chi non ricorre alla cig ottiene una decontribuzione pari al doppio della cig fermo restando il divieto di licenziare. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, Colombini: “Ottimista su qualità attivo e normalizzazione a fine anno”

    (Teleborsa) – Banca Ifis conta che il ramo NPL potrà tornare a pieno regime nell’ultimo trimestre dell’anno e registrare un progressivo miglioramento nell’arco del secondo semestre. Lo ha spiegato l’Ad del Gruppo Luciano Colombini, nel corso della conference call con gli analisti, sulla base anche dei recuperi realizzati a luglio per 25 milioni di euro, superiori ai 17 milioni medi mensili del secondo trimestre dell’anno.

    Nel Settore Commercial & Corporate Banking, la performance dipenderà dalla velocità della ripresa e dalla fine delle moratorie, ma il manager si dice abbastanza ottimista sulla qualità dell”attivo, che annovera crediti commerciali per 5,2 miliardi di euro, di cui 800 milioni nei confronti della PA.
    Nei primi sei mesi la Banca ha registrato un utile netto di 37 milioni di euro, al netto di rettifiche e svalutazioni per 36 milioni di euro (ante imposte) ragionevolmente riconducibili all’effetto del Covid-19 e del blocco dei procedimenti giudiziari. Includendo altri impatti diretti ed indiretti del Covid-19 – si legge nelle slide – l’impatto complessivo sul primo trimestre è pari a 50 milioni (ante imposte).

    Nonostante il contesto, la posizione patrimoniale è migliorata con aumento del CET1 a 11,58%, in rialzo di 62 punti base rispetto al 31 dicembre 2019.
    In considerazione dell’incertezza generata dall’emergenza sanitaria, Banca Ifis ha aggiornato la Guidance 2020, stimando un utile di esercizio 2020 di 50-65 milioni di euro, inclusa la contabilizzazione del badwill di Farbanca. Il margine di intermediazione è atteso a 420-440 milioni di euro e le rettifiche di valore per il rischio di credito a 85-100 milioni di euro.
    Durante la conference, l’Ad ha anche confermato che anche Banca Ifis si atterrà alle raccomandazioni della BCE e prevede di pagare il dividendo relativo all’esercizio 2019 a partire dal mese di gennaio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, Colombini: “Ottimista su qualità attivo e normalizzazione a fine anno”

    (Teleborsa) – Banca Ifis conta che il ramo NPL potrà tornare a pieno regime nell’ultimo trimestre dell’anno e registrare un progressivo miglioramento nell’arco del secondo semestre. Lo ha spiegato l’Ad del Gruppo Luciano Colombini, nel corso della conference call con gli analisti, sulla base anche dei recuperi realizzati a luglio per 25 milioni di euro, superiori ai 17 milioni medi mensili del secondo trimestre dell’anno.Nel Settore Commercial & Corporate Banking, la performance dipenderà dalla velocità della ripresa e dalla fine delle moratorie, ma il manager si dice abbastanza ottimista sulla qualità dell”attivo, che annovera crediti commerciali per 5,2 miliardi di euro, di cui 800 milioni nei confronti della PA.Nei primi sei mesi la Banca ha registrato un utile netto di 37 milioni di euro, al netto di rettifiche e svalutazioni per 36 milioni di euro (ante imposte) ragionevolmente riconducibili all’effetto del Covid-19 e del blocco dei procedimenti giudiziari. Includendo altri impatti diretti ed indiretti del Covid-19 – si legge nelle slide – l’impatto complessivo sul primo trimestre è pari a 50 milioni (ante imposte).Nonostante il contesto, la posizione patrimoniale è migliorata con aumento del CET1 a 11,58%, in rialzo di 62 punti base rispetto al 31 dicembre 2019.In considerazione dell’incertezza generata dall’emergenza sanitaria, Banca Ifis ha aggiornato la Guidance 2020, stimando un utile di esercizio 2020 di 50-65 milioni di euro, inclusa la contabilizzazione del badwill di Farbanca. Il margine di intermediazione è atteso a 420-440 milioni di euro e le rettifiche di valore per il rischio di credito a 85-100 milioni di euro.Durante la conference, l’Ad ha anche confermato che anche Banca Ifis si atterrà alle raccomandazioni della BCE e prevede di pagare il dividendo relativo all’esercizio 2019 a partire dal mese di gennaio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Speranza: “Al lavoro con Commissione UE per vaccini Covid”

    (Teleborsa) – “Con la Commissione europea stiamo lavorando per chiudere contratti con tutte le altre case farmaceutiche che sono al lavoro sui vaccini anti-Covid, e proveremo nelle prossime ore a livello di commissione UE a chiudere altri contratti” per l’approvvigionamento di un futuro vaccino.

    Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa al Senato. Il ministro ha inoltre sottolineato come in questa partita “l’Italia non sta a guardare ma è in prima linea” e “ci auguriamo che nel giro delle prossime settimane possano esserci ulteriori risultati positivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Speranza: “Al lavoro con Commissione UE per vaccini Covid”

    (Teleborsa) – “Con la Commissione europea stiamo lavorando per chiudere contratti con tutte le altre case farmaceutiche che sono al lavoro sui vaccini anti-Covid, e proveremo nelle prossime ore a livello di commissione UE a chiudere altri contratti” per l’approvvigionamento di un futuro vaccino.Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa al Senato. Il ministro ha inoltre sottolineato come in questa partita “l’Italia non sta a guardare ma è in prima linea” e “ci auguriamo che nel giro delle prossime settimane possano esserci ulteriori risultati positivi”. LEGGI TUTTO