Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    CDP Venture Capital entra in VC Hub Italia

    (Teleborsa) – Continua a crescere il numero degli associati di VC Hub Italia, che oggi annuncia l’ingresso di CDP Venture Capital. Fondata a fine 2019 dai gestori di 6 dei principali fondi di Venture Capital attivi in Italia, VC Hub Italia – si legge in una nota – conta oggi più di 30 soci investitori (fra cui fondi di Venture Capital, family offices e corporate venture capital) e oltre 80 tra startup e Pmi innovative, che hanno ricevuto oltre mezzo miliardo di euro in diversi round di finanziamento. Tra queste ci sono BrumBrum (ecommerce auto usate e noleggio a lungo termine), Casavo (Proptech), Credimi (Fintech), DoveConviene (Drive to store), Moneyfarm (Fintech), Everli (marketplace acquisti online), Echolight (Life Sciences) e WeTaxi (Mobility).”Con l’ingresso di CDP Venture Capital è ancor più evidente come oggi VC Hub Italia sia un elemento sempre più centrale nell’ecosistema italiano dell’innovazione – ha commentato Francesco Cerruti, direttore generale di VC Hub Italia –. Ad oggi rappresentiamo la maggior parte degli investitori in innovazione attivi in Italia e le startup nostre associate hanno l’ambizione e le potenzialità per posizionarsi come leader di settore. Sono convinto che l’azione sinergica sia preferibile a quella in solitaria, per questo mi fa piacere che CDP Venture Capital abbia deciso di associarsi a VC Hub Italia e sostenga il nostro progetto, che ha l’obiettivo di supportare e aiutare a crescere in Italia il Venture Capital e le startup”.I principali obiettivi di VC Hub Italia – conclude la nota – sono il varo di una serie di modifiche all’ecosistema normativo per rendere più agevole investire nell’innovazione in Italia, l’attrazione di maggiori capitali pubblici e privati verso le imprese innovative e la valorizzazione dell’importanza dell’innovazione come motore della competitività e della crescita economica e sociale del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Gualtieri: “Prosegue ripresa: atteso forte rimbalzo Pil nel III trim”

    (Teleborsa) – “Prosegue la ripresa della nostra economia: Istat stima la #produzioneindustriale di giugno a +8,2%, un dato che crea i presupposti per un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre”.È quanto scrive il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un tweet. “L’Italia è sulla strada giusta. Continuiamo a sostenere lavoratori e imprese per superare la crisi”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse Eurolandia in calo. Piazza Affari fanalino di coda

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano si conferma in forte ribasso, mentre le altre Borse europee moderano le perdite, pur persistendo timori di una ripresa stentata dell’economia. I Future USA però stanno offrendo qualche segnale di recupero, dopo i dati sulla disoccupazione USA, migliori delle attese.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,185. L’Oro continua ad aggiornare i suoi record storici, ormai stabilmente oltre la soglia dei 2.000 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 42,36 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +148 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,95%.Tra gli indici di Eurolandia incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, calo deciso per Londra, che segna un -1,35%, delbole Parigi, che flette dello 0,78%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre l’1,18%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+2,12%), dopo i risultati, Banca Mediolanum (+0,70%) ed Unipol (+0,59%).Fra i peggiori Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -4,54%, nonostante i sopra le attese del semestre.Sessione nera per Pirelli, che lascia sul tappeto una perdita del 3,95%.In caduta libera Tenaris, che affonda del 2,96%.Sotto pressione Saipem, con un forte ribasso del 2,11%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca Popolare di Sondrio (+3,03%), Carel Industries (+2,77%), Banca MPS (+2,52%) e Cerved Group (+1,86%).La peggiore è Saras, che segna un -6,73%.Pesante ASTM, che segna una discesa di ben -4,55 punti percentuali.Seduta drammatica per Autogrill, che crolla del 3,76%.Sensibili perdite per doValue, in calo del 3,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, fioccano i licenziamenti a luglio

    (Teleborsa) – Nuova impennata dei licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di luglio, per effetto degli strascichi della crisi sanitaria globale, che ha causato la chiusura di molte aziende.Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 262.649 posti di lavoro in aumento del 576% rispetto ai 38.845 dello stesso periodo del 2019 e del 54% rispeto ai 170.219 di giugno.Da inizio anno si sono registrati 1.847.696 licenziamenti (+212% rispetto al pari periodo del 2019). I licenziamenti direttamente imputabili al Covid-19 quest’anno sono stati 1.074.904. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Speranza: “Rischio zero non esiste, in nuovo DPCM ancora tre regole base”

    (Teleborsa) – “Non esiste il rischio zero e il percorso di riapertura va continuato lungo una linea di prudenza e cautela che ci ha positivamente portato fin qui. Restano le tre regole: mascherine, distanziamento e lavaggio delle mani. Queste dovranno perdurare per agosto e dopo: su queste tre regole essenziali per continuare con prudenza il percorso di riapertura e l’ordinanza dell’1 agosto le ripropone e le riporteremo nel prossimo DPCM”. Lo ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa al Senato sulle misure adottate dal Governo per affrontare l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus.Il Ministro ha voluto ribadire che il “contesto è tutt’altro che semplice perché nel mondo è sicuramente il momento più difficile con oltre 700mila decessi, e anche in UE la situazione è tutt’altro che tranquilla”.Poi un plauso all’operato dell’esecutivo che sta dando buoni risultati anche se è vietato abbassare la guardia. “Ad oggi possiamo dare un giudizio positivo di questa prima fase di apertura, eravamo preoccupati per la ripartenza del contagio ma il sistema di monitoraggio chea bbiamo costruito ci ha consentito di valutare passo dopo passo l’impatto di queste riaperture. I dati ci dicono che la curva nonostante le riaperture si è piegata e da qualche settimana siamo in fase di stabilità, il virus ancora circola ma la prevenzione ci consente di poter intervenire. Il sistema di monitoraggio è stato uno dei punti che ci ha consentito di gestire epidemia”, ha aggiunto Speranza sottolineando che in Italia ci sono 5,2 casi per 100mila abitanti, il più basso in Europa.Quanto a un vaccino “sicuro e certo e validato che “può metterci nelle condizioni di vincere definitivamente la battaglia, il nostro Paese ci sta investendo con tutte le energie. L’Italia – ha proseguito Speranza – ha già sottoscritto una alleanza per i vaccini con altri paesi e abbiamo sottoscritto un primo accordo importante con Astra Zeneca che ci consentirà di avere le prime dosi del candidato vaccino entro la fine del 2020”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crollo richieste disoccupazione nell'ultima settimana

    (Teleborsa) – In caduta le richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 1 agosto, i “claims” sono risultati pari a 1.186.000 unità, con un forte calo di 249.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 1.435.000 (1.434.000 unità la prima lettura). Il dato è migliore delle attese che erano per un livello di 1,415 milioni.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 1.337.750 unità in contrazione di 31.000 rispetto al dato rivisto della settimana precedente (1.368.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 25 luglio, le richieste continuative di sussidio sono calate a 16.107.000, con un decremento di 844.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (16.951.000). LEGGI TUTTO

  • in

    IW Bank, nel semestre balzo utile a 8 milioni

    (Teleborsa) – IWBank, la banca online del Gruppo UBI Banca, specialiutile netto di 8 milioni, in crescita del 56,2% rispetto al dato del primo semestre 2019, e masse totali per 12,3 miliardi, di cui 9,9 miliardi relativi al perimetro dei Consulenti Finanziari.Al dato della raccolta netta dei Consulenti Finanziari – positiva per 301 milioni di euro nei primi sei mesi secondo i dati Assoreti – IWBank è stata in grado di affiancare un’importante crescita del trading online, con un’operatività in espansione del 38% rispetto allo stesso periodo del 2019 e la conferma della posizione di leadership della Banca relativamente ai volumi negoziati sul mercato MTA conto terzi, con una quota di mercato pari all’8,96% (dati Assosim).Andrea Cuomo, Presidente di IWBank Private Investments, commentando i risultati, ha sottolineato che “IWBank dispone di un modello di business diversificato, eclettico e resiliente, in cui a una tra le più evolute piattaforme di trading si affianca una Rete di Consulenti Finanziari in forte crescita quantitativa e qualitativa, guidata da un team manageriale altamente professionale e con un forte senso di appartenenza, fattori che ci hanno permesso di affrontare con forza gli improvvisi cambiamenti di scenario che hanno contraddistinto il semestre”.Società solida che conferma indici patrimoniali tra i più alti del comparto bancario – Total Capital Ratio e CET1 pari a 14,28% – in grado di far fronte alla complessa congiuntura di mercato causata dalla pandemia di Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Garanzia Italia, SACE: TH Resorts ottiene finanziamento di 25 milioni di euro

    (Teleborsa) – TH Resorts, realtà leader nel settore turistico nazionale con la gestione di 31 strutture alberghiere, ha ottenuto da Intesa Sanpaolo, banca agente e capofila di un pool composto da BPER Banca, Banco BPM e Banca MPS, un finanziamento di 25 milioni di euro, garantito in tempi brevi da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.Come previsto dal Decreto – spiega Sace in una nota – il finanziamento è finalizzato a sostenere il costo del personale, a finanziare gli investimenti e sostenere il circolante.L’operazione rientra tra le misure messe in atto da Intesa Sanpaolo, dall’inizio dell’emergenza, per dare supporto alle imprese. Nel dettaglio dopo aver elevato a 50 miliardi di euro l’ammontare di risorse in termini di credito messe a disposizione del Paese, l’Istituto ha sospeso le rate dei finanziamenti e aderito all’anticipo della Cassa integrazione in deroga ed è operativo su tutte le possibili soluzioni previste dal Decreto Liquidità.Per Banco BPM tale finanziamento rappresenta “un ulteriore occasione di testimoniare la concreta vicinanza ad un Gruppo del nostro territorio operativo in un settore, quello del turismo particolarmente colpito dalla recente emergenza sanitaria”.”Tale operazione – commenta Sace – conferma il nostro impegno a sostegno delle aziende del territorio e dell’economia nazionale, in sinergia con i partner bancari, in un contesto complesso e per una ripartenza tanto auspicata, anche in un settore strategico per l’Italia come quello del turismo al fianco di un gruppo d’eccellenza quale TH Resort”.Soddisfazione “per la fiducia loro accordata” è stata espressa dal presidente del Cda di TH Resorts (gruppo partecipato da Cdp Equity, Solfin e Isa) Graziano Debellini e dall’amministratore delegato Gaetano Casertano che hanno ringraziato tutte le parti coinvolte. LEGGI TUTTO