Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Facebook e Twitter bloccano Trump sul Coronavirus: fa disinformazione

    (Teleborsa) – Donald Trump non sfugge alle regole di Facebook e Twitter in tema di Coronavirus e disinformazione. Il social network ideato da Mark Zuckerberg ha infatti rimosso un post dalla pagina del Presidente americano in cui si affermava la quasi totale immunità dei bambini al Covid -19.”Si tratta di contenuti che contengono affermazioni false e dannose che violano le nostre regole sulla disinformazione”, ha spiegato il social.Stessa ragione quella che ha spinto Twitter a sospendere le attività della pagina della campagna Trump sul social network. A darne notizia proprio Twitter che ha spiegato come l’account contenga alcuni tweet che fanno disinformazione sul Coronavirus, compreso quello in cui si fa riferimento all’immunità dei bambini al virus.Ora per poter continuare a twittare i proprietari dell’account dovranno eliminare i post contestati. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, conti semestre in crescita. Rivede target 2021 e conferma strategicità sportelli UBI

    (Teleborsa) – BPER chiude il primo semestre con un utile netto in crescita del 4,2% a 104,7 milioni, su cui hanno pesato anche alcune componenti non ricorrenti quali la contabilizzazione di rettifiche addizionali su crediti per 90,5 milioni, relative al peggioramento del contesto macroeconomico causato dall’emergenza sanitaria, ed altri oneri straordinari per complessivi 36,1 milioni, parzialmente controbilanciati da imposte sul reddito positive per 68,9 milioni.Il risultato della gestione operativa pari a 399,5 milioni (+31,2%) risulta dalla differenza fra proventi pari a 1.220,6 milioni (+23,7%) e costi per 821,1 milioni (+20,3%). Il margine di interesse è cresciuto del 13% e le Commissioni nette del 32%.”I risultati del semestre confermano la valenza delle operazioni straordinarie completate nel corso del 2019 sia sotto il profilo del contributo all’attività commerciale sia alla redditività”, ha affermato l’Ad Alessandro Vandelli, aggiungendo che “in un contesto di elevata incertezza come quello attuale, si riconferma inoltre pienamente il valore strategico ed industriale del progetto di acquisizione di un ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo per rafforzare la rete distributiva in aree importanti del Paese dove oggi il Gruppo ha una presenza limitata come la Lombardia, incrementare significativamente la base clienti, migliorare l’efficienza operativa e sfruttare il pienopotenziale delle nostre fabbriche prodotto”.Confermata l’elevata solidità patrimoniale del Gruppo con un CET1 ratio Fully Loaded2 pari al 12,57% in aumento di 50 bps da marzo 2020. CET1 ratio Phased In al 14,11% con un buffer patrimoniale complessivo di oltre 2 miliardi rispetto al requisito minimo fissato dalla Banca Centrale Europea per il 2020.Rivisti target Piano 2021In considerazione del mutato contesto e dei suoi “punti di forza”, la banca ha rivisto i target del Piano 2021, pur confermando le linee strategiche. Si stima un utile netto pari a circa 235 milioni nel 2021 determinato assumendo, tra gli altri elementi, una dinamica attesa dei proventi operativi netti stimata in area 2,5 miliardi al 2021, di cui circa il 50% costituito da margine di interesse e oltre il 40% da commissioni nette, costi della gestione inferiori a 1,6 miliardi e un costo del rischio in area 90 bps. Il cost/income ratio è atteso di poco superiore al 63% al 2021, mentre il peggioramento del quadro congiunturale porta a stimare, in modo conservativo, un NPE ratio lordo che potrebbe posizionarsi intorno al 10% alla fine del 2021, anche se sono allo studio ulteriori misure di contenimento e riduzione dello stock di crediti dubbi che dovrebbero comunque consentire di contenere gli effetti del peggioramento del contesto macroeconomico. La posizione patrimoniale è prevista mantenersi molto solida con un CET1 ratio Fully Loaded non inferiore al 13% nel 2021Confermata valenza strategica acquisizione filiali UBINel contesto di elevata incertezza come quello attuale, si rafforza ulteriormente il razionale strategico ed industriale del progetto di acquisizione di un ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo – 532 filiali UBI – in linea con gli obiettivi di crescita dimensionale e consolidamento del posizionamento competitivo del Gruppo BPER, rafforzandone sia la base di clientela che le quote di mercato in regioni di grande rilevanza economica, come la Lombardia, dove attualmente BPER ha una presenza limitata.Con tale accordo il corrispettivo per l’acquisizione da parte di BPER del Ramo è stato fissato in 0,38 volte il valore del Common Equity Tier 1 del Ramo, stimato pari al 13,41%.Dal punto di vista strategico, l’acquisizione del Ramo da Intesa Sanpaolo risulta in linea con gli obiettivi del Gruppo BPER orientati alla crescita dimensionale, all’incremento della redditività, grazie a sinergie di costo e ricavo, all’aumento della base clienti di oltre il 55% e della raccolta di oltre il 50%, al miglioramento dell’asset quality, con un NPE ratio lordo stimato pari all’8,2%, mantenendo al contempo una solida posizione patrimoniale, con un CET 1 ratio Fully Loaded consolidato proforma stimato in area 13% nel 2021.Il corrispettivo per il Ramo sarà pagato per cassa e finanziato per mezzo dell’Aumento di Capitale in opzione agli azionisti di BPER avente importo massimo previsto pari a 1 miliardo, già approvato dall’Assemblea dei Soci in data 22 aprile. L’Ad Alessandro Vandelli, nel corso della conference call, ha precisato però che la ricapitalizzaizone dovrebbe essere nell’ordine di 800 milioni di euro. L’operazione – ha aggiunto – sarà praticata appena possibile nella seconda metà del 2020.”Perché questo progetto si trasformi in una storia di successo – ha affermato l’Ad – confidiamo sul contributo di tutti, in particolare delle colleghe e dei colleghi che entreranno a fare parte del nostro Gruppo, verso i quali ribadiamo il massimo impegno per un positivo inserimento e una piena e completa valorizzazione”.askanews) – Milano, 5 ago 2020 – “In un contesto di elevata incertezza come quello attuale, si riconferma pienamente il valore strategico ed industriale del progetto di acquisizione di un ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo per rafforzare la rete distributiva in aree importanti del Paese dove oggi il Gruppo ha una presenza limitata come la Lombardia, incrementare significativamente la base clienti, migliorare l’efficienza operativa e sfruttare il pieno potenziale delle nostre fabbriche prodotto”. Lo ha dichiarato l’Ad e Dg di Ber, Alessandro Vandelli, a proposito dell’operazione che portera’ la banca ad acquisire 532 sportelli da Intesa-Ubi. “Perche’ questo progetto si trasformi in una storia di successo – ha aggiunto – confidiamo sul contributo di tutti, in particolare delle colleghe e dei colleghi che entreranno a fare parte del nostro Gruppo, verso i quali ribadiamo il massimo impegno per un positivo inserimento e una piena e completa valorizzazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 agosto 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 06/08/202008:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 10,1%; preced. 10,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 5,1%; preced. 42,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -16,8%; preced. -20,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 170,22K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 1,42 Mln unità; preced. 1,43 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 30 Mld piedi cubi; preced. 26 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 6 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 07/08/2020)Giovedì 06/08/2020Appuntamenti:Istat – Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana – Luglio 202013.00 – BOE – Riunione di politica monetaria, annuncio tassi e pubblicazione verbaliAziende:Ambienthesis – CDA: Relazione semestraleBanca Farmafactoring – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBanca Finnat – CDA: Preconsuntivo semestraleBanca Ifis – Appuntamento: Conference call – CDA: Relazione semestraleBanca MPS – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBanco BPM – CDA: Relazione semestraleBlackrock Tcp Capital – Risultati di periodoBristol-Myers Squibb – Risultati di periodoComer Industries – Appuntamento: Presentazione analistiCredem – CDA: Relazione semestraleDhi – Risultati di periodoDropbox – Risultati di periodoExprivia – CDA: Relazione semestraleGas Plus – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleGefran – CDA: Relazione semestraleGroupon – Risultati di periodoIgd – CDA: Relazione semestraleMassimo Zanetti Beverage – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleMotorola Solutions – Risultati di periodoPdf Solutions – Risultati di periodoPiquadro – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveSabaf – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTata Motors – Risultati di periodoTripadvisor – Risultati di periodoTxt E-Solutions – CDA: Relazione semestraleUnicredit – Appuntamento: Presentazione analistiUnipol – CDA: Relazione semestraleUnipolSai – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Blocco licenziamenti, Sindacati: proroga o Sciopero generale

    (Teleborsa) – “Se il Governo non prorogasse il blocco dei licenziamenti sino alla fine del 2020, si assumerebbe tutta la responsabilità del rischio di uno scontro sociale”. Questa la presa di posizione, netta, dei Segretari segretari di Cgil Cisl e Uil Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Pierpaolo Bombardieri che sottolineano di avere già indetto un’iniziativa per il 18 settembre: “che possa essere trasformata in uno sciopero generale dipenderà solo dalle scelte del Governo e della Confindustria”.L’uscita dei sindacati entra a gamba tesa nella serie di riunioni fiume di Ministri e maggioranza sul decreto Agosto. Gli alleati sono divisi fra chi vorrebbe che il blocco, finora previsto fino al 17 agosto, venga prolungato solo fino al 15 ottobre, e chi invece vuole che duri fino al 31 dicembre.Se ieri sembrava prevalere la prima ipotesi, dopo il messaggio di Cgil, Cisl e Uil il vento sembra essere cambiato. A metà giornata è spuntata anche una mediazione, per far finire il blocco il 15 ottobre, facendolo però proseguire fino alla fine dell’anno per quelle aziende che stanno utilizzando gli ammortizzatori sociali. Allo stato, le posizioni restano dinamiche: la segreteria del Pd è per il 31 dicembre, ma non tutti nel partito sono d’accordo. Diverse sensibilità anche nel M5s, anche se la pentastellata ministro del Lavoro Nunzia Catalfo è per la proroga a fine anno. Italia Viva, invece, punta alla scadenza breve, sul fronte opposto Leu, che invece spinge per quella lunga.Prima però bisogna fare i conti con Confindustria. “Come abbiamo spiegato in un documento inviato al governo due settimane fa – afferma un comunicato -, se l’esecutivo intende ancora protrarre il divieto dei licenziamenti, il costo per lo Stato sarà pesante. Come correttamente osservato dall’OCSE e da numerosi economisti, il divieto per legge assunto in Italia – unico tra i grandi paesi avanzati – non ha più ragione di essere ora che bisogna progettare la ripresa. Esso infatti impedisce ristrutturazioni d’impresa, investimenti e di conseguenza nuova occupazione. Pietrifica l’intera economia allo stato del lockdown”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in deciso rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue le contrattazioni in rialzo, complici i dati del PMI e dell’ISM dei servizi, che hanno contribilanciato i dati del mercato del lavoro sotto le attese. Il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,13%, a 27.133 punti, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 3.327 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,25%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,66%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+2,28%), beni industriali (+1,66%) e finanziario (+1,59%). Il settore utilities, con il suo -1,13%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+9,15%), Boeing (+4,17%), Nike (+3,44%) e Raytheon Technologies (+2,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wal-Mart, che ottiene -1,56%.Giornata fiacca per Cisco Systems, che segna un calo dello 0,69%.Piccola perdita per Verizon Communication, che scambia con un -0,63%.Tentenna Intel, che cede lo 0,54%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Monster Beverage (+6,13%), Altera (+4,06%), American Airlines (+3,88%) e Mylan (+2,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Twenty-First Century Fox, che prosegue le contrattazioni a -6,81%.Tonfo di FOX, che mostra una caduta del 6,70%.Lettera su Moderna, che registra un importante calo del 4,16%.Affonda Discovery, con un ribasso del 3,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair risponde all'ENAC: “Affermazioni errate. Pieno rispetto misure anti Covid”

    (Teleborsa) – Ryanair risponde all’appunto mosso dall’ENAC, in merito alla presunta violazione delle norme di sicurezza anti Covid, definendo “errate” le affermazioni riportate oggi nel comunicato dell’Ente e precisando che la compagnia “rispetta pienamente le misure stabilite dal Governo Italiano”.”Stiamo facendo tutto il possibile per ridurre l’interazione umana sia a bordo, sia in aeroporto e proteggere la salute in volo”, afferma l’operatore irlandese.Ryanair ribadisce che “è da sempre impegnata a garantire il massimo livello di sicurezza per i propri passeggeri ed equipaggi. Le misure di “Volare Sicuri” sono in linea con le raccomandazioni e le prescrizioni di sicurezza stabilite dal Governo Italiano e dall’Agenzia europea per la sicurezza (EASA) e dal Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC)”.Richiamando le misure predisposte, il vettore cita il check-in online, il processo di imbarco in modalità contactless, per evitare contatti ed assembramenti non indispensabili sia ai gate, sia a bordo dell’aeromobile e le “rigorose” limitazioni dei bagagli per ridurre ulteriormente il rischio di assembramenti mentre questi vengono riposti nelle cappelliere. Ryanair ricorda poi che sta offrendo un servizio di bordo ridotto ed una informativa ai passeggeri sulle procedure per garantire che durante lo sbarco non si verifichino assembramenti non necessari.Tutti i passeggeri e l’equipaggio, infine, devono indossare sempre mascherine facciali e gli aeromobili sono dotati di filtri HEPA all’avanguardia che rimuovono le particelle sospese ad un livello simile a quello dei sistemi di filtrazione ospedaliera durante il viaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAC, pubblicate le Linee Guida al personale per contrasto traffico di esseri umani

    (Teleborsa) – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha pubblicato sul proprio sito le “Linee Guida ENAC per la formazione del personale in servizio presso gli aeroporti e del personale di volo, in tema di contrasto al traffico di esseri umani”.Il documento, spiega ENAC in una nota, ha l’obiettivo di fornire indicazioni utili agli operatori del settore aereo affinché sviluppino la consapevolezza del fenomeno, acquisendo gli strumenti per riconoscere eventuali casi sospetti di tratta e per allertare le forze dell’ordine.Le Linee Guida rispondono alle Raccomandazioni ICAO (International Civil Aviation Organization) contenute nell’Annesso 9 alla Convenzione di Montreal e testimoniano l’impegno che il mondo dell’aviazione civile, a livello internazionale, ha posto per contrastare questo fenomeno criminale che coinvolge in massima parte soggetti per lo più indifesi e vulnerabili.Le Linee Guida si applicano al personale dell’ENAC, in servizio presso le sedi aeroportuali, al personale dei vettori e delle società di handling (check-in e aree di imbarco), al personale preposto ai controlli di sicurezza e al personale di volo. Sono il risultato di un proficuo lavoro di collaborazione con il Ministero dell’Interno, Assaereo e Assaeroporti oltre che con i diversi stakeholder che operano nel settore e che hanno offerto un prezioso contributo per individuare i percorsi formativi più efficaci.Sono state elaborate dalla Direzione Regolazione Security con la collaborazione della Direzione Centrale Sviluppo Organizzativo e Direzione Centrale Economia e Vigilanza Aeroporti dell’ENAC nel contesto delle linee guida elaborate dall’ECAC – European Civil Aviation Conference, conferenza intergovernativa paneuropea (fondata nel 1955) che riunisce 44 Paesi membri (i 28 comunitari più 16 non comunitari), in cui il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, ricopre il ruolo di Focal Point Security & Facilitation, cioè responsabile europeo per la sicurezza (security), incluso antiterrorismo e prevenzione da atti illeciti in ambito aereo e aeroportuale, e per le Facilitazioni, comprese le questioni relative all’immigrazione e alle procedure di controllo delle frontiere. LEGGI TUTTO