Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    MISE, Superbonus e Sismabonus al 110%: firmato il Decreto Asseverazioni

    (Teleborsa) – Firmato dal ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, il decreto attuativo relativo alla modulistica e alle modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio.Con questo provvedimento – fa sapere il Mise in una nota – “viene pubblicata la modulistica che definisce le modalità di trasmissione dell’asseverazione, mentre diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli”. L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato.Il decreto è stato inviato alla Corte dei conti per la registrazione. È invece in fase di completamento l’iter per ottenere il concerto del Mef, Mattm e del Mit sul decreto attuativo che definisce i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, giù le domande di mutuo

    (Teleborsa) – Accelerano al ribasso le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 31 luglio 2020. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una calo del 5,1% dopo il -0,8% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 6,8%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un decremento dell’1,8%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono calati al 3,14% dal 3,20% della settimana precedente.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue in rialzo con resto Europa

    (Teleborsa) – Piazza Affari e le altre borse europee proseguono in rialzo, beneficiando do un clima generalmente positivo, complice il miglioramento del PMI dei servizi dell’Eurozona, pur al di sotto delle attese. Occhi puntati sui dati del mercato del lavoro USA, in uscita fra poco. Ad alimentare l’ottimismo anche i risultati presentati da diverse Blue Chips.Vola su nuovi record l’Oro portandosi a 2.040,6 dollari l’oncia. L’Euro / Dollaro USA conferma la debolezza del dollaro, con un progresso dello 0,48%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +148 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,96%.Tra gli indici di Eurolandia ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,73%, Londra avanza dell’1,10%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,86%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,65%. Fra i comparti migliori le tlc (+2,67%).Tra i best performers di Milano, in evidenza TIM (+5,23%), per l’accelerazione delle trattative sulla rete unica.Bene Buzzi Unicem (+4,09%), premiata da analisti e risultati.In denaro Saipem (+3,99%) ed Intesa Sanpaolo (+3,22%), che ha presentato ieri risultati superiori alle attese.Fra i peggiori Unipol, che continua la seduta con -2,29%.Soffre Atlantia, che evidenzia una perdita dell’1,82% dopo che il CdA ha confermato difficoltà nelle trattative con CDP per ASPI.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,77%.Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo dell’1,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tinexta (+12,20%), Illimity Bank (+7,35%), BPER (+4,59%) e Mediaset (+2,22%).Fra i più forti ribassi si segnala Falck Renewables, che continua la seduta con -6,17%.Giù ASTM, con un ribasso del 3,98%.Sotto pressione doValue, con una flessione del 3,81%.Vendite a piene mani su Zignago Vetro, che soffre un decremento del 2,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    PIL, UPB stima calo del 10,4% nel 2020

    (Teleborsa) – Un calo del PIL del 10,4% quest’anno ed un rimbalzo del 5,6% nel 2021. Queste le stime dell’Ufficio Parlamentare di bilancio che sottolinea come le stime per il 2020 “si innestano sulla eccezionale contrazione congiunturale del PIL nel secondo trimestre seguita alla battuta d’arresto dei primi tre mesi”.Secondo i modelli di previsione di breve periodo dell’Upb, l’attività economica “tornerebbe a espandersi nella seconda metà dell’anno, ma con tempi e intensità che restano fortemente incerti”.Nella nota sulla congiuntura di agosto, l’UPB stima che quest’anno il deficit, dopo essersi assestato all’1,6% del PIL nel 2019 “si collocherebbe intorno al 13 per cento, per poi quasi dimezzarsi nel prossimo anno” mentre il rapporto tra il debito pubblico e PIL “dopo la stabilizzazione ottenuta nel 2019 al 134,8 per cento, dovrebbe superare il 160 per cento nel 2020, per poi ridursi leggermente nel 2021 grazie al ritorno alla crescita del prodotto, ma rimanendo comunque al di sopra del 160 per cento”. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, nuova partnership con TDB per promuovere finanza d'impatto in Africa

    (Teleborsa) – Sostenere le Pmi locali colpite dalla crisi pandemica e ampliare le opportunità di export per le imprese italiane attive sul territorio. Con questo obiettivo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), nel suo ruolo di Istituzione Finanziaria Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha perfezionato la prima operazione di finanza d’impatto in favore della Eastern and Southern African Trade and Development Bank (Tdb), tra le principali istituzioni multilaterali attive in Africa nella promozione del commercio e dell’integrazione economica regionale. L’operazione – spiega Cdp in una nota – prevede la concessione di una linea di credito fino a 50 milioni di euro per favorire lo sviluppo nei settori dell’agroindustria, delle infrastrutture sociali, della salute e dell’educazione, dei trasporti e della logistica.Grazie al finanziamento di Cdp, Tdb potrà sostenere le Pmi locali operanti in settori chiave colpiti dalla crisi pandemica di Covid-19, contribuendo a stabilizzare il sistema delle relazioni economiche e riattivare i flussi commerciali con l’Italia e con l’Europa. La nuova partnership consentirà a Cdp di supportare proposte progettuali innovative per oltre 200 milioni di euro e ampliare le opportunità di export per le imprese italiane attive in Africa subsahariana.L’operazione inserisce Cdp nel novero delle Istituzioni Finanziarie Internazionali partner di Tdb, tra le quali la Banca Europea per gli Investimenti (Bei), Kreditanstalt für Wiederaufbau (Kfw), Commonwealth Development Corporation (Cdc), Agence Française de Développement (Afd) e African Development Bank (Afdb).”La partnership strategica con Tdb consentirà a Cdp di supportare iniziative ad alto impatto in Africa e sostenere l’interscambio commerciale con le imprese italiane nell’ambito di filiere sostenibili – ha dichiarato Antonella Baldino, chief Cdp International Development Finance Officer –. Il finanziamento rafforza il ruolo di Cdp nel panorama della finanza per lo sviluppo sostenibile e conferma il nostro impegno verso il raggiungimento degli SDGs nei settori di eccellenza del sistema Italia”. Con questo progetto, Cdp contribuisce, infatti, al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, favorendo l’accesso al credito delle imprese locali e internazionali che investiranno in innovazione e produttività sostenibile nei settori di interesse. LEGGI TUTTO

  • in

    AEFFE archivia perdita nel 1° semestre

    (Teleborsa) – AEFFE chiude il primo semestre con una perdita netta di 10,9 milioni di euro, rispetto all’utile di 5,1 milioni di Euro del primo semestre 2019.La società attiva nel settore della moda ha risentito dell’impatto della pandemia di Covid-19 e del lockdown, realizzando ricavi consolidati pari a 118,9 milioni di Euro, in calo del 31,4% rispetto ai 173,3 milioni di Euro del primo semestre 2019.La crisi ha portato al rinvio delle collezioni Autunno/Inverno 2020 oltre il 30 giugno 2020 con conseguenti consegne differite al terzo trimestre dell’anno. L’Ebitda è pari a 0,6 milioni di Euro, rispetto ai 26,7 milioni di Euro del 2019, con un calo di 26,1 milioni di Euro.Indebitamento finanziario comprensivo dell’effetto IFRS 16 pari a 150,6 milioni di Euro. Indebitamento finanziario al netto dell’effetto IFRS 16 pari a 62,5 milioni di Euro, rispetto ai 39,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2019, in aumento di 23,1 milioni di Euro (indebitamento di 36,6 milioni di Euro al 30 giugno 2019).AEFFE continua il Piano di azioni adottato dal management per proteggere la solidità economica e finanziaria del business, attraverso il contenimento dei costi, più efficiente gestione del capitale circolante, creazione di collezioni maggiormente focalizzate e in linea con i cambiamenti del mercato e sviluppo del canale e-commerce e dell’omnicanalità.A causa del difficile contesto di mercato a livello internazionale e delle misure legate al lockdown, le merci relative agli ordini della P/E 2020, che avevano subito il blocco delle spedizioni al 31 marzo 2020, sono state spedite nel secondo trimestre per la loro quasi totalità. Al 30.6.2020, le spedizioni delle collezioni Autunno/Inverno 2020 ai clienti sono state, parimenti, posticipate per LEGGI TUTTO

  • in

    Iberdrola inserita nell'indice FTSE4Good per undicesimo anno consecutivo

    (Teleborsa) – Iberdrola la compagnia energetica spagnola guidata da Ignacio Galan, è stata inserita per l’undicesimo anno consecutivo nel prestigioso indice internazionale FTSE4Good.Il paniere, progettato per misurare le prestazioni delle aziende rispetto a stringenti criteri ambientali, sociali e di governance (ESG – Environmental, Social, Governance) comprende il gruppo delle migliori società in quest’ambito. Basati su una metodologia sempre più complessa, gli indici FTSE4Good sono fortemente considerati dal mercato per la creazione e la valutazione di fondi di investimento responsabili e altri prodotti.L’inserimento nell’indice FTSE4Good testimonia il costante impegno di Iberdrola nel porre attenzione a standard lavorativi, diritti umani, salute e sicurezza, biodiversità, cambiamento climatico e supply chain del settore energetico. LEGGI TUTTO

  • in

    L'ENAC scrive a Ryanair: violate “sistematicamente” norme anti Covid

    (Teleborsa) – L’ENAC ha scritto alla compagnia aerea Ryanair per contestare le ripetute violazioni delle norme sanitarie anti Covid-19, attualmente in vigore, disposte dal Governo italiano a protezione della salute dei passeggeri.L’Ente afferma di aver riscontrato che la compagnia “sistematicamente non si attiene” alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali. “Non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri – precisa l’ENAC – ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sono disattese”.L’ENAC ha, pertanto, informato il vettore che, qualora dovessero persistere tali violazioni, disporrà un provvedimento di esclusione della possibilità di derogare all’obbligo del distanziamento, con la conseguenza che il riempimento dell’aeromobile sarebbe consentito solo fino al 50% della capacità.Nel caso in cui venisse accertata l’ulteriore inosservanza degli obblighi previsti dalle norme nazionali, l’ENAC sarà costretto ad applicare quanto previsto dal Codice della navigazione (art. 802 – divieto di partenza) e a imporre la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali, chiedendo al vettore di provvedere, contestualmente, alla riprotezione di tutti i passeggeri già in possesso di titolo di viaggio. LEGGI TUTTO