Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Autostrade liguri, costituito gruppo lavoro MIT-Comitato Genova

    (Teleborsa) – Si è costituito il gruppo di lavoro Mit-Comitato “Salviamo Genova e la Liguria” per individuare le modalità di misurazione del danno e la quantificazione degli indennizzi, conseguenti alle interruzioni e code che hanno interessato la Regione Liguria in questi ultimi mesi. Una situazione provocata dai molti cantieri aperti per le ispezioni delle gallerie e la manutenzione ordinaria e straordinaria condotta dalla società ASPI.Il Comitato “Salviamo Genova e la Liguria” sarà rappresentato al tavolo da Massimo Giacchetta, Paolo Odone, Giovanni Mondini, Giampaolo Botta e Giuseppe Tagnochetti. Per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti parteciperanno ai lavori il responsabile della direzione competente Felice Morisco e il vice capo di gabinetto Giancarlo Caselli.Il gruppo di lavoro si vedrà in queste settimane per arrivare a presentare i primi dati il 2 settembre in una riunione già convocata presso il MIT. LEGGI TUTTO

  • in

    FS, dodici Frecce in più per il Sud nel secondo weekend di agosto

    (Teleborsa) – Nel secondo fine settimana di agosto, da venerdì 7 a lunedì 10, l’offerta di Trenitalia con il sud Italia si arricchisce di 12 Frecce in più rispetto alla programmazione ordinaria. In totale – come riporta FSNews – sono previste sei ulteriori corse Frecciarossa tra Milano e Reggio Calabria e sei Frecciargento aggiuntivi tra la Capitale e Lecce. I treni faranno tappa in tutte le principali e più amate mete balneari e turistiche di Campania, Calabria e Puglia, e faciliteranno così gli spostamenti degli italiani in partenza per le vacanze estive o anche di chi vuole soltanto concedersi un fine settimana di relax.L’iniziativa – spiega FSNews – rientra in un piano che Trenitalia ha previsto durante tutto il mese di agosto per rispondere alla domanda di mobilità lungo le rotte e nelle giornate di maggiore richiesta, da Milano verso la Campania e la Calabria e da Roma per la Puglia. I biglietti per i nuovi collegamenti sono già in vendita su tutti i canali di acquisto Trenitalia.Questi gli orari delle Frecce Trenitalia in circolazione nel prossimo weekend (7, 8 e 9 agosto): Frecciarossa Milano C.le (11.50) – Reggio Calabria (22.05); Frecciarossa Reggio Calabria (11.50) – Milano C.le (22.10). I due Frecciarossa fermano anche a Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni. Frecciargento Roma (9.35) – Lecce (15.05); Frecciargento Lecce (17.55) – Roma (23.30). I due Frecciargento fermano anche a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Monopoli, Ostuni e Brindisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa si rafforza nel settore software. Var acquista WWS Italia

    (Teleborsa) – Il Gruppo Sesa ha sottoscritto un accordo vincolante con System Integration, in base al quale la controllata Var Group acquisisce il 55% del capitale di WSS Italia (Worldwide Software Solution Italia).WSS Italia offre soluzioni software di system management e servizi di remote ed application management sia sul mercato italiano che su quello svizzero. Assieme alla controllata totalitaria WSS IT Sagl con sede in Svizzera, ha chiuso l’esercizio 2019 con ricavi per oltre 5 milioni euro, un Ebitda adjusted di circa il 10% delle revenues, un utile netto dopo le imposte di circa 150 mila euro.Il forecast per l’anno 2020 prevede un’ulteriore crescita di ricavi e redditività, grazie al portafoglio degli ordini già acquisito e alla domanda crescente di servizi informatici nei settori di riferimento.Il prezzo dell’acquisizione è coerente con i parametri Ev/Ebitda applicati dal Gruppo Sesa nelle recenti acquisizioni (4,75 volte l’Ebitda medio normale) e verrà liquidato in parte al closing ed in parte nei 36 mesi successivi, con meccanismi di earn out e sulla base di un piano di allineamento dei vettori di interesse con i soci fondatori, che resteranno coinvolti nella gestione e proprietà per un periodo pluriennale. LEGGI TUTTO

  • in

    LSEG Technology e UBI Banca insieme per nuova piattaforma tecnologica

    (Teleborsa) – LSEG Technology, fornitore di soluzioni tecnologiche del London Stock Exchange Group, ha annunciato oggi di aver sviluppato con successo una nuova piattaforma informatica per UBI Banca. Una soluzione cha permesso a UBI Banca di avviare l’attività di market making su MTS Cash inizialmente per i titoli di Stato italiani.Il lancio di questa piattaforma personalizzata – si legge in una nota – “è il risultato della collaborazione di LSEG Technology con UBI Banca ed evidenzia l’approccio di collaborazione e partnership di LSEG Technology nella fornitura di soluzioni alle istituzioni finanziarie e ai fornitori di infrastrutture di mercato”. Lo sviluppo e l’implementazione supporteranno l’espansione dei prodotti e dei servizi che UBI Banca è in grado di offrire alla propria clientela corporate e di investment banking.”Siamo lieti – commenta Ann Neidenbach, global head di LSEG Technology – di aver implementato con successo in UBI Banca una nuova piattaforma informatica che consente di effettuare attività di market making sui titoli di Stato italiani attraverso MTS Cash. La nuova piattaforma offre a UBI Banca una soluzione altamente efficiente e scalabile che favorisce la connettività con MTS Cash e con gli altri mercati del debito europei”.”Lavorare a stretto contatto con LSEG Technology per sviluppare questa soluzione personalizzata, altamente performante e resiliente – sottolinea Massimiliano Baga, responsabile della divisione Core & Omnichannel Services di UBI Banca – ci permetterà di ampliare la gamma di prodotti e servizi che offriamo ai nostri clienti. Il successo della nuova piattaforma IT sosterrà la crescita del nostro business nelle attività di market making nel settore del reddito fisso”.(Foto: © Cineberg Ug | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Invimit, in vendita 300 immobili per 120 milioni euro

    (Teleborsa) – Invimit Sgr, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, offre in vendita diretta 300 unità immobiliari e 13 fabbricati, tra abitazioni, negozi e uffici, in 19 città italiane.La base di partenza è di 120 milioni di euro e gli introiti dell’operazione, aperta a privati e investitori, saranno destinati alla riduzione del debito pubblico.In particolare, spiega una nota, gli immobili sono situati a Roma, Palermo, Milano, Venezia, Firenze, Bologna, Pisa, Livorno, Trieste, Treviso, Vicenza, Vercelli, Padova, Tarvisio, Como, Lecce, Sabaudia, Terni, Perugia.Le offerte sono consultabili nella sezione “vetrina immobili” dell’homepage del sito della società. La fase di aggiudicazione è gestita da un notaio che, nel caso di due o più offerte concorrenti per l’acquisto dello stesso immobile gestisce un’asta al rialzo sul valore offerto. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, raccolta molto positiva a luglio che conferma trend anno

    (Teleborsa) – Banca Generali chiude il mese di luglio con una raccolta netta molto positiva di 528 milioni di euro, che beneficia della domanda sostenuta di soluzioni gestite e assicurative. Da inizio anno, la raccolta netta totale ha raggiunto i 3,34 miliardi, superando i livelli dello scorso anno nonostante il contesto straordinario legato a COVID-19.Secondo l’Amministratore Delegato Gian Maria Mossa, l’andamento del business a luglio “conferma il trend molto positivo di raccolta di quest’anno” e si dice “particolarmente soddisfatto” del mix di raccolta, in particolare le soluzioni gestite e la consulenza evoluta. “Diversificazione e personalizzazione – ricorda – rappresentano da sempre i due temi portanti della nostra offerta commerciale, a cui si aggiunge una piattaforma digitale all’avanguardia”.La raccolta di luglio si è concentrata sulle soluzioni gestite, nello specifico la SICAV lussemburghese LUX IM 110 milioni nel mese e 1,2 miliardi da inizio anno) ed i contenitori finanziari BG Solution (57 milioni nel mese). Nel mese, inoltre, la raccolta nei prodotti assicurativi è risultata particolarmente sostenuta sia a livello di contenitori assicurativi BG Stile Libero e LUX Protection Life (118 milioni nel mese e 475 milioni da inizio anno) che di polizze tradizionali (141 milioni nel mese, 294 milioni da inizio anno).Nell’ambito dell’amministrato, sono stati emessi 50 milioni di prodotti strutturati e cartolarizzazioni per un totale di 607 milioni da inizio anno.Infine le masse in consulenza evoluta (BGPA) hanno segnalato un ulteriore crescita, raggiungendo i 5,27 miliardi, in crescita di 150 milioni nel mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart Mobility Corporate Club: Intesa Sp Innovation Center con Cisco, FCA e Iren

    (Teleborsa) – Consolidare un ecosistema dell’innovazione dedicato alla smart mobility, fornendo servizi esclusivi alle imprese interessate, lavorando in sinergia per lo sviluppo di nuovi progetti e sostenendo le migliori startup italiane e internazionali del settore.Con questo obiettivo Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata alla frontiera dell’innovazione, vara con Cisco, FCA e Iren il nuovo Smart Mobility Corporate Club che non poteva che partire da Torino, capitale italiana dell’auto e città vocata alla ricerca e all’innovazione, dove lo scorso anno – grazie alla collaborazione strategica fra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT – è arrivato Techstars, acceleratore di startup americano tra i più importanti al mondo, che ha scelto di stabilirvi la base europea per le proprie attività sulla smart mobility.“Lo Smart Mobility Corporate Club vuole favorire e facilitare il dialogo tra aziende che operano ai massimi livelli nelle nuove tecnologie, nell’automotive e nell’energia perché possano mettere a fattor comune le rispettive conoscenze, confrontarsi con le startup più promettenti e lavorare assieme per lo sviluppo della mobilità del futuro, partendo da Torino” – afferma Guido de Vecchi, Direttore Generale Intesa Sanpaolo Innovation Center. “Grazie anche alla sinergia con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo diretta da Mauro Micillo, l’Innovation Center funge da abilitatore di questo percorso, offrendo competenze trasversali, relazioni internazionali e il supporto di un network globale”.“Aderire a Smart Mobility Corporate Club è per Cisco un’eccellente opportunità, in linea con il nostro modello di innovazione aperto che si basa sulla co-innovazione con i clienti e sulla sperimentazione congiunta. Il tema della Smart Mobility è particolarmente rilevante, perché ha un impatto importante in termini di servizi digitali per i cittadini e definisce il modo in cui le città del futuro svilupperanno i loro sistemi di trasporto in modo sostenibile”, dichiara Enrico Mercadante, Head of Innovation South Europe di Cisco, per il quale ” promuovere una mobilità intelligente significa digitalizzare infrastrutture critiche per il paese e questo è in linea con la missione del programma Digitaliani, che abbiamo lanciato quattro anni fa per accelerare la digitalizzazione dell’Italia. Siamo quindi entusiasti di prendere parte a questo progetto e co-innovare insieme alle altre aziende del Club”.“In Fiat Chrysler Automobiles – spiega Roberto Di Stefano, Head of e- Mobility di FCA Region EMEA – l’innovazione è parte integrante delle nostre attività e la disponibilità di informazioni derivanti dall’adesione allo Smart Mobility Corporate Club ci consentirà di sviluppare rapidamente nuovi progetti in collaborazione con i migliori giovani d’Europa che sapranno innestare in azienda nuovi approcci in grado di sviluppare un vero ecosistema della mobilità. Inoltre lavorare insieme con aziende leader nel proprio settore ci permetterà una migliore progettualità di sistema e ci consentirà di realizzare ambiziosi progetti innovativi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei nostri clienti e dell’ambiente delle nostre città”.“La partecipazione allo Smart Mobility Corporate Club – dichiara Enrico Pochettino, Direttore Internazionalizzazione e Innovazione Iren S.p.A. – ci permette di potenziare gli strumenti che abbiamo adottato per portare innovazione all’interno del Gruppo IREN. In particolare possiamo accelerare nello scouting di soluzioni innovative per la mobilità, settore nel quale stiamo investendo con le soluzioni Iren-Go, e proporci alle startup internazionali come un partner di riferimento anche facendo leva sul programma di corporate venture capital Iren-Up”.(Foto: © Roman Babakin/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, commercio al dettaglio prosegue recupero a giugno

    (Teleborsa) – Prosegue il recupero del commercio al dettaglio dell’Eurozona a giugno. Secondo l’Eurostat, le vendite sono salite del 5,7% su base mensile, dopo il +20,3% rivisto maggio (+17,8% il preliminare). Il dato è leggermente al di sotto delle attese degli analisti (+5,9%).Su base annua, le vendite registrano ora un incremento del’1,3% dal -3,1% del mese precedente, superiore al consensus (-0,5%).Le vendite nell’Europa dei 27 sono cresciute del 5,2 su base mensile (+18,3% a maggio), mentre su base annua hanno segnato un +1,3% dal -2,6% precedente. LEGGI TUTTO