Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee positive. A Piazza Affari in luce TIM e Intesa

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei e a Milano, dove sono in evidenzia diverse Blue Chips che hanno fornito l’aggiornamento dei risultati dl semestre. Positivi anche se inferiori alle attese i dati dei PMI dell’Eurozona, mentre si attendono i primi dati del mercato del lavoro USA nel pomeriggio. Occhi puntati anche sull’andamento dei contagi, che stanno registrando una pericolosa accelerazione nel mondo.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,184, ma la star della giornata è l’Oro, che si avvantaggia di più della debolezza del biglietto verde e vola sopra i 2.000 dollari.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +149 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,95%.Tra i listini europei andamento positivo per Francoforte, che sale di un discreto +0,84%, prevalgono gli acquisti a Londra, che segna un forte rialzo dell’1,06%, mentre Parigi avanza dello 0,83%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,68%. in luce le telecomunicazioni (+2,49%) seguite dal comparto bancario (+1,99%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+4,69%), dopo la semestrale e l’annuncio di una accelerazione delle trattative per la rete Unica.Bene anche Intesa Sanpaolo (+3,88%), che ha annunciato ieri risultati largamente positivi. In scia UBI Banca (+2,94%).Fra i peggiori di oggi Unipol, che prosegue le contrattazioni a -2,18%.Scivola Atlantia, con un netto svantaggio dell’1,79% dopo aver annunciato che sta valutando anche opzioni diverse rispetto all’ingresso diretto di CDP.In rosso DiaSorin, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,12%.Spicca la prestazione negativa di Inwit, che scende dell’1,00%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tinexta (+11,65%), BPER (+3,61%), Illimity Bank (+2,84%) e El.En (+2,46%).Fra i peggiori Falck Renewables, che segna un -5,64%.Pessima performance per ASTM, che registra un ribasso del 3,76%.Sessione nera per Datalogic, che lascia sul tappeto una perdita del 3,39%.In caduta libera doValue, che affonda del 2,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, anche terziario tenta la ripresa ma resta incognita prospettive

    (Teleborsa) – L’economia dell’Eurozona è in chiara accelerazione, trainata sia dal manifatturiero che dai servizi. Lo confermano gli ultimi dati del PMI dei servizi pubblicati da Markit.A luglio l’indice PMI dei servizi nell’Eurozona è rimbalzato a 54,7 punti dai 48,3 punti di giugno, anche se risulta inferiore ai 55,1 punti del consensus. Il PMI composito, che incorpra anche il miglioramento del manifatturiero, si attesta così a 54,9 punti dai 48,5 precedenti e rispetto ai 54,8 del consensus.L’Italia vede il PMI dei servizi salire a 51,6 punti dai 46,4 precedenti, sopra le attese (51,1 punti), e quello composito crescere a 52,5 da 47,6. La Francia registra un aumento del PMI servizi a 57,3 da 50,7, sotto il consensus (57,8), e del composito a 57,3 da 51,7 (atteso 57,6). La Germania vede crescere il PMI servizi a 55,6 da 47,3 (consensus 56,7) e composito a 55,3 da 47 (atteso 55,5). Infine, la Spagna segnala un PMI servizi in miglioramento a 51,9 da 50,2 punti contro una previsione di 52.Va ricordato che un indice superiore a 50 denota espansione dell’attività, mentre un livello inferiore a questa soglia denota un peggioramento dlele condizioni del settore.”L’attività terziaria dell’eurozona di luglio è tornata a segnare valori in crescita ad un tasso che non si vedeva da più due anni. Francia e Germania hanno beneficiato degli incrementi più forti, ma un ritorno all’espansione è stato registrato anche in Spagna e Italia grazie al progressivo allentamento delle misure di contenimento del Covid-19″, spiega Chris Williamson, capo economista di IHS Markit.”La sostenibilità della ripresa potrà essere determinata soprattutto dal numero di nuovi casi positivi, e i recenti aumenti di contagi mettono a forte rischio molte aziende del settore terziario come quelle dedicate a viaggi, turismo e ricettività”, avverte l’analisti, aggiungendo che le misure di distanziamento ancora in essere rappresentano il vincolo principale sulle prospettive di ripresa economica a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Deloitte, Fondazione presenta bilancio sociale 2020

    (Teleborsa) – Nei suoi oltre 4 anni di attività, Fondazione Deloitte ha contribuito a 36 iniziative e 16 grandi progetti potendo contare sul coinvolgimento di 7400 persone (+23% rispetto all’anno precedente) del network Deloitte e un potenziale impegno condiviso con 8000 clienti (+8% rispetto FY 2019).E’ quanto emerge dal Bilancio Sociale 2020 della Fondazione, un documento – redatto in linea ai “GRI Sustainability Reporting Standards” – che fotografa i principali risultati raggiunti in termini di responsabilità sociale e ambientale nel corso dell’ultimo anno fiscale (1 giugno 2019 – 31 maggio 2020).SOSTENIBILITA’ E RESPONSABILITA’ PER UN MONDO MIGLIORE – Obiettivo delle azioni – precisa la nota rilasciata dalla Fondazione – “è contribuire a migliorare il mondo attraverso la bellezza, il progresso e il sostegno alle fasce più deboli. Fondazione Deloitte fornisce il proprio contributo allo sviluppo della società in chiave responsabile e sostenibile operando nei campi della cultura, dell’educazione, della ricerca, della tutela dell’ambiente e nella gestione delle emergenze, anche in partnership con altri enti e organizzazioni. Un impegno che è stato molto importante, nei mesi scorsi, per fronteggiare in modo concreto l’emergenza Covid-19 che ha visto la Fondazione Deloitte scendere in campo fra i primi con un gesto concreto, la donazione di 1 milione di euro alla Protezione Civile per sostenere il sistema sanitario nazionale”.VERSO IL CAMBIAMENTO: LA CHIAVE E’ L’ISTRUZIONE – Un impegno in costante crescita, anche e soprattutto ora nella fase delicata e strategica della ricostruzione. Fondazione Deloitte, conclude la nota, “si sta infatti impegnando ad essere parte attiva nella fase di ritorno alla normalità, instaurando un dialogo sempre più propositivo con le istituzioni, la business community e il terzo settore, la società e, non ultimo, il sistema scolastico e universitario. Per raggiungere questo obiettivo, è stato ideato l’Osservatorio Fondazione Deloitte, un appuntamento a cadenza annuale, momento di dibattito su rilevanti tematiche di responsabilità sociale per contribuire alla realizzazione di soluzioni concrete. Tema della prima edizione l’educazione e la formazione su materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics, ndr) sviluppato attraverso un’indagine demoscopica e un evento per indagare il legame fra percorsi di studio e impatti sull’occupazione, ruolo della formazione, delle istituzioni e delle aziende per unire le forze e promuovere il cambiamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, utile semestre in crescita. Avanti trattative per Rete Unica

    (Teleborsa) – TIM chiude il primo semestre dell’anno con un risultato netto reported attribuibile ai soci della controllante di 678 milioni di euro nel semestre, in crescita del 23% rispetto all’anno precedente. L’utile è stato di 118 milioni di euro nel trimestre.I ricavi da servizi si sono attestati a 7,3 miliardi di euro, in calo del 7,4% rispetto al pari periodo del 2019. Il trend dei ricavi, oltre a risentire degli effetti dell’emergenza COVID, riflette la razionalizzazione del portafoglio prodotti e la maggior disciplina nei processi commerciali avviata lo scorso anno. L’EBITDA organico pari a 3,5 miliardi di euro nel semestre, risulta in contrazione del 6,9%.In Italia, migliorano le performance del mobile, con un numero di linee che si è attestato a 30,5 milioni a fine giugno, in linea con il trimestre precedente, grazie anche ad un tasso di disconnessione in miglioramento (churn 4,0%). Nel fisso il lockdown ha avuto un effetto di accelerazione della migrazione della base clienti verso la banda ultralarga, con un numero di linee che si è attestato a 7,9 milioni di unità, per una crescita del 24% su anno e del 7% rispetto al trimestre precedente.L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno si è ridotto di 1.697 milioni di euro da fine 2019, attestandosi a 25.971 milioni di euro (ovvero 21.095 milioni di euro su base after lease).Avanti trattative su progetto Rete Unica Il Consiglio di Amministrazione ha anche “preso atto con favore” dei contenuti del progetto di separazione della rete secondaria (incluso l’80% di Flash Fiber) e della partnership con KKR Infrastructure e Fastweb contenuti nell’offerta vincolante ricevuta da KKR Infrastructure. L’offerta del valore di 1,8 miliardi di euro prevede l’acquisto da parte di KKR Infrastructure del 37,5% di FiberCop sulla base di un enterprise value di circa 7,7 miliardi di euro (equity value 4,7 miliardi di euro), mentre Fastweb avrebbe il 4,5% del capitale di FiberCop a fronte del conferimento del 20% attualmente detenuto in Flash Fiber.Il CdA ha visto “con grande favore” l’accelerazione del progetto di Rete Unica ed ha confermato che parteciperà “con entusiasmo” ai lavori che il Governo intende far partire nelle prossime ore. Per questo motivo ha dato mandato all’Amministratore Delegato Luigi Gubitosi di portare avanti i colloqui con la controparte pubblica ed ha anche deciso di riconvocasi per il 31 agosto per deliberare in modo conclusivo sul Progetto FiberCop, eventualmente aggiornato alla luce dell’esito delle trattative.TIM in corsa per la brasiliana OiIl Consiglio conferma che è stata presentata un’offerta vincolante di 16,5 miliardi di Reais per l’acquisizione delle attività mobili del gruppo brasiliano Oi da parte di TIM Brasil, VIVO e Claro. L’offerta, se accettata, darà al consorzio la qualifica di “stalking horse” nel processo di cessione che proseguirà nel corso dell’anno.L’offerta di Ardian per INWITE’ stato firmato il contratto con il consorzio guidato da Ardian Infrastructure, per l’acquisizione di una quota di minoranza nella holding che detiene la quota di TIM in INWIT. L’incasso del prezzo pari a 1,6 miliardi di euro è previsto entro la fine del terzo trimestreRoma, 4 Agosto 2020(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 agosto 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 05/08/202003:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 58,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,1 punti; preced. 48,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,8 punti; preced. 48,5 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,2%; preced. -5,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 5%; preced. 17,8%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -0,8%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 1,25 Mln unità; preced. 2,37 Mln unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -50,3 Mld $; preced. 54,6 Mld $)15:45 USA: PMI composito (atteso 50 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,6 punti; preced. 47,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,8 punti; preced. 57,1 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -10,61 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 5 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 07/08/2020)Mercoledì 05/08/2020Appuntamenti:14.00 – TIM – Il Gruppo Telecom Italia presenterà in Conference Call i risultati del secondo trimestre 2020 approvati dal Consiglio di AmministrazioneAziende:Aedes – CDA: Relazione semestraleAeffe – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBialetti Industrie – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive / Relazione semestraleBPER – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleComer Industries – CDA: Relazione semestraleCredito Valtellinese – CDA: Relazione semestraleDatalogic – CDA: Relazione semestraleDigital Value – CDA: Relazione semestraleFILA – CDA: Relazione semestraleIMA – CDA: Relazione semestraleJack In The Box – Risultati di periodoMonrif – CDA: Relazione semestraleNet Insurance – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleOffice Depot – Risultati di periodoPirelli – CDA: Relazione semestraleTelecom Italia – Appuntamento: Presentazione analistiTesmec – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTinexta – Appuntamento: Presentazione analistiUnicredit – CDA: Relazione semestraleZynga – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Ponte di Genova aperto al traffico

    (Teleborsa) – Poco prima delle 22 di ieri, martedì 4 agosto, il Ponte San Giorgio di Genova è stato aperto al traffico.I 43 piloni illuminati (il loro numero ricorda le vittime del crollo di due anni fa) hanno fatto da cornice al passaggio dei primi veicoli in un tripudio di clacson ma rigorosamente a bassa velocità.Quando tutti i lampeggianti, che scortavano le prima automobili, hanno completato il percorso, la circolazione ha preso ad aumentare e da quel momento si è ricomposta la frattura che ha diviso Genova e la Liguria. Il nuovo ponte è dunque pienamente percorribile nei due sensi.Il Ponte di Genova “è un’opera mirabile frutto del genio italico, di una virtuosa collaborazione tra politica, amministrazione locale, impresa e lavoro” ha detto il Premier Giuseppe Conte lunedì scorso durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione. “Genova è la dimostrazione che il nostro Paese sa rialzarsi e sa tornare a correre”. “Non siamo qui solo a tagliare un nastro, il nostro commosso pensiero è rivolto alle 43 vittime e ai familiari”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio.Familiari che però non hanno partecipato, ritenendo l’evento un momento di ancor più dolore, ma hanno incontrato il Presidente della Repubblica Mattarella in Prefettura che come ha riportato Egle Possetti, Presidente del comitato parenti vittime del Morandi, ha garantito che “seguirà la vicenda delle vittime del crollo del ponte di Genova e che lo Stato non le dimentica e non dimentica i familiari” LEGGI TUTTO