Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo conquista il 91% di UBI. Grande successo dell'OPAS

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha pubblicato i risultati definitivi dell’OPAS su UBI Banca, che portano la sua quota di possesso oltre il 91% del capitale società, confermando il successo indiscusso dell’offerta, garantito anche da un corrispettivo in denaro di 650 milioni aggiunto alla proposta iniziale.In base ai dati comunicati dagli Intermediari incaricati, durante il Periodo di Adesione, risultano portate in adesione all’Offerta (incluse quelle portate in adesione attraverso il Private Placement), 1.031.958.027 Azioni UBI pari a circa il 90,203% delle Azioni UBI oggetto dell’Offerta e a circa il 90,184% del capitale sociale di UBI Banca. Rispetto ai risultati provvisori annunciati la scorsa settimana, c’è una variazione in aumento delle adesioni per 1.500 Azioni UBI.Sono pervenute inoltre adesioni “con riserva” per 334.454 Azioni UBI da parte di n. 103 aderenti, che non sono state conteggiate ai fini della determinazione delle percentuali di adesione all’Offerta.Includendo le azioni già in suo possesso – 39.127 Azioni pari allo 0,0034% del capitale – e le azioni proprie di UBi – 9.251.800 azioni rappresentative dello 0,8085% del capitale – Intesa è arrivata a detenere 1.041.458.904 Azioni UBI, pari a circa il 91,0139% del capitale sociale di UBI Banca.Sulla base di questi risultati, Intesa dichiara che l’OPAS è efficace e può essere perfezionata. Il pagamento del corrispettivo avverrà in data 5 agosto 2020, e e il pagamento dell’Importo in Contanti della Parte Frazionaria entro il 19 agosto 2020.Poiché la partecipazione detenuta da Intesa è superiore al 90%, ma inferiore al 95%, si sono verificati i presupposti per l’Obbligo di Acquisto delle azioni residue, che ammontano nel complesso a 112.327.119 Azioni pari al 9,8164% del capitale.Poiché ricorrono le condizioni di per l’Obbligo di Acquisto, le azioni ordinarie di UBI Banca saranno revocate dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario (Delisting). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2020

    (Teleborsa) -Martedì 04/08/202009:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 5,1K unità)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -9,1%)09:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -4,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,9%; preced. -5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 5%; preced. 8%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 4 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 07/08/2020)Martedì 04/08/2020Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassi15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Ascopiave – CDA: Relazione semestraleASTM – Appuntamento: Presentazione analistiAtlantia – CDA: Relazione semestraleBanca Profilo – CDA: Relazione semestraleBanco Sardegna Risp – CDA: Relazione semestraleBuzzi Unicem – CDA: Relazione semestraleCairo Communication – CDA: Relazione semestraledoValue – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleFalck Renewables – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTwenty-First Century Fox – Risultati di periodoIllimity Bank – CDA: Relazione semestraleIntesa Sanpaolo – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleIntred – CDA: Relazione semestraleIREN – CDA: Relazione semestraleIREN – CDA: Relazione semestralePoligrafici Printing – CDA: Relazione semestraleRalph Lauren – Risultati di periodoRestart – CDA: Relazione semestraleRetelit – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTelecom Italia – CDA: Relazione semestraleTinexta – CDA: Relazione semestraleToscana Aeroporti – CDA: Relazione semestraleWalt Disney – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, Banca centrale conferma tassi a minimi storici

    (Teleborsa) – Tassi di interesse ai minimi storici in Australia a causa della mancata ripresa dell’economia post Covid. La banca centrale australiana oggi ha mantenuto il costo del denaro allo 0,25%, una decisione ampiamente attesa.Nel motivare la sua decisione, la Reserve Bank of Australia ha previsto una ripresa economica irregolare e accidentata, alla luce del fatto che lo Stato di Victoria, il secondo più grande in Australia, è tornato in lockdown per effetto di una seconda ondata di contagi di Covid-19.La banca centrale ha anche tracciato un quadro a tonte fosche per l’economia australiana, dove i consumi sono crollati ed il tasso di disoccupazione, attualmente al 7%, è atteso in aumento sino al 10% per la fine dell’anno, a causa dei molti posti di lavoro bruciati con la crisi del coronavirus.Ne risentirà anche l’inflazione, che continuerà ad allontanarsi dal target di medio-lungo termine indicato al 2-3%.(Foto: Corey Leopold CC BY 2.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, 18 milioni di casi nel mondo: 689mila i morti

    (Teleborsa) – La pandemia da Covid-19 non accenna a diminuire e anzi fa registrare un’impennata di casi in tutto il mondo, con oltre un milione di nuovi contagi negli ultimi 4 giorni, per un totale che supera i 18 milioni di casi: 689.347 i decessi complessivi.Il continente più colpito rimane l’America: USA, Centro e Sud America e Caraibi totalizzano oltre la metà dei casi globali, almeno secondo il bilancio della Johns Hopkins University.Gli States rimangono il Paese più colpito con 4,667 mln di casi e 154.860 decessi; seguono Brasile (2,733 mln di contagi e 94.104 decessi) e India (1,803 mln di contagi e 38.135 morti).Particolarmente delicata la situazione negli USA che ha visto altri 47.508 contagi in 24 ore con 515 decessi. Deborah Birx, il medico che guida la task force istituita dalla Casa Bianca, ha detto chiaramente che il Paese è entrato in una “nuova fase” che vede la diffusione del virus nelle aree rurali e urbane, registrando un’impennata anche in zone isolate che si ritenevano più al sicuro vista la lontananza dai grandi centri urbani.Quarto Paese al mondo per numero di casi è la Russia dove si sono registrati 5.394 i nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, portando a 856.264 il totale dei contagi nel Paese: 79 i morti giornalieri per un totale di 14.207 decessi dall’inizio dell’epidemia, secondo il centro operativo nazionale coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Palermo: bene utile netto e raccolta postale nonostante Covid

    (Teleborsa) – “Nei primi sei mesi dell’anno, nonostante il Covid, CDP ha continuato il suo percorso di crescente sostegno all’economia nazionale, mobilitando ben 14,6 miliardi (ovvero +15%), a supporto di imprese, infrastrutture, enti locali e territori”. Lo ha affermato l’Amministratore delegato di CDP, Fabrizio Palermo, commentando i risultati presentati oggi.”Nonostante la difficile congiuntura – ha sottolineato – CDP ha realizzato un utile di 1,3 miliardi; registrando inoltre un incremento record della raccolta postale pari a +6,6 miliardi (il più alto degli ultimi 10 anni) a conferma della forte solidità dell’ Istituzione.CDP forte di questi risultati intende proseguire il suo impegno a sostegno del Paese volto a contribuire alla ripartenza dell’economia italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Genova, anche il Gruppo FS ha partecipato attivamente alla costruzione

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS ha partecipato attivamente alla costruzione del nuovo Ponte San Giorgio di di Genova, inaugurato oggi, con le sue società controllate Italferr e Anas.Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS, ha sviluppato la progettazione esecutiva del nuovo viadotto, che doveva prevedere un’infrastruttura costruita sulla stessa giacitura dell’ex Ponte Morandi.Anas ha chiuso il cerchio, analizzando i risultati delle prove effettuate sulla struttura e certificando l’esito positivo del collaudo avvenuto pochi giorni fa. L’incarico, ricevuto nell’agosto del 2019 dal Commissario Straordinario per la ricostruzione Marco Bucci, ha riguardato, oltre al collaudo statico, anche quello tecnico amministrativo.E a rappresentare il Gruppo FS Italiane a Genova questo pomeriggio c’era il suo amministratore delegato Gianfranco Battisti.Prima della cerimonia di inaugurazione il presidente Sergio Mattarella ha voluto incontrare i parenti delle 43 vittime del crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto di due anni fa.Quello che si è celebrato oggi – si legge su FS News – la realizzazione in tempi record di un’opera così complessa e prestigiosa, può comunque essere assunto a simbolo di rinascita del Paese, di un’Italia capace di rialzarsi e uscire dalle emergenze con tenacia, desiderio di riscatto e altissime professionalità. Ma rappresenta anche un indelebile monito a non dimenticare le vittime di quel disastro e ad impegnarsi perché simili tragedie non si ripetano attraverso un monitoraggio continuo e un’attenzione costante alla manutenzione delle opere civili.Il viadotto da mercoledì sarà aperto al traffico e tornerà a unire il Ponente e il Levante di Genova. È il risultato di un lavoro che non si è mai fermato, con maestranze attive sette giorni su sette, 24 ore su 24, anche nel periodo più buio della pandemia. Un’opera che nasce da una tragedia, ma che si propone di guardare al futuro. Un successo riconosciuto dell’ingegneria italiana e di quello che qualcuno ha definito il “modello Genova”: rapidità, concretezza, efficienza. In sostanza, le basi per un nuovo approccio alla realizzazione delle grandi opere. LEGGI TUTTO