Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    UBI Banca, Massiah: “Ultima semestrale stand alone. Da qui in poi nuovo azionista”

    (Teleborsa) – La semestrale pubblicata oggi da UBI Banca è “l’ultima stand alone. Da qui in avanti ci sarà un nuovo azionista”. Lo ha ricordato l’Ad Victor Massiah, in conference call, tracciando un bilancio degli oltre 18 anni di gestione della banca.Massiah ha affermato che i numeri del periodo sono coerenti con la previsione del Piano aggiornato, che “apriva ad un monte dividendi per gli azionisti superiore al piano originario”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, chiude Lord & Taylor: fallita la storica catena di grandi magazzini

    (Teleborsa) – La crisi Covid miete un’altra vittima eccellente negli Stati Uniti che vedono la chiusura della storica catena di grandi magazzini Lord & Taylor, costretta a dichiarare fallimento nell’ambito del capitolo 11 della legge fallimentare statunitense.La società ha stimato attività e passività tra i 100 e 500 milioni di dollari, come da deposito presso il Tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto orientale della Virginia, andando ad aggiungere il suo nome alla lista sempre più lunga di marchi storici, piegati dalla crisi che ha colpito in particolare il settore della vendita al dettaglio.Tra questi, a presentare il capitolo 11 sono stati J Crew Group, JC Penney e Neiman Marcus a maggio, mentre Lucky Brand ha ceduto a luglio.Fondata nel 1826 da due immigrati inglesi nel Lower East Side a New York e dichiarata la più antica degli Stati Uniti, Lord & Taylor aveva già esplorato altre opzioni per poi chiedere il fallimento.La società ha preso parte alla storia del Paese: durante la guerra civile degli Stati Uniti nel 1860, Lord & Taylor aveva aperto una sezione speciale che offriva abbigliamento per le vedove in lutto. Il primo flagship store fu aperto sulla Fifth Avenue di Manhattan nel 1914 e divenne subito famoso per la moda di lusso e la vetrina delle vacanze. LEGGI TUTTO

  • in

    UBI Banca, Massiah: “Banca solida. Creato valore per azionisti”

    (Teleborsa) – L’Ad di UBI Banca, Victor Massiah, in conference call sui risultati del semestre, ha qualificato la semestrale come “fattivamente positiva”, perché “rappresenta solidità” e dimostra che la banca è più che pronta ad affrontare le sfide poste dal Covid e per “erogare i dividendi promessi” agli azionisti dall’ultimo Piano.

    Su questo punto, Massiah, tirando le somme di 18 anni di gestione della banca, ha affermato che UBI “ha pagato più dividendi di quanti soldi ha chiesto ad azionisti”, ricordando che “solo tre banche in Italia possono vantare questo risultato”.
    “Abbiamo creato valore per azionisti”, ha ribadito Massiah, ricordando che durante questo lungo periodo, la gestione “non si è focalizzata sul Conto Economico a scapito della solidità della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    UBI Banca, Massiah: “Banca solida. Creato valore per azionisti”

    (Teleborsa) – L’Ad di UBI Banca, Victor Massiah, in conference call sui risultati del semestre, ha qualificato la semestrale come “fattivamente positiva”, perché “rappresenta solidità” e dimostra che la banca è più che pronta ad affrontare le sfide poste dal Covid e per “erogare i dividendi promessi” agli azionisti dall’ultimo Piano.Su questo punto, Massiah, tirando le somme di 18 anni di gestione della banca, ha affermato che UBI “ha pagato più dividendi di quanti soldi ha chiesto ad azionisti”, ricordando che “solo tre banche in Italia possono vantare questo risultato”.”Abbiamo creato valore per azionisti”, ha ribadito Massiah, ricordando che durante questo lungo periodo, la gestione “non si è focalizzata sul Conto Economico a scapito della solidità della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero luglio sale oltre attese

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana registra un netto recupero nel mese di luglio. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management, che risulta leggeremnte superiore alla lettura del PMI di Markit.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 54,2 punti dai 52,6 di giugno. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che stimavano un aumento fino a 53,6 punti.L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si rafforza dunque sopra la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.In aumento anche le varie componenti dell’indice: quella sui nuovi ordini sale a 61,5 da 56,4 punti, mentre quella sull’occupazione si porta a 44,3 da 42,1. Cresce la anche componente relativa ai prezzi a 53,2 da 51,3.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Libero Annunci, al via nuovo motore di ricerca di classified ads

    (Teleborsa) – Trovare aggregati in un unico luogo tutti gli annunci dei principali portali italiani di classified ads, in particolare nei settori casa (affitto e vendita), automotive e lavoro. Per rispondere a questa esigenza nasce Libero Annunci, il nuovo sito di Italiaonline.Il funzionamento – spiega Italiaonline in una nota – è quello di un motore di ricerca dotato di filtri che permettono agli utenti di raffinare le proprie ricerche a seconda delle esigenze. Una volta completata la search, – si legge nella nota – l’utente viene reindirizzato al sito originale per la finalizzazione dell’operazione. Esiste, inoltre, un sistema di alert, grazie al quale si possono salvare le ricerche e impostare le notifiche via e-mail al fine di ricevere notizia quando compare un annuncio con le keyword prescelte. Il costante aggiornamento e la normalizzazione del corposo database (ad oggi sono presenti oltre 12 milioni di annunci complessivi) sono affidati a un sofisticato sistema di intelligenza artificiale.”I recenti accadimenti hanno impresso una fortissima accelerazione non solo all’e-commerce ma anche all’info-commerce, cioè a quell’insieme di azioni che un utente compie nella sua customer journey prima di effettuare un acquisto – dichiara Domenico Pascuzzi, marketing director publishing di Italiaonline –. Libero Annunci intercetta, dunque, un bisogno che emerge sempre più chiaramente dalle navigazioni in rete, improntate a logiche decisamente interattive e transazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confagricoltura: “Sì a Consulta permanente sui mercati all'ingrosso”

    (Teleborsa) – “Condividiamo i motivi e, soprattutto, gli obiettivi che sono alla base della proposta, lanciata nei giorni scorsi dal presidente di Italmercati, Pallottini. Ci auguriamo che l’iniziativa abbia successo per poter dare il nostro contributo ai lavori”. È quanto ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito alla proposta di Italmercati per la costituzione di una Consulta permanente con la partecipazione di tutti i rappresentanti degli operatori coinvolti a diverso titolo nell’attività dei mercati all’ingrosso, dai produttori agricoli ai grossisti, dalle società di gestione fino alle organizzazioni della logistica.”I rapporti tra le diverse parti che compongono la filiera agroalimentare – rileva Giansanti – non dovrebbero esaurirsi nella discussione degli aspetti economici. Dovrebbero estendersi alle prospettive, per tentare di definire una visione condivisa di sviluppo che tornerebbe particolarmente utile anche ai ministeri competenti. Ecco perché sosteniamo la proposta del presidente Pallottini. L’emergenza Coronavirus ha reso evidente a tutti che il sistema agroalimentare italiano è solido. Sono stati garantiti i rifornimenti, anche di prodotti allo stato fresco. Sono, però, emerse alcune difficoltà di fondo relative all’incontro tra domanda ed offerta, che possono essere superate grazie a un dialogo strutturato e costante tra tutti i portatori di interesse, avendo sempre presenti le richieste e le esigenze dei consumatori. La pandemia – conclude il presidente di Confagricoltura – cambierà la domanda e le modalità di acquisto dei prodotti destinati all’alimentazione. Dobbiamo prepararci a gestire al meglio il cambiamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Interpump, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Interpump Group, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 30 aprile 2020, comunica di aver acquistato, dal 27 al 31 luglio 2020, complessivamente 27.500 azioni proprie, pari allo 0,0253% del capitale sociale, ad un prezzo medio ponderato di 27,6529 euro per un controvalore pari a 760.453,82 euro.A seguito delle suddette operazioni, il costruttore di pompe ad alta pressione ha in portafoglio un totale di 1.536.505 azioni proprie, pari all’1,4112% del capitale sociale.Inoltre il Gruppo ricorda che:• l’Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2020 ha autorizzato l’acquisto di un massimo di 10.000.000 azioni proprie, che sommate alle 2.187.506 azioni proprie possedute alla data della delibera assembleare, costituirebbero l’11,1936% del capitale sociale. L’autorizzazione scade il 30 ottobre 2021.• Nel quadro della predetta autorizzazione, Interpump Group ha conferito mandato a Banca Akros per l’acquisto di 400.000 azioni proprie da effettuarsi tra il 20 maggio e il 31 agosto 2020.Intanto, sul listino milanese, migliora l’andamento di Interpump che si attesta a 27,76 euro, con un aumento dello 0,29%. LEGGI TUTTO